1,105 research outputs found

    L'acquisizione/utilizzo delle immobilizzazioni materiali e immateriali

    Get PDF
    Scritture contabili in partita doppia relative all'acquisto, utilizzo, e dismissione delle immobilizzazioni materiali e immateriali nella contabilit\ue0 di esercizio delle impres

    La Contabilità pratica prima di Luca Pacioli: Origine della Partita Doppia. (Accounting Practice before Luca Pacioli: Emergence of Double entry).

    Get PDF
    Se inicia el trabajo con una breve revisión de los principales factores que a comienzos del siglo XIII limitaban el desarrollo de los registros contables en Italia. Estos factores eran el desconocimiento de la numeración arábiga y del papel, así como la precaria situación socioeconómica de muchas regiones italianas. Pese a ello, existían sin embargo numerosos monasterios benedictinos en casi todas las regiones y empresas mercantiles en las ciudades marítimas, como Venecia, Génova, Pisa, etc., que de una forma u otra llevaban sus contabilidades. The paper begins with a brief review of the principal factors that limited the development of accounting records in Italy at the turn of the 13th century. These factors were the ignorance of Arabic numerals, the non-existence of paper and the precariousness of the socio-economic conditions in many Italian regions. Despite these, the numerous monasteries found in almost all regions and the merchant enterprises in the main coastal cities, like Venice, Genoa, Pisa, etc., all kept some kind of accounting records.Baja Edad Media,contabilidad, historia, Italia, Pacioli, práctica contable. Accounting, accounting practice, history, Italy, late Middle Ages, Pacioli.

    La storia della ragioneria e la storia socio-politica. (Accounting history and socio-political history).

    Get PDF
    Este artículo se propone analizar la relación existente entre el estudio histórico de los registros contables y la investigación de los hechos históricos de índole social y político contemplados en estos registros. La documentación primaria que puede encontrarse en los registros contables puede contribuir, a menudo de forma determinante, a completar la descripción e interpretación de los hechos históricos, confiriendo mayor objetividad y precisión a la investigación histórica en sí. Pues, en efecto, el historiador de la contabilidad investiga y explica no sólo la significación económica que se desprende del hallazgo y análisis de documentos, relacionados o no con la contabilidad, sino también las conexiones entre esta significación y otros elementos históricos presentes, tanto en la historia económica, como en la historia del arte, en la historia social y política de un Estado o de un espacio territorial, así como en las relaciones entre familias e individuos, o estrictamente personales, en los cambios geográficos, en desarrollos arquitectónicos, etc. This paper attempts to examine the relationship existing between the historic study of accounting entries and the investigation of historical facts of a social and political nature emerging from such entries. The primary documentation which may be found among the accounting registers may contribute, often in a determinant manner, to completing the description and interpretation of historical facts, lending increased objectivity and precision to historical research per se. The Accounting historian find him/herself investigating and explaining not only the economic significance that emerges from the gathering and the analysis of documents (whether accounting-related or not), but also the connection between this meaning and the other topics of a historical character present in economic history, in art history, in social and political events of any State or territorial area, in the relationship between families and single individuals, as well as strictly personal ones, in geographical changes, in architecture.Historia de la contabilidad, practicas contables de la Edad Media, estudios de historia política. Accounting History, Medieval Book-keeping Method, Political History studies.

    Carta Della Donazione

    Get PDF
    The Italian Institute of Donations was established in 2004 as an Italian non-profit organisation. A member of The International Committee on Fundraising organisations (ICFO), its purposes are to promote and foster excellence, transparency, integrity, fair management practices and ethical conduct in non-profit organisations as well as to verify and monitor whether certain organisations who apply for an accreditation by IID respect these values. The accreditation process is based on the 'Carta della Donazione' as a code of conduct for fundraising in the Italian non-profit sector

    L'accountability e i processi informativi dell'impresa sociale alla luce del d. lgs. 155/2006

    Get PDF
    L'informazione costituisce la linfa per il funzionamento delle singole aziende cosi' come dei piu vasti sistemi socio-economici che queste compongono. I processi informativi che ciascuna azienda pone in essere possono essere rivolti a particolari scopi enunciati al suo interno dai propri organi di governo, come avviene nella gestione dei sistemi informativi direzionali destinati a supportare i processi di controllo di gestione e di controllo strategico. Ulteriori processi informativi possono discendere dai rapporti intercorrenti tra l'azienda ed i propri portatori di interesse (o stakeholder, secondo l'affermata impostazione di FREEMAN, 1984), soggetti detentori di peculiari aspettative, risorse e potenziali di influenza. In altri casi, infine, essi rispondono a disposizioni di legge o regolamentari emanate all'esterno dell'azienda (dallo Stato, da altri enti pubblici territoriali, da enti o agenzie di controllo, da strutture associative di secondo livello alle quali l'azienda partecipi, ecc.)di secondo livello alle quali l'azienda partecipi, ecc.). Nell'ultimo caso, i flussi informativi generati in ottemperanza di tali disposizioni possono assolvere a finalita' specifiche poste dalla legge e altrimenti estranee sia alle esigenze di governo aziendale (come nel caso della determinazione del reddito imponibile), sia alla relazione con gli interlocutori organizzativi; in altri casi, essi possono rispondere anche ad una o ad entrambe tra le predette finalita' aziendali (si pensi al calcolo dei costi o alle analisi di efficienza rese obbligatorie in molteplici aziende di servizi pubblici allo scopo di consentire processi di miglioramento nell'impiego delle risorse pubbliche). Laddove l'informazione risponda alle esigenze che scaturiscono da rapporti di interazione con dati gruppi sociali, enti ed aziende (soggetti che costituiscono parte dell'ambiente di riferimento dell'azienda, ma che viceversa possono talora esserne parte costitutiva, come nel caso delle persone aderenti ad un'associazione o dei lavoratori alle dipendenze dell'impresa) ai quali presentare i risultati conseguenti allo svolgimento dei processi gestionali d'azienda, si puo' cogliere con immediatezza il nesso tra le attivita' di progettazione e gestione dei sistemi informativi aziendali ed il principio di accountability, del quale tali attivita' sono il portato.accountability; informazione; stakeholder; responsabilita' informativa

    Gli obblighi contabili degli enti ecclesiastici tra attività non profit e for profit

    Get PDF
    Contributo sottoposto a valutazioneSOMMARIO: 1. L’ente ecclesiastico quale ente non commerciale – 2. Gli adempimenti contabili dell’ente ecclesiastico tra attività non profit e attività for profit – 3. Modalità di tenuta e conservazione delle scritture contabili – 4. Il "ramo Onlus" dell’ente ecclesiastico ed i relativi adempimenti contabili – 5. Gli obblighi contabili per il "ramo impresa sociale" dell’ente ecclesiastico – 6. Considerazioni conclusive

    Progettazione e realizzazione di un data-warehouse per il supporto al controllo contabile e l'analisi delle vendite

    Get PDF
    La tesi descrive l'intero processo di costruzione del data-warehouse, partendo dall'analisi dei processi e delle attività più importanti per la profittabilità dell'azienda, proseguendo con la progettazione concettuale e logica del data-warehouse e descrivendo quindi la realizzazione delle procedure di ETL, tutte implementate con tecnologie open source
    corecore