46 research outputs found

    How Pandemic Shock Affects Claim for Minimum Income Measures

    Get PDF
    Social transfers, and minimum income schemes in particular, are key tools to support people’s income and protect their living standards, especially in times of crisis. This paper aims to understand how the claiming of social benefits changed in response to the biggest crisis of recent years, i.e. the pandemic shock. In particular, we test whether the pandemic has reduced the transaction costs associated with claiming social transfers, increasing their spread across the population even controlling for recent recessive trends. We focus on Italy as an interesting case study, because it was the first Western country to be strongly affected by the Covid-19 pandemic and the latest EU country introducing a national minimum income scheme (the Reddito di Cittadinanza or RDC). Based on a rich dataset of statistics at NUTS-3 regional level, results show a significant and positive correlation between the spread of RDC recipients and the one of Covid-19 contagions, especially during the first stage of pandemic. This evidence confirms that lockdown measures strongly affected the economic wellbeing of households and, in turn, transaction costs associated with the RDC claim. Main results hold when relevant demographic and socioeconomic variables directly influencing the RDC claim are considered

    Il Reddito di Cittadinanza nei comuni della Città metropolitana di Bologna

    Get PDF
    Negli ultimi quindici anni l’incidenza della povertà assoluta è decisamente cresciuta in Italia. La principale misura introdotta per mitigarne gli effetti consiste nel Reddito di Cittadinanza, erogato a partire da aprile 2019. Questo lavoro è dedicato ad una descrizione dei dati sul numero delle famiglie beneficiarie del Reddito di Cittadinanza nei comuni e nei distretti della Città Metropolitana di Bologna. La quota dei beneficiari per comune viene messa in correlazione con variabili demografiche ed economiche per le quali disponiamo di indicatori a livello comunale. L’obiettivo è individuare quali sono le caratteristiche demografiche ed economiche della popolazione più frequentemente associate ad una maggiore diffusione del Reddito di Cittadinanza. I risultati evidenziano che il Rdc è più diffuso nelle zone montane e periferiche, mentre è stato meno in grado di raggiungere i territori caratterizzati da una popolazione più giovane e con famiglie numerose

    Valutazione sierologica dell\u2019efficacia di un protocollo vaccinale per influenza suina in soggetti all\u2019ingrasso

    No full text
    La risposta anticorpale specifica nei confronti dei sottotipi H1N1 e H3N2 del virus dell\u2019influenza suina (SIV) \ue8 stata valutata in due gruppi di soggetti sottoposti a piani vaccinali diversi. In particolare, \ue8 stata valutata la sieroconversione dei soggetti a cui \ue8 stato praticato un 3\ub0 intervento vaccinale in coincidenza con quello previsto a 6 mesi di vita contro il virus della Malattia di Aujeszky. Il terzo intervento vaccinale determina un incremento significativo (P<0,05) dei titoli anticorpali specifici anti H1N1 e anti SIV inducendo cos\uec un pi\uf9 elevato grado di protezione nelle fasi finali del ciclo di produzione
    corecore