16 research outputs found

    Promoting linkages between university and enterprises: the case of the Algarve region

    Get PDF
    Innovation has assumed an increased importance in Regional Development theories. This communication hopes to contribute to the understanding of the Algarve Regional Innovation Systems, a peripheral region in the National and European framework, where an economic growth is supported by Tourism, which leaves it out of the group of poorest regions when the GDPpc indicator is taken in account. A synthesis of the recent Regional Innovation Strategies for the Algarve is presented including the previous experiences of Ettirse and INOVAlgarve. From this late programme emerged CRIA – Regional Centre for Innovation of the Algarve, focused in the promotion, transfer and commercial approach to technology and knowledge in the academy, consolidating the linkages University-Enterprise. This paper tries to understand the actions carried on by this organism and its role in the development of the region.Innovation; Triple Helix, Regional Innovation Strategies, Technology-Transfer

    Promoting linkages between university and enterprises: the case of the Algarve region

    Get PDF
    Innovation has assumed an increased importance in Regional Development theories. This communication hopes to contribute to the understanding of the Algarve Regional Innovation Systems, a peripheral region in the National and European framework, where an economic growth is supported by Tourism, which leaves it out of the group of poorest regions when the GDPpc indicator is taken in account. A synthesis of the recent Regional Innovation Strategies for the Algarve is presented including the previous experiences of Ettirse and INOVAlgarve. From this late programme emerged CRIA – Regional Centre for Innovation of the Algarve, focused in the promotion, transfer and commercial approach to technology and knowledge in the academy, consolidating the linkages University-Enterprise. This paper tries to understand the actions carried on by this organism and its role in the development of the region

    Promoting linkages between university and enterprises: the case of the Algarve region

    Get PDF
    Innovation has assumed an increased importance in Regional Development theories. This communication hopes to contribute to the understanding of the Algarve Regional Innovation Systems, a peripheral region in the National and European framework, where an economic growth is supported by Tourism, which leaves it out of the group of poorest regions when the GDPpc indicator is taken in account. A synthesis of the recent Regional Innovation Strategies for the Algarve is presented including the previous experiences of Ettirse and INOVAlgarve. From this late programme emerged CRIA – Regional Centre for Innovation of the Algarve, focused in the promotion, transfer and commercial approach to technology and knowledge in the academy, consolidating the linkages University-Enterprise. This paper tries to understand the actions carried on by this organism and its role in the development of the region

    Contributions towards a Cluster Strategy for the Sea in the Algarve

    Get PDF
    This article advocates the relevance and crucial need for a strategic vision of the Algarve based on a cluster approach for its economy of the sea. The article reviews the literature on clusters and relevant topics related and relevant to that issue. It starts by summarizing the scope and structure of the article, followed by a theoretical framework, which highlight the key features and benefits associated with the cluster approach taken, the role of knowledge - intensive service activities as key drivers for innovation and entrepreneurship, taken as critical factors for successful cluster strategy advocated, along with the networking and cooperation, innovation systems and the importance of knowledge spillovers for knowledge management within the cluster

    A differentiation framework for Maritime Clusters. Comparisons Across Europe

    Get PDF
    The purpose of this paper is to point out some of the main characteristics and critical factors for success that can substantiate the proposal of a differentiation framework for maritime clusters. We conduct a benchmarking analysis intended to distinguish the most relevant aspects which can or should be observed in these types of clusters, applied to the following countries: Spain (Basque Country), Germany (Lander of Schleswig-Holstein), the Netherlands and Norway. The differentiation factors involve agglomeration economies and endogenous conditions derived from geographic proximity, essential for lowering transaction costs, strengthening the leverage of public/private cooperation through centres of maritime excellence, at the same time providing an adequate local environment that favours positive interactions between the different maritime industries and actors. The main results arising from this article are presented through a reconceptualisation of Porter’s Diamond framework for diagnosing the competitiveness of maritime clusters

    The idiosyncratic nature of maritime clusters : considerations for their possible differentiation

    Get PDF
    The main objective of the current paper is to distinguish the most relevant aspects which can or should be observed in maritime clusters and are most likely to contribute to their inherent idiosyncratic nature. Based on a literature survey and on a benchmarking presentation of four successful examples of European maritime clusters, we use a study research methodology to substantiate the proposal of a possible differentiation framework for these types of clusters. Our purpose is to point out some of the main characteristics and critical factors for success that are inherent to maritime clusters. Although rarely addressed among the various authors considered in the literature review, our intention is to find out what distinctive competitiveness factors should be considered in a targeted multi-sectorial cluster approach to the economy of the sea, i.e. those that are likely to influence the creation, sustainable development and resilience of successful maritime cluster

    A performance do Algarve na inovação: uma comparação inter-regional

    Get PDF
    Dissertação mest., Economia Regional e Desenvolvimento Local, Universidade do Algarve, 2006A Inovação tem assumido um papel cada vez mais destacado nas Políticas Territoriais. Para isso contribui a importância que a Inovação tem enquanto aspecto crucial para o Desenvolvimento Económico. Reflectindo sobre os modelos teóricos da Inovação, e tendo por base o paradigma dos Sistemas Regionais de Inovação, este estudo, analisando um conjunto de 175 regiões da UE 15, procurou encontrar dimensões latentes do fenómeno inovador e criar grupos homogéneos de regiões que apresentassem perfis semelhantes. Recorrendo a uma bateria de indicadores regionais, relacionados com a Massa Crítica dos Territórios, a Performance Económica, o Nível de Riqueza, o Mercado Laboral, a Estrutura Sectorial da Economia, a Estrutura Etária, a Educação e a Formação, o Emprego Tecnológico, o I&D e Patentes, utilizou-se a Análise Factorial de Componentes Principais para reduzir a dimensionalidade dos dados. Após se terem determinado os quatro primeiros factores com resultados significativos (Inovação Tecnológica, Capital Humano, Estrutura Económica e Disponibilidade do Mercado Laboral), procedeu-se a uma Análise Hierárquica de Clusters que resultou em 5 agrupamentos de regiões: Regiões Desfavorecidas, Regiões Médias, Regiões Centrais, Grandes Centros Económicos e Regiões Inovadoras. O Algarve integra o agrupamento das Regiões Desfavorecidas evidenciando as limitações que tem neste campo e a dificuldades de aproximação às regiões mais desenvolvidas da União Europeia

    A performance do Algarve na inovação: uma comparação inter-regional

    Get PDF
    Dissertação mest., Economia Regional e Desenvolvimento Local, Universidade do Algarve, 2006A Inovação tem assumido um papel cada vez mais destacado nas Políticas Territoriais. Para isso contribui a importância que a Inovação tem enquanto aspecto crucial para o Desenvolvimento Económico. Reflectindo sobre os modelos teóricos da Inovação, e tendo por base o paradigma dos Sistemas Regionais de Inovação, este estudo, analisando um conjunto de 175 regiões da UE 15, procurou encontrar dimensões latentes do fenómeno inovador e criar grupos homogéneos de regiões que apresentassem perfis semelhantes. Recorrendo a uma bateria de indicadores regionais, relacionados com a Massa Crítica dos Territórios, a Performance Económica, o Nível de Riqueza, o Mercado Laboral, a Estrutura Sectorial da Economia, a Estrutura Etária, a Educação e a Formação, o Emprego Tecnológico, o I&D e Patentes, utilizou-se a Análise Factorial de Componentes Principais para reduzir a dimensionalidade dos dados. Após se terem determinado os quatro primeiros factores com resultados significativos (Inovação Tecnológica, Capital Humano, Estrutura Económica e Disponibilidade do Mercado Laboral), procedeu-se a uma Análise Hierárquica de Clusters que resultou em 5 agrupamentos de regiões: Regiões Desfavorecidas, Regiões Médias, Regiões Centrais, Grandes Centros Económicos e Regiões Inovadoras. O Algarve integra o agrupamento das Regiões Desfavorecidas evidenciando as limitações que tem neste campo e a dificuldades de aproximação às regiões mais desenvolvidas da União Europeia

    Implications of theTriple Helix Model in Peshawar, Pakistan a case study of the Entrepreneurship Development Centre (EDC) IMSciences

    Get PDF
    The study aims to explore existing university-industry-government linkages in Peshawar, Pakistan and study the factors that determine these linkages. Furthermore, the research examines the extent to which university-industry-government collaboration can address regional industrial problems and promote economic growth. Hence, the quest is to seek a model that not only enhances innovation in the region but also improves industrial competitiveness. Therefore, Etzkowitz’s Triple Helix model, based on academia-industry-government collaboration, provides the intellectual context for this research. As universities have a crucial role to promote innovation and stimulate economic development, the study begins by examining the different roles that emerge in different areas. In this regard, the university’s traditional role of teaching and education has evolved to the present focus on knowledge production. Secondly, a systematic literature review is undertaken of studies in developed, developing and newly developed countries to examine how the Triple Helix model is operationalised in these regions. The literature review then guided the primary research which examines how the model could work in Peshawar, Pakistan. Primary data were collected with the aim of establishing the extent to which university-industry-government linkages existed in the region. A case study of the Entrepreneurship Development Centre (EDC) at IMSciences was selected because the centre had already initiated U-I-G linkages to some extent in Peshawar. The study uses semi-structured interviews and a narrative approach; with descriptive and analytical approaches to investigate the nature of university-industry and government linkages in Peshawar. Research findings suggest that university-industry-government linkages are too weak. Moreover, the EDC needs funds to sustain its activities; government level support for research funds and industrial recognition of the centre’s potential as a well-developed mechanism for U-I-G linkages. Furthermore, the Triple Helix model cannot be implemented in its original form for many reasons. To overcome these challenges, the study recommends that the EDC should first develop strategic partnerships with government and industry that could be mutually beneficial. IMSciences through EDC should adopt the third mission of academia, i.e. innovation-based economic development and should engage in research and development that transforms the region into a knowledge-based economy. The model must be modified to make it functional in Peshawar. The Small and Medium Enterprise authority (SMEDA) should be included as an intermediary in bridging the gap among university-industry-government collaboration. Moreover, a more conscious, evolutionary approach is recommended for the implementation of the model in Peshawar

    Agrifood and tourism. The collaboration between universities and business networks for the economic development of inner areas through relational, educational and experiential tourism initiatives.

    Get PDF
    Negli ultimi decenni, la conoscenza è diventato un fattore determinante per la crescita economica e la competitività. In questo contesto, gli Istituti di Istruzione Superiore, in quanto fonti di nuova conoscenza, hanno gradualmente ridisegnato le loro attività, passando da ruoli più tradizionali (insegnamento e ricerca) a un approccio più imprenditoriale e proattivo, comunemente identificato come terza missione (TM). La creazione di connessioni con il mondo delle imprese rappresenta uno dei mezzi più utili per le università per realizzare gli obiettivi della TM. Inoltre, lo sviluppo del modello della tripla elica e la sua evoluzione verso la quarta elica, e dunque il coinvolgimento anche della comunità locale, ha riformulato l’impegno delle università nella società civile e nel contesto economico. All'interno di questo processo, le università possono agire come mezzi di co-creazione a diversi libelli e sostenere l'innovazione e il raggiungimento dello sviluppo sostenibile, contribuendo all'aumento di conoscenze pratiche e transdisciplinari. Le collaborazioni tra gli attori della tripla e quadrupla elica possono assumere varie forme - come, ad esempio, university-business collaboration, university-industry linkages, university-industry-government interactions, Community-Academic Partnerships. Tutte queste forme di collaborazione possono essere include nel quadro delle public-private partnerships, che prevedono la condivisione di conoscenze, competenze, capitali e altre risorse in grado di innescare processi interattivi e affrontare politiche, progetti e questioni di servizio pubblico attraverso lo sviluppo congiunto. Queste collaborazioni potrebbero giocare un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo locale nelle aree svantaggiate. Le aree svantaggiate, da un lato mostrano una fragilità legata a condizioni specifiche; dall'altro rappresentano bacini significativi di risorse non sfruttate, che potrebbero costituire un potenziale di sviluppo economico, sociale e culturale. In questo contesto, una collaborazione tra imprese e organizzazioni della conoscenza può aiutare i territori ad affrontare le esigenze della globalizzazione, a valorizzare i punti di forza culturali e sociali di un luogo e a facilitare il dialogo tra le imprese locali. In questo campo, le opportunità per le aree svantaggiate potrebbero anche riguardare il turismo. Considerando queste premesse, questo studio ha un duplice obiettivo. Innanzitutto, è un tentativo di analizzare i driver e le barriere alle collaborazioni tra gli attori della quadrupla elica rivolte allo sviluppo locale ed esplorare le sue potenzialità nello stimolare e implementare iniziative di turismo esperienziale e relazionale in aree svantaggiate, con un focus specifico sulle aree montane e alto-collinari della Regione Marche (Italia). Infatti, il turismo culturale e agroalimentare di tipo “community-based”, attraverso l'implementazione di collaborazioni tra diversi attori, può rendere le aree interne delle Marche una destinazione adatta ad esperienze immersive, relazionali e di apprendimento. In secondo luogo, lo studio mira a comprendere il ruolo potenziale delle ICT nell'innescare e sostenere questi processi. Partendo da questa ipotesi, il presente lavoro cerca di rispondere alle seguenti domande di ricerca: (1) Quale ruolo possono giocare le collaborazioni a quadrupla elica nella promozione del turismo esperienziale e relazionale nelle aree svantaggiate delle Marche? (2) Quale ruolo possono giocare le ICT nella promozione del turismo esperienziale e relazionale nelle aree svantaggiate delle Marche? Lo studio è diviso in tre sezioni. La prima parte si concentra sui driver, le barriere e le principali implicazioni delle collaborazioni università-imprese nelle aree svantaggiate. A tale scopo, il primo capitolo propone una ricognizione ragionata della letteratura su questi argomenti. I risultati della review sono stati applicati a due casi di collaborazione volti a promuovere iniziative di turismo esperienziale e relazionale in aree rurali delle Marche. La seconda parte analizza le potenzialità delle collaborazioni di quadrupla elica e delle ICT per promuovere il turismo esperienziale in un'area rurale. A questo scopo viene analizzato il caso del progetto Smart Marca, un esempio di public-private partnership, che ha coinvolto diversi attori attraverso processi partecipativi nella creazione di un'applicazione mobile per smartphone finalizzata a promuovere il Fermano come destinazione culturale e agroalimentare. La terza parte considera le potenzialità delle collaborazioni a quadrupla elica per favorire il turismo relazionale. In questa sezione viene presentato il caso di Agritur-Aso, un'associazione locale che opera in un'area rurale e composta da 22 strutture ricettive rurali e aziende agricole che offrono ospitalità attraverso la combinazione di attività di turismo esperienziale, relazionale e comunitario. Per quanto riguarda la metodologia, sono stati scelti sia approcci quantitativi che qualitativi. Il technology acceptance model è stato utilizzato come modello per un’indagine condotta su un campione di 128 studenti universitari per esplorare la predisposizione degli utenti ad adottare le app mobili per il turismo e visitare una destinazione (capitolo 3). Per quanto riguarda il caso Agritur-Aso è stato condotto un questionario con i partecipanti all'iniziativa Staffetta della cucina Ciocheciò, con l'obiettivo di esaminare il ruolo giocato dalla tecnologia, dalla componente locale e dalle tradizioni gastronomiche nel mantenere le relazioni esistenti e crearne di nuove all'interno di un sistema di offerta turistica relazionale (capitolo 5). Sono state condotte interviste semi-strutturate con il presidente dell'associazione Agritur-Aso (capitolo 4) e con gli organizzatori della Staffetta (capitolo 5). Inoltre, è stato organizzato un focus group con gli studenti internazionali che hanno partecipato alle iniziative di Agritur-Aso (capitolo 4). Nel capitolo 4, per ottenere una comprensione approfondita delle potenzialità di collaborazione tra l'università, una rete di imprese e i membri della comunità, sono stati applicati anche i metodi della Participatory Action Research (PAR). Lo studio dimostra che le università possono dare un contributo alla sistematizzazione dell'offerta di servizi e prodotti turistici tematici nelle aree svantaggiate, collaborando alla progettazione di un piano strategico che coinvolga tutti gli attori della QH, facilitando l'emergere di bisogni e la condivisione di idee, oltre a sostenere progetti comuni. Infatti, sia il caso Smart Marca che quello Agritur-Aso hanno dimostrato che la cooperazione tra tutti gli attori della quadrupla elica può favorire lo sviluppo economico delle aree svantaggiate, in quanto permette la condivisione e la messa in rete di risorse che non sarebbero disponibili ai singoli attori, stimola le relazioni, aumenta il capitale di conoscenza e permette la creazione di un sistema di offerta integrato, in grado di promuovere le aree svantaggiate come destinazioni appetibili, che forniscono esperienze coinvolgenti a stretto contatto con la comunità locale. Per quanto riguarda la seconda domanda di ricerca, entrambi i casi hanno dimostrato che le ICT possono giocare un ruolo cruciale nella promozione del turismo esperienziale e relazionale nelle aree svantaggiate. Il caso Smart Marca (capitolo 3) ha evidenziato che le app di viaggio possono creare e fornire esperienze immersive anche se a distanza. Il caso della Staffetta (capitolo 5) ha riconosciuto un ruolo essenziale alle tecnologie, poiché senza il format online e l'uso dei social media, l'iniziativa non avrebbe avuto luogo. Tuttavia, entrambi i casi assegnano alle ICT un ruolo strumentale nel contesto dell'esperienza turistica: lungi dall'essere un sostituto della realtà, la tecnologia può fungere da ponte per facilitare le interazioni faccia a faccia e stimolare visite reali a luoghi conosciuti solo virtualmente. Questo lavoro presenta alcuni limiti. Ulteriori ricerche dovrebbero fornire una panoramica sistematica sull'offerta turistica regionale nelle aree svantaggiate, concentrandosi sugli attuali flussi turistici, sulla domanda di turismo esperienziale e relazionale in questa porzione di regione e sull'impatto economico dell'attuale offerta turistica. Inoltre, potrebbe essere effettuata un'analisi accurata dell'impatto delle collaborazioni di quadrupla elica nello sviluppo economico e turistico delle aree svantaggiate delle Marche attraverso una ricerca sia desk che field e mediante il coinvolgimento di tutti gli attori della quadrupla elica di un processo di participatory action research
    corecore