97 research outputs found

    SYSTEMS FOR LIGHT DIFFUSION THROUGH TRANSPARENT MATERIALS: PERFORMANCE INDEXES RELATED TO THE CONTAINMENT OF LUMINANCE AND TO THE REMOVAL OF THE UV COMPONENT

    Get PDF
    This article relates the results of some research, the first phase of which has been presented in a CIE Convention in 2002. The subject of the research is the study of the materials usually employed for light diffusion, in particular the commercial and exhibition applications. In both cases, the role these materials have in the removal of the most damaging component of light, that is the power issued in UV fields, is pivotal. Altogether, the research involved different types of glass, micro-drilled metal plates, plastic materials and film

    Molecular weight of hydroxyethyl starch: is there an effect on blood coagulation and pharmacokinetics?

    Get PDF
    Background. The development of hydroxyethyl starches (HES) with low impact on blood coagulation but higher volume effect compared with the currently used HES solutions is of clinical interest. We hypothesized that high molecular weight, low-substituted HES might possess these properties. Methods. Thirty pigs were infused with three different HES solutions (20 ml kg−1) with the same degree of molar substitution (0.42) but different molecular weights (130, 500 and 900 kDa). Serial blood samples were taken over 24 h and blood coagulation was assessed by Thromboelastograph® analysis and analysis of plasma coagulation. In addition, plasma concentration and in vivo molecular weight were determined and pharmacokinetic data were computed based on a two-compartment model. Results. Thromboelastograph analysis and plasma coagulation tests did not reveal a more pronounced alteration of blood coagulation with HES 500 and HES 900 compared with HES 130. In contrast, HES 500 and HES 900 had a greater area under the plasma concentration-time curve [1542 (142) g min litre−1, P<0.001, 1701 (321) g min litre−1, P<0.001] than HES 130 [1156 (223) g min litre−1] and alpha half life (\batchmode \documentclass[fleqn,10pt,legalpaper]{article} \usepackage{amssymb} \usepackage{amsfonts} \usepackage{amsmath} \pagestyle{empty} \begin{document} tα12\mathrm{t}_{{\alpha}}^{{\frac{1}{2}}} \end{document}) was longer for HES 500 [53.8 (8.6) min, P<0.01] and HES 900 [57.1 (12.3) min, P<0.01] than for HES 130 [39.9 (10.7) min]. Beta half life (\batchmode \documentclass[fleqn,10pt,legalpaper]{article} \usepackage{amssymb} \usepackage{amsfonts} \usepackage{amsmath} \pagestyle{empty} \begin{document} tβ12\mathrm{t}_{{\beta}}^{{\frac{1}{2}}} \end{document}), however, was similar for all three types of HES [from 332 (100) to 381 (63) min]. Conclusions. In low-substituted HES, molecular weight is not a key factor in compromising blood coagulation. The longer initial intravascular persistence of high molecular weight low-substituted HES might result in a longer lasting volume effec

    Exploring relationships between soundscape and lightscape perception: A case study around the Colosseum and Fori Imperiali in Rome

    Get PDF
    Recently, there has been a growing interest to implement a holistic approach to study perception in urban settings with historic value, in which environmental factors such as acoustics and lighting play an important role. However, little research has addressed sound and light in combination. In this exploratory field study, a soundscape and lightscape protocol was implemented to gather both objective and subjective data. In all, 46 people joined a group walk around the historical sites of Colosseum and Fori Imperiali in Rome. Participants assessed the soundscape and lightscape quality via questionnaire at four locations, immediately before and after the sunset in April 2021. Acoustic parameters (A-weighted equivalent sound level, loudness, sharpness, roughness) and lighting parameters (luminance, colour rendering index and correlated colour temperature) were measured at each location while participants filled in the questionnaire. While there was little variation in the acoustic parameters measured before and after the sunset walks, changes were observed in perceptual data about the soundscape. These outcomes reveal a potential effect of lighting conditions on soundscape perception

    Molar substitution and C2/C6 ratio of hydroxyethyl starch: influence on blood coagulation

    Get PDF
    Background. Development of hydroxyethyl starches (HES) with a low impact on blood coagulation but a long intravascular persistence is of clinical interest. A previous in vitro study showed that low substituted high molecular weight HES does not compromise blood coagulation more than medium molecular weight HES. In the present study we assessed the individual effects on blood coagulation of molar substitution and C2/C6 ratio of a high molecular weight HES. Methods. Blood was obtained from 30 healthy patients undergoing elective surgery and mixed with six high molecular weight (700 kDa) HES solutions differing in their molar substitution (0.42 and 0.51) and C2/C6 ratio (2.7, 7 and 14) to achieve 20, 40 and 60% dilution. Blood coagulation was assessed by Thrombelastograph® analysis (TEG) and plasma coagulation tests.Data were compared using a three-way analysis of variance model with repeated measures on the three factors. Results. Higher molar substitution compromised blood coagulation most (for all TEG parameters, P0.50). The higher molar substitution was associated with a lesser increase in PT (P=0.007) and a greater decrease in factor VIII (P=0.010). PTT, functional and antigenic von Willebrand factors were not significantly influenced by molar substitution (P for all >0.20). No significant differences between solutions with the same molar substitution but different C2/C6 ratios were found in plasma coagulation parameters (P for all >0.05). Conclusions. TEG analysis indicates that high molecular HES with a molar substitution of 0.42 and a C2/C6 ratio of 2.7 has the lowest effect on in vitro human blood coagulatio

    Molecular weight of hydroxyethyl starch: is there an effect on blood coagulation and pharmacokinetics?

    Get PDF
    BACKGROUND: The development of hydroxyethyl starches (HES) with low impact on blood coagulation but higher volume effect compared with the currently used HES solutions is of clinical interest. We hypothesized that high molecular weight, low-substituted HES might possess these properties. METHODS: Thirty pigs were infused with three different HES solutions (20 ml kg(-1)) with the same degree of molar substitution (0.42) but different molecular weights (130, 500 and 900 kDa). Serial blood samples were taken over 24 h and blood coagulation was assessed by Thromboelastograph analysis and analysis of plasma coagulation. In addition, plasma concentration and in vivo molecular weight were determined and pharmacokinetic data were computed based on a two-compartment model. RESULTS: Thromboelastograph analysis and plasma coagulation tests did not reveal a more pronounced alteration of blood coagulation with HES 500 and HES 900 compared with HES 130. In contrast, HES 500 and HES 900 had a greater area under the plasma concentration-time curve [1542 (142) g min litre(-1), P&lt;0.001, 1701 (321) g min litre(-1), P&lt;0.001] than HES 130 [1156 (223) g min litre(-1)] and alpha half life (t(alpha)(1/2)) was longer for HES 500 [53.8 (8.6) min, P&lt;0.01] and HES 900 [57.1 (12.3) min, P&lt;0.01] than for HES 130 [39.9 (10.7) min]. Beta half life (t(beta)(1/2)), however, was similar for all three types of HES [from 332 (100) to 381 (63) min]. CONCLUSIONS: In low-substituted HES, molecular weight is not a key factor in compromising blood coagulation. The longer initial intravascular persistence of high molecular weight low-substituted HES might result in a longer lasting volume effect

    La ricerca sperimentale sulla luce applicata al progetto illuminotecnico: il progetto di un centro commerciale a Macao

    No full text
    l progetto del sistema d\u92illuminazione per un centro commerciale a Macao (Cina) è stato affrontato sulla base di un processo metodologico rigoroso. Analisi del contesto, dei punti di forza e di debolezza dello spazio, delle funzioni, dei meccanismi di percezione e di comunicazione, hanno definito un metodo di lavoro, che ritengo possa costituire un utile riferimento per la progettazione di spazi per la vendita

    Manuale di progettazione Illuminotecnica

    No full text
    Luce è la parola che più di ogni altra contiene significati fisici, simbolici, evocativi. Chiunque si occupi di luce non può prescindere da questa ricchezza di accezioni e, nel contempo, non deve mai perdere il contatto con la sua natura fisica, né dimenticare le sue relazioni con l’uomo e con l’ambiente. Il titolo, Manuale di progettazione Illuminotecnica, vuole indicare la ricerca di un metodo di lavoro che non neghi l’esistenza di regole, numeri e grandezze quantificabili, ma che abbia l’ambizione di non ridurre il processo progettuale a un approccio di tipo meramente quantitativo. Tecnica è il termine giusto se conserva il suo significato originario, dal greco téchne, arte nel senso di perizia, saper fare, saper operare, tecnica come territorio dove si traducono in soluzioni tecnologiche precise le scelte concettuali, compositive, semantiche. La sfida che ho raccolto quando l’Editore mi ha affidato la curatela del manuale è stata quella di coordinare la molteplicità delle voci che si articolano intorno al mondo della luce, garantendone l’originalità del linguaggio e allo stesso tempo indirizzandole verso l’obiettivo comune di dare le risposte che il lettore si aspetta da una pubblicazione di questo tipo. In questo modo si superano due limiti del manuale vecchio stile: uno di natura più concettuale, uno di natura più operativa. Il primo limite riguarda l’illusione che la progettazione consista esclusivamente nell’applicazione di regole prestabilite e nella verifica di parametri tabellati. Questo concetto vale per la luce più che in qualsiasi altro settore tecnico-progettuale, considerando che si parla di percezione visiva, ovvero di un’elaborazione del cervello che passa attraverso filtri di tipo fisiologico, psicologico, culturale. Il secondo limite riguarda l’invecchiamento precoce di un testo basato su numeri destinati a cambiare in tempi sempre più rapidi. L’altra linea d’impostazione che ho profondamente condiviso con l’Editore e con i Direttori della collana riguarda la veste tipografica, o meglio la scelta di orientarsi verso un prodotto ricco di immagini, disegni e fotografie a colori. Parlare di luce senza usare lo strumento del colore vorrebbe dire negare completamente l’inscindibilità del binomio luce-colore, che è certamente uno dei concetti più in evidenza nel testo. La fase più strategica nell’impostazione del manuale è stata senza dubbio la scelta degli argomenti e la conseguente formazione della squadra. Le figure coinvolte sono numerose e danno un’idea sufficientemente ampia del mondo che ruota intorno alla luce. Esse rappresentano il mondo accademico, gli enti di ricerca e di certificazione, i gestori di impianti di illuminazione pubblica, l’ambito dell’illuminazione architettonica, quindi i progettisti specialisti (lighting designer) e i progettisti che usano la luce in un ambito progettuale più ampio (architetti, ingegneri), i progettisti di apparecchi di illuminazione, le figure professionali che operano nei settori della fotografia, del teatro, della televisione e della comunicazione visiva in genere. Il manuale si arricchisce con i contributi di alcuni progettisti stranieri di altissimo profilo, come Louis Clair, Paul Gregory, Anne Bureau, il team Arup Lighting di Londra, che ci consentono di estendere lo sguardo al di fuori della realtà italiana. Si è scelto di realizzare il manuale in due volumi distinti: il primo volume approfondisce i molteplici aspetti, teorici ed applicativi, su cui si basa la disciplina; il secondo volume offre precise indicazioni per poter affrontare un progetto illuminotecnico nei diversi settori applicativi, tenendo conto delle singole specificità. La sezione A rappresenta la parte teorica di base, che ha l’obiettivo di fornire gli strumenti culturali per affrontare le sezioni successive. Dopo un primo capitolo (A.1) dedicato ai fondamenti di illuminotecnica e colorimetria, la luce viene trattata come forma di energia all’interno di un sistema complesso (A.2); vengono analizzate le sue relazioni con l’ambiente, con i materiali a cui è dedicata e con il sistema visivo di chi la rileva, la utilizza, la interpreta. In questo modo si è voluto evidenziare che il progetto della luce, oggetto di sezioni successive, non può prescindere da nessuno dei precedenti aspetti. Le sezioni B e C analizzano le modalità con cui viene prodotta, distribuita e controllata la luce. Una parte consistente di questa sezione è dedicata al progetto dell’apparecchio di illuminazione, con un rilevante approfondimento sugli aspetti tecnologici e sui materiali. L’obiettivo è fornire una chiave di lettura utile per le scelte tecnico-economiche in un mercato che offre apparecchi con costi e prestazioni estremamente diversificati. Ma l’apparecchio di illuminazione non è solo un dispositivo tecnico fatto di parti meccaniche e di ottiche, ma un oggetto con una sua valenza compositiva e architettonica: per cercare di analizzare un argomento a questo livello di complessità senza perdere alcun contenuto abbiamo pensato di lasciare sotto forma di intervista i colloqui intercorsi con quattro protagonisti indiscussi del design italiano contemporaneo: Piero Castiglioni, Michele De Lucchi, Alberto Meda e Paolo Rizzato. La sezione D estende l’analisi dei componenti ai sistemi per la gestione dinamica della luce e ai sistemi per l’emergenza. Nella sezione E si introduce il tema del progetto della luce, ma in relazione ai suoi aspetti più formali e documentali. In un settore della progettazione dove, in Italia, vige la massima indeterminazione sull’identità del progettista e sui contenuti minimi del progetto nelle sue diverse fasi, ho sentito l’esigenza di fornire riferimenti chiari su come si articola un progetto in ambito pubblico e privato. Parlando di adempimenti tecnico-amministrativi ho ritenuto fondamentale estendere la trattazione alle altre fasi che caratterizzano la vita di un impianto di illuminazione: la realizzazione e la gestione. All’interno dei contenuti del progetto troviamo la relazione di calcolo, che prevede la simulazione previsionale degli ambienti luminosi, a cui è dedicata la sezione F. La sezione G ci porta finalmente al tema del progetto della luce nei diversi ambiti applicativi, cercando di indicare un metodo di lavoro attraverso brevi trattazioni teoriche integrate con l’analisi di esperienze progettuali significative. Il tema è introdotto attraverso una lettura del progetto della luce nella storia, evidenziando le differenze tra l’approccio europeo e quello nordamericano. Gli Autori sono stati individuati tra coloro che hanno avuto esperienze progettuali di particolare interesse nell’ambito in cui sono stati chiamati a collaborare. Questo garantisce l’originalità dei contenuti e un elevato livello di approfondimento. Ciò risulta ancora più evidente nella sezione H, dove vengono illustrati alcuni progetti in maniera più estesa, dalla fase di ideazione alla definizione degli elaborati, alla documentazione fotografica nei casi in cui le realizzazioni siano state completate. Il livello di approfondimento varia al variare della complessità del progetto, del tipo di committenza e, naturalmente, del metodo di lavoro dei singoli progettisti. Per agevolare la fluidità della lettura, in alcune pagine si trovano dei box autonomi in cui vengono inseriti gli approfondimenti, che possono essere letti in qualsiasi momento senza inficiare la comprensione del discorso principale. Alla fine di ogni sezione si trova la bibliografia sintetica che rimanda ai testi indicati dagli Autori dei singoli paragrafi e, alla fine del testo, il glossario e l’indice analitico. Concludo con l’auspicio che questo manuale fornisca un contributo prezioso al lavoro quotidiano di chi progetta, gestisce o commissiona impianti di illuminazione, di chi progetta oggetti e spazi confidando sulle suggestioni che la luce può aggiungere, di chi è interessato all’arte e alla comunicazione visiva, o semplicemente, che soddisfi le curiosità di coloro che sono sempre stati affascinati dal mondo della luce ma non vi si erano avvicinati prima d’ora.A lighting design handbook, based on a interdisciplinary approach to project. A team group leaded by Marco Frascarolo has worked in last 4 years in order to stimulate the potential cultural synergies existing around lighting in Italy and abroad. Outputs of the research have been the optimization of educational program in Master in Lighting Design - “Sapienza”, Rome University – the development of conferencies, managed by “Sapienza” and “RomaTre” University and the the publication of a lighting design handbook, promoted and edited by M.E. Architectural Book and Review. Illustration of philosophy and structure of the handbook, in this paper, will synthesize methods and results of the Research. The challenge was create relations between many figures, drawing up different languages without renouncing to the originality of each expressions: the all expressed in “handbook style”. The book belongs to a series, whose challenge is overtaking the classical handbook style, made just by numbers, charts and datasheets, where the above instruments cohabit with constant research of a work method through the analysis of applications. This concept is worth specifically for lighting design, where every results is connected with visual perception, that is a brain elaboration, which passes through physiologic, psychological, cultural filters. Subjects have been choose to represent all the complexity of lighting applications and methods. Authors are University professors, researchers, architects, interior, industrial, lighting designers, energy and facility manager, photographers, theatre, television and cinema directors, visual artists art critics, etc – in general specialists and the kind of clients and manager who collaborates with lighting specialists. Italian team gets rich with international leading figures, as Anne Bureau, Louis Clair, Paul Gregory and Arup Lighting team from London. The research has some focus, that has been selected, evaluating the state of the art of publishing and a screening on professional, educational and research figures. Working on a matrix of professional figure versus topics has been chosen couples or threesome of authors in order to provide a complementary approach on main topics. As a case in point: the approach of different designers to lighting design application; different theoretical approach to visual perception; collaboration between authors coming from different cultural area on single chapter, as visual perception specialist and photographer. Complex theme, as sustainability, has been developed by different authors through different aspects: environment, energy, social aspects, cultural heritage protection. Lighting design topic has been developed following two path: the way to project and the way to represent the project, with a view to plant realization and management. Case studies section has been developed by designers in order to provide originality and in-depth examination. The research has been developed by a team of 40 elements, supported by Dipsa department and M.E. Architectural Book and Review

    Sistemi per la diffusione della luce per trasparenza e per riflessione: indici di performances relativi al livello di diffusione ed all’abbattimento della componente uv

    No full text
    Il presente articolo riporta i risultati di una ricerca, la cui prima fase è stata presentata in un precedente convegno CIE nel 2002. Oggetto della ricerca è lo studio dei materiali comunemente impiegati per la diffusione della luce, in particolare in applicazioni commerciali ed espositive. In entrambi i casi risulta fondamentale il ruolo che tali materiali hanno nell’abbattimento della componente della luce più dannosa per i materiali, ovvero la potenza emessa nel campo degli ultravioletti. Nel precedente lavoro la ricerca era limitata a diversi tipi di vetro ed a lamiere di metallo microforate; le variabili erano il tipo di trattamento del vetro, la dimensione dei fori e la percentuale di foratura delle lamiere. Nel presente lavoro la ricerca verrà estesa ai materiali plastici ed alle pellicole da applicate su superfici vetrate, per quanto riguarda la diffusione per trasparenza. La diffusione della luce può avvenire anche per riflessione su schermi opachi a comportamento lambertiano: vari materiali, quali il legno, l’intonaco ed alcuni metalli verranno testati in relazione alla capacità di riflessione selettiva sulle diverse lunghezze d’onda della radiazione incidente. In tutti i casi, i materiali impiegati saranno misurati in relazione alle loro prestazioni, in termini di distribuzione della luminanza sulla superficie, rendimento energetico legato al coefficiente di trasmissione e riflessione, abbattimento di UV ed IR, stabilità delle caratteristiche spettrali della radiazione riflessa. Sinteticamente, lo studio è finalizzato all’individuazione di materiali che garantiscano un’alta efficienza nella trasmissione del flusso luminoso, accompagnata da un forte abbattimento di UV e da una stabilità spettrale nel campo del visibile. La distribuzione di luminanza sulla superficie verrà studiata in quanto rappresentativa dell’efficienza del sistema di diffusione del flusso luminoso ed in particolare del livello di controllo che si ottiene sul fenomeno dell’abbagliamento. L’illuminamento medio su una superficie campione a valle dello schermo verrà studiata come parametro di misura dell’efficienza energetica del sistema. Il contenuto di UV per unità di flusso luminoso trasmesso, infine, verrà monitorato come parametro connesso alla conservazione dei materiali. Il rapporto tra l’illuminamento su una superficie in presenza ed assenza degli schermi non rappresenta un reale rendimento energetico, perché non riguarda la totalità del flusso luminoso emesso dall’apparecchio, tuttavia rappresenta il flusso che raggiunge l’oggetto da illuminare, rappresentato dalla superficie campione e quindi possiamo definirlo “flusso utile” ed usarlo come parametro campione. Gli UV misurati sono caratterizzati da una lunghezza d’onda compresa tra 0,315 e 0,400 m, espressa in microwatt per lumen, che costituisce un buon indicatore sulla selettività del comportamento dello schermo, nel campo visibile ed UV. Una particolare attenzione verrà dedicate ad alcune variabili, quali la distanza tra la sorgente e lo schermo, l’angolo di incidenza della luce sullo schermo, l’apertura del fascio luminosa. L’apparato di misura è costituito da una camera oscura, un set di apparecchi a fascio largo e stretto equipaggiati con lampade fluorescenti, ad alogeni ed a ioduri metallici, un supporto mobile che consenta la rotazione nello spazio degli apparecchi di illuminazione, un supporto mobile per l’installazione degli schermi diffusori, che consenta di variare la distanza sorgente-diffusore tra 0 e 80 cm, un set di materiali diffondenti trasparenti, un set di materiali diffondenti opachi. I diffusori hanno dimensioni variabili da 1 x 1 m a 2 x 2 m, a seconda del fascio dell’apparecchio impiegato nel test, per evitare l’effetto dei bordi. Il coefficiente di assorbimento delle pareti della stanza è in realtà minore di 1, pertanto parte dell’energia che investe la superficie di misura non proviene dal diffusore ma da riflessioni multiple che avvengono al di fuori di esso. Alcune misure campione sono state ripetute in campo aperto in una notte nuvolosa in assenza di stelle e luna ed i risultati sono stati confrontati con quelli misurati nell’ambiente di prova: è stato riscontrato un errore massimo dovuto alle riflessioni pari al 6%. La superficie campione è centrata sull’asse dell’apparecchio e ad esso perpendicolare: la maglia di misura è 200 * 200 mm, per un totale di 81 punti di misura; nelle ottiche a simmetria cilindrica, i punti di misura si riducono a 25. La strumentazione impiegata sarà costituita da strumenti da campo, in particolare un luxmetro, un luminanzometro a puntamento, un UVmetro. Il report di misura sarà composto di due parti: il primo dedicato alle misure di illuminamento, il secondo alle misure di UV: in ogni parte 2 tabelle riportano le misure con e senza lo schermo diffusore ed un dato di sintesi costituito dalla differenza percentuale tra i 2 casi. Gli stessi risultati saranno presentati anche in grafici contenenti diverse curve che indicano la variabilità dei risultati rispetto all’angolo di incidenza ed alla distanza sorgente-schermo. Il lavoro si concluderà con un quadro sintetico di confronto tra i vari materiali ed i relativi indici di prestazione precedentemente definiti, che costituirà uno strumento di lavoro per tutti coloro siano interessati all’utilizzo di schermi di diffusione in ambito commerciale ed espositivo. In particolare, in relazione ai temi della conservazione, si potrebbe arrivare a proporre dei parametri correttivi dei valori massimi di esposizione previsti dalla Norma UNI 10829 “Condizioni ambientali di conservazione. Misurazione ed analisi”, variabili a seconda del tipo di sorgente ed al tipo di schermo impiegato. Tali coefficienti interesseranno 2 variabili: il valore istantaneo di illuminamento E e la massima dose annuale di luce LOmax. e potrebbero ottimizzare le condizioni di visione delle opere a parità di rischio di degrado
    corecore