38 research outputs found

    Organizzazione delle comunità cristiane agli inizi del quarto secolo

    Get PDF
    A brief retrospective of the sources and development of ecclesiastical organization until Constantine. The internal structure of the Christian communities in the time of Constantine. The geographical organization of Christianity around the major cities; its organizational decentralization. Constantine and the Catholic Church: immunitates given to the clerics. Some problems in the time of the advent of Constantine in Rome in the year 312: there had been factions, but now the community was in peace. Constantine recognizes the organization of the Catholic Church in its various forms, especially in its hierarchical components of bishops, priests, deacons and other clergy minor according to the different regions. In the framework of the law on limitation of escape from the curia there is also Constantine’s law regarding the Catholic clergy; this legislation is very restrictive. New organization of public time, religious and social

    Sant’ Ambrogio e l’ origine del Calendario Cristiano

    Get PDF

    Concilio di Nicea: la fine della controversia sulla data della Pasqua?

    Get PDF
    The day of the celebration of Easter had been a hotly debated topic among the churches since the second century. During the third century, computational systems arise to determine the day of celebration for the future and to break away from the variety of Jewish calculations. Emperor Constantine, deeply desirous of a single unanimous church, also for political reasons, is convinced that correct worship also favors the Empire. He convenes the Council of Nicaea (325) to resolve the dispute between Alexander of Alexandria and Arius, but also on the celebration of Easter on a single date among all Christians. Constantine transforms an internal question of the churches into a problem of religious and social policy of primary importance. During the fourth and fifth centuries, a convergence on a single date is slowly established: the Sunday following the full moon after the vernal equinox. However, difficulties remain depending on the calculation system and on the different day of the equinox.Il giorno della celebrazione della Pasqua, a partire dal secondo secolo, era stato un argomento molto dibattuto tra le chiese. Nel corso del terzo secolo sorgono sistemi computistici per determinare per il futuro il giorno di celebrazione e distaccarsi dalla varietà dei calcoli ebraici. L’imperatore Costantino, profondamente desideroso di una sola chiesa unanime, anche per ragioni politiche, è convinto che il corretto culto favorisce anche l’Impero. Convoca il concilio di Nicea (325) per risolvere la disputa tra Alessandro di Alessandria e Ario, ma anche sulla celebrazione della Pasqua in una unica data tra tutti i cristiani. Costantino trasforma una questione interna alle chiese in un problema di politica religiosa e sociale di primaria importanza. Nel corso del quarto e quinto secolo lentamente si stabilisce una convergenza su una data unica: la domenica successiva alla luna piena dopo l’equinozio di primavera. Tuttavia, restano difficoltà dipendenti dal sistema di computo e dal giorno di equinozio

    An integrated approach to energy production and nutrient recovery through anaerobic digestion of Vetiveria zizanoides

    Get PDF
    This paper reports on experimental results used to verify the applicability of Vetiveria zizanoides (VZ) as a virtuous energetic crop. VZ produces biogas through its anaerobic digestion, and its nutrient content can be recovered through reuse, after digestion, as an agricultural amendment. Biomethanation tests were conducted with fresh and pretreated VZ, and the results of these tests were compared with those from the anaerobic degradation of common garden grass. Specific methane production was found to be around 650 Nm3 per ton of total organic carbon (TOC) for Vetiveria zizanoides, and around 510 Nm3 per ton of TOC for common grass, with no significant improvement after thermal pretreatment. Germination tests conducted with the digested VZ showed that the produced digestate fulfills the requirements of a fertilizer

    Understanding Factors Associated With Psychomotor Subtypes of Delirium in Older Inpatients With Dementia

    Get PDF

    L'immagine del vescovo attraverso i suoi titoli nel Codice Teodosiano

    No full text
    Le funzioni e qualificazioni episcopali secolari nel quarto secolo e inizi del quinto risentono dell'evolversi della normativa imperiale, legata a fattori contingenti e non ad una visione unitaria. Tuttavia attraverso lo studio attento delle funzioni e dei compiti del vescovo, riconosciutigli dall'autorità imperiale, all'interno delle comunità cristiane e di quelle civili, si costruisce la figura episcopale, con le sue molteplici sfaccettature religiose e secolari. Esamino brevemente la terminologia riferentesi al suo ruolo. Penso che attraverso certi indizi terminologici, è possibile dare brevemente alcune linee di ricerca. Nell'ambito ecclesiastico si usano degli epiteti per qualificare i vescovi, come pure nei documenti ufficiali imperiali, dove non si è mai avuta una identificazione della titolatura ecclesiastica a quella profana. I titoli che indicano il rango civile e lo stato sociale delle persone nel Codice Teodosiano non sono mai applicati ai vescovi cristiani. Ad essi non vengono dati titoli della gerarchia civile, ma solo quelli ecclesiastici, che tuttavia comportano una dignitas ed un honor, di carattere religioso e civile, per cui i vescovi godono di certi privilegi ; ma l'appartenenza al rango episcopale non avviene per concessioni di codicilli ? insignia, ma per l'ordinazione ricevuta.Di Berardino Angelo. L'immagine del vescovo attraverso i suoi titoli nel Codice Teodosiano. In: L'évêque dans la cité du IVe au Ve siècle. Image et autorité. Actes de la table ronde de Rome (1er et 2 décembre 1995) Rome : École Française de Rome, 1998. pp. 35-48. (Publications de l'École française de Rome, 248
    corecore