53 research outputs found

    Ruolo dell’e-learning non-formale e informale a sostegno e stimolo di una comunità di pratica di insegnanti di lingua e cultura spagnola: il caso Spagnolo in gioco

    Get PDF
    Per far fronte alle nuove sfide educative, i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado hanno bisogno di esporsi ad esperienze di formazione continua, finalizzate all’acquisizione di competenze di progettazione necessarie all’allestimento di percorsi di apprendimento capaci di motivare e coinvolgere attivamente gli studenti. Ciò diventa tanto più necessario in mancanza di percorsi formativi di accesso al ruolo stabili e sufficientemente definiti, specie per un settore disciplinare come quello della didattica dello spagnolo e delle sue culture, che negli ultimi anni ha visto aumentare notevolmente la domanda di insegnanti specializzati. In questo senso, le comunità di pratica professionali rappresentano un valido strumento per stimolare dinamiche di interazione, supporto e scambio collaborativo, utili ad arricchire l’esperienza formativa di ciascuno con contributi spontanei di tipo informale. Tuttavia, per essere efficaci e costituire perciò un riferimento duraturo per i propri membri, le comunità di pratica professionali devono essere continuamente stimolate. Da questa premessa ha origine la principale domanda di ricerca che guida questa trattazione: può una comunità di pratica professionale essere trainata e stimolata attraverso proposte di e-learning che prevedano come attività finale la condivisione di un progetto didattico? Con lo scopo di fornire una risposta a questa domanda di ricerca e ad altri quesiti d’indagine secondari, questo studio sperimentale realizzato nell’ambito del dottorato di ricerca in Digital Humanities promosso dall’Università degli Studi di Genova, grazie anche al supporto metodologico e implementativo dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova (ITD-CNR), intende descrivere il processo di allestimento e le ricadute empiriche di un ambiente multipiattaforma costituito da due spazi di coinvolgimento. Un corso online e un portale tematico, entrambi incentrati sulle principali metodologie didattiche di tipo ludico (gamification, game-based learning, serious games e game-making); approcci ancora poco esplorati dai docenti italiani, che possono contribuire all’innesco di circoli motivazionali virtuosi, anche grazie all’utilizzo di una ricca gamma di applicazioni e strumenti digitali disponibili.In order to meet the latest educational challenges they are confronted with, teachers in lower and upper secondary schools need exposure to continuous training experiences, aimed at acquiring the educational planning skills required to set up learning paths which can inspire and actively involve students. This is all the more necessary in lack of clearly established, consistent training curricula for access to tenure, especially for an educational scope such as teaching Spanish language and cultures, which has witnessed a significant increase in demand for skilled teachers in the past few years. To this regard, professional practice communities provide a suitable tool to encourage interaction, support and collaborative exchange strategies, which may be useful to enhance and supplement individual learning experience with unprompted casual contributions. However, in order to be effective and thus represent a long-lasting role model for their members, professional practice communities should be constantly stimulated. The key research question this study is based on arises from this very premise – can a professional practice community be driven and inspired by e-learning projects leading to a shared educational plan as a final activity? Aiming at responding to this research question as well other ancillary research topics this experimental study, conducted within the scope of a Digital Humanities PhD programme sponsored by the University of Genoa and relying on the methodological and implementation support of the Institute for Educational Technologies of the Genoa National Research Council (ITD-CNR), intends to describe the set-up process and the experiential effects of a multi-platform environment consisting of two engagement spaces – an online course and a theme portal, both focusing on the main ludic teaching methods (gamification, game-based learning, serious games and game-making). These educational approaches are still relatively new to Italian teachers, but they may help trigger virtuous motivation circles, including through the use of a broad range of available applications and digital tools

    Prove tecniche di alleanza tra politiche rurali e politiche del paesaggio

    Get PDF
    Il saggio introduce una ricerca su indicatori del paesaggio da adottare nei quadri valutativi delle politiche rurali, illustrando la necessitĂ  di un'integrazione tra politiche rurali e politiche paesaggistiche a livello conoscitivo, strategico, valutativo

    Introduzione della cartella clinica elettronica nell'ULSS 9 di Treviso - Approccio Metodologico -

    Get PDF
    Summary Introduction We are now witnessing an increasing interest of Public Health Institutions towards the introduction of ICT. However, although several data/information are available, each Aziende Sanitaria and clinical units often employ individual digital systems that are not connected to each other. With the start of the ESCAPE project the Azienda ULSS 9 in Treviso developed a model for the management of digital signed documents that could be shared between the different clinical units of the Hospitals (Treviso and Oderzo) and the citizens. This first experience of clinical response dematerialization allowed putting the basis for the extension of the process to all the documents associated with hospitalization. In fact, the main objective of this project, named OSCAR (Ospedale Senza CARta), is to extend the digital processes to all the clinical records of patients during his hospital admission, thus helping to move from the Medical Paper (MP), towards the Electronic Health Record (EHR). Objective Only few data are available in the literature about the use of ICT in the Health System. In particular, no methodological approaches have been developed to test the introduction in the clinical use of the Electronic Medical Record (EMR). In particular we need to identify tools for the estimation of risk/benefit ratio, and learn how to manage changes within the organization. The scope is to minimize unfavourable responses associated with CCE introduction. How to develop this new approach is the main object of the present study. Materials and methods We studied the introduction of EMR in the Cardiology Unit. Analysis of the process furnished valuable data about the presence of criticisms that could limit the diffusion of EMR to all the others clinics. The methodological approach was based on the following points which in several cases are connected with “Project Management”: - Study of economic feasibility based on benefit/risk ratio. - Detailed analysis of software-hardware - Development of a training program through both frontal lessons and live demonstrations. We also tested the efficacy of EMR in comparison with the MP. In particular we focused on the following “end points”: - Comparison of MP and EMR in term of quality (such as clarity, complete drawing up, head for reading). In particular we compared 100 consecutive MP (year 2008) with 100 consecutive EMR (year 2012) of the Cardiology Unit. Analysis of quality was based on the compilation of check lists developed according to “Joint Commission International Quality Standards” and “Accreditation Canada”, criteria. - To identify, by the use of a questioner, personnel’ prejudices associated with the introduction of EMR. - Analysis of the risks potentially associated with EMR introduction. The analysis was performed by using FMEA/FMECA approach. - To evaluate the level and the trend of clinical documents digitalization. Results Comparison of quality between MP and EMR showed that the latter was superior in almost all the 34 points of the checklist, reaching the maximum score in 25 over 34. Questioners about satisfaction of the personnel showed a significant difference between medical doctors and nurses. In fact, while the satisfaction score was optimum in 12 over 15 questions for medical doctors, the level reach by nurses was significantly lower in all the items investigated. Risk analysis performed by using FMEA/FMECA before and after EMR introduction allowed to identify errors/risks with high index of priority correlated to both the use of MP and EMR. We were able to demonstrate that these errors/risks were different between MP and EMR. In particular errors with high priority associated to MP used were absent after EMR introduction. On the contrary the following same therapy errors were more evident after EMR introduction. Results were used to perform risk re-analysis through periodic team discussion and implementation of preventive measures. The trend of clinical digitalization was excellent. The high level of participation showed by the personnel involved mainly explains this finding. Discussion and conclusion The present study investigated the efficacy of a novel methodological approach for the EMR introduction in the clinical practice. Success is mainly based on a high level of involvement of Direzione Strategica Ospedaliera that is mandatory to obtain enough economic and personnel support for the project development. EMR showed higher quality level compared to MP according to “Joint Commission International Quality Standards” and “Accreditation Canada”, standards. The analysis of the risks allowed demonstrating that MP and EMR used are associated with profound differences in term of risks related to hospitalization. The excellent trend observed for the introduction of digitalized clinical documents in the different units represents an encouraging observation. This finding suggests that, by using adequate planning, training and appropriate methodological approaches (mainly based on appropriate risks evaluation) digitalization can be introduced in the everyday clinical practice without experiencing significant obstacles and improving the quality of health care

    Formare alla Ricerca Empirica in Educazione. Atti del Convegno Nazionale del Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca in Educazione

    Get PDF
    Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno Nazionale dal titolo “Formare alla Ricerca Empirica in Educazione” che si è tenuto a Bologna il 18 novembre 2016, in merito alle modalità di insegnamento e formazione alla ricerca empirica in educazione. Il convegno è stato organizzato dal Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione, coordinato da Luigina Mortari (Università di Verona) e Massimiliano Tarozzi (Università di Bologna). La giornata di convegno ha previsto una prima parte in plenaria, al mattino, e il pomeriggio in sessioni parallele per la presentazione di contributi su specifici temi di ricerca con una particolare attenzione alle questioni metodologiche. Oltre 40 studiosi, ricercatrici e ricercatori italiani, hanno messo a dibattito le proprie domande di ricerca, i disegni e i protocolli di studio, hanno discusso strategie di raccolta e analisi dei dati, hanno condiviso i risultati. Questo volume raccoglie i loro lavori, componendo un'interessante ampiezza di interessi di ricerca e di riflessioni metodologiche importanti. Ciascun contributo risponde al bisogno, fondamentale, della ricerca scientifica, di essere pubblica e trasparente, di essere condivisa e, per questo, criticata, vagliata e validata. Questo volume, che mantiene il titolo del convegno può, quindi, essere preso come luogo di formazione e discussione delle competenze necessarie per condurre ricerche empiriche in educazione

    Formare alla Ricerca Empirica in Educazione. Atti del Convegno Nazionale del Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca in Educazione

    Get PDF
    Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno Nazionale dal titolo \u201cFormare alla Ricerca Empirica in Educazione\u201d che si \ue8 tenuto a Bologna il 18 novembre 2016, in merito alle modalit\ue0 di insegnamento e formazione alla ricerca empirica in educazione. Il convegno \ue8 stato organizzato dal Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione, coordinato da Luigina Mortari (Universit\ue0 di Verona) e Massimiliano Tarozzi (Universit\ue0 di Bologna). La giornata di convegno ha previsto una prima parte in plenaria, al mattino, e il pomeriggio in sessioni parallele per la presentazione di contributi su specifici temi di ricerca con una particolare attenzione alle questioni metodologiche. Oltre 40 studiosi, ricercatrici e ricercatori italiani, hanno messo a dibattito le proprie domande di ricerca, i disegni e i protocolli di studio, hanno discusso strategie di raccolta e analisi dei dati, hanno condiviso i risultati. Questo volume raccoglie i loro lavori, componendo un'interessante ampiezza di interessi di ricerca e di riflessioni metodologiche importanti. Ciascun contributo risponde al bisogno, fondamentale, della ricerca scientifica, di essere pubblica e trasparente, di essere condivisa e, per questo, criticata, vagliata e validata. Questo volume, che mantiene il titolo del convegno pu\uf2, quindi, essere preso come luogo di formazione e discussione delle competenze necessarie per condurre ricerche empiriche in educazione

    Formare alla Ricerca Empirica in Educazione. Atti del Convegno Nazionale del Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca in Educazione

    Get PDF
    Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno Nazionale dal titolo “Formare alla Ricerca Empirica in Educazione” che si è tenuto a Bologna il 18 novembre 2016, in merito alle modalità di insegnamento e formazione alla ricerca empirica in educazione. Il convegno è stato organizzato dal Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione, coordinato da Luigina Mortari (Università di Verona) e Massimiliano Tarozzi (Università di Bologna). La giornata di convegno ha previsto una prima parte in plenaria, al mattino, e il pomeriggio in sessioni parallele per la presentazione di contributi su specifici temi di ricerca con una particolare attenzione alle questioni metodologiche. Oltre 40 studiosi, ricercatrici e ricercatori italiani, hanno messo a dibattito le proprie domande di ricerca, i disegni e i protocolli di studio, hanno discusso strategie di raccolta e analisi dei dati, hanno condiviso i risultati. Questo volume raccoglie i loro lavori, componendo un'interessante ampiezza di interessi di ricerca e di riflessioni metodologiche importanti. Ciascun contributo risponde al bisogno, fondamentale, della ricerca scientifica, di essere pubblica e trasparente, di essere condivisa e, per questo, criticata, vagliata e validata. Questo volume, che mantiene il titolo del convegno può, quindi, essere preso come luogo di formazione e discussione delle competenze necessarie per condurre ricerche empiriche in educazione

    Business Intelligence Enterprise Commercial Tool

    Get PDF
    Per la necessità di dover supportare le operazioni della forza vendita e di analisi di una società multinazionale di macchine agricole e macchine di movimento terra, in questo elaborato ci troveremo di fronte a milioni di record relativi al portafoglio ordini e vendite effettuati negli ultimi 5 anni nei principali mercati europei. Questi volumi di dati rendono chiaramente poco utili i metodi tradizionali di analisi. Tali metodi, infatti, possono creare dei rapporti informativi sui dati analizzati, ma non sono in grado di analizzarne il contenuto e focalizzare l'attenzione sulle informazioni interessanti che essi contengono. Dalla naturale competitività del mercato attuale nasce l’esigenza di utilizzare una generazione di tecniche e strumenti capaci di assistere gli utenti in modo intelligente ed automatico nell'analizzare queste "montagne" di dati allo scopo di trovare conoscenza utile. L’obbiettivo è di costruire un sistema di supporto alle decisioni, in grado di fornire, in tempi brevi, informazioni strategiche agli utenti. Le informazioni che successivamente vengono rese consultabile tramite un serie di dashboard,ovvero un insieme di oggetti grafici e tabellari contenenti indicatori di performance (KPI)lungo le dimensioni di business, in grado di presentare in modo intuitivo i dati trasformati, formattati ed organizzati in base alle specifiche aziendali. Il sistema è stato sviluppato in tecnologia QlikView, uno degli strumenti di Business Intelligence attualmente più utilizzati per la realizzazione di dashboard. L’elaborato inizia con il concetto di Business Intelligence spiegando quali sono gli elementi fondamentali e i principi. Nel capitolo 2 si inizia a far conoscere il DSS spiegando quali sono gli elementi che lo compongono e il ciclo di vita. Nel capitolo 3 si introduce la modellazione multidimensionale, le caratteristiche tecniche, le operazioni di analisi che si possono effettuare sul modello e i vari tipi di architetture OLAP (On Line Analytical Processing). Nel capitolo 4 si parlerà dei Data Warehouse, del ETL (Extract, Transfom and Load), dell’OLTP (On Line Transaction Processing) e degli strumenti di accesso ai dati. Dopo aver affrontato la sezione teorica composta da questi primi capitoli, nel capitolo 5 si fornisce una sorta di manuale tecnico dedicato alle specifiche del software utilizzato. Nel capitolo6 descriveremo in dettaglio il caso di studio, dalla descrizione funzionale alla costruzione del modello dati e infine la realizzazione di tutti i report. Nel capitolo 7 descriveremo in dettaglio le conclusione su quanto visto nel elaborato. Infine si metterà insieme il tutto con un’applicazione atta ad analizzare i dati del portafoglio ordini e di vendita al dettaglio modellando i dati in uno Star-Schema e creando i report sui dati della nuvola aggiornata quotidianamente e più volte al giorno

    Progetto di implementazione dei processi di Pianificazione Commerciale e della Produzione su piattaforma SAP BPC: il caso Piaggio & C.

    Get PDF
    L’intenzione di Piaggio & C. di unificare e condividere il Processo di Pianificazione Commerciale e della Produzione si rivela di particolare interesse, per via della centralità del ruolo del Processo in esame. L’importanza, sempre crescente, della Pianificazione è dovuta ai tempi lunghissimi di lead time e alle distanze della global supply chain, che richiedono che gli ordini di fornitura siano pianificati, prenotati e spediti molto in anticipo rispetto alla domanda conosciuta dei consumatori. Nel caso specifico di Piaggio, va considerata, inoltre, la complessità del sistema da gestire, legata a fattori come numerosità dei mercati, dei brand del Gruppo, dei prodotti e degli stabilimenti produttivi e distributivi. Da questo insieme di circostanze nasce l’esigenza di uno strumento informatico aziendale, distribuito e flessibile, a supporto dei processi di pianificazione. Il progetto ha avuto come obiettivo l’analisi, la parametrizzazione e l’implementazione di un supporto informatico al processo mensile di Pianificazione delle vendite e della Produzione. La piattaforma di Business Intelligence scelta a supporto del processo è il modulo SAP Business Planning & Consolidation
    • …
    corecore