20 research outputs found

    Il taccheggio: furto o che altro?

    Get PDF
    Although that, what today we are defining as shoplifting, which is present since the existence of market booths with the goods exposed to the sight and desire of people, actually a great part of the commerce being converted by the model of self-service, which is characterized by contemporary “invisibility” of the proprietor and maximal “visibility” of the goods, mainly intending to stimulate and facilitate the buying of the client, this kind of predatory activity seems to be subject of continuous increase, committed, due to recent data, by one of eight clients, mainly represented by students, housewives and pensioners, at least once during their lives. The costs of these thefts are significant and in continuous growth, costs which are accounted for by the so called “inventory differences”. On reviewing  published papers concerning this phenomenon and after having proposed their classification scheme of shoplifters, arising from recent analysis of provided data, concerning shoplifters, caught in the act of the crime in two big Warehouses in the province of Milan, the Authors present some considerations about this “sub-category” of theft, stating for example, the existence of divergence in the jurisdiction domain, as far as interpretation of classification norms of shoplifting, in terms of grave or minor punishable offence, is concerned, resulting finally in grave or minor severe penalty. The majority of cases are handled at administrative levels also due to lack of complaints by the harmed merchants. This attitude is partially counterbalanced by measures of surveillance and monitoring by technical means and hired controllers. This provides for regulating damage directly. Coverage of those costs, as there are losses of goods and additional expenses for surveillance measures, is achieved on charge of clients by means of lifting prices. Clients, however, behave quite tolerant, i.e. they do not report on identified shoplifters and public forces seem to be overcharged by regulating more important problems. Shoplifting seems to be perceived not like a crime, but nearly as a ”normal” transgression, known to and tolerated by everybody, a kind of theft, which does not provoke social alarm. The responsibility for the crime is appointed to the public and public pays for that, hence a balance seems to be established again. However it must be questioned, whether this kind of attitude didn’t support the continuous increase of shoplifting, while the norms are existing but are rarely applied, hence their inobservance has been generated. The Authors therefore present their wishes for a new criminological approach in this matter,which actually is principally subject to social disciplines, in order to question about the potentials of criminological policy, and to define which kind of policy likely is capable to contribute to progress in this problem area, or if, in order to reduce the phenomenon or if it is only necessary to awaken public opinion to more civic education.Sebbene quello che oggi definiamo taccheggio sia un tipo di furto presente sin da quando esistono le bancarelle dei mercati con le merci esposte allo sguardo e desiderio del pubblico, attualmente, essendo gran parte del commercio impostato secondo il modello del self-service, caratterizzato allo stesso tempo dall’“invisibilità” del proprietario e dalla massima “visibilità” della merce per maggiormente stimolare e agevolare l’acquisto del cliente, questo tipo di attività predatoria sembra essere in continuo aumento. Tale tipologia di furto sarebbe attuata, secondo dati recenti, da un cliente su otto, per lo più rappresentati da studenti, casalinghe e pensionati, almeno una volta nel corso della propria vita. I costi che ne derivano sono ingenti e in continuo aumento, costi che vengono fatti rientrare nelle cosiddette “differenze inventariabili”.Ripercorrendo quanto riportato in letteratura circa tale fenomeno e dopo aver proposto una loro classificazione del taccheggiatore, scaturita da una recente analisi effettuata su dati forniti loro circa ladri colti in flagranza di reato in due grandi magazzini della provincia milanese, gli Autori espongono alcune riflessioni critiche circa questa “sottocategoria” di furto, constatando, ad esempio, come in ambito giuridico esistano interpretazioni divergenti circa la qualificazione del reato che spaziano dal furto aggravato al reato minore, da punire unicamente con sanzioni amministrative; come le denunce da parte dei commercianti siano rare, prevalendo una loro azione preventiva attraverso l’installazione di apparecchiature di rivelazione e l’assunzione di personale di sorveglianza in borghese i cui costi, oltre il mancato guadagno dovuto ai furti, vengano ricuperati con l’aumento dei prezzi al consumo; come il cliente stesso, danneggiato in quanto costretto a pagare anche quanto altri hanno illecitamente prelevato, tenda ad evitare di denunciare chi vede rubare, sembrando quasi condividere la scelta del taccheggiatore; come le forze dell’ordine abbiano problemi più importanti da gestire. Dall’analisi sembra quindi emergere che il taccheggio non venga percepito tanto come reato, quanto quasi come una “normale” trasgressione, da tutti conosciuta e più o meno tollerata, un tipo di furto che non crea allarme. Il responsabile dell’appropriazione illecita è il pubblico ed è il pubblico che ne paga le conseguenze e in questo senso l’equilibrio sembra ristabilito. Ci si deve chiedere però se un tale atteggiamento non sia anch’esso causa del costante aumento del taccheggio, in quanto le norme esistono, ma non vengono quasi applicate, stimolando così indirettamente alla loro inosservanza. Gli Autori auspicano quindi che vi sia una nuova riflessione criminologica sul fenomeno, attualmente per lo più studiato dalle scienze sociologiche, per discutere se intraprendere misure di politica criminale e quali o se sia unicamente necessaria un’azione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per una maggiore educazione civile a fini preventivi

    La critica dell’isolamento cellulare del carcerato nel pensiero di Luigi Ferrarese (1795-1855)

    Get PDF
    The Authors present some aspects of Luigi Ferrarese’s thinking, a Neapolitan alienist of the early nineteenth century, particularlyinterested in the conduction of asylums and the organization of prisons. This figure of scientist, at the border between medicineand philosophical psychology appears little studied in our history and this may surprise considering the originality of many ofhis ideas. Ferrarese was interested in forensic issues of the profession and expressed a precocious sensitivity for criminology. Heknew the updated international literature, but never failed to support his own beliefs even in opposition to the current positions.Here the authors face his discussion on the problems of prisons as they appeared in the early nineteenth century.While American and European prison jurisdictions were confident in the quality of isolation cell system of the detainee,Luigi Ferrarese expressed himself in a quite opposed sense, convinced that such an approach seriously injures the health ofprisoners. He claimed that the isolation could be supported well by Quaker or by people with similar rigorous costumes,respectful of silence and order, while, on the contrary, “vivacious and forwarded in civilization” people, like typically live inthe southern regions of Europe would suffer isolation and silence as a real and unacceptable torture.Gli autori presentano alcuni aspetti del pensiero del medico Luigi Ferrarese, alienista napoletano di primo Ottocento, interessatoalla conduzione dei manicomi e all’organizzazione delle carceri. Questa figura di scienziato ai confini tra medicina epsicologia filosofica appare poco studiata nella nostra storiografia e ciò può sorprendere considerando l’originalità di moltedelle sue idee. Ferrarese era interessato alle questioni medico legali della professione ed esprimeva una precoce sensibilità perla criminologia. Conosceva la letteratura internazionale aggiornata, ma non mancava di sostenere proprie convinzioni anchein antagonismo alle posizioni correnti. Qui si affronta la sua discussione intorno alle problematiche del penitenziario comeapparivano agli inizi del secolo XIX.Mentre gli ordinamenti carcerari americani ed europei confidavano nella qualità nel sistema dell’isolamento cellulare deldetenuto, Luigi Ferrarese si esprimeva decisamente in senso contrario, convinto che quel metodo nuocesse gravemente allasalute dei carcerati. Sosteneva che l’isolamento poteva essere sopportato bene dai Quaccheri o da popolazioni con costumirigorosi come i loro, rispettosi del silenzio e dell’ordine. A suo parere invece popolazioni “vivaci e inoltrate nella civiltà”come quelle italiane e in genere quelle meridionali d’Europa avrebbero subito l’isolamento e il silenzio come una vera edinaccettabile tortura

    Pasquale Penta (1859-1904), un antropologo criminale non soltanto “lombrosiano”

    Get PDF
    In the updating of medical historiography the debate of positive or negative expressions about the criminal anthropology asproposed by Lombroso never seems to have ceased. Some critical remarks already began within the same boundaries of theschool that recognized him as a teacher. In retracing the incessant discussion, our attention focused on the almost forgottenfigure of Pasquale Penta, a psychiatrist and criminal anthropologist of the late nineteenth century who had a good reputationamong his contemporaries, presenting himself in the Italian scientific world as one of the most valid exponents of the studiesof sector. He soon knew the works of Cesare Lombroso and accepted his dictation, but with a personal position. It stood alongsidethose who felt they had to counteract a criminal determinism based on individual anthropometry and in particular on themetric observation of the skull. Our analysis also focuses on the text of his lectures dictated in the school year 1899-1900 inthe University of Naples collected in a lithographed volume, a really useful tool to learn the history of teaching psychiatry andcriminal anthropology in a fundamental period of the doctrinal development of these two disciplines.Nell’aggiornamento della storiografia medica sembra non essere mai cessato il dibattito circa l’esprimersi pro o contro l’antropologiacriminale così come proposta da Lombroso. Alcune osservazioni critiche erano peraltro già nate dentro gli stessi confini della scuolache lo riconosceva maestro. Nel ripercorrere l’incessante discussione la nostra attenzione si è focalizzata sulla quasi dimenticatafigura di Pasquale Penta, psichiatra e antropologo criminale di fine Ottocento che pure ebbe buona notorietà tra i suoi contemporaneiproponendosi nel mondo scientifico italiano come uno dei più validi esponenti degli studi di settore. Conobbe presto le opere diCesare Lombroso e ne accettò il dettato, ma con una personale posizione. Si collocava a fianco di quanti sentivano di dover contrastareun determinismo criminale basato sull’antropometria individuale ed in particolare sull’osservazione metrica del cranio.La nostra analisi si incentra inoltre sul testo delle sue lezioni dettate nell’anno accademico 1899-1900 nell’Università di Napoli eraccolte in forma litografata in volume, strumento davvero utile per conoscere la storia dell’insegnamento della psichiatria e dell’antropologiacriminale in un periodo fondamentale dello sviluppo dottrinario di queste due discipline

    Perversioni, pervertimenti e perversitĂ , ovvero parafilie

    Get PDF
    Gli autori conducono una indagine storica sull’uso dei lemmi perversioni, pervertimenti e perversità che si incontrano frequentementenella letteratura psichiatrico forense di fine Ottocento e che sembrano successivamente ricompresi nella definizionee nel concetto di parafilia. La ricerca ha inteso soffermarsi sul concetto che, in materia di sessualità, è stato mutuatodal pensiero clinico ed è servito a dare etichetta di patologia a certi comportamenti non convenzionali. Si mette a confrontoil ben noto trattato Psychopatia Sexualis di Krafft-Ebing con la produzione scientifica di alcuni autori italiani suoi contemporanei(Tamassia, Bonfigli, Penta, ecc.). In chiave storica sembra che il dottrinario medico e in particolare quello della psichiatriasi sia trovato in consonanza con il corrente giudizio morale del periodo in cui agiva e sembra che in questo sensoalla medicina sia toccato il compito di istruire su un concetto scientifico di normalità-anormalità. Si poneva, peraltro, il problemadell’accertamento peritale in sede penale quando si fosse chiamati ad esprimersi sulla responsabilità di un soggetto autoredi reato sessuale. Evidenziata l’incertezza dei criteri valutativi di allora, ci si chiede se nel panorama classificatorio attualedelle parafilie la psichiatria abbia risolto certi sostanziali dubbi
    corecore