6 research outputs found

    Benefici percepiti della lettura ad alta voce in età prescolare: analisi di uno strumento di monitoraggio per la fascia d’età 0-6

    Get PDF
    In an extremely complex framework such as the Italian education system, which moves between innovative impulses and a tendency towards conservation, emerges the need to promote teaching practices that make it possible to increase literacy levels from early childhood. This study fits into this panorama, within the broader context of ‘Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza’, an educational policy promoted by the Tuscany Region in collaboration with the University of Perugia. The purpose of this study is to investigate what emerged from the subjective perceptions of educators and teachers who joined the action-research project, systematically and intensively reading aloud to chil-dren aged 0-6 in various educational services, through the analysis of a monitoring tool: an ongoing semi-structured diary. This study also aims to understand whether the subjective perceptions of educators provide support to the evidence in the literature on the positive effects of reading aloud in the development of pre-school children. The diaries compiled by educators provided important insights with respect to the improvement of different dimensions perceived as related to the practice of reading aloud: cognitive, emotive-relational, linguistic and interest. Finally, limitations, implications and and future prospects of the present study will be discussed.In an extremely complex framework such as the Italian education system, which moves between innovative impulses and a tendency towards conservation, emerges the need to promote teaching practices that make it possible to increase literacy levels from early childhood. This study fits into this panorama, within the broader context of ‘Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza’, an educational policy promoted by the Tuscany Region in collaboration with the University of Perugia. The purpose of this study is to investigate what emerged from the subjective perceptions of educators and teachers who joined the action-research project, systematically and intensively reading aloud to chil-dren aged 0-6 in various educational services, through the analysis of a monitoring tool: an ongoing semi-structured diary. This study also aims to understand whether the subjective perceptions of educators provide support to the evidence in the literature on the positive effects of reading aloud in the development of pre-school children. The diaries compiled by educators provided important insights with respect to the improvement of different dimensions perceived as related to the practice of reading aloud: cognitive, emotive-relational, linguistic and interest. Finally, limitations, implications and and future prospects of the present study will be discussed

    Remote Teaching during COVID-19 Emergency: Teaching and Assessment Strategies and the Role of Previous Training

    No full text
    The Emergency Remote Teaching experience during the COVID-19 pandemic resulted in schools reviewing teaching methods and strategies. The Italian Society for Educational Research (SIRD) conducted a survey in which more than 16,000 Italian teachers took part. The aim of this study is to be a first step in analysing the data from the Tuscany and Umbria regions by comparing them with national data in relation to the teaching and assessment methods and strategies used, and with the previous teacher training in distance learning. Secondly, the paper aims to deepen the link between the use of certain teaching and assessment methods, the previous training, and the quality of the distance learning experience perceived by teachers. For this purpose, some items and scales from the questionnaire used in the SIRD survey and some categories from the qualitative analysis of the responses to the open-ended questions were selected. The study, first and foremost, revealed some peculiarities of the two regions, including Tuscany’s lower evaluation of the effectiveness of the experience. On the national level, a positive relationship was found between teachers using interactive teaching strategies and “alternative” assessment activities and the higher perception of both effectiveness for student learning and adequate performance assessment. Finally, the role of previous training is underlined as useful only if it is not generally technology-centred, but rather related to teaching and assessment methods in virtual learning environments

    Un modello di analisi delle domande aperte nell\u2019indagine nazionale SIRD sulla didattica a distanza durante l\u2019emergenza Covid-19

    No full text
    La Societ\ue0 Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) ha promosso una ricerca nazionale per avviare una riflessione sulla didattica a distanza (DaD) adottata durante l\u2019emergenza Covid-19. La ricerca \ue8 stata condotta mediante l\u2019utilizzo di un questionario a cui hanno risposto oltre 16.000 insegnanti di ogni ordine e grado, dislocati in tutto il territorio nazionale. Il contributo descrive la metodologia utilizzata per l\u2019analisi dei dati qualitativi e presenta la struttura categoriale emersa. Le domande aperte erano volte a far emergere i punti di forza e di debolezza della DaD, nonch\ue9 le difficolt\ue0 riscontrate dagli studenti. Uno spazio dedicato a commenti e riflessioni, inoltre, ha consentito di cogliere in modo maggiormente circostanziato il punto di vista degli insegnanti interpellati.The Italian Society for Educational Research (SIRD) promoted a national research initiative in order to reflect on the remote education methods adopted during the Covid-19 emergency. The research was conducted by means of a questionnaire answered by more than 16,000 teachers from schools of all types and at all levels throughout the country. This paper describes the methodology used for the qualitative analysis and illustrates the structure of the categories. The open questions investigated the strengths and weaknesses of remote education and the difficulties encountered by students. Furthermore, a space for comments and reflections made it possible to investigate in depth the teacher\u2019s point of view

    Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti

    No full text
    Le motivazioni di questo libro sono ambiziose: si vuole invitare a utilizzare la lettura ad alta voce come pratica didattica partendo da un'esperienza di rilievo nazionale che è, al contempo, un progetto e una ricerca; si vuole inoltre dare conto degli importan-ti esiti di una ricerca quasi sperimentale che ha raccolto dati rilevanti in ordine agli effetti cognitivi e di comprensione del testo dell'esposizione alla lettura. Una precisazione, per cominciare: qui si parla della lettura di narrativa, fatta in classe per i propri studenti, dall'insegnante, secondo un approccio e un metodo precisi. Altri approcci prediligono, per esempio, il contesto familiare (Aram et al., 2017; Curtis, Zhou, Tao, 2020; Schapira, Aram, 2019). Qui, invece, il metodo è improntato sulla funzione del sistema di istruzione, che è essenziale perché l'opportunità sia estesa a tutti e non contribuisca ad approfondire le differenze legate alla diversità delle pro-venienze socio-economico-culturali. Non si può ignorare, infatti, che la provenienza socio-economico-culturale condi-ziona, di fatto, anche in presenza di un'informazione adeguata sulla rilevanza della lettura, il modo e la continuità con cui si pratica la lettura ad alta voce nel contesto familiare (Chiu, McBride-Chang, 2006). Il metodo proposto poggia sul ruolo, decisivo, degli insegnanti-lettori, sul concetto di progressività dei tempi, sulla lunghezza e complessità dei testi e sulla varietà delle proposte, sull'attenzione posta alla libertà di espressione, commento e interpretazione di tutti i bambini e le bambine, le ragaz-ze e i ragazzi coinvolti. Il tutto con gli studenti al centro. Come ogni azione tesa, realmente, all'empower-ment dei soggetti coinvolti, gli studenti sono infatti punto di partenza e di arrivo di questo approccio: • sono il punto di partenza, perché si avvia l'esposizione alla lettura ad alta voce dai loro tempi di attenzione, dai loro gusti e da storie che rispondano ai loro bisogni; • sono il punto di arrivo, perché le pratiche di lettura ad alta voce in classe sono spazi di condivisione, di co-costruzione di significati, costituiscono materiale "vi-vo" per costruire e valorizzare, al tempo, la loro esperienza, la loro visione del mondo, il loro futuro. Le storie diventano così uno spazio di dialogo con i pari, uno spazio in cui la propria opinione, l'opinione di tutti, assume valore e dignità, nel quale non esiste la "risposta giusta" e tantomeno quella "sbagliata", ma i significati vengono negoziati (Langer, 1986; Tanner et al., 2017)

    Un anno di Leggere:forte! L'esperienza di una ricerca-azione

    No full text
    Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza è un intervento pluriennale, una politica educativa che mira a far diventare l’ascolto della lettura ad alta voce una pratica quotidiana, intensiva, sistematica nell’intero sistema di educazione e istruzione della Toscana, con l’obiettivo di ridurre, nel tempo, la dispersione scolastica e di garantire a tutti una reale possibilità di successo formativo. Il libro racconta, documenta e spiega le intenzioni, le azioni e i risultati del primo anno di attività di questa straordinaria apertura al futuro, e con- sente di accedere alle informazioni e agli argomenti scientifici necessari a valutare l’opportunità di diffonderne e replicarne gli intenti e gli strumenti, anche al di fuori del territorio toscano
    corecore