3 research outputs found

    The Power of VPL: Validation of Prior Learning as a Multi-targeted Approach For Access to Learning Opportunities For All

    Get PDF
    Preface from Ruud Duvekot: Learning is more than ever important and valuable, people are encouraged to invest in their potential throughout their lives, taking into account their prior learning. According to policy papers all across the globe, this should concern all citizens, including the underrepresented groups and non-traditional learners with regard to higher education because everywhere the knowledge-economy needs more higher-educated participation from all..

    Cooperazione transfrontaliera e reti tra imprese. Innovazione e sviluppo nell'Insubria

    No full text
    International audienceI risultati di un progetto di ricerca-formazione-azione che ha cercato di interpretare il futuro dell’economia dell’Insubria, sia rispetto al suo posizionamento tra le aree metropolitane di Milano e di Zurigo che rispetto alle tendenze del sistema economico internazionale. Il libro discute le specificità dei sistemi economici dell’area transfrontaliera italo-svizzera, i vincoli e le opportunità di sviluppo e innovazione. Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca-formazioneazione che ha cercato di interpretare il futuro dell'economia dell'Insubria, sia rispetto al suo posizionamento tra le aree metropolitane di Milano e di Zurigo che rispetto alle tendenze del sistema economico internazionale.Il progetto è partito dallo studio della struttura produttiva e delle sue evoluzioni e dall'analisi dei fabbisogni delle imprese e dei sistemi produttivi locali e si è basato sulla partecipazione attiva di imprese, organizzazioni ed istituzioni locali per l'avvio di pratiche collaborative transfrontaliere. Il libro discute le specificità dei sistemi economici dell'area transfrontaliera italo-svizzera, i vincoli e le opportunità di sviluppo e innovazione. Parallelamente, fa emergere la rilevanza del livello "transfrontaliero" per comprendere le sfide e le opportunità, ma anche per sensibilizzare e mobilitare gli attori locali nella costruzione di un'interpretazione condivisa e in un processo di trasformazione coerente e sostenibile dell'economia e della società locale attraverso progetti imprenditoriali ed azioni collettive.Alcune delle attività intraprese e delle prime azioni avviate hanno creato entusiasmo tra gli imprenditori e hanno fatto emergere nuove idee ed ipotesi di strategie comuni sulle quali si potrà lavorare nei prossimi anni. Si è così contribuito a far superare il tradizionale concetto di frontiera come frattura e divisione dei sistemi economici, evidenziando le opportunità di scambio e di apprendimento collettivo per raggiungere massa critica per le azioni di sviluppo da avviare coerentemente alle specificità del territorio e ai potenziali fattori di competitività

    Dalla ramina alla rete: potenzialità, ostacoli, visioni e assi d’intervento per lo sviluppo economico del Ticino e delle province insubriche

    No full text
    International audienceDalla ramina alla rete, ossia il percorso che, a detta degli autori di questa nuova pubblicazione Ustat, deve saper fare oggi il nostro cantone con le province dell'area insubrica per costruire il proprio sviluppo economico nel nuovo contesto internazionale
    corecore