5 research outputs found

    Beyond environmental protection and conservation: local-level implementation of the 2030 Agenda to deliver universal goals and targets. Lessons from Sardinia, Italy.

    Get PDF
    According to the 2030 Agenda, sustainability is no longer restricted to environmental protection and conservation, but it also needs to consider economic and social issues. This poses new challenges to urban planning and territorial management, that require new procedures to practically implement the global goals into local policies to effectively deal with counteractive priorities. This study proposes an innovative approach aimed at harmonizing local plans and the Sardinia’s Regional Strategy for Sustainable Development. A new tool, which integrates the objectives of the Regional Strategy for Sustainable Development into local plans and simultaneously assesses the efficiency of these strategies in the related spatial context is defined and applied

    Valutazione ambientale strategica, piani urbanistici comunali e piani dei parchi. Un quadro operativo per l’integrazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Sardegna

    Get PDF
    La concezione della sostenibilità, nel governo del territorio, va oltre la tutela dell’ambiente in quanto, oltre il profilo ambientale, include quelli economici e sociali. Si evidenzia, quindi, la necessità di rendere compatibili le esigenze dello sviluppo economico con quelle della tutela delle risorse naturali, e dell’equità e del progresso sociale. In quest’ottica, la Regione Sardegna ha approvato la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (SRSvS), quale declinazione della Strategia nazionale, in coerenza con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il volume presenta e discute i risultati di una ricerca sviluppata durante lo svolgimento del Laboratorio di ricerca azione SOSLab1 del Progetto SOSLabs, condotto, presso l’Università di Cagliari, nell’ambito del bando emanato nel 2019 dalla Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno Ambientale e per i Rapporti con l’Unione Europea dell’allora Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica). Gli esiti si basano su un approccio metodologico che integra la SRSvS nella prassi della pianificazione territoriale e urbanistica nel contesto comunale e metropolitano, tramite un modello in cui la costruzione del piano è permeata dalla valutazione. Si assume quale riferimento scientifico e tecnico la valutazione ambientale strategica (VAS), in virtù del suo essere profondamente innervata nel processo di piano, quasi ad identificarsi con il piano stesso, sia nelle fasi preparatorie, che attuative. La metodologia di integrazione della SRSvS nel processo di pianificazione e valutazione è applicata, sperimentalmente, a due piani urbanistici: il Piano urbanistico comunale preliminare del Comune di Cagliari e il Piano del Parco naturale regionale di Tepilora

    The contribution of Ecosystem Services in developing effective and sustainable management practices in Marine Protected Areas. The case study of “Isola dell’Asinara”

    No full text
    Ecosystem Services (ESs) are assuming a constantly increasing importance in management practices due to their key role in ensuring a sustainable future to fauna and flora on Earth. In addition, ES degradation and quality loss jeopardize current human activities. For this reason, it is essential to develop methodologies and practices able to e ciently assess environmental and socio-economic impacts in terms of ES deterioration, especially within protected areas. Norms and regulations have to be able to identify habitat and species categories to be preserved, and to determine the cost of their destruction and decline, according to a holistic vision, which includes social and economic impacts, besides the environmental ones. The paper illustrates the case study of the “Isola dell’Asinara” Marine Protected Area (MPA) in Sardinia, where an experimental methodology was developed with the aim to draw new regulations that integrate conservation measures of Natura 2000 sites included in its territory, provisions determined by the integrated coastal zone management (ICZM) protocol and the Standardized Actions for E ective Management of MPAs (ISEA) project. Subsequently, in order to assess the status of ESs and impacts on ESs located within the MPA territory, an ecosystem-based approach was implemented and applied to the actions defined for the new regulation proposal. Results show that regulations are in this way valuably enriched by environmental aspects of the MPA that would otherwise be overlooked

    Ricerca è democrazia. Il ruolo dell’attività scientifica nella costruzione di un futuro equo e sostenibile

    No full text
    Il presente volume raccoglie gli atti della terza edizione del Convegno “Ricerca in Vetrina” che si è tenuto presso l’Aula Magna “Gaetano Cima” dell’Università degli Studi di Cagliari nelle giornate del 6 e 7 dicembre 2018. L’evento, promosso dalle sedi di Cagliari e Sassari dell’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani (ADI), mette al centro il lavoro che dottorandi e dottori di ricerca non strutturati svolgono ogni giorno all’interno delle università italiane, con l’obiettivo di valorizzarne il contributo e creare una piattaforma conoscitiva e di dialogo tra accademia, istituzioni, imprese e società civile. “Ricerca è democrazia” è il tema proposto per questa edizione in cui sono state coinvolte alcune delle più importanti associazioni impegnate sul campo – Amnesty International, Libera, ASVIS, AISA, CSV Sardegna – al fine di riflettere, in questo momento storico di grave crisi delle democrazie mondiali, sul ruolo della ricerca come forma di “attivismo sociale” con forti implicazioni nella costruzione di un futuro equo e sostenibile. Come motore dell’innovazione, infatti, la ricerca può divenire uno strumento strategico per favorire il dialogo interculturale, incoraggiare la tolleranza, garantire pari opportunità, promuovere lo sviluppo di contesti svantaggiati e politiche di benessere per le generazioni presenti e future. Sono queste alcune delle questioni affrontate durante il convegno dai ricercatori esperti di diverse discipline, provenienti da nove università italiane: Cagliari, Sassari, Roma “La Sapienza”, Roma Tre, Firenze, Perugia, Verona, Bari e Catanzaro. Tutti i contributi presentati – suddivisi in tre sessioni tematiche interdisciplinari: Sviluppo, risorse e ambiente; Il passato e la sua eredità; Connessioni e reti – evidenziano, secondo molteplici approcci e prospettive, un articolato quadro di conoscenze teoriche e sperimentazioni empiriche che sottolineano la dimensione tecnico-applicativa e il valore etico della ricerca per la democrazia
    corecore