127 research outputs found

    Autonomy and Intelligence in the Computing Continuum: Challenges, Enablers, and Future Directions for Orchestration

    Full text link
    Future AI applications require performance, reliability and privacy that the existing, cloud-dependant system architectures cannot provide. In this article, we study orchestration in the device-edge-cloud continuum, and focus on AI for edge, that is, the AI methods used in resource orchestration. We claim that to support the constantly growing requirements of intelligent applications in the device-edge-cloud computing continuum, resource orchestration needs to embrace edge AI and emphasize local autonomy and intelligence. To justify the claim, we provide a general definition for continuum orchestration, and look at how current and emerging orchestration paradigms are suitable for the computing continuum. We describe certain major emerging research themes that may affect future orchestration, and provide an early vision of an orchestration paradigm that embraces those research themes. Finally, we survey current key edge AI methods and look at how they may contribute into fulfilling the vision of future continuum orchestration.Comment: 50 pages, 8 figures (Revised content in all sections, added figures and new section

    Hidden depths: the effects of extrinsic data collection on consumer insurance contracts

    Full text link
    Commentators have predicted that the insurance industry will soon benefit from technological advancements, such as developments in Artificial Intelligence (‘AI’) and Big Data. The application of AI- and Big Data-powered tools promises cost reduction, the creation of innovative products, and the potential to offer more efficient and tailored services to consumers. However, these new opportunities are mirrored by new legal and regulatory challenges. This article discusses challenges facing Australian data protection law, focusing on (potential) collection of consumers' data by insurers from non-traditional sources. In particular, we examine situations in which consumers may not be aware that the data collected could end up being used to price insurance. In our analysis, we discuss two useful examples of such non-traditional data sources: customer loyalty schemes and social media. These may give rise to several concerning data practices, including a significant increase in the collection of consumers' data by insurers. We argue that datafication of insurer processes may fuel excessive data collection in the context of insurance contracts, generating a substantial risk of harm to consumers, especially in terms of discrimination, exclusion, and unaffordability of insurance. We complement our analysis with the discussion of Australian insurance-specific provisions, asking if, and how, the harms examined could be adequately addressed

    The Cloud-to-Thing Continuum

    Get PDF
    The Internet of Things offers massive societal and economic opportunities while at the same time significant challenges, not least the delivery and management of the technical infrastructure underpinning it, the deluge of data generated from it, ensuring privacy and security, and capturing value from it. This Open Access Pivot explores these challenges, presenting the state of the art and future directions for research but also frameworks for making sense of this complex area. This book provides a variety of perspectives on how technology innovations such as fog, edge and dew computing, 5G networks, and distributed intelligence are making us rethink conventional cloud computing to support the Internet of Things. Much of this book focuses on technical aspects of the Internet of Things, however, clear methodologies for mapping the business value of the Internet of Things are still missing. We provide a value mapping framework for the Internet of Things to address this gap. While there is much hype about the Internet of Things, we have yet to reach the tipping point. As such, this book provides a timely entrée for higher education educators, researchers and students, industry and policy makers on the technologies that promise to reshape how society interacts and operates

    Designing Data Spaces

    Get PDF
    This open access book provides a comprehensive view on data ecosystems and platform economics from methodical and technological foundations up to reports from practical implementations and applications in various industries. To this end, the book is structured in four parts: Part I “Foundations and Contexts” provides a general overview about building, running, and governing data spaces and an introduction to the IDS and GAIA-X projects. Part II “Data Space Technologies” subsequently details various implementation aspects of IDS and GAIA-X, including eg data usage control, the usage of blockchain technologies, or semantic data integration and interoperability. Next, Part III describes various “Use Cases and Data Ecosystems” from various application areas such as agriculture, healthcare, industry, energy, and mobility. Part IV eventually offers an overview of several “Solutions and Applications”, eg including products and experiences from companies like Google, SAP, Huawei, T-Systems, Innopay and many more. Overall, the book provides professionals in industry with an encompassing overview of the technological and economic aspects of data spaces, based on the International Data Spaces and Gaia-X initiatives. It presents implementations and business cases and gives an outlook to future developments. In doing so, it aims at proliferating the vision of a social data market economy based on data spaces which embrace trust and data sovereignty

    ENABLING FIRMS IN THE MARCHE REGION TO UNDERSTAND BLOCKCHAIN FOR SUPPLY CHAIN TRACEABILITY THROUGH A TRIPLE HELIX APPROACH.

    Get PDF
    La presente Tesi esplora come le imprese, particolarmente le PMI, situate nella regione Marche, possono sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia blockchain per accrescere la propria competitività. Originariamente concepita per permettere transazioni di valore diretto tra pari senza intermediari, la blockchain è stata proposta per applicazioni oltre l'ambito delle criptovalute per la registrazione di dati in modo immutabile e trasparente. La promessa che sottende l'uso della blockchain è quella di superare la mancanza di fiducia che permea diversi settori, abolendo la necessità di fiducia interpersonale e di intermediari fidati. Particolarmente rilevante è il suo impiego nelle catene di fornitura, dove promette di garantire trasparenza nella tracciabilità dei prodotti, anche per quelli del Made in Italy. Considerando l'importanza che le imprese del Made in Italy rivestono per l'economia marchigiana, questa Tesi si focalizza sulle potenzialità della blockchain nella tracciabilità delle catene di fornitura di tali prodotti. Nonostante i molti benefici teorici discussi nella letteratura accademica, l'implementazione della blockchain per la tracciabilità si scontra con due sfide principali. Primo, l'accuratezza dei dati inseriti da fonti esterne, che può richiedere relazioni di fiducia preesistenti e il coinvolgimento di intermediari per la verifica dei dati, reintroducendo paradossalmente la necessità di fiducia e di intermediari che la blockchain mira a eliminare. Secondo, la scalabilità limitata ostacola la memorizzazione di grandi quantità di dati sulle blockchain. Le soluzioni proposte per affrontare la bassa scalabilità, come la memorizzazione off-chain e le blockchain di tipo permissioned, potenzialmente compromettono i principi di decentralizzazione e sicurezza che sono i fondamenti della blockchain. Una scarsità di studi empirici lascia spazio allo scetticismo riguardo la reale capacità della blockchain di eliminare la necessità di fiducia e intermediari nelle catene di fornitura. Vista la scarsità di studi empirici che attestino l'efficacia della blockchain per la tracciabilità, questa Tesi adotta un approccio esplorativo e qualitativo, basato su interviste e sondaggi, per raccogliere evidenze concrete sull'uso della blockchain da parte delle imprese Made in Italy e comprenderne le opportunità e le sfide. Dai risultati emerge che la blockchain per la tracciabilità è adottata dalle imprese del Made in Italy come strumento di marketing business-to-consumer, nonostante il rischio di perdita di dati con la memorizzazione off-chain e l’utilizzo di blockchain pubbliche di terza generazione che impiegano algoritmi di consenso che aumentano la scalabilità a spese di decentralizzazione e sicurezza. Inoltre, nel comprendere e adottare la blockchain per la tracciabilità, le imprese del Made in Italy si affidano quasi completamente a consulenti e fornitori di servizi blockchain, che potrebbero avere un conflitto di interessi nel promuovere la blockchain in una maniera che non tiene conto delle sue limitazioni. La mancanza di accesso diretto ai dati di performance della blockchain rende difficile per gli adottanti valutare la convenienza del servizio blockchain che utilizzano. Infine, l'assenza di quadri giuridici chiari pone ulteriori rischi per le imprese. Al fine di promuovere una comprensione più profonda, critica, e scevra da conflitti di interesse, delle implicazioni della blockchain per la tracciabilità, la Tesi avanza la proposta di un modello di Tripla Elica per la Regione Marche che incoraggi collaborazioni tra il mondo accademico, il settore industriale e le istituzioni governative, facilitate da intermediari dell'innovazione. Questo approccio enfatizza la necessità di decisioni informate, quadri giuridici chiari e collaborazioni strategiche per un'adozione consapevole della blockchain. Per quanto riguarda le implicazioni gestionali, le PMI della regione Marche dovrebbero adottare un approccio prudente verso la blockchain a causa dell'attuale assenza di prove conclusive sui benefici e sui costi di questa tecnologia. È inoltre consigliabile che queste aziende diano priorità alla digitalizzazione delle proprie catene di fornitura utilizzando tecnologie consolidate prima di prendere in considerazione l'adozione della blockchain. In aggiunta, si suggerisce di ricercare informazioni imparziali sulla blockchain, di valutare attentamente i compromessi insiti nel trilemma della blockchain, di assicurarsi di avere accesso diretto ai dati di performance del servizio blockchain utilizzato e di comprendere le implicazioni legali dell'uso di tale tecnologia. Le implicazioni a livello di politiche pubbliche evidenziano la necessità di ambienti normativi capaci di adattarsi per sostenere la sperimentazione con la blockchain e gli sforzi collaborativi, nonché l'importanza di iniziative educative volte a migliorare la comprensione della blockchain. Le direzioni per la ricerca futura includono la necessità di studi interdisciplinari che confrontino la blockchain con le soluzioni di tracciabilità esistenti, esplorino l'impatto degli aspetti giuridici e testino in modo rigoroso le preferenze dei consumatori per prodotti tracciati con blockchain assicurandosi che i partecipanti ai sondaggi ed esperimenti ricevano una descrizione equilibrata delle potenzialità e delle limitazioni di questa tecnologia
    corecore