8 research outputs found

    Regions, Innovation Systems, and the North-South Divide in Italy

    Get PDF
    Using firm-level data collected by Statistics Italy for 2008, 2011, and 2015, we examine the Triple-Helix synergy among geographical and size distributions of firms, and the NACE codes attributed to these firms, at the different levels of regional and national government. At which levels is innovation-systemness indicated? The contributions of regions to the Italian innovation system have increased, but synergy generation between regions and supra-regionally has remained at almost 45%. As against the statistical classification of Italy into twenty regions or into Northern, Central, and Southern Italy, the greatest synergy is retrieved by considering the country in terms of Northern and Southern Italy as two sub-systems, with Tuscany included as part of Northern Italy. We suggest that separate innovation strategies should be developed for these two parts of the country. The current focus on regions for innovation policies may to some extent be an artifact of the statistics and EU policies. In terms of sectors, both medium- and high-tech manufacturing (MHTM) and knowledge-intensive services (KIS) are proportionally integrated in the various regions

    Regions, innovation systems, and the North-South divide in Italy

    Get PDF
    Innovation systems are not bound by administrative or political boundaries. Using information theory, we measure innovation-systemness as synergy among size-classes, postal addresses, and technological classes (NACE-codes) of firm-level data collected by Statistics Italy at different scales. Italy is organized in twenty regions, but there is also a traditional divide between the North and the South of the country. At which levels is how much innovation-systemness indicated? The greatest synergy is retrieved by considering the country in terms of Northern and Southern Italy as two sub-systems, with Tuscany included as part of Northern Italy. We suggest that separate innovation strategies could be developed for these two parts of the country. The current focus on regions for innovation policies may to some extent be an artifact of the statistics and EU policies. In terms of sectors, both medium- and high-tech manufacturing (MHTM) and knowledge-intensive services (KIS) are proportionally integrated in the various region

    Are Brazilian innovation systems innovative? Regional and sectorial decompositions of triple-helix synergies

    Get PDF
    A knowledge-based economy adds innovation as another dynamic to a political economy. Whereas a political economy is institutionalized-for example, in a nation state-the knowledge base is volatile although it leaves footprints behind by transforming the institutional layers. This transformation into new options can be measured as redundancy using the Tri-ple-Helix indicator. The balance between historical entropy generation and the knowledge-based generation of options can be measured in terms of positive and negative contributions to the prevailing uncertainty. At what scale and in which sectors is synergy among geographical, technological, and organizational distributions of firms evident? Using mutual information in the three dimensions as an indicator, we analyse a dataset of more than 16 million firms in Brazil and compute synergy within and across states and sectors in this country in terms of bits of information. The results suggest that no synergy is generated at the national level. The political economy of the country has not (yet) been transformed into a national innovation system. At state level, synergies vary according to geographical levels and sectors due to the specifics of the states. Above-average values were found for some states in the South and Southeast Regions. Also, the political capital, Brasilia, has resulted to have no impact in the innovation system of Brazil

    The Evolutionary Dynamics of Discursive Knowledge

    Get PDF
    This open access book addresses three themes which have been central to Leydesdorff's research: (1) the dynamics of science, technology, and innovation; (2) the scientometric operationalization of these concept; and (3) the elaboration in terms of a Triple Helix of university-industry-government relations. In this study, I discuss the relations among these themes. Using Luhmann's social-systems theory for modelling meaning processing and Shannon's theory for information processing, I show that synergy can add new options to an innovation system as redundancy. The capacity to develop new options is more important for innovation than past performance. Entertaining a model of possible future states makes a knowledge-based system increasingly anticipatory. The trade-off between the incursion of future states on the historical developments can be measured using the Triple-Helix synergy indicator. This is shown, for example, for the Italian national and regional systems of innovation

    Communication Research into the Digital Society:Fundamental Insights from the Amsterdam School of Communication Research

    Get PDF
    Media and communication have become ubiquitous in today’s societies and affect all aspects of life. On an individual level, they impact how we learn about the world, how we entertain ourselves, and how we interact with others. On an organisational level, the interactions between media and organisations, such as political parties, NGOs, businesses and brands, shape organisations’ reputation, legitimacy, trust and (financial) performance, as well as individuals’ consumer, political, social and health behaviours. At the societal level, media and communication are crucial for shaping public opinion on current issues such as climate change, sustainability, diversity, and well-being. Media challenges are widespread and include mis- and disinformation, the negative impact of algorithms on our information diets, challenges to our privacy, cyberbullying, media addiction, and unwanted persuasion, among many others. All this makes the study of media and communication crucial. This book provides a broad overview of the ways in which people create, use, and experience their media environment, and the role of media and communication for individuals, organisations, and society. The chapters in the book were written by researchers from the Amsterdam School of Communication Research (ASCoR) on the occasion of its 25th anniversary. ASCoR is today the largest research institute of its kind in Europe and has developed over the past 25 years into one of the best communications research institutes in the world

    The development of Knowledge Transfer and Technology Transfer with Port Talbot Waterfront Enterprise Zone

    Get PDF
    Wales has recently seen a concerted attempt by the Government, Academia, and Industry to transform into a knowledge-based economy through increased collaboration across these three sectors. Industry and Academia must share knowledge and technology to assist regional growth. Key to this change has been the emergence of policy-led programmes like Enterprise Zones to catalyse regional growth by focusing support on a specified area. Such efforts to foster innovation in a region have been contested. Can Enterprise Zones benefit from university innovation in Wales? The Port Talbot Waterfront Enterprise Zone is a unique illustration of how Enterprise Zones foster regional progress. This study used a qualitative, Action Research approach to map the South West Wales Port Talbot Waterfront Enterprise Zone's context. This involved identifying key issues that impact Knowledge and Technology Transfer in the region to identify barriers and possibilities. A careful evaluation of the literature and policy contexts revealed initial focus areas of interest to test throughout the investigation. Interviews were conducted in Academia, Industry, and Government to understand people's experiences and identify enablers and barriers to knowledge and technology transfer. The research findings give examples of regional knowledge and technology initiatives and suggested areas for improvement that might help South West Wales and the Port Talbot Waterfront Enterprise Zone promote these activities in the future. This analysis finds that stronger collaboration between Academia and projects like the Port Talbot Waterfront Enterprise Zone would boost South West Wales' knowledge and technology transfer potential. The Port Talbot Waterfront Enterprise Zone gives a chance to foster Industry, Academic, and Government collaborations. This would minimise the 'University Structure' barrier by allowing Academic stakeholders to work with Industry in a neutral setting. This thesis helps Academics and practitioners understand and create innovation in post-industrial regions

    L'impatto della Blockchain nel settore del turismo e dell'ospitalità. Prime evidenze empiriche.

    Get PDF
    Il presente lavoro di tesi ha ad oggetto una tematica ancora emergente in letteratura ossia l'implementazione della tecnologia blockchain nel settore del turismo e dell'ospitalità. La ricerca sulla tecnologia blockchain in ambito turistico è ancora scarsa e principalmente incentrata su analisi da un punto di vista teorico, evidenziando la necessità di ulteriori e più dettagliati studi che contribuiscano allo sviluppo di questo filone di ricerca. Ad oggi, nessuna ricerca empirica è stata realizzata per indagare come la tecnologia blockchain potrebbe influenzare i sistemi di prenotazione dei servizi turistici online e, quindi, la disintermediazione potenziale del settore che l'implementazione di questa tecnologia potrebbe essere in grado di innescare. L'analisi effettuata in questo lavoro di tesi si è concentrata proprio sull'impatto della blockchain nei sistemi di prenotazione online nel settore dell'ospitalità, effettuando un confronto tra applicazioni decentralizzate basate sulla blockchain, implementate per la prenotazione di strutture ricettive, e tradizionali sistemi delle Online Travel Agencies (OTA) in termini di disponibilità e prezzi delle camere offerte dalle strutture ricettive su queste piattaforme. Questo studio risponde, pertanto, alla richiesta di ricerca accademica che analizzi il potenziale impatto dell'implementazione della tecnologia blockchain nel settore del turismo e dell'ospitalità per quanto riguarda la gestione degli inventari delle strutture ricettive (Valeri e Baggio, 2020) attraverso un approccio dinamico basato sulle camere disponibili e sulle tariffe delle camere che non è stato ancora indagato. Per l'analisi sono state sviluppate le seguenti ipotesi basate sulla letteratura precedente: H1a. I sistemi di prenotazione basati sulla blockchain potrebbero migliorare la gestione dell'inventario aumentando l'offerta di camere rispetto alle tradizionali OTA. H1b. Non ci sono differenze tra le tariffe delle camere offerte tramite sistemi di prenotazione basati sulla blockchain e le tradizionali OTA. H2. Non ci sono differenze nella dispersione dinamica dei prezzi tra sistemi di prenotazione basati sulla blockchain e le tradizionali OTA. H3. Non ci sono differenze nella dispersione dinamica dei prezzi delle camere offerte tramite sistemi blockchain e tradizionali OTA da strutture ricettive situate in città innovative rispetto a quelle situate in città non innovative. H4. Non ci sono differenze nella dispersione dinamica dei prezzi tra sistemi di prenotazione basati sulla blockchain e tradizionali OTA quando l'orizzonte temporale della prenotazione è più ampio. Questa ricerca si concentra sull'Italia che è uno dei principali paesi europei in termini di dimensione, impatto e potenziale di sviluppo del settore del turismo e dell'ospitalità. I dati sull'offerta di inventari e sui loro prezzi sono stati raccolti manualmente ed elaborati nel periodo ott-nov 2019 (prima dell'inizio della pandemia) selezionando strutture ricettive in 4 città italiane (Roma, Milano, Sorrento e Rosolina) localizzate in regioni innovative e non innovative (Leydesdorff e Cucco, 2019). Le strutture ricettive oggetto di indagine sono sia alberghiere che non alberghiere, in particolare: hotel a 3,4 e 5 stelle, appartamenti, b&b e ostelli. Per la raccolta dei dati sono stati selezionati i 3 principali sistemi OTA per ricavi (Booking, Expedia e Ctrip) e 4 applicazioni Blockchain operative dal 2017 che creano un modello con commissioni di prenotazione pari allo 0% o molto basse (Locktrip, Travala, Xceltrip e Trippki). I dati sul sono stati raccolti simulando la prenotazione di una camera alla data della ricerca (t0) e ad 1, 3 e 6 (t1, t3, t6) mesi prima della data di check-in. Pertanto, per tutte le strutture ricettive selezionate ogni prenotazione è stata quindi simulata 4 volte su ognuna delle 7 piattaforme di prenotazione raccogliendo dati sul numero complessivo di camere offerte e sulle tariffe di ognuna. Per l'analisi empirica sono state utilizzate statistiche descrittive e metodi grafici (H1ab, H2-3-4), per testare le ipotesi (H1b, H2-3-4) e per mostrare i risultati ottenuti nella ricerca sono state utilizzate statistiche inferenziali attraverso il test T-Student (parametrico) (Wilks, 1962; Rohatgi, 1976; Lehmann e Romano, 2005) e il test Wilcoxon (non parametrico) (Wilks, 1962; Rohatgi, 1976; Hollander e Wolfe, 1999; Gibbons e Chakraborti, 2003). Le statistiche descrittive e i test delle ipotesi sono state realizzate con l'utilizzo del software statistico SPSS. I risultati mostrano che: a)i prezzi delle camere offerte tramite blockchain Dapps sono più bassi rispetto a quelli delle camere offerte tramite i tradizionali sistemi OTA; b)le maggiori differenze nelle tariffe delle camere sono localizzate nel settore alberghiero; c)le differenze nelle tariffe delle camere sono maggiori quando la data della prenotazione è prossima a quella del check-in (t0 e t1); Pertanto, eliminando gli intermediari dal processo di prenotazione, i sistemi blockchain consentono effettivamente alle strutture ricettive di offrire le camere ad un prezzo inferiore, abbassando le barriere all'ingresso nel mercato e, quindi, aprendo nuove opportunità per la concorrenza nel settore del turismo e dell'ospitalità (soprattutto per le PMI). Questo risultato amplia le conclusioni dello studio di Calvaresi et al. (2019) che, da un punto di vista teorico, hanno indicato che non era chiara l'esistenza di tariffe delle camere inferiori nei sistemi blockchain. I test statistici confermano che ci sono differenze nei prezzi e una maggiore dispersione dei prezzi delle camere offerte tramite blockchain DApp rispetto ai tradizionali sistemi OTA. Le minori tariffe riscontrate potrebbero essere collegate a risparmi sui costi legati alla disintermediazione delle operazioni di prenotazione. La disintermediazione è, quindi, un aspetto chiave della tecnologia blockchain che sta influenzando i servizi di prenotazione delle camere nelle strutture ricettive, attraverso prezzi inferiori e più dinamici, aiutando le PMI a competere con gli attuali intermediari. Un altro risultato è l'esistenza di una minore disponibilità di spazio per gli inventari delle strutture ricettive sulle blockchain DApps rispetto alle tradizionali piattaforme OTA. Questo risultato è generale per tutti i tipi di strutture ricettive e gli orizzonti temporali analizzati in questa ricerca in quanto sembra che allungando l'orizzonte temporale della prenotazione venga offerto un numero inferiore di camere tramite blockchain DApps rispetto ai tradizionali sistemi delle OTA. Ciò potrebbe essere collegato a due diverse motivazioni. Da un lato, l'implementazione della blockchain nei sistemi di prenotazione di strutture ricettive è ancora in una fase iniziale e ciò potrebbe spingere le imprese ad offrire lo stesso volume e tipo di camere offerti negli attuali sistemi OTA o un numero inferiore. D'altro canto, la maggiore disponibilità di camere nei sistemi OTA rispetto alle blockchain DApp potrebbe anche essere collegata alle tariffe più basse che questa ricerca ha riscontrato nelle camere offerte tramite blockchain DApps. In particolare, si è riscontrato che quando l'orizzonte di prenotazione è più ampio le differenze nelle tariffe delle camere sono maggiori. Pertanto, se le tariffe delle camere offerte tramite blockchain DApps sono più economiche di quelle offerte tramite OTA per lo stesso tipo di struttura ricettiva e di camera, è logico aspettarsi che i clienti prenoteranno quelle più economiche tramite blockchain DApps prima della data del loro effettivo soggiorno, il che fa sì che l'offerta di camere sulle blockchain DApp risulti inferiore a quella sulle OTA, soprattutto quando la prenotazione è effettuata poco prima del check-in (t0)

    Regions, innovation systems, and the North-South divide in Italy

    No full text
    corecore