21 research outputs found
Esplorare il territorio. Linee di ricerca socio-spaziali
Il volume nasce nell’ambito di un insegnamento di Sociologia
urbana all’interno del quale era stata prevista un’attivitĂ
seminariale che intendeva rispondere a un’esigenza didattica
prioritaria: mostrare agli studenti la poliedricitĂ di studi e
ricerche che si collocavano nell’ambito della disciplina e al
contempo evidenziarne la comune opzione euristica, andando
oltre la prima impressione di un cumularsi magmatico di
filoni di ricerca. Coinvolgendo giovani ricercatori, l’attivitĂ
seminariale intendeva richiamare l’attenzione sulla valenza
esplicativa della dimensione territoriale nella comprensione di
una molteplicitĂ di fenomeni sociali anche laddove questa non
era immediatamente evidente e spesso non adeguatamente
riconosciuta. Si trattava, per gli studenti coinvolti, di cogliere il
filo rosso che univa i diversi contributi esposti nel seminario,
pubblicati in questo volume.
Le ricerche presentate hanno il pregio e il merito di
concentrarsi sugli aspetti spaziali e territoriali delle diverse
forme sociali studiate, cogliendone la dimensione materiale
e contribuendo inoltre a una spazializzazione della teoria
sociologica. Il territorio non emerge come mero sfondo
e contenitore di un insieme di processi sociali ma come
socialmente strutturato dalle forze in campo e strutturante
le stesse. Nello spazio non si proietta semplicemente la vita
sociale che su di esso si appoggia, ma esso stesso è “fattore
attivo”
Mixité sociale: discorsi, politiche, pratiche e processi di costruzione sociale. Un’analisi critica del dibattito francese
International audienc
Sala Borsa: presenze plurali e spazi pubblici innovativi
Il saggio affronta la questione dello spazio pubblico contemporaneo, evidenziando come diversi gruppi sociali diventino reciprocamente visibili in tali spazi: questi si configurano come arene relazionali in cui imparare a vivere con il diverso, riconoscendo il diritto alla citt\ue0 per tutti. Nella citt\ue0 contemporanea, alcune teorie sostengono la crisi dello spazio pubblico. Infatti, la formazione di una sfera pubblica \ue8 pi\uf9 difficile, perch\ue9 i gruppi costruiscono percorsi di auto-segregazione e gli spazi pubblici urbani sono sempre pi\uf9 privatizzati, controllati e riorganizzati per essere pi\uf9 compatibile con la citt\ue0 globale, i city user e le classi superiori ipermobili. Spostando l'attenzione a Sala Borsa, una biblioteca pubblica nel centro di Bologna, si sostiene che i cambiamenti nella morfologia socio-spaziale delle citt\ue0 contemporanee non impediscono la formazione di uno spazio pubblico, accessibile anche ai gruppi marginali come i senza dimora. Grazie alla sua posizione centrale, al suo accesso gratuito, al suo ambiente innovativo e multimediale, Sala Borsa \ue8 uno spazio pubblico affollato e vivace. In questa biblioteca, gruppi sociali diversi si appropriano di spazi e tempi diversi. Il saggio presenta i risultati di una ricerca pi\uf9 ampia su spazi pubblici in sette citt\ue0 italiane, caso analizzato attraverso 20 interviste a testimoni privilegiati e 80 giorni di osservazione diretta sul campo nell'arco di pi\uf9 di un anno
Sala Borsa: plural presences and innovative public spaces
The public realm represents the “hearth” of a city; it has always played a main role in the formation of a civic culture. Today, however, some authors stress that we are seeing the end of public space (Mitchell 1995) as the one in which all citizens can find a representation. City as a public and collective entity, indeed, is fragmented in many self-segregating domains; a public and shared dimension does not emerge here, nothing that could manifest and strengthen itself in public spaces. Is it possible today finding spaces and times that might be defined as public? If it is, what role do they play? What idea of urbanity do they manifest? What kinds of relations and uses can be observed? These are the main questions we focus on. Moving from the case of Sala Borsa, a public library in the Bologna downtown, we will argue that the changes in the socio-spatial morphology of contemporary city do not impede the existence of public space. We will start with a brief review of the debate on public realm, city, and public space. Then, we will explain the research methodology and describe our case study. The following part will be focused on Sala Borsa users and uses; after that, we will stress the point of view of interviewees about public space. To conclude, we will try to find a place to our case in the debate on public space
Neoliberismo e cittĂ . Note sulla relazione tra Spazio e Giustizia
International audienc
L’accessibilité des personnes âgées aux ressources alimentaires dans les territoires de montagne. Le cas de la région Lombardie en Italie
International audienceL’alimentation est une composante importante de la qualité de vie qui peut contribuer au bien-être des individus en termes de santé, sociabilité et intégration. Dans une perspective de justice sociale, le défi pour les politiques publiques est de promouvoir l’accès à une variété de ressources alimentaires saines, sûres et appropriées, notamment pour les territoires et les populations les plus vulnérables. Dans ce cadre, la communication propose une analyse spatiale de la distribution des ressources alimentaires et de celle des personnes âgées dans le contexte de l’aire alpine lombarde en exploitant les données des derniers recensements de la population et des habitations, de l’industrie et des services (Istat 2001 ; 2011). Le but est ici d’identifier les territoires potentiellement vulnérables caractérisés par une présence plus faible des ressources alimentaires et une plus grande part des 75 ans et plus dans sa population. Les résultats présentés servant de base à une étude approfondie des dimensions individuelles liées à l’accessibilité aux ressources alimentaires
Mixit\ue9 sociale: discorsi, politiche, pratiche e processi di costruzione sociale. Un\u2019analisi critica del dibattito francese
L\u2019articolo propone una riflessione critica sul concetto di mixit\ue9 sociale ripercorrendo il dibattito francese sul tema. Nella prima parte, si evidenzieranno gli assunti su cui poggiano i discorsi sulla mixit\ue9 con particolare riferimento alla questione della segregazione urbana e della prossimit\ue0 spaziale. Nella seconda parte, la mixit\ue9 sar\ue0 analizzata come categoria di azione pubblica, mettendo in risalto alcuni esiti contradditori delle politiche ad essa associate. Infine, si sottolineeranno i processi di costruzione sociale della mixit\ue9 e i differenti modi di coabitare in aree socialmente eterogenee
Local models and processes of ethnic residential segregation
Local models and processes of ethnic residential segregatio