64 research outputs found

    Pancreas divisum. Correlation between anatomical abnormalities and bile precipitation in the gallbladder in seven patients

    Get PDF
    Pancreas divisum is a genetic defect associated with recurrent acute pancreatitis due to insufficient drainage of the accessory pancreatic duct. Seven young patients diagnosed with pancreatic divisum and thickening of the gallbladder bile as shown on magnetic resonance cholangio-pancreatography without pancreatic ductal changes underwent laparoscopic cholecystectomy. During the mean follow-up of 32 months no episode of pancreatitis was reported. There is an association between PD and higher concentration of bile in the gallbladder. Cholecystectomy can be considered curative in patients with PD in the absence of indications for major surgery

    Dataset of measured and commented pantograph electric arcs in DC railways

    Get PDF
    DC railways are characterized by particularly intense arcing caused by pantograph detachment, due to the large current intensity and the general implementation of onboard resonant filters, whose transient response is triggered by electric transients including electric arcs. Electric arc depends on the train speed (the relative speed between the sliding contact over the pantograph and the hot spot on the catenary system), the intensity of the collected pantograph current and the line voltage level. Electric arcs are broadband in nature and can trigger the system transient response dominated by the resonant filter, besides interfering with the operation of onboard equipment (such as for energy conversion and metering)

    The insect pathogenic bacterium Xenorhabdus innexi has attenuated virulence in multiple insect model hosts yet encodes a potent mosquitocidal toxin

    Get PDF

    Concorso internazionale di idee per la riqualificazione urbana di Mondello

    No full text
    Il tema viene affrontato attraverso una combinazione di proposte concrete derivanti dallo studio delle caratteristiche morfologiche dei siti di progetto insieme ad una lettura ironica e provocatoria, che invita ad una riflessione sulle reali problematiche di questa particolare zona di Palermo. L’invasione di cabine-uovo, come cellule di un utopico exitenz ultra- minimum, liberamente trasportabili sul territorio scardina il sistema elitario delle proprietà private che impediscono la libera fruizione di questi meravigliosi spazi, evidenziandone anche la fragilità ambientale. Progettisti: A. Biancucci (capogruppo), E. Davì, G. De Simone, C. Gibiino, V. Giordano, D. Mauro, A. Pumo; collaboratori: N. Bologna, G. Munna, F. Omodei

    TRA TERRA E CIELO. L\u2019architettura di Vincenzo Melluso nella fotografia di Giovanni Chiaramonte

    No full text
    La mostra Tra terra e cielo presenta un\u2019esperienza esemplare, raccontando in sintesi due architetture del paesaggio mediterraneo, fatto di ulivi e muri a secco, nella campagna pugliese della Valle d\u2019Itria, la Casa Dusenszky Vitale (2005/2010) e il Padiglione Una scatola di luce, un gioco di sguardi (2011): due opere di Vincenzo Melluso che interpretano il territorio e costruiscono il paesaggio, interagendo tra loro a scale completamente diverse, lette attraverso lo sguardo sapiente del fotografo Giovanni Chiaramonte

    Sette cani sciolti sui rapporti duali. Sette padiglioni e una casa

    No full text
    Lo scritto si compone a partire dalla composizione di una serie di flash critici elaborati a commento del progetto di una fattoria produttiva per immigrati a Ciaculli (PA) in occasione di un workshop di progettazione nell'ambito di un progetto finanziato dalla Comunit\ue0 Europea (Progetto Life, Sun & Wind)

    Bruno Taut a Berlino

    No full text
    È un’approfondita esposizione dei temi della ricerca architettonica nei principali quartieri berlinesi del maestro tedesco, letta nei suoi rapporti con la contemporaneità

    Edificio per negozi e uffici a Caltanissetta

    No full text
    \uc8 una pubblicazione monografica dedicata all\u2019esperienza progettuale ed alla realizzazione di un edificio polifunzionale. Attraverso una sequenza puntuale di percorsi e spazi di relazione che si snocciolano tra luoghi del lavoro e del commercio, l'autore individua un sistema gerarchico capace di restituire valore e riconoscibilit\ue0 ad una par te anonima della citt\ue0

    Produzione e scienza del progetto nella ricerca e nella didattica del Dottorato in Progettazione Architettonica (XVI CICLO)

    No full text
    Testo in cui vengono esposti modi e ragioni della “scienza del progetto”, ricerca del Dottorato in Progettazione di Pasquale Culotta, elaborato con T. Aglieri Rinella, A. De Fazio, I. Lodato, V. Santangelo, G. Smeriglio
    • 

    corecore