33 research outputs found

    9 THC content in illicit cannabis products over the period 1997-2004 (first four months)

    Get PDF
    The aim of this study is to determine delta 9 tetrahydrocannabinol (delta9 THC) content in 5227 seizures of cannabis products over the period 1997-2004 (first four months). The products were seized in Modena country (Italy). The samples were classified as marijuana and hashish and divided into subgroups. The following results show an increase in the potency (concentration of delta9 THC) of these products

    Results from On-The-Ground Efforts to Promote Sustainable Cattle Ranching in the Brazilian Amazon

    Get PDF
    Agriculture in Brazil is booming. Brazil has the world’s second largest cattle herd and is the second largest producer of soybeans, with the production of beef, soybeans, and bioethanol forecast to increase further. Questions remain, however, about how Brazil can reconcile increases in agricultural production with protection of its remaining natural vegetation. While high hopes have been placed on the potential for intensification of low-productivity cattle ranching to spare land for other agricultural uses, cattle productivity in the Amazon biome (29% of the Brazilian cattle herd) remains stubbornly low, and it is not clear how to realize theoretical productivity gains in practice. We provide results from six initiatives in the Brazilian Amazon, which are successfully improving cattle productivity in beef and dairy production on more than 500,000 hectares of pastureland, while supporting compliance with the Brazilian Forest Code. Spread across diverse geographies, and using a wide range of technologies, participating farms have improved productivity by 30–490%. High-productivity cattle ranching requires some initial investment (R1300–6900/haorUS1300–6900/ha or US410–2180/ha), with average pay-back times of 2.5–8.5 years. We conclude by reflecting on the challenges that must be overcome to scale up these young initiatives, avoid rebound increases in deforestation, and mainstream sustainable cattle ranching in the Amazon

    Gli aspetti di interesse medico-legale

    No full text
    Aspetti di interesse medico-legale in ambito oculistico-oftalmologico in ambito penalistico, civilistico, assistenziale e correlati alla prassi clinica

    Adverse events ed incident reporting nella gestione del rischio clinico

    No full text
    fra gli scopi prefissati dai programmi di clinical risk management vi \ue8 quello di ridurre l'incidenza degli eventi avversi e tale ambiziosa finalit\ue0 presuppone la dettagliata conoscenza del singolo caso , il suo raggruppamento nell'ambito di specifici di rischio , lo studio dei fattori causali che hanno prodotto quell'evento avverso e la messa a punto di provvedimenti volti ad impedire o a limitare futuri casi analogh

    Neurochirurgia: casistica e mappatura dei rischi

    No full text
    gli autori analizzano una casistica relativa alla responsabilitĂ  professionale in ambito neurochirurgico, delineandone gli aspetti caratterizzant

    Sicurezza in chirurgia

    No full text
    Nell'ottica del miglioramento dell'attivitĂ  organizzativa e di tutela medico-legale, perseguiti dalla SIC, il Consiglio Direttivo ha preso in esame la complessa problematica del contenzioso legato alla gestione e conservazione dei documenti clinici, dal momento che questo strumento rappresenta una delle tre piĂą importanti cause di disputa medico-legale addebitate ai medici

    Valutazione della percentuale di d9 THC nelle preparazioni clandestine

    No full text
    Il presente studio ha valutato la percentuale di d9 THC nelle preparazioni di Cannabis sequestrate nel mercato clandestino e giunte all'osservazione nel settorato medio-legale modenese

    Osservatorio del contenzioso aziendale: l'esperienza di Modena

    No full text
    Il nodo centrale della nostra esperienza, in quanto primo ad essere adottato e primum movens di una serie di iniziative collegate, riguarda la creazione e l'attuale disponibilitĂ  di un osservatorio medico-legale di tutti i casi di contenzioso ai fini di una gestione estensiva del del rischio di 'eventi dannosi

    La diffusione post-mortale di Citalopram: studio di 5 casi

    No full text
    Sono stati analizzati 5 casi pervenuti di recente alla nostra osservazione nei quali veniva riscontrata la presenza del Citalopram. Verranno quindi analizzate le concentrazioni tossiche del farmaco in riferimento al range terapeutico e alla luce delle problematiche relative al fenomeno della diffusione post-mortale dello stesso

    l'utilizzo della classificazione internazionale del funzionamento della disabilitĂ  e della salute (ICF) nella definizione del danno biologico

    No full text
    focus sulla possibilitĂ  di utilizzo dell'ICF nella definizione di danno biologico, posto che la classificazione concerne le 'componenti della salute' e che per definizione ha un'applicazione 'universal
    corecore