91 research outputs found

    IMPLICATIONS OF BIODIESEL PRODUCTION CHAINS IN RESTRUCTURING RURAL SPACE

    Get PDF
    N° ISBN - 978-2-7380-1284-5International audienceThis contribution focuses on the relationship between rural systems and biofuels production, referring to a more general relationship between territorial organisation and renewable energies.This is a very crucial issue, since energy production from renewable sources is assuming an ever more pivotal role in the most recent international debate on sustainable development. Biofuels represent, in Europe as in other parts of the world, a promising technology to produce fuel and one of the more realistic alternative to partially corrode the role of oil into the transport sector. Starting from the presentation of two Italian case studies, the paper aims at developing an interpretative framework to analyze the different perspectives/approaches by which the biodiesel production can interact with the territory (mostly rural but not only) and engage different actors.Through the distinction between an industrial and a territorial model and the identification of their respective challenges, potentialities and limits, the paper ends with a reflection on what Italian policies have been done until now to promote a domestic agro-energetic chain of biodiesel

    Introduzione

    Get PDF
    Trascorsi vent’anni dalla firma della Convenzione Europea sul Paesaggio (CEP), la Società di Studi Geografici di Firenze propone uno spazio di riflessione critica sull’eredità della Convenzione, e più ampiamente sul presente e sul futuro del concetto di paesaggio nelle scienze geografiche e territoriali. La CEP ha senza dubbio rappresentato un momento cruciale nel percorso di riflessione multi-disciplinare sul tema del paesaggio, con profonde ricadute sulle pratiche finalizzate alla sua pianificazione, progettazione, tutela, valorizzazione, nonché sulle azioni di sensibilizzazione, educazione e formazione. A partire dal suo conosciutissimo e citatissimo Articolo 1.a (“Paesaggio designa una determinata parte di territorio…”), sino ai contenuti delle altre disposizioni, provvedimenti e misure, la CEP costituisce un riferimento dal quale è stato ed è difficile prescindere. Riconoscendo il peso nonché l’importanza di tale eredità, il Convegno vuole rappresentare un’occasione per confrontarsi sulla Convenzione sia in una prospettiva storica, sia attuale: da un lato, interrogandosi su come la CEP abbia modificato il modo di guardare al paesaggio, su quali pratiche di ricerca e di intervento siano state praticate dai geografi e dalle geografe e più in generale da studiosi ed esperti di paesaggio nelle diverse discipline territoriali in seguito alla sua promulgazione e nel solco dei suoi principi; dall’altro, riflettendo sull’attualità della CEP di fronte ai cambiamenti intervenuti negli ultimi vent’anni, sia dal punto di vista delle trasformazioni geografiche e territoriali, sia dal punto di vista del rinnovamento delle teorie, degli approcci e delle tecniche di indagine e di analisi, e di come queste si riflettano sull’idea e sullo studio del paesaggio. Al contempo, il Convegno intende anche stimolare e valorizzare direzioni di ricerca – geografica ma non solo – capaci di andare “oltre la convenzione”, vale a dire di esplorare e sperimentare forme non convenzionali di analisi e rappresentazione, intervento e trasformazione, performance e documentazione sul paesaggio, e di rielaborare creativamente e superare il tracciato e l’eredità della CEP
    • …
    corecore