96 research outputs found

    Patriotism and neutrality. The Spanish Parliament and the Great War, 1914–18

    Get PDF
    The Spanish government decided to be not involved in the First World War despite the pressures received by the two sides, a decision that converted Spain in a special Neutral State, formally outside of the fight but deeply involved under different perspectives. The operations of espionage and smuggling conducted by the belligerents in the Spanish territory call the sovereignty of the State into question. In an effort to reduce these violations, the Spanish government adopted measures limiting freedom and parliamentary powers constitutionally guaranteed. Thanks to the researches carried out in the historical archives of the Cortes of Madrid, the study aims to describe the Parliamentary response to executive infringements on individual liberty and parliamentary rights, focusing on two main aspects. First, I’ll describe the way in which the Spanish deputies attempted to preserve the authority and institutional primacy of the Parliament against executive power during the IWW. Secondly, a special attention will be dedicated to the debates about the law introducing “extraordinary powers” of public authority in 1918. The result of this analysis allows also to better verifying the conventional depiction of the Spanish Parliament as passive and irrelevant at the end of the Restoration’s age

    Parliamentary committees in Spain during the First World War: a useful tool for the cortes in times of crisis?

    Get PDF
    This article focuses on the study of the parliamentary committees in Spain between 1914 and 1919, in the context of the consequences of the First World War experienced in Spain. This study is based on documentation preserved at the Historical Archive of the Congress of Deputies in Madrid, It aims to understand the modus operandi and the part that committees played in the complex balance of the relationship established with the plenum of the Spanish Congress and with the executive powers. This article examines in particular how parliamentary committees carried out their responsibilities, whether they had an influence on normative activity and whether they favoured the procedural process and the operational oversight of the various aspects of parliamentary life. Furthermore, we have attempted to measure whether parliamentary committees represented an efficient forum for mediation where there were ideological or technical conflicts, by facilitating resolutions with respect to what was achieved in the broader context of the plenum

    Institutions, commerce et société dans un port méditerranéen. Livourne dans les papiers du consulat d’Espagne (1884)

    Get PDF
    Parmi les réformes qui intéressent l’institution consulaire au xixe siècle, une part importante concerne l’homologation des activités d’information et, en particulier, la mise au point de rapports sur le commerce. Ces dossiers représentent une partie importante des tâches dévolues aux consuls à l’étranger, dont les fonctions sont de nature de plus en plus commerciale plutôt que politique. Le consul espagnol à Livourne, Lucio Saavedra, envoie en 1884 à Madrid un intéressant rapport sur la ville et son territoire. Ce document, sensiblement différent des autres mémoires consulaires, offre un témoignage significatif aussi bien par rapport à l’évolution de l’institution que pour l’étude du port toscan dans une optique méditerranéenne.A significant aspect of the reform of consular institutions during the nineteenth century concerned the standardization of information activities, particular commercial reports. These dossiers became an important part of the duties of consuls, who increasingly played commercial rather than political roles. The Spanish consul in Leghorn, Lucio Saavedra, in 1884 sent Madrid a very interesting report about the city and its area. This document was quite different than other consular reports, offering significant testimony regarding both the institution and the Tuscan port city in a Mediterranean framework

    Institutions, commerce et société dans un port méditerranéen. Livourne dans les papiers du consulat d’Espagne (1884)

    Get PDF
    Parmi les réformes qui intéressent l’institution consulaire au xixe siècle, une part importante concerne l’homologation des activités d’information et, en particulier, la mise au point de rapports sur le commerce. Ces dossiers représentent une partie importante des tâches dévolues aux consuls à l’étranger, dont les fonctions sont de nature de plus en plus commerciale plutôt que politique. Le consul espagnol à Livourne, Lucio Saavedra, envoie en 1884 à Madrid un intéressant rapport sur la ville et son territoire. Ce document, sensiblement différent des autres mémoires consulaires, offre un témoignage significatif aussi bien par rapport à l’évolution de l’institution que pour l’étude du port toscan dans une optique méditerranéenne.A significant aspect of the reform of consular institutions during the nineteenth century concerned the standardization of information activities, particular commercial reports. These dossiers became an important part of the duties of consuls, who increasingly played commercial rather than political roles. The Spanish consul in Leghorn, Lucio Saavedra, in 1884 sent Madrid a very interesting report about the city and its area. This document was quite different than other consular reports, offering significant testimony regarding both the institution and the Tuscan port city in a Mediterranean framework

    Les sanctions, moyen d’édification d’une éthique chevaleresque. L’ordre de Saint-Étienne aux xvie-xviie siècles

    Get PDF
    À travers la répression sévère de tous les comportements jugés incompatibles avec ce que doit être la noblesse, l’ordre de Saint-Étienne inculque un ensemble de valeurs communes à ses chevaliers, mais qui concerne également ceux qui n’ont pas revêtu l’habit chevaleresque. Aussi bien les crimes enregistrés que l’efficacité et les limites de la sanction permettent de saisir les phases de construction de la réputation noble de ces chevaliers, au moment de la fondation de l’Ordre, puis au temps de son apogée dans la première moitié du moitié du xviie siècle.Through the stringent repression of proscribed behaviours, the sanctioning system of the Order of the Knights of Santo Stefano took concrete action to inculcate a set of values –specific to the knighthood and beyond. The crimes recorded, and the effectiveness and limits of corrective sanctions, provide an insight into the phases of construction of the knights’ reputation for nobility during the first decade of the institution of the Order and in the phase of its maximum expansion, in the first half of 17th century

    Istituzioni, magistrature e ceti dirigenti nella Repubblica di Genova di metĂ  Settecento

    Get PDF
    Sulla base del carteggio e delle relazioni di una spia toscana inviata a Genova negli anni 1744-45, si ricostruisce un ritratto inedito della Repubblica di Genova sotto una prospettiva di particolare interesse e in un momento storico assai poco frequentato dalla storiografia. Il saggio esamina in ottica comparativa le informazioni raccolte dal capitano Cicambelli, esperto funzionario dell'amministrazione granducale presso il porto di Livorno, dedicando particolare attenzione al patriziato genovese, alle principali magistrature cittadine e alle istituzioni deputate al governo politico, sanitario e assistenziale della “Superba”

    Cittadinanze nella storia dello Stato contemporaneo

    Get PDF
    Cittadinanze offre una nuova prospettiva sulla storia dello Stato, inteso aristotelicamente come l’insieme dei suoi cittadini. Il volume raccoglie dodici saggi dedicati ai possibili modi in cui la cittadinanza ha preso forma durante l’età contemporanea, analizzandone le diverse concrezioni storiche. Non una cittadinanza singola dunque, ma plurale, oggetto e insieme strumento epistemologico dalle molte declinazioni – istituzionali, teorico-politiche, giuridiche, filosofiche – qui riprese in un dialogo a più voci, attingendo a fonti inedite e innovative, variegate ma non incompatibili. Una ricostruzione condotta attraverso luoghi e tempi differenti, che vanno dalle rivoluzioni francese e americana sino all’immaterialità del digital divide, attraverso i dibattiti parlamentari e politici per l’accesso ai diritti, le diatribe sui meccanismi di inclusione e esclusione, le teorie della nazionalità e le ombre delle discriminazioni di genere, di religione, di etnia. Un esame originale che interroga le storie, le prassi e i simboli che hanno legato gli individui alle loro comunità politiche, sul filo rosso di un concetto poliedrico e controverso

    CITIZENSHIP UNDER PRESSURE. NATURALISATION POLICIES FROM THE LATE XIX CENTURY UNTIL THE AFTERMATH OF THE WORLD WAR I

    No full text
    volume che mira a riflettere sul modo in cui alcuni Stati reagirono al cambiamento dei confini geografici attraverso interventi sui confini politici, identitari, amministrativi della cittadinanza in un momento di profonda trasformazione quale furono i due ventenni a cavaliere di Otto e Novecento. Per “cittadinanza” si fa riferimento, in senso stretto, a quello status che indica l’appartenenza di un soggetto ad un paese. Con la dissoluzione di alcuni Imperi pluriterritoriali (quali la Spagna, la Russia, l’Impero austroungarico, la Turchia), l’avvio delle politiche imperiali di nazioni quali la Francia e l’Italia, e il caso della Gran Bretagna, furono introdotte nuove norme, misure di controllo, procedure e regolamenti, meccanismi di naturalizzazione e denaturalizzazione, volti a disciplinare e a controllare su basi diverse la natura dell’appartenenza. La documentazione burocratica (dei ministeri degli Esteri, degli Interni, consolari e diplomatica) testimonia una significativa alterazione rispetto alla precedente catalogazione degli individui ed evidenzia una volontà politica statuale volta a incentivare il cambiamento dello status di cittadinanza di alcuni gruppi, talvolta favorendone l’acquisizione, talaltra la migrazione o il cambio di nazionalità. La ricerca, che vuole far emergere casi di studio inediti, punta a mettere in luce una “storia delle cittadinanze in pratica”, privilegiando le prassi, le contraddizioni, i tentativi messi in atto con maggior o minor fortuna, nel tentativo di costruire alcuni modelli utili a facilitare la comparazione con altri paesi coinvolti nello stesso processo di revisione normativo-amministrativa, politica, identitaria di una propria via di accesso alla cittadinanza

    La navigation du savoir : etudes de septs arsenaux historiques de la Mediterranee

    No full text
    Also includes a version in FrenchAntico insediamento etrusco, poi colonia romana, Pisa annovera una tradizione in merito ai suoi arsenali, ed alle imbarcazioni che vi si realizzarono, risalente almeno ad epoca longobarda (569–770), quando i celebri e temuti “dromones” pisani guerreggiavano con i vascelli bizantini. Nel 603 si ha una prima testimonianza della consistente flotta navale locale e gli storici ci confermano questa fonte enumerando le celebri imprese delle navi pisane: prima la vittoriosa spedizione agli ordini del conte Bonifacio di Lucca, nell’828, mossa contro Corsica e Sardegna, poi dirottata verso le coste dell’Africa settentrionale; poi, nel 1087, trecento navi impiegate per espugnare le coste africane presso al-Mahdiya e Zawila, mentre altre 120 furono impiegate alla volta di Gerusalemme negli anni della Prima Crociata. All’inizio dell’XI secolo, insieme ad Amalfi, Genova e Venezia, Pisa assunse un governo autonomo dando vita ad una delle più potenti Repubbliche Marinare della penisola. Combatté con alterne vicende i saraceni sui mari ma seppe anche difendere l’espansione dei traffici commerciali per tutto il Mediterraneo. I mercanti e marinai pisani, affiancatasi la città alle sorti dell’Impero, raggiunsero ogni destinazione del bacino mediterraneo dove esistesse possibilità di commercio e di scambi vantaggiosi. Nel 1003 la Repubblica aveva sconfitto i Lucchesi, nel 1005 conquistò Reggio Calabria, nel 1016 iniziò il suo dominio sulla Sardegna, seppur in conflitto con Genova, tra il 1030 e il 1035 si spinse ancora oltre nello scontro con i saraceni, mettendo al sacco le città di Cartagine, di Bona e di Lipari e, ancora, occupò la Corsica (1051–1052), poi concessa in feudo nel 1091 da papa Urbano II, ed espugnò Palermo (1063). Pisa prese parte alla prima crociata (1098–1099), intervenendo sia per mare, con la flotta, che per terra, e l’eroica difesa che si prestò in Terra Santa procurò all’arcivescovo pisano Daimberto la nomina a primo patriarca latino di Gerusalemme (1099). La conquista delle isole Baleari, tra il 1113 e il 1115, strappate al dominio saraceno, rese infine possibile consolidare la potenza militare e commerciale della Repubblica su buona parte del Mediterraneo. Il prestigio della Repubblica toccò forse proprio in quegli anni il suo massimo culmine, tanto nel Mediterraneo occidentale che orientale, dove gli scambi commerciali e culturali si imposero progressivamente fino alle coste del Mar Nero. Il XII secolo vide ancora innumerevoli scontri, ma soprattutto, oltre alla partecipazione alla crociata di Gregorio VIII, si assistette al definirsi di una coalizione guelfa contro la città tradizionalmente ghibellina, composta da Lucca, Firenze e Genova. Anche l’espansione dell’area commerciale pisana vide un momento di recessione. Un’ipotesi storiografica, che si tinge dei colori della leggenda, attribuisce infine alla sconfitta subita nei pressi delle secche della Meloria, piccolo isolotto prospiciente Livorno, avvenuta nel 1284 ad opera dei Genovesi, la causa della decadenza della classe armatoriale e il successivo sorgere di un nuovo ceto di armatori, caratterizzati da scarsi mezzi economici e quindi non più in grado di finanziare la costruzione di grosse navi, né di difendere il ruolo della Repubblica ormai in declino e l’antica primazia sui mari. Con la perdita della Sardegna nel 1325 e la cessione della Corsica nel 1300, Pisa vide infrangersi ogni speranza di riassurgere a passati splendori. Dopo anni di guerre civili e successive occupazioni da parte della sempre più potente Firenze, il dominio di quest’ultima finì per affossare le attività mercantili e commerciali della città, provocando l’esodo massiccio di alcune delle principali famiglie pisane verso altri mercati. Nonostante ciò, dopo la conquista di Pisa del 1406 si avviarono da parte della dominante una serie di lavori di fortificazione della cittadella e la rimessa in uso dell’arsenale repubblicano, opere che proseguirono almeno fino al 1468. Del resto, Firenze non voleva perdere l’occasione di assicurarsi uno sbocco al mare. Tanto più che il permanere in condizioni di estrema precarietà delle vie di terra, rendeva praticamente obbligata la scelta delle comunicazioni marittime e la necessità di apprestare una flotta in grado di garantirne la sicurezza. Si assiste così, nonostante alcuni segni contraddittori della politica fiorentina in merito, alla ripresa delle attività dell’arsenale pisano, ripresa che troverà poi la sua più compiuta realizzazione con le ambizioni mediterranee della politica di Cosimo I Medici.peer-reviewe
    • …
    corecore