661 research outputs found

    Liberation through violence in Fanon's. The wretched of the earth: historical and contemporary criticisms

    Get PDF
    Fanon wrote The Wretched of the Earth in the face of the horror of the Algerian civil war and in the broader context of anti-colonial liberation struggles in Asia, Africa, and the Americas. Such experiences had showed that violence is necessary both to impose domination and to break free from it. It comes as no surprise, then, that Fanon puts his faith in revolutionary violence. In dissent from some recent interpretations, this article argues that Fanon considered physical violence a useful tool both to free people from the constraints of colonialism and to build a society free from oppression. The article also discusses the limits of such a theory of violence: Beginning with Hannah Arendt's 1969 criticisms of Fanon's ideas, the article deals with some questions that Fanon failed or did not want to ask himself, and that the peace studies scholars could benefit from considering carefully

    The Disenchantment of History and the Tragic Consciousness of Chinese Postmodernity

    Get PDF
    Magic Realism brings fantastic events into the frame of the narration. Yet it cannot quite be defined. At the very start of the process of definition, there is a question: Magic Realism is a mode of narration, or rather a post-colonial movement rising sociological issues alternative to the logic of power? The paper parallels and juxtaposes Latin American Magic Realism and the literary experience of Chinese literary Avant-garde in the 80s, similar apocalyptic thematic, but different narrative structures. Relating to the fictional universe of Can Xue and Yu Hua, the aim is to illuminate an exclusive mode to narrate history: far from being a negotiation of identities in a post-Weberian age, Chinese Avant-garde represents the implosion of Maoist discourse, thus the magic of realism is substituted with the horrifying abyss of a haunted fiction

    Analisi della struttura genetica di <i>Ophelia bicornis</i> Savigny, 1818 (Annelida, Polychaeta) nel Mediterraneo occidentale

    Get PDF
    L'Elettroforesi degli alloenzimi è stata utilizzata per studiare la struttura genetica del polichete di ambiente sabbioso intertidale Ophelia bicornis. Sono stati raccolti 690 individui di O. bicornis in 4 località corse, 8 sarde e una toscana. Le eterozigosità non sono risultate significativamente diverse tra loro al t-test applicato ai valori trasformati in arcoseno radice quadrata. È stata rilevata strutturazione genetica significativa [Fst=0.080±0.018 , P&lt;0.001], che suggerisce che la dispersione delle larve planctotrofiche può non essere così efficace a grande distanza, oppure che la selezione locale gioca un ruolo importante nella differenziazione in popolazioni. I confronti comprendenti la popolazione più distante (Tirrenia, Toscana) presentano le distanze genetiche ed i valori di FST più elevati, suggerendo che anche la distanza geografica ha un ruolo nel determinare la strutturazione genetica delle popolazioni. Non è presente però `isolamento da distanza', come evidenziato dal test di Mantel applicato alle matrici dei valori log-trasformati delle distanze geografiche e di flusso genico (P=0.169). La struttura genetica di O. bicornis è la risultante di due principali fattori: 1) la dispersione larvale, che tende all'omogeneizzazione genetica e 2) le esigenze di habitat, che favoriscono la frammentazione in popolazioni grazie alla selezione locale

    Evidenze morfologiche e genetiche a sostegno dell'esistenza di due specie di <i>Ophelia</i> (Annelida, Polychaeta) nel Mediterraneo occidentale. Un caso di speciazione ecologica?

    Get PDF
    Ophelia bicornis s.l. è un polichete di habitat intertidali sabbiosi del Mediterraneo e delle coste atlantiche europee. La sua sistematica è stata molto dibattuta in passato, poiché la variabilità dei caratteri morfologici diagnostici spesso induce in errore. Con il presente lavoro è stato effettuato un tentativo di fornire chiarimenti tassonomici all'interno del genere Ophelia. Sono stati raccolti 898 individui in 15 località del Mediterraneo occidentale. Sono stati analizzati i caratteri morfologici solitamente usati e 8 marcatori genetici (alloenzimi). Sulla base del numero dei nefridiopori è stato possibile individuare due morfotipi principali: 5+5 e 6+6. Le distanze genetiche, la F-statistica e l'AMOVA concordano nel separare i due morfotipi a livello di specie. Pertanto gli individui che sino ad oggi erano assegnati al taxon O. bicornis s.l., nel Mediterraneo occidentale, appartengono a due specie valide: Ophelia bicornis (Savigny, 1818) e Ophelia barquii (Fauvel, 1927), rispettivamente con 6 e 5 coppie di nefridiopori. Dato il grande potenziale per la dispersione larvale e quindi per il flusso genico a grandi distanze, si ritiene che il classico modello di speciazione allopatrica sia da escludere. È plausibile che sia avvenuta speciazione ecologica, in cui la selezione naturale a livello di microhabitat ha probabilmente giocato un ruolo importante nella differenziazione di queste specie, nonostante le potenzialità per la dispersione

    The genus Echinofabricia (Annelida: Fabriciidae) in the Mediterranean Sea with the description of E. rousei sp. nov.

    Get PDF
    The new species Echinofabricia rousei is described for the Mediterranean Sea based on specimens collected along the Sardinia Coast (Porto Conte). The genus Echinofabricia is reported for the first time in the Mediterranean area. At present three species are described within the genus: E. goodhartzorum, described from the Caribbean, E. dubia, described from the East Pacific (Hawaii) and E. alata from Australia

    Variabilità nel numero di paragnati in popolazioni di <i>Hediste diversicolor</i> (Polychaeta, Nereididae) del Mediterraneo occidentale

    Get PDF
    Con il presente lavoro è stata analizzata la variabilità nel numero di paragnati (dentelli chitinosi) presenti sul faringe del polichete di ambienti salmastri Hediste diversicolor. Il faringe è classicamente suddiviso in 7 zone distribuite in una cintura mascellare (I-IV) e una orale (V-VII+VIII). L'assenza di paragnati nella zona V è uno dei caratteri diagnostici di H. diversicolor. Sono stati raccolti 30 individui in ciascuna delle seguenti località: 1) Fiume Morto e 2) Coltano (Toscana nord occidentale), 3) Migliacciaru (Corsica orientale), 4) Baia di Figari (Corsica sud occidentale) e 5) Stagno di Calich (Sardegna nord occidentale). Il conteggio dei paragnati è stato effettuato allo stereomicroscopio su individui fissati in etanolo al 70%. Per tutte le zone del faringe è stata rilevata una notevole variabilità tra le popolazioni che è risultata significativa mediante ANOVA (tutti i valori di P&lt;0.001). Le due popolazioni corse sono caratterizzate da un numero di paragnati superiore rispetto alle altre e la popolazione di Migliacciaru è risultata più asimmetrica rispetto alle altre. L'ANOVA delle misure di asimmetria (|IIsx-IIdx|, |IVsx-IVdx| e |VIsx-VIdx|) ha dato differenziazione significativa tra le popolazioni solo per le zone II e IV. Data la funzione che i paragnati svolgono nell'alimentazione di H. diversicolor, le differenze osservate tra le popolazioni suggeriscono che esse sono localmente adattate a condizioni trofiche peculiari

    A contribution to the phylogeography of Pinctada imbricata radiata (Leach, 1814) (Bivalvia: Pteriidae) from the Eastern Mediterranean Sea by means of the mitochondrial COI marker

    Get PDF
    Pinctada imbricata radiata (Leach, 1814) was the first Lessepsian bivalve reported in the Mediterranean Sea where it is progressively expanding westward. Its native range includes the Indian Ocean and western Atlantic. The present study provides the first insight into the species’ phylogeographic structure, by analysing sequences of a 385-bp region of the mitochondrial gene coding for the subunit I of the cytochrome c oxydase (COI). Sixty-four individuals collected at seven Mediterranean localities were sequenced; in addition, eight COI sequences of individuals from the species’ native range (Persian Gulf) were retrieved from GenBank. Overall, we detected 10 haplotypes. Samples from both the native range and invaded localities were characterised by low levels of haplotype and nucleotide diversity (total h = 0.351, total π = 0.0013). Significant genetic divergence was found between Persian Gulf and Mediterranean Sea samples, whereas very shallow genetic structuring was observed within the Mediterranean study area. Moreover, no pattern of isolation by distance was detected in the Mediterranean. From a historical demography perspective, our results on Mediterranean samples were consistent with a very recent, or even ongoing, demographic expansion. Range expansion of exotic thermophilic species in this area is a widely observed phenomenon that many authors have related to global warming

    Efectos a corto plazo de un pisoteado experimental sobre las poblaciones de poliquetos que habita un sustrato rocoso intermareal en la Isla de la Asinara (Área Marina Protegia del Mediterráneo Noroccidental)

    Get PDF
    Rocky intertidal platforms at Asinara Island Marine Protected Area (Italy, Mediterranean Sea) were experimentally trampled to assess the impact of human visitation on polychaetes. Trampling at two different experimental intensities (60,120 steps/20x20 cm quadrat) and controls were applied at two locations (&ldquo;no-entry, no-take&rdquo; zones) of the MPA. One day after the experimental trampling, benthic samples were collected and the polychaetes counted and identified. Overall 1146 individuals were collected; Salvatoria clavata, Polyophthalmus pictus, Syllis prolifera, Amphiglena mediterranea, Fabricia stellaris, Platynereis dumerilii and Sphaerosyllis taylori were the most abundant species. Analyses of variance on all polychaetes and on each of the important polychaete species showed a significant higher abundance in controls than in trampled plots. Given the short-term decline in abundance, these results suggest that polychaetes are vulnerable even to the lowest experimental level of trampling.Las plataformas rocosas intermareales del &Aacute;rea Marina Protegida (AMP) de la Isla de la Asinara (Cerde&ntilde;a, Italia), fueron experimentalmente pisoteadas para evaluar el impacto de la presencia humana sobre las comunidades de poliquetos. Se aplicaron dos diferentes intensidades experimentales (60,120, pasos sobre una superficie de 20x20cm) y control en dos zonas (zonas definidas como &ldquo;no-entry, no-take&rdquo;) de la AMP. Un d&iacute;a despu&eacute;s de la perturbaci&oacute;n experimental, se recog&iacute;an muestras bent&oacute;nicas identificando y cuantificando los poliquetos. Un total de 1.146 poliquetos fueron recogidos; Salvatoria clavata, Polyophthalmus pictus, Syllis prolifera, Amphiglena mediterranea, Fabricia stellaris, Platynereis dumerilii y Sphaerosyllis taylori fueron las especies m&aacute;s abundantes. El an&aacute;lisis de la variaci&oacute;n global de los poliquetos y de sus especies permitieron observar una abundancia significativamente superior en las &aacute;reas de control que en las parcelas pisoteadas. Considerando en el corto plazo la disminuci&ograve;n de la abundancia, estos resultados sugieren que los poliquetos son vulnerables, includo en el nivel experimental m&aacute;s bajo probado. &nbsp
    corecore