7 research outputs found

    L'ENERGIA TRA EMERGENZE CONGIUNTURALI E DEBOLEZZE STRUTTURALI

    No full text
    IL SAGGIO AFFRONTA I PRINCIPALI FATTI ACCADUTI NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO NEL CORSO DEL 2006. IN PARTICOLARE: L'EMERGENZA METANO, CAUSATA DALLA CRISI NEI RAPPORTI DI FORNITURA TRA RUSSIA ED UCRAINA; I NUOVI TERMINI DELLA SICUREZZA ENERGETICA; LE DIFFICOLTA POLITICHE ED ISTITUZIONALI AD AVVIARE RIFORME STRUTTURALI NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO

    I mercati dei derivati sull’energia e sul gas: quali prospettive in Italia ?

    No full text
    Il lavoro esamina le condizioni strutturali del mercato italiano del petrolio e del gas naturale. Viene inoltre studiata la possibilità di implementazione pratica della borsa merci petrolifer

    ENI, 1953-2003

    No full text
    Contains essays published in serials 'Energia' and 'ENI's way' in 2003Consiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7 , Rome / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    Analysis of the effects of specific protease inhibitors on OPG/RANKL regulation in an osteoblast-like cell line

    No full text
    Bone mass loss with the subsequent development of osteopenia and osteoporosis is related to HIV infection and antiretroviral treatment, even though the mechanisms involved have not yet been elucidated. In this report analyzes the early effects of some specific protease inhibitors on OPG/RANKL yielding and cell survival in osteoblast-like HOBIT cell line. None of the compounds, tested at scalar concentrations (C1, C2, C3), affected cell survival except for tipranavir that elicited a reliable induction of apoptosis at the highest concentration (C3). Atazanavir, saquinavir and indinavir did not affect OPG/RANKL in the cell surnatant in our experimental conditions. By contrast, at optimal concentration (C2), fosamprenavir induced a significant increase in OPG associated with a RANKL decrease whereas tipranavir down-regulated both OPG and RANKL (at C2 and C3) and darunavir increased RANKL only at C3 concentration. Together these data (coupled with the analysis of OPG/RANKL ratio) indicate that at early times and at optimal concentrations the PIs did not impair the OPG/RANKL system with the exception of fosamprenavir that showed a relative positive OPG/RANKL ratio regulation. Instead, cell cultures treated by the highest concentrations of tipranavir or darunavir showed a change in cell survival or an increase in RANKL, with a negative effect on the OPG/RANKL balance

    Effetti precoci della esposizione a percloroetilene nei lavoratori delle lavanderie a secco sulla funzione visiva

    No full text
    Introduzione: Alcuni studi hanno dimostrato la possibile correlazione tra esposizione a percloroetilene (PCE) negli addetti delle lavanderie a secco ed alterazioni della percezione cromatica. Obiettivi: Abbiamo voluto verificare l’eventuale presenza di alterazioni della funzione visiva in un gruppo di lavoratori esposti ai livelli attuali di PCE. Metodi: Lo studio è stato condotto su 38 lavoratori esposti a PCE in 21 lavanderie del distretto di Modena e 60 controlli scelti in base a criteri di confrontabilità. I lavoratori delle lavanderie sono stati sottoposti a monitoraggio ambientale dell’esposizione a PCE (esposizione media pari a 16,9 mg/m3). Ad entrambi i gruppi sono poi stati somministrati un questionario anamnestico ed il test di Ishihara per valutare i criteri di esclusione e, successivamente, i test di Lanthony D15d e di Acuità Visiva a Contrasto Ridotto (VCS) per valutare alterazioni della funzione visiva. I risultati del test di Lanthony sono stati espressi mediante l’Indice di Confusione Cromatica (ICC). Risultati: Nei casi il valore medio di ICC è 1,28 (DS 0,21) e nei controlli è 1,15 (DS 0,21); la differenza risulta statisticamente significativa (p<0.01). I valori di ICC sono tendenzialmente peggiori negli addetti al solo lavaggio, esposti a livelli di PCE più elevati (esposizione media pari a 26,8 mg/m3). I valori di VCS per ciascuna frequenza non mostrano invece differenze significative tra i due gruppi. Conclusioni: I nostri dati indicano che anche esposizioni occupazionali a PCE ben al di sotto degli attuali valori limite possano essere comunque in grado di indurre alterazioni della percezione cromatica e non sarebbero pertanto adeguatamente protettivi almeno nei confronti di questi effetti

    Conferenza Nazionale sulla Politica Energetica in Italia

    No full text
    Nel momento in cui il mercato del petrolio e - più in generale - delle fonti primarie di energia è caratterizzato da forti tensioni e crescenti preoccupazioni, l’Università di Bologna ritiene opportuno promuovere un Forum di confronto sulla politica energetica nazionale a breve e medio termine. Un primo significativo passo in questa direzione è costituito dalla Conferenza che l’Ateneo intende organizzare a Bologna nei giorni 18 e 19 aprile 2005 sul tema Conferenza Nazionale sulla Politica Energetica in Italia. Obiettivo principale dell’iniziativa è di identificare tematiche prioritarie di ricerca e sviluppo su cui concentrare le attività delle Università, degli Enti Nazionali di ricerca e dell’Industria pubblica e privata

    The Role of Cross-Border Mergers and Acquisitions in Energy Security

    No full text
    corecore