32 research outputs found

    Organizational Relations analysis andInformation Systems design:a proposal and an application

    Get PDF
    This paper proposes a IS (Information System) design method based on the analysis of the system\u27s organizational impact. Three organizational aspects are considered: (i) the analysis of decisional requirements of managers, (ii) the changes the DSS causes in users work habits and (iii) the changes the IS causes in organizational power equilibrium. Whereas points (i) and (ii) can follow existing literature, for the political changes problem instead, the paper proposes a new method based on the analysis of the network of relations existing in the organization. The analysis of organizational relations overcomes some of the limits of the classical organizational perspectives to political analysis of IS introduction. Moreover the paper presents an application of the proposed method regarding a service in a pubblic health agency, in which the relational approach to organizational analysis gives good results

    Approximate entropy of respiratory patterns in panic disorder

    Get PDF
    OBJECTIVE: Considerable evidence suggests a connection between panic disorder and respiration, but the nature of the respiratory abnormalities in panic disorder remains unclear. The authors investigated the breath-by-breath complexity of respiration dynamics in panic disorder. METHOD: Respiratory physiology was assessed in 40 patients with panic disorder and 31 healthy comparison subjects by using a breath-by-breath stationary system for testing cardiorespiratory function. Irregularity in the breathing pattern was determined by applying the approximate entropy index, which is an indicator of the irregularity and the "disorder" of the measure. RESULTS: The patients with panic disorder showed significantly higher approximate entropy indexes than the healthy subjects for the measured respiratory parameters. Sighs contributed to the irregularity of breathing patterns but did not account for all the differences in approximate entropy between the patients with panic disorder and the comparison subjects. Anxiety state, severity of illness, and somatic and individual variables such as participation in sports and cigarette smoking did not seem to influence the results. CONCLUSIONS: Patients with panic disorder showed greater entropy in baseline respiratory patterns, indicating higher levels of irregularity and complexity in their respiratory function. Greater respiratory entropy could be a factor in vulnerability to panic attacks

    L'uso dei farmaci antidepressivi in gravidanza

    No full text
    Riassunto. La gravidanza è considerata un periodo ad alto rischio per lo sviluppo di un disturbo depressivo nelle donne, in particolare in quelle con un preesistente disturbo affettivo. Studi epidemiologici indicano che una quota tra il 10 e il 16% delle donne in gravidanza soffre di disturbo depressivo, mentre il 20% sarebbe affetta da disturbi d’ansia. Il mancato trattamento di disturbi affettivi ed ansiosi in gravidanza è stato associato ad un’alterata funzione placentare, un’aumentata incidenza di aborto spontaneo, travaglio precoce, basso peso alla nascita e alterazioni neonatali. L’uso in gravidanza di antidepressivi potrebbe essere responsabile di malformazioni maggiori (rischio teratogeno), di tossicità neonatale, soprattutto relativa a sintomi da sospensione e a disturbi neurocomportamentali a lungo termine. L’improvvisa sospensione di antidepressivi, per timore di effetti indesiderati sul feto, potrebbe, d’altra parte, esporre la donna al rischio di ricadute depressive. La revisione degli studi di farmacovigilanza indica che gli gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (in particolare fluoxetina, paroxetina, sertralina e citalopram) possiedono un rischio teratogeno nell’ambito di quello presente nella popolazione generale. Questi farmaci sono al momento considerati gli antidepressivi di scelta nel trattamento della depressione e dei gravi disturbi d’ansia in gravidanza. Meno informazioni sono disponibili per gli altri farmaci antidepressivi (triciclici, mirtazapina, venlafaxina, escitalopram, duloxetina). Per tutti gli antidepressivi sono stati segnalati nel neonato sintomi da sospensione che tuttavia si sono dimostrati reversibili entro un paio di settimane. Non sono al momento disponibili evidenze forti sul possibile rischio di sequele neurocomportamentali a lungo termine conseguenti all’utilizzo di antidepressivi in gravidanza. Parole chiave. Alterazioni neurocomportamentali, antidepressivi, depressione, disturbi d’ansia, gravidanza, SSRI, teratogenesi, tossicità neonatale

    L'auto-Rorschach : facilitation de la relation et instrument d'analyse des problèmes d'identité. Étude réalisée chez des toxicomanes

    No full text
    Max G., Max G., Morandi C., Migliarese M. L'auto-Rorschach : facilitation de la relation et instrument d'analyse des problèmes d'identité. Étude réalisée chez des toxicomanes. In: Bulletin de la Société française du Rorschach et des méthodes projectives, n°32, 1981. Les toxicomanies. pp. 87-95

    Serotonin reuptake inhibitors in pregnancy and the risk of major malformations: a systematic review

    No full text
    Objective To review studies conducted to establish the risk of major congenital malformations in women exposed to serotonin reuptake inhibitors (SRIs) during the first trimester of pregnancy. Methods A literature research was conducted within PsychoINFO, EMBASE, MEDLINE and Cochrane databases from 1966 to October 2006, to identify studies assessing the risk of major malformations in infants whose mother was taking SRIs (SSRIs and SNRIs) during the first trimester of pregnancy. Results Fifteen studies were selected for the analysis: seven adopted a prospective cohort design and seven a retrospective design, of these one was a case-control study. Data Synthesis and Conclusions The reviewed studies suggest that exposure to fluoxetine, sertraline, citalopram and venlafaxine in early pregnancy is not associated with an increased risk of major congenital malformations. For paroxetine, recent data call for caution in prescribing such a drug in early pregnancy. For the other SRIs, the risk remains substantially undetermined, as data are so far scanty. Given this background, large prospective cohort studies are urgently needed to better assess the risk/benefit ratio of SRIs-treatment during pregnancy. Copyright # 2007 John Wiley & Sons, Ltd. key words—antidepressants; selective serotonin inhibitors (SRIs); pregnancy; major malformations

    L'impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio

    No full text
    none4Riassunto. Il puerperio, così come la gravidanza, è associato ad un maggior rischio di disturbi d’ansia e/o disturbi depressivi. La depressione post-partum (DPP), frequentemente in comorbilità con sintomi d’ansia, è il disturbo che si manifesta più frequentemente dopo il parto, con tassi di prevalenza compresi tra il 5 e il 15%. Tra gli antidepressivi (AD), gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono considerati farmaci di prima scelta nel trattamento dei disturbi depressivi puerperali e in particolare della DPP. È quindi fondamentale stabilire, per quelle madri che necessitino di un trattamento con SSRI, il profilo di sicurezza di questi farmaci durante l’allattamento. I vantaggi dell’allattamento al seno, sia per la madre che per il bambino, sono infatti ben documentati. Se, da un lato, tutti gli AD, compresi gli SSRI, passano nel latte, è comunque vero che il rapporto tra concentrazioni ematiche del farmaco e concentrazioni nel latte, proposto per valutare il rischio di una determinata molecola durante l’allattamento, appare un parametro che non è in grado di predire in modo accurato la sicurezza di questi farmaci. Da un’analisi delle evidenze presenti nella letteratura si può concludere che, tra gli SSRI, paroxetina e sertralina offrono il miglior profilo di sicurezza, non essendo fino ad oggi stati segnalati effetti collaterali per il neonato in corso di allattamento con tali AD. Nonostante questi risultati rassicuranti, appaiono comunque necessari ulteriori studi che permettano di definire meglio il profilo di sicurezza. Come regola generale, è importante monitorare con molta attenzione le condizioni di un neonato la cui madre assuma un AD in corso di allattamento, in modo da poter riconoscere precocemente eventuali effetti collaterali farmaco-indotti. Parole chiave. Depressione post-partum, allattamento, antidepressivi, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, tossicità neonatale.BELLANTUONO C.; MIGLIARESE G.; MAGGIONI F.; IMPERADORE G.Bellantuono, Cesario; Migliarese, G.; Maggioni, F.; Imperadore, G

    Serotonin reuptake inhibitors in pregnancy and the risk of major malformations: a systematic review

    No full text
    Objective To review studies conducted to establish the risk of major congenital malformations in women exposed to serotonin reuptake inhibitors (SRIs) during the first trimester of pregnancy. Methods A literature research was conducted within PsychoINFO, EMBASE, MEDLINE and Cochrane databases from 1966 to October 2006, to identify studies assessing the risk of major malformations in infants whose mother was taking SRIs (SSRIs and SNRIs) during the first trimester of pregnancy. Results Fifteen studies were selected for the analysis: seven adopted a prospective cohort design and seven a retrospective design, of these one was a case-control study. Data Synthesis and Conclusions The reviewed studies suggest that exposure to fluoxetine, sertraline, citalopram and venlafaxine in early pregnancy is not associated with an increased risk of major congenital malformations. For paroxetine, recent data call for caution in prescribing such a drug in early pregnancy. For the other SRIs, the risk remains substantially undetermined, as data are so far scanty. Given this background, large prospective cohort studies are urgently needed to better assess the risk/benefit ratio of SRIs-treatment during pregnancy. Copyright # 2007 John Wiley & Sons, Ltd. key words—antidepressants; selective serotonin inhibitors (SRIs); pregnancy; major malformations

    L'impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio

    No full text
    Riassunto. Il puerperio, così come la gravidanza, è associato ad un maggior rischio di disturbi d’ansia e/o disturbi depressivi. La depressione post-partum (DPP), frequentemente in comorbilità con sintomi d’ansia, è il disturbo che si manifesta più frequentemente dopo il parto, con tassi di prevalenza compresi tra il 5 e il 15%. Tra gli antidepressivi (AD), gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono considerati farmaci di prima scelta nel trattamento dei disturbi depressivi puerperali e in particolare della DPP. È quindi fondamentale stabilire, per quelle madri che necessitino di un trattamento con SSRI, il profilo di sicurezza di questi farmaci durante l’allattamento. I vantaggi dell’allattamento al seno, sia per la madre che per il bambino, sono infatti ben documentati. Se, da un lato, tutti gli AD, compresi gli SSRI, passano nel latte, è comunque vero che il rapporto tra concentrazioni ematiche del farmaco e concentrazioni nel latte, proposto per valutare il rischio di una determinata molecola durante l’allattamento, appare un parametro che non è in grado di predire in modo accurato la sicurezza di questi farmaci. Da un’analisi delle evidenze presenti nella letteratura si può concludere che, tra gli SSRI, paroxetina e sertralina offrono il miglior profilo di sicurezza, non essendo fino ad oggi stati segnalati effetti collaterali per il neonato in corso di allattamento con tali AD. Nonostante questi risultati rassicuranti, appaiono comunque necessari ulteriori studi che permettano di definire meglio il profilo di sicurezza. Come regola generale, è importante monitorare con molta attenzione le condizioni di un neonato la cui madre assuma un AD in corso di allattamento, in modo da poter riconoscere precocemente eventuali effetti collaterali farmaco-indotti. Parole chiave. Depressione post-partum, allattamento, antidepressivi, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, tossicità neonatale
    corecore