29 research outputs found

    World Line and Narrative Realism

    Get PDF

    A Fuzzy-Logic Model for Impulsive Noise in PLC

    No full text

    Raccolta ed analisi dei dati di vendita dei prodotti fitosanitari destinati all\u2019uso agricolo in Regione Lombardia

    No full text
    L\u2019analisi dei dati di vendita dei prodotti fitosanitari consente una stima delle quantit\ue0 di antiparassitari utilizzati nel territorio di rilevazione e quindi del \u201ccarico\u201d sull\u2019ambiente derivante dall\u2019uso di queste sostanze nelle attivit\ue0 agricole. Il sistema di rilevazione nazionale dei dati di vendita dei prodotti fitosanitari \ue8 stato avviato col D.M. n. 217/91 che prevedeva la raccolta e l\u2019elaborazione dei dati da parte del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN - Ministero delle Politiche Agricole): i titolari degli stabilimenti di produzione, delle autorizzazioni e degli esercizi di vendita di prodotti fitosanitari dovevano inviare semestralmente su supporto cartaceo o magnetico al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali le schede informative su dati di produzione e vendita. Con l\u2019introduzione del D.P.R. 23 aprile 2001 \ue8 stata resa obbligatoria la trasmissione annuale delle stesse prima alle Regioni e poi al Ministero. Dai dati di vendita nazionali attualmente a disposizione, \ue8 impossibile ottenere una carta \u201creale\u201d dei carichi di antiparassitari in Regione Lombardia. Si \ue8 perci\uf2 deciso di fornire uno strumento utile per la gestione del flusso informativo nel nostro territorio. In tale ottica, la U.O. Prevenzione, Tutela Sanitaria e Veterinaria della Direzione Generale Sanit\ue0, con il contributo dell\u2019ICPS della A.O. Luigi Sacco di Milano e la collaborazione delle ASL Lombarde, ha predisposto dall\u2019anno 2004 il software Fitoweb290 per permettere l\u2019inserimento e la raccolta dei dati di vendita secondo la normativa vigente, nonch\ue9 il trasferimento di questi dati al Ministero e alle A.S.L., per consentire una elaborazione locale. Fitoweb290 mette a disposizione degli utenti un database sviluppato da ICPS che raccoglie i prodotti fitosanitari, con relativo numero di registrazione, disponibili in commercio: l\u2019utente pu\uf2 cos\uec facilmente selezionare da una lista predefinita i prodotti venduti senza incorrere in errori di trascrizione. Lo sviluppo del software ha apportato numerosi vantaggi per l\u2019utenza e la collettivit\ue0 semplificando e velocizzando le modalit\ue0 di trasmissione dei dati di vendita; offrendo la possibilit\ue0 di un maggior controllo dei dati immessi escludendo le dichiarazioni di vendita non dovute; riducendo i tempi di attesa dell\u2019elaborazione dei dati di vendita sul territorio lombardo e il loro utilizzo per l\u2019implementazione dei piani locali di prevenzione. Va segnalato che la registrazione dei contatti costituisce un\u2019utile fonte di informazione per l\u2019aggiornamento dell\u2019anagrafe regionale dei titolari di autorizzazione alla vendita di prodotti fitosanitari, cos\uec come previsto dalla Circolare 17/SAN/2004. Il software Fitoweb290, inoltre, \ue8 un esempio concreto della strada che la Regione Lombardia sta percorrendo nell\u2019ottica dei processi di sburocratizzazione e di snellimento delle procedure amministrative in atto e permetter\ue0, quando a regime, di avere i dati di vendita a livello regionale in tempi relativamente brevi rispetto alla rendicontazione del SIAN. L\u2019utilizzo del software avviene per connessione al sito web dell\u2019ICPS al seguente indirizzo: http://www.icps.it/fitoweb290 Dopo un prima fase pilota nel 2005 relativa all\u2019anno di vendita 2004, sono stati raccolti attraverso il sistema Fitoweb 290 ed elaborati i dati di vendita dei prodotti fitosanitari destinati all\u2019uso agricolo in Regione Lombardia per l\u2019anno 2005 e 2006. L\u2019interesse per il software viene continuamente confermato anche da parte dell\u2019utenza in quanto dalla sua attivazione i contatti sono pi\uf9 che raddoppiati passando dai 165 del 2005 ai 373 utenti del 2007. Pur non esistendo una precisa corrispondenza territoriale tra luogo di vendita e area di impiego, il sistema Fitoweb 290 rappresenta uno strumento utile per la stima dei dati di impiego dei prodotti fitosanitari in mancanza di fonti di rilevazione diretta. La stima dei dati d\u2019impiego ha fornito preziose informazioni sul \u201ccarico\u201d di esposizione a sostanze potenzialmente nocive per la salute della popolazione, consente di mirare le attivit\ue0 di monitoraggio dei residui nelle acque e negli alimenti, e di indirizzare le attivit\ue0 di prevenzione degli effetti sulla salute dei consumatori e dei lavoratori esposti in ambito agricolo

    Linee guida per la prevenzione delle esposizioni al gas radon in ambienti indoor

    No full text
    La problematica del radon indoor ù da anni ampiamente studiata e discussa a livello mondiale e, nel tempo, le strategie per la tutela della salute pubblica dalle esposizioni a gas radon sono state modulate in relazione alle conoscenze scientifiche all’epoca note. Nel passato, infatti, l’attenzione era posta sulla riduzione delle esposizioni a concentrazione di gas radon elevati. In effetti le stime di rischio di contrarre un tumore polmonare erano basate, fino a pochi anni fa, principalmente su studi epidemiologici che coinvolgevano gruppi di lavoratori di miniere sotterranee di uranio caratterizzate da valori molto alti di concentrazione di gas radon. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), organizzazione tecnico scientifica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), già dagli anni 90’, ha classificato il gas radon tra i cancerogeni accertati del gruppo I, per i quali vi ù massima evidenza di cancerogenicità, fornendo indicazioni circa la necessità di intervenire sulle concentrazioni elevate di gas radon. Queste linee guida intendono rappresentare uno strumento operativo per i Comuni, per i progettisti e per i costruttori di edifici e mirano a fornire indicazioni e suggerimenti riguardanti la realizzazione di nuovi edifici radon-resistenti e le azioni per ridurre l’esposizione al gas radon nel caso di edifici esistenti, anche in sinergia con gli interventi finalizzati al risparmio energetico. Le evidenze scientifiche rilevano l’opportunità di intervenire sin dalla progettazione dell’edificio, attraverso sistemi che prevedano la riduzione sia dell’ingresso del gas radon nell’abitazione che la sua concentrazione negli ambienti chiusi al fine di contenere l’esposizione dei suoi abitanti al gas. Tali interventi possono essere anche realizzati durante interventi di manutenzione straordinaria che prevedano il coinvolgimento dell’interfaccia suolo-edificio

    RISANAMENTI DA RADON IN EDIFICI SCOLASTICI IN PROVINCIA DI BERGAMO

    No full text
    Nell’ambito del Piano Nazionale Radon, coordinato dall’ISS, la Regione Lombardia ha affidato all’ASL di Bergamo un progetto finalizzato alla realizzazione di azioni di risanamento per la riduzione dell'inquinamento da Radon in alcuni edifici scolastici

    Risk factors for pelvic endometriosis in women with pelvic pain or infertility

    No full text
    Objective: The objective of the study was to analyse the relationship between selected characteristics and risk of pelvic endometriosis. Study design: Eligible for the study were 817 women with primary or secondary infertility or pelvic pain requiring laparoscopy. Of these, 393 were included for infertility and 424 for pelvic pain. Results: A total of 345 (42.2%) had a diagnosis of endometriosis and 472 did not have the disease. Multiparous women had endomertriosos less frequently than nulliparous, the estimated odds ratios (OR) were respectively 0.9 (95% confidence interval, CI, 0.5-1.6) and 0.4 (95% CI 0.2-0.7) in women reporting one and two or more births. In comparison with women reporting no spontaneous abortion, the estimated OR was 0.3 (95% CI 0.2-0.5) in those who reported greater than or equal to 1 miscarriage. In comparison with women reporting menstrual cycles lasting greater than or equal to 25 days subjects with totally irregular menstrual cycles had a reduced risk of endometriosis (OR 0.6, 95% CI 0.3-0.9). No significant association emerged between smoking, age at menarche and risk of endometriosis. Conclusions: this study confirms, with a different methodological approach to previously published studies, that multiparity, a history of abortion and lifelong irregular menstrual pattern decrease the risk of endometriosis in women with pelvic pain and infertility. (C) 1999 Elsevier Science Ireland Ltd. All rights reserved

    THE PHYLOGENETIC RELATIONSHIPS AMONG REQUIEM AND HAMMERHEAD SHARKS: INFERRING PHYLOGENY WHEN THOUSANDS OF EQUALLY MOST PARSIMONIOUS TREES RESULT

    No full text
    Protein variation among 37 species of carcharhiniform sharks was examined at 17 presumed loci. Evolutionary trees were inferred from these data using both cladistic character and a distance Wagner analysis. Initial cladistic character analysis resulted in more than 30 000 equally parsimonious tree arrangements. Randomization tests designed to evaluate the phylogenetic information content of the data suggest the data are highly significantly different from random in spite of the large number of parsimonious trees produced. Different starting seed trees were found to influence the kind of tree topologies discovered by the heuristic branch swapping algorithm used. The trees generated during the early phases of branch swapping on a single seed tree were found to be topologically similar to those generated throughout the course of branch swapping. Successive weighting increased the frequency and the consistency with which certain clades were found during the course of branch swapping, causing the semi-strict consensus to be more resolved. Successive weighting also appeared resilient to the bias associated with the choice of initial seed tree causing analyses seeded with different trees to converge on identical final character weights and the same semi-strict consensus tree. The summary cladistic character analysis and the distance Wagner analysis both support the monophyly of two major clades, the genus Rhizoprionodon and the genus Sphyrna. . The distance Wagner analysis also supports the monophyly of the genus Carcharhinus . However, the cladistic analysis suggests that Carcharhinus is a paraphyletic group that includes the blue shark Prionace glauca .Peer Reviewedhttp://deepblue.lib.umich.edu/bitstream/2027.42/73088/1/j.1096-0031.1992.tb00073.x.pd

    The fossil vertebrates from Laño (Basque Country,Spain); new evidence on the composition and affinities of the Late Cretaceous continental faunas of Europe

    No full text
    [ES]Recientemente se han descubierto fósiles en la localidad Laño (País Vasco), un conjunto de vertebrados de edad Maastrichtiano probablemente compuesto por peces, anfibios, reptiles y mamíferos. Se amplía considerablemente nuestro conocimiento de las faunas continentales del Cretåcico Superior de Europa, hasta ahora basada en un registro mucho menos completo. Algunos taxones se citan por primera vez en Europa, y la fauna también es la mås antigua conocida. La asociación de Laño revela una fauna original que incluye tanto las formas conexas de Asia, Norte de América y los elementos de los grupos con afinidades Gondwana.[EN] A newly discovered fossil locality at Laño (Basque Conuntry) has yielded a vertebrate assemblage of probably Maastrichtian age comprising fishes, amphibians, reptiles and mammals. It considerably enlarges our knowledge of the Late Cretaceous continental faunas of Europe, hitherto based on a much less complete record. Some taxa are recorded for the first time in Europe, and the fauna also contains the oldest known. The Laño assemblage reveals an original fauna comprising both forms related to Asian and North American groups and elements with Gondwanan affinities
    corecore