59 research outputs found

    Detecting Improvised Explosive Devices Via Forward Looking Ground Penetrating Radar

    Get PDF
    Forward-looking ground penetrating radar shows promise for detection of improvised explosive devices in active war zones. Because of certain insurmountable physical limitations, post-processing algorithm development is the most popular research topic in this field. One such investigative avenue explores the worthiness of frequency analysis during data post-processing. Using the finite difference time domain numerical method, simulations are run to test both mine and clutter frequency response. Mines are found to respond strongest at low frequencies and cause periodic changes in ground penetrating radar frequency results. These results are called into question, however, when clutter, a phenomenon generally known to be random, is also found to cause periodic frequency effects. Possible causes, including simulation inaccuracy, are considered. Although the clutter models used are found to be inadequately random, specular reflections of differing periodicity are found to return from both the mine and the ground. The presence of these specular reflections offers a potential alternative method of determining a mine’s presence

    UAV-mounted Ground Penetrating Radar: an example for the stability analysis of a mountain rock debris slope

    Get PDF
    This paper describes scientific research conducted to highlight the potential of an integrated GPR-UAV system in engineering-geological applications. The analysis focused on the stability of a natural scree slope in the Germanasca Valley, in the western Italian Alps. As a consequence of its steep shape and the related geological hazard, the study used different remote sensed methodologies such as UAV photogrammetry and geophysics survey by a GPR-drone integrated system. Furthermore, conventional in-situ surveys led to the collection of geological and geomorphological data. The use of the UAV-mounted GPR allowed us to investigate the bedrock depth under the detrital slope deposit, using a non-invasive technique able to conduct surveys on inaccessible areas prone to hazardous conditions for operators. The collected evidence and the results of the analysis highlighted the stability of the slope with Factors of Safety, verified in static conditions (i.e., natural static condition and static condition with snow cover), slightly above the stability limit value of 1. On the contrary, the dynamic loading conditions (i.e., seismic action applied) showed a Factor of Safety below the stability limit value. The UAV-mounted GPR represented an essential contribution to the surveys allowing the definition of the interface debris deposit-bedrock, which are useful to design the slope model and to evaluate the scree slope stability in different conditions

    GPR applications across Engineering and Geosciences disciplines in Italy: a review

    Get PDF
    In this paper, a review of the main ground-penetrating radar (GPR) applications, technologies, and methodologies used in Italy is given. The discussion has been organized in accordance with the field of application, and the use of this technology has been contextualized with cultural and territorial peculiarities, as well as with social, economic, and infrastructure requirements, which make the Italian territory a comprehensive large-scale study case to analyze. First, an overview on the use of GPR worldwide compared to its usage in Italy over the history is provided. Subsequently, the state of the art about the main GPR activities in Italy is deepened and divided according to the field of application. Notwithstanding a slight delay in delivering recognized literature studies with respect to other forefront countries, it has been shown how the Italian contribution is now aligned with the highest world standards of research and innovation in the field of GPR. Finally, possible research perspectives on the usage of GPR in Italy are briefly discussed

    Development of microwave and millimeter-wave integrated-circuit stepped-frequency radar sensors for surface and subsurface profiling

    Get PDF
    Two new stepped-frequency continuous wave (SFCW) radar sensor prototypes, based on a coherent super-heterodyne scheme, have been developed using Microwave Integrated Circuits (MICs) and Monolithic Millimeter-Wave Integrated Circuits (MMICs) for various surface and subsurface applications, such as profiling the surface and subsurface of pavements, detecting and localizing small buried Anti-Personnel (AP) mines and measuring the liquid level in a tank. These sensors meet the critical requirements for subsurface and surface measurements including small size, light weight, good accuracy, fine resolution and deep penetration. In addition, two novel wideband microstrip quasi-TEM horn antennae that are capable of integration with a seamless connection have also been designed. Finally, a simple signal processing algorithm, aimed to acquire the in-phase (I) and quadrature (Q) components and to compensate for the I/Q errors, was developed using LabView. The first of the two prototype sensors, named as the microwave SFCW radar sensor operating from 0.6-5.6-GHz, is primarily utilized for assessing the subsurface of pavements. The measured thicknesses of the asphalt and base layers of a pavement sample were very much in agreement with the actual data with less than 0.1-inch error. The measured results on the actual roads showed that the sensor accurately detects the 5-inch asphalt layer of the pavement with a minimal error of 0.25 inches. This sensor represents the first SFCW radar sensor operating from 0.6-5.6-GHz. The other sensor, named as the millimeter-wave SFCW radar sensor, operates in the 29.72-35.7-GHz range. Measurements were performed to verify its feasibility as a surface and sub-surface sensor. The measurement results showed that the sensor has a lateral resolution of 1 inch and a good accuracy in the vertical direction with less than  0.04-inch error. The sensor successfully detected and located AP mines of small sizes buried under the surface of sand with less than 0.75 and 0.08 inches of error in the lateral and vertical directions, respectively. In addition, it also verified that the vertical resolution is not greater than 0.75 inches. This sensor is claimed as the first Ka-band millimeter-wave SFCW radar sensor ever developed for surface and subsurface sensing applications

    Characterization and Modelling of Scattered Wireless Channel at 60 GHZ in an Underground Mine Gallery

    Get PDF
    RÉSUMÉ Depuis plus d’une décennie, les applications du système de communication sans fil sont exigeantes et augmentent rapidement pour fournir des services multimédias au public. De nos jours, la recherche se concentre sur la conception de communication sans fil à haute vitesse (i.e., 1 Gbps) en particulier dans des zones denses telles que des salles de conférence, des centres commerciaux,des stades et des lieux d’événements publics ouverts. Des réseaux locaux sans fil (WLAN) et des réseaux cellulaires utilisent des hauts potentiels pour réussir les haut débit de données en utilisant différentes technologies de pointe telles que la coexistence entre l’évaluation à long terme non autorisé (LTE-U) et les canaux Wi-Fi. En outre, la faisabilité d’utiliser le spectre à haute fréquence (i.e,> 6 GHz), une couche physique à 60 GHz pour les réseaux denses sont mis en évidence lorsque des liens de communication à courte distance (par exemple, <10 m) sont nécessaires aussi bien dans WLAN (i.e, WiGig) et le réseau cellulaire (i.e, 5G petite cellule). Cependant, les applications à 60 GHz se dirigent vers la communication sans fil souterraine pour une meilleure géolocalisation, les applications haute définition (HD) de streaming vidéo dans une galerie plus grande longueur (i.e,> 100 m) en raison de sa capacité de formation de faisceau et de plus grande capacité. Pour aider le concepteur du système, il est nécessaire de connaître les informations de propagation du canal sans fil diffusé puisque le plancher de la galerie, le plafond et le mur ont différentes rugosités (i.e.,> 5 mm). Cette thèse présente les résultats de la caractérisation du canal sans fil et la modélisation statistique à 60 GHz d’une mine souterraine à CANMET ayant des galeries dont la profondeur varie entre 40 m et 70 m. Depuis plus d’une décennie, les applications du système de communication sans fil sont exigeantes et augmentent rapidement pour fournir des services multimédias au public. Les résultats montrent que l’écart angulaire de la propagation par trajets multiples est inversement proportionnel à la distance entre l’émetteur et le récepteur. Un phénomène de dispersion solide est également observé dans le canal en observant l’angle de propagation des différents trajets. Des polarisations horizontales (H) et verticales (V) ont été utilisées puisque les diagrammes de rayonnement sont différents et peuvent fournir des comportements de dispersion temporelle différents. Les résultats montrent que l’antenne à polarisation verticale fournit un plus grand nombre de trajets multiples par rapport à polarisation horizontale et une valeur plus élevée de moyenne quadratique (RMS) par rapport à une horizontale. Par ailleurs, les mesures du coefficient de réflexion ont été effectuées pour étudier l’effet de dispersion de la surface rugueuse. Étant donné qu’aucun effet de regroupement sur le canal multitrajets n’a été observé, une approche de modélisation statistique a été considérée en tenant compte des différents trajets parcourus et leur amplitude. Par insertion des paramètres de hauteur de la surface de mesure, les modèles de diffusion connus ont également été analysées pour permettre la mise en oeuvre d’une approche de modélisation du canal dispersif.----------ABSTRACT More than a decade, there is a surge in demand and development of wireless communication system applications to deliver multimedia services. Nowadays the research is focused on the design of high speed (i.e., 1 Gbps) wireless system particularly in dense areas such as conference room, shopping mall, stadium and open public events. Wireless local area network (WLAN) and cellular network are making high potential approaches to fulfill high data rate by using different advanced technologies such as coexistence between Long Term Evaluation Unlicensed (LTE-U) and Wi-Fi Wireless channels. Moreover, the feasibility to use high-frequency spectrum (i.e., > 6 GHz), a physical layer research at 60 GHz for dense networks are highlighted where short-distance communication links (i.e., 100 m) due to its beamforming capability and higher capacity. To assist the system designer, it is necessary to know the scattered wireless channel propagation information since the gallery floor, ceiling and walls consist of the different magnitude of the roughness (i.e., > 5 mm). This thesis presents the results of wireless channel characterization and statistical modeling at 60 GHz where the measurements were carried out in CANMET underground mine (40 m and 70 m gallery depths). Several measurements were conducted with different antenna configurations and polarizations. Results show that angular and temporal dispersion are proportional to the mine gallery dimensions. Results also show that the angular spread of the multipath is inversely proportional to the transmitter receiver separation distance. A strong scattering phenomenon is also observed in the channel by observing multipath angle of arrivals. The use of Horizontal (H) and vertical (V) polarizations were performed due to its different radiation pattern can provide a different temporal dispersion behavior. The results show that a vertically polarized antenna provides a lower value of path loss exponent and a higher value of root mean square (RMS) delay spread compared to a horizontal one. Since no clustering effect was observed, a statistical modeling approach with the multipath arrivals and amplitudes was considered. In addition, the reflection coefficient measurements were conducted to investigate the scattering effect from the rough surface. By inserting measured surface height parameters, the known scattering models were also analyzed to have an idea to implement a modeling approach of the scattered channel

    Sistemi a microonde dedicati ad applicazioni del ground penetrating radar e alla spettroscopia dielettrica

    Get PDF
    Introduzione sul GPR: L’interesse della presente tesi di dottorato si evidenzia su due argomenti, il primo riguarda lo studio e la caratterizzazione di uno specifico radar, il GPR (Ground Penetrating Radar) dispositivo di indagine non invasiva impiegato primariamente per lo studio dell’adiacente sottosuolo o anche di strutture visivamente non accessibili. Il termine radar deriva dalla denominazione inglese “radio detection and ranging” impiegata universalmente per indicare apparecchiature le quali effettuano, a mezzo di onde elettromagnetiche, rilevamenti della posizione o del movimento di oggetti. Il principio di funzionamento è basato sull'analisi delle riflessioni delle onde elettromagnetiche trasmesse nel terreno o nella struttura da esaminare. Il GPR usa lo stesso principio dei radar convenzionali, ma con alcune differenze significative. In un radar convenzionale l’onda elettromagnetica irradiata si propaga in aria per molti chilometri, nel GPR si propaga nel suolo o in altri materiali solidi raggiungendo distanze di pochi metri o anche decine di metri. La risoluzione dei radar convenzionali è dell’ordine delle decine o centinaia di metri, il GPR ha risoluzioni dell’ordine delle decine di centimetri e con alcuni tipi di antenne si possono avere risoluzioni dell’ordine dei centimetri. L’osservazione è realizzata con varie tecniche elettromagnetiche, fornisce con elevata efficienza ed esattezza e in modo quasi continuo indicazioni sulla composizione della struttura indagata. Nello specifico è possibile discriminare interfacce di elementi dotati di differente costante dielettrica. Con il termine Ground Penetrating Radar si intende, nella più generica delle accezioni, anche la tecnica con cui si conduce l’indagine. Il successo di questa tecnica di indagine scaturisce dalla compattezza e dalla manovrabilità del sistema, dall’economia dei costi e dai tempi di esecuzione e soprattutto dalla sua caratteristica non distruttiva e da una semplice interpretabilità dei risultati. L’utilizzo di questa tecnologia consente infatti di rilevare e localizzare nel mezzo investigato la presenza di oggetti, quali manufatti archeologici, danneggiamenti di generiche strutture viarie, strade ponti, gallerie, servizi interrati, condotte idriche, fognarie e del gas, cavità, svolgere attività di sminamento, misure di spessori, o evidenziare discontinuità correnti, in maniera molto facile ed economica. Cenni storici: Le prime applicazioni delle tecniche GPR risalgono agli anni 30, con applicazioni nella ricerca archeologica. In particolare il primo esperimento condotto con questa tecnologia, fu quello per la determinazione della profondità di un ghiacciaio (1951). Nell’immediato dopo guerra si è verificato un rapido ed intenso sviluppo di questa tecnica, soprattutto con l’impiego delle tecnologie di derivazione militare, quali i metal detector ed il radar. Per l’epoca le strumentazioni utilizzate erano complesse, ingombranti e richiedevano lunghi tempi per l’acquisizione dei dati. Negli ultimi anni, i notevoli progressi tecnologici dell’elettronica di base e dell’informatica hanno rivoluzionato la tecnologia dedicata a queste apparecchiature, fornendo prodotti di contenute dimensioni, portatili e di facile impiego. Le antenne sono di ridotte dimensioni, lavorano a frequenze che vanno in funzione dell’applicazione da 20 MHz ad alcuni GHz, consentono di ottenere risoluzioni maggiori per gli oggetti rilevati, i sistemi GPS abbinati allo strumento forniscono mappature automatiche e dettagliate per le scansioni su vaste aree. I software utilizzati per il post processing garantiscono immagini delle scansioni effettuate di notevole qualità. Attività sul GPR in Italia: In ambito del progetto COST Action TU1208 "Civil engineering applications of Ground Penetrating Radar”, è stato fatto un censimento sulle attività che coinvolgono l’uso GPR in Europa, in questo capitolo della tesi si mettono in evidenza le attività svolte in Italia, quali progetti di ricerca, siti di test, aziende produttrici, Università coinvolte etc. In particolare nel nostro paese già partire dagli anni 80 i progetti di ricerca e le varie iniziative, finanziate da enti istituzionali, Ministero dell’Università e della Ricerca, consorzi pubblici quali, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), aziende Selex‐ES e Telespazio S.p.A., hanno sviluppato molteplici tecnologie di radar “stepped frequency” e “ultra‐wide band” (UWB), usati sia in ambito civile, archeologico o militare. Una importante azienda Italiana, fondata negli anni 80 è la IDS S.p.A. che da oltre 30 anni è la principale fornitrice di innovative tecnologie e soluzioni ingegneristiche per le diverse applicazioni cioè: navale, aeronautico, georadar e militare. Dal 1999 l'IDS ha iniziato la commercializzazione a livello mondiale di sistemi GPR basati su sistemi array multi‐frequenza e multi‐canale e tutt’oggi è una delle aziende leader in questo settore, una società multi‐nazionale con una rete di agenzie e uffici in posizione strategica non solo in Italia, ma anche nei paesi europei e in tutto il mondo. Alcuni siti test dislocati sul territorio Italiano sono: In Frosinone, dedicato prevalentemente allo sviluppo e uso della tecnologia GPR in applicazioni archeologiche, il secondo è localizzato in Pescate provincia di Lecco, principalmente impiegato per studiare antiche strutture sepolte. Il sito di Ispra in provincia di Varese, è prevalentemente usato per scopi militari e dedicato soprattutto al rilevamento di mine antiuomo. Un altro sito di test molto importante per la ricerca di base, si trova in provincia di Lecce. Le facoltà scientifiche di molte Università Italiane, sono ampiamente coinvolte nello studio e nella promozione del GPR. Interessanti corsi universitari sono organizzati dall'Università di Roma Tre, Università di Genova, la Seconda Università di Napoli, Politecnico di Milano, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università di Pisa, Università di Siena, Università della Basilicata, Università degli Studi di Bari e dall’Università degli Studi di Messina. Il sistema analizzato: Il dispositivo analizzato in camera anecoica, è l’insieme del sistema radar GPR: GSSI (Geophysical Survey Systems, Inc.) SIR2000, abbinato all’antenna radar: Radar Team SUB‐ECHO HBD 300. Segnale irradiato dal sistema: Il GPR lavora con l'emissione di brevi impulsi elettromagnetici, ripetuti con continuità ed emessi da un'antenna in prossimità della superficie da indagare. L'impulso elettromagnetico si propaga in profondità del terreno, quando incontra una discontinuità dielettrica tra due mezzi, una parte dell'energia incidente viene riflessa ed una parte prosegue nel secondo mezzo. Le onde riflesse dalla discontinuità ritornano in superficie e vengono captate dall'antenna ricevente ed analizzate dal sistema, la parte di impulso trasmesso procede oltre la discontinuità stessa e può subire altre riflessioni su eventuali discontinuità più profonde. La caratteristica generale di un GPR è quella di un radar che trasmette segnali con una caratteristica banda UWB (Ultra Wide Band) in un range di frequenze che va da 10 MHz a circa 5 GHz. La durata del segnale trasmesso è dell'ordine dell'inverso della banda, che a sua volta è dell'ordine della frequenza centrale dell’antenna in uso. Se siamo a centro banda 20 MHz la durata è quindi dell'ordine di 50 ns, se siamo a 200 MHz la durata dell'impulso è dell'ordine di 5 ns e se siamo a 2 GHz la durata è dell'ordine di 0.5 ns. In questo caso il segnale trasmesso è un tipico segnale impulsato con una durata temporale dell’ordine di circa 2.70 ns, ed è emesso dal sistema con una determinata frequenza di ripetizione (Pulse Repetion Frequency) PRF. Individuare queste caratteristiche di emissione in fase di misura richiede molta accortezza, in quanto bisogna discriminare fra tutti gli altri segnali ambientali e i disturbi casuali. Il GPR è di dimensioni contenute e può essere fisicamente traslato gradualmente lungo un prefissato tracciato rettilineo in superficie e ottenere così una rappresentazione bidimensionale o “radargramma”, un grafico che rappresenta lo spostamento lungo una direzione in funzione dei tempi di ricezione del segnale riflesso. L’energia media irradiata è molto bassa, confinata nel sottosuolo, raggiunge svariati metri di profondità, in funzione della frequenza usata, il tipo di terreno etc. e in parte è assorbita istantaneamente. Tutte queste caratteristiche sono esclusive di un dispositivo GPR, in confronto ad altri dispositivi di esplorazione quali il metal detector o un generico sensore di movimento, che lavorano a piccole profondità e limitate gamme di frequenza. Inoltre l’antenna lavora a stretto contatto con il terreno ispezionato e le proprietà elettriche del terreno stesso hanno una forte influenza sulla impedenza di ingresso dell'antenna del dispositivo e delle sue caratteristiche di radiazione. Con le suddette considerazioni, il segnale di trasmissione deve avere una durata molto breve nel tempo e l'antenna deve essere in grado di trasmettere il segnale con la minima distorsione per evitare di degradare gli echi di ritorno e falsare l’acquisizione. Queste specifiche richiedono quindi una antenna a larga banda, direttiva e con una basso “ringing” d’antenna. Il tempo di acquisizione per ogni punto di osservazione viene settato dall'operatore. Nella maggior parte dei casi è sufficiente un fondo scala minore di 100 ns, ma le eccezioni sono diverse. In generale il tempo di acquisizione totale per un sistema GPR è inferiore a 100 ns. Nello specifico, il primo degli argomenti trattati è rivolto allo studio dell’esposizione elettromagnetica che interessa l’operatore durante l’utilizzo del dispositivo GPR, in particolare sono state considerate le due componenti che intervengono nel processo di esposizione, la radiazione che scaturisce dal back lobe dell’antenna in fase di trasmissione e la radiazione identificata sotto forma di segnale riflesso dal terreno illuminato sottoposto ad indagine. Lo studio è stato realizzato in due differenti scenari operativi, in un ambiente non anecoico e non schermato e quindi riproducente una tipica situazione di lavoro in campo libero, sia in un ambiente alquanto controllato, cioè anecoico e schermato. In particolare per quest’ultimo scenario è stata scelta la camera semianecoica “VECUVIA” presso l’ente ENEA, Centro Ricerche Casaccia in Roma. In seguito lo studio è stato completato, sempre nella suddetta camera semianecoica, con l’analisi delle caratteristiche operative del sistema radar GPR: GSSI (Geophysical Survey Systems, Inc.) SIR2000 e della sua antenna radar. Si è accertato sperimentalmente il valore del campo elettrico emesso ad una individuata distanza, la forma dell’impulso emesso, il pattern d’antenna sia sul piano verticale che orizzontale. E sono stati effettuati una serie di test per verificare come apparati di telefonia mobile o altre analoghe fonti possibili di interferenze possono contaminare i dati raccolti dal GPR. Modellizzazione di una griglia metallica per applicazioni GPR: Questa parte del lavoro è dedicata alla simulazione di scenari bidimensionali e alle tematiche di scattering elettromagnetico, tipiche condizioni in cui si trova ad operare il GPR. I risultati di questa attività sono stati conseguiti con l’uso un noto software freeware che utilizza i metodi di calcolo alle differenze finite (FDTD), GprMax. In particolare si focalizza l’attenzione su un oggetto, un modello di griglia metallica formata da cilindrici metallici lunghi e sottili, sepolti nel terreno o incorporati in una struttura, questa è la tipica attività di controllo della qualità del cemento armato o applicazioni simili. La migliore modellizzazione di una griglia metallica si ottiene considerando un elevato numero di fili metallici, ma è anche importante valutare il raggio del filo metallico e la spaziatura stessa della griglia. A tal proposito si fa riferimento alla cosiddetta regola (Equal Area Rule) EAR, regola dedotta dall'osservazione empirica e descrive come la superficie totale dei fili deve essere uguale alla superficie dell’oggetto da modellare. Alcuni autori hanno studiato l’affidabilità della regola EAR comparando la radiazione di campo magnetico trasverso, generata da un cilindro nel vuoto con una corrente sulla sua superficie o illuminato da un'onda piana monocromatica trasversa magnetica e confrontato con un modello a griglia metallica. Deducendo così che il modello a griglia è compatibile con la regola EAR. Inoltre i fili troppo spessi si comportano male come quelli troppo sottili. Tutti i mezzi coinvolti sono assunti lineari ed isotropi, dispersivi, gli oggetti metallici si presume siano perfettamente conduttivi. In questa simulazione non sono state incluse le strutture fisiche sia del ricevitore che del trasmettitore, la sorgente è rappresentata da una linea di corrente ed è stato calcolato il campo elettrico incidente sul ricevitore. La propagazione degli errori numerici è contenuta, decretando il passo di discretizzazione spaziale di un fattore 10 volte più piccolo della lunghezza d’onda minima del campo elettromagnetico. La frequenza massima da considerare nella simulazione, è tre volte la frequenza centrale dell’impulso. Per evitare l’effetto di frammentazione a scala del bordo degli oggetti continui, le forme circolari sono approssimate con un numero di almeno 20 celle per il loro raggio. E’ necessario limitare lo spazio computazionale, inserendo delle forme Perfectly Matched Layer (PML) per i bordi in modalità di Absorbing Boundary Conditions (ABS), usando 10 strati e ponendo sorgenti e target almeno 15 cellule distanziate dallo strato più interno. Parte II: Il secondo argomento della tesi è dedicato all’analisi sperimentale della permettività dielettrica complessa di un generico materiale coeso. Lo studio è stato condotto per mezzo di una tecnica riflettometrica in guida d’onda a sezione rettangolare e un (Vector Network Analyzer) VNA. La frequenza di lavoro scelta è quella (Industrial, Scientific and Medical) ISM Band, cioè 2.45 GHz. L’indagine sperimentale è stata svolta presso il Laboratorio di Microonde del Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Le tecniche di spettroscopia dielettrica operanti nella banda delle microonde sono sempre più di largo impiego per la misura della permettività complessa di un campione di materiale. La conoscenza di questo importante parametro infatti può fornire informazioni sulla sua qualità e definire l'interazione del materiale e l'effetto di riscaldamento corrispondente. Una applicazione del riscaldamento a microonde, soprattutto alla ISM Band è dedicato alla manutenzione del manto stradale, infatti, riscaldando l'asfalto attraverso l'uso di microonde, è possibile effettuare riparazioni in loco di fori o fessure presenti sulla superficie stradale. Inoltre l’uso delle microonde potrebbe anche essere impiegato durante la fase di produzione, in sostituzione ai forni convenzionali usati per l'essiccazione e il riscaldamento dei leganti minerali dell’asfalto e nel riciclo della pavimentazione con l’asfalto rigenerato e bitume. Lo studio della permettività complessa del conglomerato bituminoso, posso far capire come realizzare un sistema dedicato al riscaldamento e all’analisi del sistema. Il sistema è stato sviluppato con l’uso di una guida d’onda, in particolare la WR430 con una banda di frequenze che va da 1,7 GHz a 2.6 GHz e quindi compatibile con la ISM Band. Nella guida sono stati inseriti e misurati i materiali tipici che compongono l’asfalto. Il campione viene collocato all'interno della guida d'onda e un'onda elettromagnetica viene lanciata alla porta della guida d'onda. Misurando i parametri di scattering alle porte della guida d’onda, è possibile derminare la permittività complessa del campione in misura, attraverso un algoritmo di misurazione appropriato. Per questo tipo di misura è stato impiegando il modello sviluppato dalla (National Institute of Standards and Technology) NIST, è risultato essere il più preciso per materiali non magnetici come quelli trattati in questa misura. Il sistema WR430 è stato caratterizzato facendo il confronto con misurazioni di riferimento di solidi a bassa permittività dal comportamento abbastanza piatto su tutta la banda di frequenza delle microonde. Misurazioni effettuate con sistema di guida d’onda WR90, che utilizza componenti commerciali dalla permittività nota. Il sistema è stato caratterizzato usando i seguenti materiali: PVC a bassa densità, teflon, plexiglas e policarbonato. La scelta è ricaduta su questi materiali per la facilità di preparazione del campione da inserire nella guida d’onda e la bassa permettività che rappresenta al meglio i composti granulari. Si è giunti che il confronto con i risultati ottenuti con il sistema WR430 e il sistema commerciale WR90 sono in buon accordo, le differenze percentuali tra le permittività misurate attraverso i due sistemi sono inferiori a 1%. Il passo successivo è stato quello di misurare la permettività di materiali granulari utilizzati tipicamente per asfalto autostradale, con diverse miscelazioni e inumiditi a diverso contenuto d’acqua. Le misurazioni sono state effettuate su due materiali che sono tipicamente utilizzati nel settore dell'asfalto, roccia calcarea e aggregati basaltici. Entrambi questi materiali sono stati selezionati in modo da ottenere pietre con un diametro compreso tra 2 e 4 mm. I risultati di misura ottenuti, confermano la flessibilità e l’uso pratico del sistema in possibili applicazioni nell'industria per la manutenzione stradale. I costi per produrre i componenti della guida d'onda si aggirano intorno ai € 1000, la rendono una soluzione molto competitiva e conveniente. La tecnica della spettroscopia dielettrica può essere applicata ai materiali granulari in genere, in particolare al settore agroalimentare con la misura di granaglie, farine alimentari etc

    GPR Applications Across Engineering and Geosciences Disciplines in Italy: A Review

    Full text link

    Development of microwave and millimeter-wave integrated-circuit stepped-frequency radar sensors for surface and subsurface profiling

    Get PDF
    Two new stepped-frequency continuous wave (SFCW) radar sensor prototypes, based on a coherent super-heterodyne scheme, have been developed using Microwave Integrated Circuits (MICs) and Monolithic Millimeter-Wave Integrated Circuits (MMICs) for various surface and subsurface applications, such as profiling the surface and subsurface of pavements, detecting and localizing small buried Anti-Personnel (AP) mines and measuring the liquid level in a tank. These sensors meet the critical requirements for subsurface and surface measurements including small size, light weight, good accuracy, fine resolution and deep penetration. In addition, two novel wideband microstrip quasi-TEM horn antennae that are capable of integration with a seamless connection have also been designed. Finally, a simple signal processing algorithm, aimed to acquire the in-phase (I) and quadrature (Q) components and to compensate for the I/Q errors, was developed using LabView. The first of the two prototype sensors, named as the microwave SFCW radar sensor operating from 0.6-5.6-GHz, is primarily utilized for assessing the subsurface of pavements. The measured thicknesses of the asphalt and base layers of a pavement sample were very much in agreement with the actual data with less than &#61590;0.1-inch error. The measured results on the actual roads showed that the sensor accurately detects the 5-inch asphalt layer of the pavement with a minimal error of &#61590;0.25 inches. This sensor represents the first SFCW radar sensor operating from 0.6-5.6-GHz. The other sensor, named as the millimeter-wave SFCW radar sensor, operates in the 29.72-35.7-GHz range. Measurements were performed to verify its feasibility as a surface and sub-surface sensor. The measurement results showed that the sensor has a lateral resolution of 1 inch and a good accuracy in the vertical direction with less than &#61590; 0.04-inch error. The sensor successfully detected and located AP mines of small sizes buried under the surface of sand with less than 0.75 and 0.08 inches of error in the lateral and vertical directions, respectively. In addition, it also verified that the vertical resolution is not greater than 0.75 inches. This sensor is claimed as the first Ka-band millimeter-wave SFCW radar sensor ever developed for surface and subsurface sensing applications
    corecore