40 research outputs found

    LE CHIESE ROMANICHE A TRE NAVATE IN ISTRIA E LA LORO IMPORTANZA NELL\u27AMBITO DELL\u27ARCHITETTURA SACRA ISTRIANA

    Get PDF
    La comparsa del tipo di chiese basilicali a tre navate è di eccezionale importanza, in quanto rappresenta una particolare novità stilistica nell\u27Adriatico orientale, il che, nel secolo Xl , preannuncia il passaggio dal protoromanico al romanico. Esse sono il risultato del rinnovamento delle basiliche paleocristiane de Il\u27 epoca di Costantino (vedi ad esempio la basilica di Popone ad Aquileia), che si diffondono successivamente lungo tutta la costa adriatica orientale. La presenza del nuovo stile romanico, in questo tipo di chiesa, è ravvisabile in modo più evidente in un maggior orientamento dell\u27attenzione verso il presbiterio, cosicché viene a formarsi un coro allungato, oppure viene effettuata una triabsidalità coerente; inoltre, in tutto l\u27interno predomina l\u27unitarietà dello spazio. Anche in !stria, a quell \u27epoca, compaiono costruzioni basilicali, sebbene ciò sia confermato da appena quattro esempi conservati: la chiesa di S. Martino a S. Lorenzo del Pasenatico, la chiesa di S. Sofia a Docastelli, la chiesa di S. Maria ad Orsera e la chiesa di S. Agata a Cittanova, alle quali l\u27 autore riserva particolare attenzione in questo saggio.Trobrodne crkve imaju posebno mjesto u arhitekturi istocne obale Jadrana u 11. stoljeéu. Rijec je o tipu koji navjeséuje prijelaz od predromanike u romaniku, a glavno mu je obiljdje dosljedno provodenje troapsidalnosti uvjetovano novim liturgijskim potrebama. Postojanje tog arhitektonskog tipa u Istri potvrduje njezinu pripadnost opéem razvojnom tijeku umjetnosti koji je u to doba obuhvatio cijelu istocnojadransku obalu. O ovim crkvama postoji, u manjoj mjeri, sacuvana pisana dokumentacija, dok u veéoj mjeri sadde elemente stila i morfologije, te se tako pouzdano mogu datirati dajuéi smjerokaz u trazenju datacija mnogobrojnijih manjih crkava. Na samom pocetku nalazi se crkva Sv. Martina u Svetom Lovrecu koja izlazi iz regionalnih okvira kao najsjeverniji primjer internacionalne ranoromanicke arhitekture na istocnoj jadranskoj obali. Pouzdano se moze pretpostaviti da je ona rezultat "imitacije" slicnih uzora iz susjednih centara gornjojadranskog bazena Italije. To potvrduje dosljedno proveden troapsidalitet, i posebice, kapiteli, korintski s palmetnim ukrasom, slicni onima iz Caorlea koji omoguéavaju, uz freske starijeg sloja, sigurnu dataciju Sv. Martina u prvu polovicu 11. stoljeéa. Ova se crkva tako moze smatrati, uz Sv. Mihovila u K.lostru, prvom nositeljicom romanickih stilskih obiljdja i vjesnikom novog razdoblja. Crkva Sv. Sofije u Dvigradu, rusevna, podrijetlo tlocrtnog oblika, pravokutnika s tri upisane polukruzne apside, vjerojatno ima u slicnim karolinskim primjerima zapadnoeuropskog prostora, ali veé razradenim u Istri (npr. predromanicka faza iste crkve). Nacin zidanja priklesanim kamenjem, srpasti lukovi portala, te klesarski oblikovani okrugli prozori zreloromanicki su elementi koji Sv. Sofiju mogu datirati na kraj 12. stoljeéa. Znacaj ove crkve utoliko je veéi sto njen tlocrtni oblik s tri upisane polukruzne apside kontinuira iz predromanike, a kako je tip crkava s upisanim apsidama omiljen u romanici na istarskom prostoru, Sv. Sofija je spomenik na kojem se moze pratiti razvoj i kontinuitet ovog tipa crkava. Crkva Sv. Marije u Vrsaru ima naglasen duboki kor na koji se nastavlja istaknuta polukruzna apsida. Njeno podrijetlo treba traziti u europskoj predromanickoj arhitekturi. No cini se da, s obzirom da u Istri nema slicnih primjera, dolazi kao gotov proizvod, mozda od strane redovnika koji je opsluzuju. Vrijednost crkve Sv. Marije u Vrsaru je u tome sto ona u stilskom pogledu i prema morfoloskim elementima pokazuje karakteristike kasne romanike. Na to upuéuju oblici prozora polukruznih otvora, u zbuci oblikovani srpasti lukovi arkatura, masivni kapiteli rezanih listova, tehnika zidanja. Duboki kor, jednostavnost, cistoéa i strogoéa arhitekture govore o prihvaéanju goticke ideje prostora. Stoga je datacija Sv. Marije na kraj 13. ili u rano 14. stoljeée, potvrdena i posljednjim arheoloskim istrazivanjima, opravdana i prihvatljiva. Grobljanska crkva Sv. Agate u Novigradu zanimljiva je glede rjdenja istocnog dijela s tri istaknute polukruzne apside. Njena srednja apsida se nastavlja na svetiste znatno izduzeno izvan zacelja crkvenog prostora, dok se bocne apside direktno nastavljaju na brodove. Uzore tlocrtnog oblika Sv. Agate treba takoder traziti u karolinskoj arhitekturi, troapsidalni zakljucak bi mogao biti iz predromanickog doba. Ove okolnosti otehvaju preciznu dataciju crkve; no zbog navedenih karakteristika sigurno se moze smatrati romanickom gradevinom. Dakle, premda za crkvu Sv. Agate u Novigradu, postoje brojne pretpostavke o njenu podrijetlu i nesuglasja o dataciji, ona svakako ulazi u krug proucavanih crkava predstavljajuéi primjer koji pokazuje poteskoée s kojima se susreée u analiziranju romanicke sakralne arhitektonske bastine lstre

    LE CHIESE ROMANICHE A TRE NAVATE IN ISTRIA E LA LORO IMPORTANZA NELL\u27AMBITO DELL\u27ARCHITETTURA SACRA ISTRIANA

    Get PDF
    La comparsa del tipo di chiese basilicali a tre navate è di eccezionale importanza, in quanto rappresenta una particolare novità stilistica nell\u27Adriatico orientale, il che, nel secolo Xl , preannuncia il passaggio dal protoromanico al romanico. Esse sono il risultato del rinnovamento delle basiliche paleocristiane de Il\u27 epoca di Costantino (vedi ad esempio la basilica di Popone ad Aquileia), che si diffondono successivamente lungo tutta la costa adriatica orientale. La presenza del nuovo stile romanico, in questo tipo di chiesa, è ravvisabile in modo più evidente in un maggior orientamento dell\u27attenzione verso il presbiterio, cosicché viene a formarsi un coro allungato, oppure viene effettuata una triabsidalità coerente; inoltre, in tutto l\u27interno predomina l\u27unitarietà dello spazio. Anche in !stria, a quell \u27epoca, compaiono costruzioni basilicali, sebbene ciò sia confermato da appena quattro esempi conservati: la chiesa di S. Martino a S. Lorenzo del Pasenatico, la chiesa di S. Sofia a Docastelli, la chiesa di S. Maria ad Orsera e la chiesa di S. Agata a Cittanova, alle quali l\u27 autore riserva particolare attenzione in questo saggio.Trobrodne crkve imaju posebno mjesto u arhitekturi istocne obale Jadrana u 11. stoljeéu. Rijec je o tipu koji navjeséuje prijelaz od predromanike u romaniku, a glavno mu je obiljdje dosljedno provodenje troapsidalnosti uvjetovano novim liturgijskim potrebama. Postojanje tog arhitektonskog tipa u Istri potvrduje njezinu pripadnost opéem razvojnom tijeku umjetnosti koji je u to doba obuhvatio cijelu istocnojadransku obalu. O ovim crkvama postoji, u manjoj mjeri, sacuvana pisana dokumentacija, dok u veéoj mjeri sadde elemente stila i morfologije, te se tako pouzdano mogu datirati dajuéi smjerokaz u trazenju datacija mnogobrojnijih manjih crkava. Na samom pocetku nalazi se crkva Sv. Martina u Svetom Lovrecu koja izlazi iz regionalnih okvira kao najsjeverniji primjer internacionalne ranoromanicke arhitekture na istocnoj jadranskoj obali. Pouzdano se moze pretpostaviti da je ona rezultat "imitacije" slicnih uzora iz susjednih centara gornjojadranskog bazena Italije. To potvrduje dosljedno proveden troapsidalitet, i posebice, kapiteli, korintski s palmetnim ukrasom, slicni onima iz Caorlea koji omoguéavaju, uz freske starijeg sloja, sigurnu dataciju Sv. Martina u prvu polovicu 11. stoljeéa. Ova se crkva tako moze smatrati, uz Sv. Mihovila u K.lostru, prvom nositeljicom romanickih stilskih obiljdja i vjesnikom novog razdoblja. Crkva Sv. Sofije u Dvigradu, rusevna, podrijetlo tlocrtnog oblika, pravokutnika s tri upisane polukruzne apside, vjerojatno ima u slicnim karolinskim primjerima zapadnoeuropskog prostora, ali veé razradenim u Istri (npr. predromanicka faza iste crkve). Nacin zidanja priklesanim kamenjem, srpasti lukovi portala, te klesarski oblikovani okrugli prozori zreloromanicki su elementi koji Sv. Sofiju mogu datirati na kraj 12. stoljeéa. Znacaj ove crkve utoliko je veéi sto njen tlocrtni oblik s tri upisane polukruzne apside kontinuira iz predromanike, a kako je tip crkava s upisanim apsidama omiljen u romanici na istarskom prostoru, Sv. Sofija je spomenik na kojem se moze pratiti razvoj i kontinuitet ovog tipa crkava. Crkva Sv. Marije u Vrsaru ima naglasen duboki kor na koji se nastavlja istaknuta polukruzna apsida. Njeno podrijetlo treba traziti u europskoj predromanickoj arhitekturi. No cini se da, s obzirom da u Istri nema slicnih primjera, dolazi kao gotov proizvod, mozda od strane redovnika koji je opsluzuju. Vrijednost crkve Sv. Marije u Vrsaru je u tome sto ona u stilskom pogledu i prema morfoloskim elementima pokazuje karakteristike kasne romanike. Na to upuéuju oblici prozora polukruznih otvora, u zbuci oblikovani srpasti lukovi arkatura, masivni kapiteli rezanih listova, tehnika zidanja. Duboki kor, jednostavnost, cistoéa i strogoéa arhitekture govore o prihvaéanju goticke ideje prostora. Stoga je datacija Sv. Marije na kraj 13. ili u rano 14. stoljeée, potvrdena i posljednjim arheoloskim istrazivanjima, opravdana i prihvatljiva. Grobljanska crkva Sv. Agate u Novigradu zanimljiva je glede rjdenja istocnog dijela s tri istaknute polukruzne apside. Njena srednja apsida se nastavlja na svetiste znatno izduzeno izvan zacelja crkvenog prostora, dok se bocne apside direktno nastavljaju na brodove. Uzore tlocrtnog oblika Sv. Agate treba takoder traziti u karolinskoj arhitekturi, troapsidalni zakljucak bi mogao biti iz predromanickog doba. Ove okolnosti otehvaju preciznu dataciju crkve; no zbog navedenih karakteristika sigurno se moze smatrati romanickom gradevinom. Dakle, premda za crkvu Sv. Agate u Novigradu, postoje brojne pretpostavke o njenu podrijetlu i nesuglasja o dataciji, ona svakako ulazi u krug proucavanih crkava predstavljajuéi primjer koji pokazuje poteskoée s kojima se susreée u analiziranju romanicke sakralne arhitektonske bastine lstre

    Il restauro nelle Marche e gli uffici di tutela nella prima metà del novecento

    Get PDF
    La ricerca ha per oggetto le dinamiche evolutive del restauro architettonico nella Regione Marche nella prima metà del ’900, analizzate sotto l’aspetto teorico e pratico attraverso gli interventi condotti dai soprintendenti che si sono succeduti in tale lasso di tempo Una delle principali motivazioni che ha mosso la ricerca è la mancanza di una visione corale della storia del restauro dei monumenti nella Regione: non esiste, infatti, uno studio che prenda in esame in maniera sistematica l’attività di tutela e di restauro dei monumenti nelle Marche, mentre la critica offre oggi un vasto repertorio di studi monografici che interessa soprattutto i monumenti maggiori. La storia del restauro in Italia è intimamente connessa alle vicende amministrative dello Stato postunitario sotto il quale è stato centralizzato e ramificato in tutto il territorio nazionale il servizio di tutela e valorizzazione dei monumenti. Analizzando, dunque, l’opera dei direttori degli Uffici di Tutela ci si è proposti di descrivere e valutare lo sviluppo del concetto di restauro in una regione rimasta sempre un po’ defilata nel panorama italiano, di trovare le connessioni con altri interventi di restauro del periodo analizzato e di inquadrare l’opera dei protagonisti nel clima politico e culturale dell’epoca, anche se questi ultimi erano focalizzati su un ambito culturale di provincia spesso lontano dai fermenti e dalle novità critiche già presenti altrove. La parte centrale della ricerca è introdotta da due capitoli che descrivono la situazione generale, politica e culturale dell’Italia, prima, e delle Marche, poi, d’inizio ‘900. L’istituzione delle Soprintendenze, nel 1904, costituisce il punto di svolta nell’assetto del sistema di salvaguardia dei monumenti; svolta preceduta da una serie di provvedimenti che palesarono la crescente esigenza di tutelare il patrimonio storico-artistico su tutto il territorio nazionale da poco unificato. Si fa cenno, dunque, a quei provvedimenti che furono emanati prima della nascita delle Soprintendenze, ovvero l’istituzione della Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, voluta dal Ministro Bonghi nel 1881, con lo scopo di avviare e coordinare la prima embrionale azione di tutela dell’Italia unita, e dei dieci Uffici Regionali per la Conservazione dei monumenti istituiti, nel 1891 dal Ministro Villari. Con il R.D. n. 431/1904, che approvava il Regolamento per l’esecuzione della legge sulla conservazione dei Monumenti e degli Oggetti d’Antichità e d’Arte (L. n.185/1902), furono istituite le Soprintendenze per i monumenti, le Soprintendenze per gli scavi, musei e gli oggetti d’antichità, le Soprintendenze per le gallerie e gli oggetti d’arte del medioevo, della rinascenza e dell’età moderna. Tale articolazione fu modificata con il R.D. n.3164/1923 sul Nuovo ordinamento delle Soprintendenze alle opere di antichità e di arte. Le Soprintendenze furono ridotte e distinte in due tipologie: Soprintendenze alle antichità e Soprintendenze all'arte medievale e moderna. In seguito con la L. n.823/1939, Riordinamento delle soprintendenze alle antichità e all’arte, fu ripristinata la precedente articolazione ed aumentato il numero delle sedi. Nella Regione Marche, come nel resto del territorio nazionale, l’azione di tutela centralizzata fu avviata subito dopo il plebiscito del novembre 1860: il 3 novembre fu istituita la Commissione per la Conservazione dei Monumenti Storici, Letterari e degli Oggetti di Antichità e Belle Arti sotto la guida del piemontese Lorenzo Valerio. Con l’istituzione delle Delegazioni Regionali per i Monumenti Nazionali (D.M. 27.11.1884) fu nominato Giuseppe Sacconi come Delegato Regionale per l’Umbria e le Marche; dal 1892 fu aggiunta la provincia di Teramo e dal 1896 l’Ufficio Regionale fu diviso in due sezioni, la sezione di Perugia e la sezione di Ancona. La Soprintendenza ai Monumenti per la Regione vide la luce contemporaneamente alle altre del Regno con il R.D. n. 431/1904, ma i monumenti delle Marche furono compresi insieme a quelli dell’Umbria in un unico ufficio. Nel 1907 l’articolazione territoriale delle Soprintendenze venne modificata: le Soprintendenze ai monumenti dell’Umbria e delle Marche furono divise, venendo così istituita la sede autonoma di Ancona con il primo soprintendente delle Marche, Icilio Bocci, insediatosi nel 1908. Contemporaneamente alla nascita e al consolidamento del sistema periferico di tutela, le teorie del restauro architettonico conobbero un rapido sviluppo: i principi delineati durante il IV Congresso degli ingegneri e architetti, nel 1883, il cui promotore fu Camillo Boito, basati su un maggiore rispetto del monumento in quanto documento storico, costituirono il primo tentativo di neutralizzare la tendenza al restauro stilistico ancora imperante. Nel 1932 fu redatta la Carta del Restauro Italiana, promossa da Gustavo Giovannoni, che sancì l’approccio scientifico al restauro dei monumenti. Questa prima metà di secolo è inoltre caratterizzata dalla promulgazione di numerose leggi intese a tutelare il patrimonio artistico italiano: Legge 778/1922 Tutela delle bellezze naturali e degli immobili di particolare interesse storico, Legge 1089/1939 Tutela delle cose di interesse artistico e storico, Legge 1497/1939 Sulla protezione delle bellezze naturali e panoramiche, Legge 1150/1942 Legge urbanistica. La prassi restaurativa nelle Marche a cavallo tra il XIX e il XX secolo è ancora fortemente legata alla tendenza stilistica. In qualità di Direttore dell’Ufficio Regionale Giuseppe Sacconi (1854-1905) fu il primo ad aver affrontato il restauro del monumenti in maniera sistematica; egli fu un attivissimo restauratore che tentò di allacciarsi alle moderne teorie, contraddette a volte nella prassi da libere interpretazioni personali. L’altra personalità da cui non è possibile prescindere, per tracciare una linea di continuità tra i protagonisti dell’attività di restauro condotta nelle Marche nella prima metà del ‘900, è l’architetto anconetano Guido Cirilli (1871-1954). La sua duplice natura di progettista e di restauratore di monumenti rappresenta l’aspetto fondamentale di tutta la sua opera, nella quale la sua vena artistica e il desiderio di lasciare la propria firma sul monumento emergono in numerosi progetti di ripristino. Tale modus operandi fu causa di diverbi con i soprintendenti, soprattutto con Luigi Serra, col quale Cirilli ebbe a confrontarsi in numerosi interventi: il progetto di ripristino del giardino pensile del Palazzo Ducale di Urbino, la merlatura del Palazzo Ducale di Pesaro, il restauro di ripristino della chiesa di Santa Maria della Piazza r le decorazioni della facciata del Palazzo Benincasa, in Ancona. Descritto il panorama politico-culturale d’inizio ventesimo secolo, si passa al corpo centrale della ricerca, ovvero alla presentazione dei soprintendenti, delle loro concezioni teoriche e della loro prassi operativa. Il primo soprintendente delle Marche fu Icilio Bocci (1849-1927), uno dei protagonisti più attivi nelle vicende del restauro e della tutela del patrimonio architettonico marchigiano, grazie alla sua lunga esperienza come soprintendente (1908-1922). Fondamentale fu la sua formazione: egli fu allievo e collaboratore di Giuseppe Sacconi che considerò sempre il suo unico ed insigne maestro; se ne distaccò, almeno negli intenti, dimostrando maggiore sensibilità verso l’autenticità del manufatto artistico, cercando di evitare in ogni modo il ricorso alla propria immaginazione e basandosi solo su elementi incontestabili. Nonostante tali premesse gli interventi sui monumenti sono guidati per lo più dal concetto di ripristino, al fine di riportare l’edificio alla conformazione originaria, documentata da un’intensa attività di studio, di ricerca storica e d’archivio. Nel Duomo di San Ciriaco ad Ancona Bocci ricostruì la cappella del Crocifisso a perfetta imitazione della cappella della Madonna, restaurata da Sacconi trenta anni prima; scelte aspramente criticate da Gustavo Giovannoni. La facciata principale del Palazzo del Podestà di Fabriano fu ricondotta alle forme gotiche, riaprendo le bifore, demolendo corpi di fabbrica addossati e ricostruendo il coronamento merlato. Numerosi furono gli interventi di ripristino: il Duomo di San Venanzo a Fabriano, la chiesa di Santa Maria delle Moje a Majolati Spontini; la chiesa di San Vincenzo e Anastasio ad Ascoli Piceno; la chiesa di San Lorenzo in Doliolo a San Severino Marche; il Palazzo della Ragione di Fano; il Palazzo Ducale di Pesaro e di Urbino. Luigi Serra (1881-1943), già direttore della Galleria Nazionale di Urbino, succedette ad Icilio Bocci nella direzione della Soprintendenza all’Arte Medievale e Moderna nel 1922. A differenza del suo predecessore, non fu un architetto/ingegnere con una formazione prevalentemente tecnica, ma uno storico dell’arte con una visione molto più ampia del patrimonio artistico marchigiano, della sua condizione e dei metodi per valorizzarlo. Egli infatti si occupò tanto di restauro e valorizzazione dei monumenti, ai quali dedicò studi e ricerche sempre pubblicate, quanto del riordinamento dei musei municipali e provinciali. Le sue approfondite ricerche e la sua intensa campagna saggistica sul patrimonio artistico marchigiano, pubblicate nella rivista Rassegna Marchigiana, da lui stesso fondata nel 1922, confluirono in due preziosi volumi, Arte nelle Marche. Dalle origini cristiane alla fine del Gotico, del 1929, e Arte nelle Marche. Il periodo del Rinascimento, del 1934: questi rappresentarono un caposaldo per la definizione di una prima unitaria visione della storia dell’arte nelle Marche, una ricognizione complessiva sulla storia dell’architettura di questa regione. Anche per Serra il restauro dei monumenti risentì fortemente delle teorie del XIX secolo ed il ripristino della forma originaria fu il fine ultimo di ogni intervento ma, a differenza del suo predecessore, la sua teoria fu contaminata dai principi del restauro storico-filologico. Egli, però, dimostrò sempre diffidenza nei confronti del carattere assoluto del principio della conservazione, del quale sicuramente condivideva il fondamento storico, ma che riteneva non potesse prescindere dal giudizio critico del progettista restauratore. Coadiuvato dall’architetto Arnolfo Bizzarri, Serra condusse numerosi interventi di ripristino, tra i quali si annoverano la chiesa di Santa Maria della Piazza ad Ancona, all’interno della quale eliminò l’apparato barocco per conferirle un presunto aspetto romanico, desunto per analogia con chiese simili. Egli consolidò e restituì al meritato decoro l’abbazia di San Vittore alla Chiuse, nei pressi di Genga (An), la chiesa di Sant’Urbano ad Apiro (Mc), entrambe utilizzate come granai. Su molte altre chiese eseguì radicali restauri in stile, condotti senza testimonianze storiche: la chiesa di San Vincenzo e Anastasio e quella di San Vittore, ad Ascoli Piceno, la chiesa di San Claudio al Chienti, a Corridonia (Mc), la chiesa di Santa Maria a piè di Chienti, a Montecosaro (Mc). Intervenne anche su molti palazzi comunali sui quali l’apposizione o meno del coronamento merlato alimentò sempre la controversia con la Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti; si tratta del Palazzo della Signoria di Jesi, del Palazzo Comunale di Offida, del Palazzo Ducale di Pesaro. Fra il termine del mandato del soprintendente Serra e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale la Soprintendenza ai monumenti delle Marche fu diretta da una sequenza di personalità che per l’esiguo periodo di carica non hanno lasciato una forte impronta sul patrimonio regionale. Si tratta di Carlo Aru, soprintendente dal 1931 al 1933, Guglielmo Pacchioni, dal 1933 al 1939, e Vittorio Invernizzi, dal 1939 al 1941. La parte conclusiva della trattazione è dedicata all’architetto Riccardo Pacini (1908-1991). Tale figura è stata contestualizzata nel periodo storico e nella città in cui si trovò ad operare. Egli fu nominato soprintendente nel 1942, l’anno precedente l’inizio dei bombardamenti alleati sulla città di Ancona. I tecnici, come lui, destinati a difendere il patrimonio storico-artistico, si trovarono ad affrontare una condizione non immaginata da nessuna teoria del restauro: le devastazioni belliche misero il personale tecnico-scientifico di fronte ad uno scenario apocalittico. Tutto ciò che era stato enunciato in precedenza dalle norme fu stravolto dalla vastità del disastro, poiché la scelta tra il fare e il non fare non dipendeva più soltanto dagli elementi intrinseci al monumento; la scelta di intervenire, allora, diveniva un obbligo morale, una sentita necessità di ricomporre l’edificio, il suo valore ambientale e la sua funzione sociale. I fondamenti teorici del 1932 vacillarono di fronte agli eventi bellici e alle impressionanti proporzioni del disastro, poiché nasceva l'esigenza di riflettere ed agire con diverso spirito sui concetti in precedenza sanciti. Tutto ciò generò un inevitabile dibattito intorno alle modalità d'intervento sul patrimonio monumentale danneggiato dalle azioni belliche e portò all’emergere di pareri molteplici. Il soprintendente Riccardo Pacini appartiene alla prima generazione di soprintendenti formatosi in una Facoltà di Architettura, nel caso specifico quella di Roma, dove conseguì la laurea nel 1931. La sua formazione teoretica lo rende assolutamente superiore e più saldamente formato rispetto ai suoi predecessori e perfettamente in linea con gli sviluppi dottrinali più avanzati del tempo. Il giovane architetto si trovò a dirigere la Soprintendenza ai monumenti delle Marche in un periodo drammatico e chi con lui collaborò nell’arduo compito di salvare il salvabile lo descrive come una figura eroica che, a rischio della propria incolumità, si sacrificò per la salvaguardia del patrimonio artistico marchigiano. Pacini non abbandonò mai la sede di Ancona e con un ridottissimo numero di collaboratori provvide alla protezione delle opere più importanti, eseguì sopralluoghi nei monumenti colpiti dai bombardamenti (la città subì oltre 130 attacchi aerei), recuperò tra le macerie anche i più piccoli frammenti d’interesse storico e artistico, rendendo così più facile il successivo ripristino o restauro o, se possibile, una fedele ricomposizione. Tra gli edifici sui quali si trovò ad intervenire e sui quali sperimentò nuove tecniche di consolidamento e di ricostruzione si annoverano: la cattedrale di San Ciriaco di Ancona, con la riedificazione del braccio destro del transetto; la chiesa di Santa Maria della Piazza, ad Ancona, con la saldatura dell’angolata destra e del paramento marmoreo alla facciata; il Palazzo degli Anziani, ad Ancona, con l’ancoraggio di porzioni dell’edificio, a imminente rischio di crollo, a strutture realizzate ex-novo; la facciata del Palazzo del Senato, ad Ancona, sostenuta da uno sperone; ed ancora l’Ospedale di Santa Maria del Buon Gesù a Fabriano, la chiesa di San Francesco ad Ascoli, il Palazzo della Ragione ed il Duomo a Fano. Tutti i monumenti che hanno subito interventi da parte dei soprintendenti oggetto della ricerca sono descritti in maniera più dettagliata nella sezione Schede tecniche. Si tratta di un capitolo composto unicamente da tali schede che hanno lo scopo di rendere più facile la lettura. In molti casi i monumenti sono stati oggetto di attenzione da parte di più soprintendenti, dunque riassumere tali restauri ha lo scopo di riordinare le informazioni dei capitoli precedenti. Ogni scheda è composta da brevi cenni sulla storia del singolo monumento, dalla sua descrizione architettonica e dalla serie di interventi di restauro subiti nella prima metà del XX secolo. La dissertazione sui restauri condotti dai soprintendenti ai monumenti delle Marche nella prima metà del Novecento si conclude con una serie di valutazioni. I restauri curati da Icilio Bocci risentono profondamente dell’influenza di Giuseppe Sacconi; la differenza più notevole con il suo predecessore consiste nella fase preliminare ad ogni intervento, in cui Bocci approfondiva l’analisi del monumento da restaurare non solo con studi storici ma conducendo saggi; nella pratica si lasciò trasportare dal desiderio di dare al monumento un’unità stilistica, non considerando i risultati raggiunti nella ricerca preliminare o utilizzandoli come argomenti per demolire le aggiunte barocche. Nell’operare di Luigi Serra si riscontra lo stesso atteggiamento del suo predecessore, mentre la vera differenza consiste nella fase precedente all’intervento: egli esegue raramente saggi molto invasivi, lo studio dell’edificio è riservato alle carte di archivio, ai documenti ed alla relativa letteratura. Questo diverso modo di procedere risiede nella differente formazione: Bocci, architetto/ingegnere, è una figura di cantiere, egli stesso progetta ed esegue rilievi; Serra, storico dell’arte, carente nella formazione pratica, è coadiuvato dall’architetto Bizzarri, suo tecnico di fiducia e abile mano nel rilevare lo stato di fatto. Tuttavia, per quanto diversi per origini, formazione, modo di ragionare ed operare, i primi due soprintendenti hanno numerosi aspetti comuni che li hanno portati molto spesso ad intervenire sui monumenti nella stessa maniera: entrambi, inoltre, operarono per salvare i monumenti dagli stessi nemici, l’incuria del tempo, il degrado, l’utilizzo non congruente. Con il soprintendente Riccardo Pacini lo scenario cambia radicalmente: egli è innanzi tutto un architetto; inoltre il nemico contro il quale si trova a combattere non è la lenta azione del tempo sui monumenti, ma la furia devastatrice della guerra. I suoi interventi non sono decisi nelle stanze di un ufficio, studiati con la giusta calma e confrontati con il Ministero e gli altri organi di competenza. Nella sua prassi non si sceglie tra restauro stilistico o storico-filologico. I suoi interventi sono dettati solo dall’esigenza di salvare nel modo più veloce, efficace ed economico possibile quelle opere menomate dai bombardamenti aerei

    Santu Lussurgiu: dalle origini alla "Grande Guerra". 2: Società e cultura

    Get PDF
    Il secondo volume si apre col santo cavallerizzo Lussorio, citato in una pergamena del 1184, oggi smarrita. E' venerato in una cinquantina di paesi, in Sardegna, Corsica, Toscana, Lombardia. Ma Santu Lussurgiu rappresenta l'unico centro che vanta il nome del santo martire "cavaglieri de altu gradu". Vengono studiate alcune chiese: quella romanica di San Leonardo, la parrocchiale di San Pietro, Santa Maria degli Angeli col convento francescano, nonché altre scomparse, ma sempre vive nel ricordo del paese. Si sottolinea inoltre l'antichità e la straordinaria vitalità nei secoli delle confraternite. Nelle fonti degli archivi riguardanti Santu Lussurgiu si trovano migliaia di notizie inedite, sulla vita sociale, economica, culturale del paese, una autentica miniera tutta da esplorare, con tanti filoni di ricerca. Un campo in cui Santu Lussurgiu da sempre brilla è quello dell'allevamento; basti pensare ai cavalli, al "bue rosso", al "casizolu". L'Ottocento è stato centrale in questo e in altri settori, e per questo è oggetto di diverse trattazioni

    Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea

    Get PDF
    Il tema delle scale (e delle loro controparti contemporanee, quali scale mobili, ascensori, rampe), affrontato alle sue radici dall’indimenticato convegno internazionale che si svolse a Tours nel 1979 (edito in “L’escalier dans l’architecture de la Renaissance”, Picard 1985), poi dal più recente “L’Escalier en Europe 1450-1800. Formes, Fonctions, Décors” (dir. Gady, 2016), vuole essere approfondito, secondo la logica del cantiere e delle tecniche, dall’età moderna a quella contemporanea, in questo secondo volume dei Quaderni di Storia della Costruzione edito dal Construction History Research Center del Politecnico di Torino. Il volume in oggetto prende le sue mosse dalla due giornate di studi sul tema di “Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea” (Politecnico di Torino, 17-18 febbraio 2022) e qui mette a sistema ricerche che riguardano la costruzione delle scale attraverso un più ampio respiro a livello nazionale ed internazionale: dalla presentazione di singoli casi - eccezionali o anche ordinari - analizzati nella loro consistenza costruttiva, all’analisi di tipi costruttivi ripetuti, quali le scale palladiane o le “geometric staircases”; dal rapporto tra scale e risalite e l’uso di determinati materiali (la pietra, il ferro, il cemento armato, etc), alle conseguenze costruttive dell’impiego di determinate forme. Nel volume si portano inoltre all’attenzione sistemi storici di calcolo, verifica ed evoluzioni normative nel rapporto che questi hanno avuto con le pratiche del costruire. La “fine della scala” e la sua sostituzione, o il suo affiancamento con altri sistemi di risalita – con ciò che comporta in termini di macchinari e impianti, in una prospettiva storica - è un altro tema suscettibile di esplorazioni in questo volume

    Attorno al Maestro di Viboldone. Scultura gotica lombarda tra le province di Milano, Pavia, Como, Lecco e Monza

    Get PDF
    Il presente lavoro è volto a indagare la figura dello scultore anonimo, attivo a Milano tra il quinto e il sesto decennio del XIV secolo, etichettato dalla critica come "Maestro di Viboldone", del quale si propone per la prima volta la compilazione di un catalogo ragionato. Per inquadrare meglio questo artista, operoso nell'età di Giovanni Visconti, la ricerca si è estesa sul territorio lombardo, con un'attenzione speciale verso le province di Milano, Pavia, Como, Lecco e Monza. Ne è derivata la compilazione di un catalogo topografico relativo alle sculture lapidee di epoca gotica presenti in questi territori e la messa a fuoco di diverse personalità artistiche

    Monuments at war. Safeguard, restoration and reconstruction in Romagna during the World War II

    Get PDF
    La tesi affronta il tema della protezione e del restauro dei monumenti nel periodo della seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra, concentrandosi sulle città romagnole di competenza della Soprintendenza ai Monumenti: Rimini, Cesena, Forlì, Faenza e Ravenna. Partendo dall’evoluzione del ruolo dei beni culturali in tempo di guerra, lo studio affronta l’analisi del contributo degli organi di tutela italiani e delle forze armate attive sul campo, considerando l’apporto tedesco (Kunstschutz) e alleato (Monuments Fine Arts & Archive Subcommission) per la protezione del patrimonio di queste città. La tesi descrive poi il danno subito da150 monumenti, quadro dal quale emerge la reale efficacia di queste misure e si delineano le premesse per la successiva azione di ricostruzione del patrimonio monumentale. Presi a riferimento i principali testi teoretici e il peculiare contesto legislativo del dopoguerra, la seconda parte della tesi cerca infatti di indagare in maniera dettagliata il rapporto tra teoria e prassi. Per farlo sono presi in considerazioni numerosi interventi di restauro, analizzati dal punto di vista delle tecniche e delle idee sottese. Quello che emerge è l’organizzazione del processo di ricostruzione, una disanima sulle tecniche impiegate e il singolo contributo degli attori coinvolti, cioè la Soprintendenza, il Genio Civile e i professionisti. Da questi temi è infine possibile desumere l’influenza del dibattito teorico e del peculiare contesto locale analizzato, nell’orientare l’azione di restauro dei monumenti che sperimentarono la tragicità della guerra.The thesis faces the protection and restoration of the monuments during the World War II, focusing on the main cities in Romagna region entrusted to the jurisdiction of the Monumental Superintendency: Ravenna, Faenza, Rimini, Forlì and Cesena. Starting from the evolution of the role of the cultural properties in the warfare strategies, the study analyzes the contribution of the Italian Institutions and of the Armed forces in the field, considering the provision for the heritage safeguard given by the German Kunstschutz and the Allied Monuments, Fine Arts & Archives Subcommission in these cities. Then, the thesis describes the damages occurred to 150 monuments, an overall picture from whom it is possible to understand the real effectiveness of these measure and the material premises for the following process of rebirth. Taken the most important theoretical texts and the post-war legislative context as reference, the second part of the thesis try to investigate the theory and practice ratio in a detailed way. In order to do that, it takes into consideration several monumental restoration works, analyzing them according to the both techniques and underlying ideas points of view. Therefore the study has allowed to identify the peculiar aspects of the different phases of the reconstruction process; it has revealed the materials and the techniques employed and it has put into light the different involved stakeholders’ contribution, as to say the Superintendency, the Public Works Office and the professionals. From these themes it has been possible to desume the influence of the theoretical debate and of the peculiar local contexts, in guiding the restoration of the monuments that experienced the tragic nature of the World War II

    Bernardo da Venezia, architetto alla corte dei Visconti

    Get PDF
    La tesi ha come oggetto la ricostruzione della vicenda biografica e artistica di Bernardo da Venezia, magister a lignamine e architetto attivo tra Pavia e Milano negli ultimi anni del XIV secolo e i primi del successivo XV secolo. A lungo Bernardo è stato considerato l'architetto ufficiale del potere visconteo dopo i fondamentali lavori di Giovanni Mariacher e, soprattutto, di Angiola Maria Romanini. Bernardo da Venezia, secondo la visione riportata in tutti gli studi svolti dagli anni Sessanta ad oggi, avrebbe infatti preso parte a tutti i principali cantieri attivi in Lombardia durante la signoria prima e il ducato poi dei Visconti, prima come intagliatore di legno e poco tempo dopo come inzignerius, fino a divenire in poco tempo progettista e direttore dei lavori di cantieri prestigiosissimi, primo tra tutti logicamente quello della Certosa di Pavia. Tuttavia, la ricostruzione operata da Mariacher e Romanini, in cui Bernardo da Venezia veniva descritto come un architetto nel senso più moderno del termine, in grado di progettare in modo integrale un edificio e di portarne a termine la costruzione in maniera del tutto autonoma, necessitava di una completa revisione, in quanto non corrispondeva al contesto socio-culturale e artistico della Lombardia Viscontea. Si è quindi proceduto a condurre una revisione completa delle citazioni documentarie di Bernardo, attraverso lo spoglio sistematico dei principali archivi storici milanesi e pavesi, al termine del quale è stato possibile inoltre trovare alcuni brani inediti, qui per la prima volta pubblicati. Si è quindi proceduto a ricostruire la vicenda biografica e artistica di Bernardo a partire dai soli documenti rintracciati, al termine del quale si è giunti a delineare la figura di un inzignerius certamente importante entro la corte viscontea di Pavia, ma lontana da quella ricostruita da Mariacher e Romanini e assai più corrispondente a quella che doveva essere la figura professionale dell'architetto nella Milano di fine Trecento-inizio Quattrocento, epoca caratterizzata ancora fortemente da un processo progettuale fortemente collegiale, costantemente passibile di modifiche anche sostanziali, e dove l'iter per arrivare alla carica di inzignerius era tutt'altro che definito. Dopo aver proposto una nuova ricostruzione della vicenda biografica di Bernardo da Venezia, la tesi si concentra inoltre sul presentare alcune riflessioni riguardanti quei cantieri che la storiografia riferiva normalmente a Bernardo, ma che in realtà non paiono a lui riconducibili. Diverse nuove proposte sono quindi avanzate circa il Castello Visconteo di Pavia, alla chiesa del Carmine di Milano e a quella omonima di Pavia

    LA CITTÀ PALINSESTO/I. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini

    Get PDF
    [Italiano]: Oggetto di questo volume è l’articolato patrimonio di tracce, di immagini, di narrazioni che costruiscono lacittà contemporanea. Parliamo di realtà urbane che vanno rilette e raccontate per parti, per strati, a ritroso, in maniera tale da poter sbrogliare quell’intricata matassa di sovrapposizioni che si sono succedute nel corso del tempo. Sono tracce molto spesso ancora in situ, talvolta nascoste, qualche volta modificate, ma anche distratte, frammentate, malcelate e nascoste ./[English]:The subject of this bookis the complex heritage of traces, images and narratives that build the contemporary city. We are talking about urban realities that must be reread and recounted in parts, by layers, backwards, in such a way asto be able to unravel that intricate skein of overlaps that have occurred over time. They are traces very often still in situ, sometimes hidden, sometimes modified, but also distracted, fragmented, poorly concealed and hidden

    Il verde urbano: un’inattesa presenza nella Matera del secondo Novecento

    Get PDF
    Il verde urbano è sempre stato parte integrante del dialogo tra spazi aperti e costruito e l’arte dei giardini la disciplina che offriva soluzioni ambientali per la valutazione degli esiti futuri. Il contributo intende raccontare la storia di questa esperienza nell’articolazione dei progetti insediativi che, negli anni cinquanta del Novecento, hanno visto la luce a Matera, per risanare quella che rappresentava la più impellente “vergogna nazionale”: dai laboratori professionali, animatisi per rispondere alle istanze di progetto, alle risposte, variamente disattese, della città contemporanea.Urban greenery has always been an integral part of the dialogue between open spaces and buildings, and landscaping was the discipline that offered environmental solutions for the evaluation of future outcomes. This contribution aims to tell the story of this experience in the articulation of the settlement designs that, during the 1950s, were made in Matera, to heal what represented the most urgent national shame: by professional laboratories, then animated for responding to project requests, to the responses, variously disregarded, of the contemporary city
    corecore