164 research outputs found

    A matter of ethics and cartography. The map of the ambassador and the map of the journalist

    Get PDF
    Instead of being a neutral technical product as is generally believed, geographical maps are the subjective representations of a precise vision of spaces and the holders of performative power. This article uses the example of maps that give different interpretations of the political situation in the Crimea, disputed between Russia and Ukraine, in order to reflect on the plurality of possible cartographies and the reasons giving rise to them. The choices of the two real protagonists of the incident being described, an ambassador and a journalist, express two different ways of interpreting maps. Continually disputed between those wanting it for the synthetic description and those using it for an analytical interpretation and those evaluating it for its legal value, maps are thus epistemologically uncertain and ethically delicate objects

    One stereotype, many representations: Turkey in Italian Geopolitics

    Get PDF
    A recent re-assessment of the role that cultural factors play in geopolitics has resulted in a profound re-conceptualisation of the field. This new approach affords representations special importance, since they reveal a great deal about those who propose them. National stereotypes, a specific kind of representation, provide valuable insight into popular readings of the world, and shape the collective geopolitical subconscious. But are the representations and views espoused by the elites also affected by stereotypes? And to what extent can national stereotypes and the counter-representations to which they give rise, withstand the representations imposed by the elites? The article takes a close look at past and present representations of Turkey in Italy in an attempt to answer these questions, and to explore the ways in which national stereotypes can enter geopolitical discursive practic

    L’impatto della Brexit sugli equilibri geopolitici

    Get PDF
    Sulla geopolitica incombe perennemente l’aspettativa predittiva. La richiesta, cioè, di fornire interpretazioni plausibili e fondate delle possibili evoluzioni del sistema delle relazioni internazionali e degli equilibri tra i suoi protagonisti. Queste supposte potenzialità scenaristiche non le vengono attribuite per caso. La geopolitica infatti, almeno nella sua versione scientifica che tiene fede e dà senso al prefisso “geo”, sviluppa il proprio ragionamento sulla politica internazionale a partire dai fattori geografici, quali la posizione assoluta o relativa di un paese e le sue risorse naturali. Queste componenti risultano sostanzialmente stabili nel lungo periodo e quindi valide non solo per la comprensione dell’attualità ma anche del futuro. In altre parole, quelli geografici sono elementi di fondo che, per la loro sostanziale stabilità, risentono marginalmente delle contingenze della cronaca politica e quindi risultano in grado di continuare a esercitare i loro effetti negli anni a venire. Torneremo sui fattori geografici nella seconda parte dell’articolo per dar conto di alcune linee di tendenza connesse al caso di studio. Preliminarmente, però, occorre inquadrare il panorama complessivo entro il quale interpretare le conseguenze geopolitiche innescate dalla Brexit. Si fornirà al riguardo una breve disamina dei suoi effetti e del conseguente riallineamento delle posizioni dei protagonisti della politica internazionale

    La Grande Guerra della Geografia

    Get PDF
    The Great War of Geography. – The First World War has been considered a turning point in the evolution of Italian geography. Following an unusual perspective this paper does not focus on the internal events of the discipline, but especially presents the implications of the very political and social transformations on it. Significant factors of the analyzed decisive historical period are therefore highlighted: the politicization of the discipline, the self-perception geographers had of their role, their relationship with ruling classes and with the public.The First World War has been considered a turning point in the evolution of Italian geography. Following an unusual perspective this paper does not focus on the internal events of the discipline, but especially presents the implications of the very political and social transformations on it. Significant factors of the analyzed decisive historical period are therefore highlighted: the politicization of the discipline, the self-perception geographers had of their role, their relationship with ruling classes and with the public

    A un passo diverso: geografia politica e cartografia di fronte ai poteri statuali

    Get PDF
    Il rapporto tra geografia e cartografia attende da tempo di essere chiarito. L’assenza di una seria riflessione sul tema ha trascinato vetusti stereotipi e acuito la divaricazione tra coloro ai quali questo rapporto pare ormai logoro e chi invece lo considera potenzialmente sempre più fecondo. I primi avvertono una distinzione professionale sempre più netta fra chi produce sapere geografico e chi realizza carte mentre i secondi, al contrario, guardano con fiducia a questo rapporto nel quadro delle nuove forme di convergenza tra visualità e geografia. Senza voler proporre una sistematica ricognizione storica del triangolo geografia-cartografia-autorità, che richiederebbe ben altro spazio, questo articolo intende fornire un contributo “di ordine” a una vicenda storica che ha dei passaggi ancora poco esplorati. A tal fine ci si chiederà se e come le forme espressive della cartografia, nei loro significati politici, si sono raccordate all’evoluzione disciplinare della geografia politica.The relationship between geography and cartography has waited a long time to be clarified. The absence of serious reflection on the subject has perpetuated antiquated stereotypes and widened the divide between those for whom this relationship already seems tired and those who potentially consider it ever more fruitful. The former warn of an increasingly sharp and professional distinction between those who produce geographical knowledge and those who create maps, while the latter, on the other hand, confidently assess this relationship in the context of new forms of convergence between visuality and geography. Without wishing to propose a systematic and historic reconnaissance of the ‘geography-cartography-authority’ triangle, which would require a great deal of space, this article intends to supply an ‘ordered’ contribution to a historical event that still bears unexplored passages. To that purpose, we will ask whether and how the expressive forms of cartography, in their political senses, are connected to the evolution of the discipline of political geography

    Mapping society. An ingenious but today outdated map

    Get PDF
    Today the scientific world shows great interest in visual culture. This is a transversal phenomenon to national disciplines and contexts, given that the same tendency to reorient knowledge and organize it around visual paradigms is to be found in different areas of contemporary western thought. In this reevaluation of the visual culture is collocated the present rediscovery of the heuristic value of the geographical map, the use of which today has undoubtedly crossed the narrow ambit of geographical studies to find growing use with specialists of other disciplines too, attracted by the capacity of maps to synthetically highlight significant spatial correlations of the phenomena being studied. Nonetheless, like every scientific instrument it comes up with processes of adaptation to the changing scientific contexts, just as the traditional Cartesian configuration of the map needs to be updated in order to be in line with the new post-modern scientific paradigms and with the reality of the contemporary world. The analysis of these dynamics of contemporary cartography is here traced back to the case of a specific cartographic method: the choropleth map, or mosaic diagram. This represents one of the most fortunate intuitions in the history of cartography, introduced by Charles Dupin in 1826 and is an exemplary application of positivist scientific thought. Even though the introduction of the choropleth map was the start of a fruitful period for the subject with the ceaseless development of statistical cartography, today it seems inadequate for the understanding of the multi-faceted contemporary reality. After highlighting the reasons for the success of the choropleth map, this paper makes a number of considerations on its present limitations and the need, as far as cartographical studies are concerned, to press on beyond the frontier of innovation. In particular, stimulating starting points to reason on the future of the geographical map are offered by the recent success of the anamorphic maps

    Ucraina: esiste uno spazio economico, esiste un popolo?

    Get PDF
    L’analisi economica non ha mai avuto molto interesse per lo studio delle variabili culturali delle popolazioni. Nella tradizione degli studi economici l’elemento umano entra solo in quanto fattore di produzione. La sua scarsità o abbondanza, la sua propensione all’innovazione, la sua capacità di adattamento ai cambiamenti del panorama produttivo, sono gli elementi che interessano tipicamente l’economista e guidano la sua analisi. La geopolitica invece, attenta a ragionare su molteplici piani (geografico, economico, storico, politico, culturale) e alle diverse scale geografiche (locale, regionale, nazionale, sovranazionale, globale) valutando le loro molteplici interferenze reciproche, è disciplina idonea a compiere analisi di largo respiro in grado di coniugare tutte queste multiformi dimensioni. Questo capitolo analizza le relazioni tra determinanti economiche e culturali con riferimento a un caso di studio che sembra, al riguardo, particolarmente paradigmatico: l’Ucraina, un paese che vive oggi una pericolosissima frattura interna che sembra confermare la natura intrinsecamente duale del paese, soggetto a spinte centrifughe molto potenti

    La concretezza dell’immaginario e i poteri della carta geografica

    Get PDF
    La rappresentazione cartografica ha negli ultimi anni attratto attenzioni crescenti e diversificate che vanno inquadrate nel rinnovato interesse che le scienze sociali hanno rivolto alla spazialità e alla visualità. I geografi sono stati, ovviamente, tra i protagonisti di questa profonda operazione di revisione epistemologica. Nel ripensarne i fondamenti sono stati guidati, in particolare, dalla felice collocazione della carta all’incrocio strategico tra il piano della realtà geografica e quello dell’immaginario spaziale. L’articolo si interroga sul ruolo della carta geografica nel rapporto tra questi due piani, sulle forme di potere che essa subisce e su quelle che esercita. Lo fa a partire da una vicenda storica tratta dall’Italia fascista che non era mai emersa in precedenza: la rappresentazione dei confini dell’Etiopia, progressivamente eliminati dai prodotti cartografici ben prima della conquista italiana. Le categorie analitiche da cui muove la riflessione sono tratte dal pensiero di Brian Harley su ispirazioni di Derrida e Foucault. Tuttavia, le conclusioni a cui l’articolo giunge si allontanano dal decostruzionismo harleyano per elaborare considerazioni originali in merito alla natura argomentativa e al valore performativo della carta geografica

    I 25 vizi della geopolitica e una loro difesa d’ufficio

    Get PDF
    In questi ultimi tempi ho assistito a ripetuti attacchi alla geopolitica su blog e vari altri canali. Alcuni li ho trovati piuttosto scomposti e decisamente poco meditati. Altri, invece – tra cui i quattro qui sotto - certamente più fondati e pienamente meritevoli di considerazione, tanto che saranno loro gli accusatori in questo tribunale pubblico sui crimini scientifici della geopolitica. I capi d’imputazione sono numerati da 1 a 25 ed espressi attraverso le stesse parole di questi scritti

    Guida per orientarsi nell’affascinante mondo delle carte geografiche

    Get PDF
    La cartografia è sempre stato un settore del sapere incessantemente riadattato dalle necessità di conoscenza della società. Oggi, in un contesto sociale tanto irrequieto e fluido quanto positivamente pervaso da un’energia rinnovatrice, essa vive un momento di eccezionale trasformazione per il contemporaneo effetto di una pluralità di fattori: incalzante progresso tecnologico, nuovi bisogni pratici, continue sollecitazioni all’innovazione indotte da logiche commerciali. Anche gli studi sul passato e sul presente della cartografia risultano dunque animati da profonde novità sul fronte delle prospettive di ricerca e dei paradigmi adottati
    corecore