291 research outputs found
Dalle evidenze alla pratica clinica: emorragia del tratto digestivo superiore, pancreatite acuta, sepsi ed osteoporosi. Il contributo dei giovani internisti FADOI
Gestione del paziente con sanguinamento dal tratto digestivo superiore di origine non varicosa: dall’evidenza alla pratica clinica
M. Zippi, C. Marzano, M. Frualdo, L. Mucci, M. Zanon, C. Cassieri, P. Gnerre, P. Crispino
La gestione del paziente con pancreatitie acuta: dalle evidenze alla pratica clinica
Gruppo Giovani: C. Cenci, T. Restuccia, P. Gnerre, I. Chiti, L. Betti
Gruppo Ecografia: M. Micati, C. Tana
La gestione del paziente settico: dall’evidenza in letteratura alla pratica clinica
R. Gerloni, L. Mucci, C. Casati, A. Crociani, O. Para, E. Benetti, P. Gnerre, A. Bovero, E. Romagnoli, N. Tarquinio, C. Canale, D. Brancato, L. Massarelli, S. Piras
Management del paziente con osteoporosi: dall’evidenza alla pratica clinica
I. Ambrosino, A. Riccardo, P. Gnerre, L. Castelnovo, R. Muscariello, M. Vacant
Work stress and burnout among physicians and nurses in Internal and Emergency Departments
Burnout has been defined as loss of enthusiasm for work, feelings of cynicism, and a low sense of personal accomplishment. Work environment and working conditions exposes the individual to numerous factors of stress. Stress-related diseases are defined as burnout. The increased workload, the repeated reorganizations in the hospital with iterative downsizing suggestions and budget cuts, without any perspective of career progression, with a social culture of bureaucracy and blame, resulting both in subtracting direct care time with patients and in the fear by healthcare professionals from the burden of their responsibility, are the backgrounds on which more and more frequent cases of burnout may develop. We need to establish homogenous standards all over the national territory on workload and about the procedures that have to be implemented for the prevention of burnout in our wards
La responsabilitĂ professionale medica oggi
La responsabilitĂ penale e civile del medico oggi: oneri e onori delle linee guida nella legge Bianco-Gelli
G. Gallone, C. Palermo
La responsabilitĂ contrattuale ed extracontrattuale: quali differenze?
D. Amati, A.P. Rossi
La legge Gelli-Bianco dal punto di vista della giurisprudenza
S. de Vito
La posizione di garanzia del primario
A. de Palma
La responsabilità dell’organizzazione sanitaria: adeguatezza di strumenti e dotazioni strutturali
G. Lo Pinto
La responsabilitĂ delle Direzioni Mediche nel Middle management
C. Coppo, S. Nola
Il dipartimento come modello di responsabilitĂ organizzativa
R. Tassara, P. Gnerre
I requisiti di validitĂ del consenso nel trattamento sanitario
G.B. Ferro
Assicurazione obbligatoria e rischio sanitario
L. Longo
A che punto ci troviamo con le assicurazioni o polizze per le professioni sanitarie dopo la legge Gelli-Bianco?
S. de Vito, P. Gnerre, D. Montemurro, M. Zippi
Medicina difensiva ed errore in ambito internistico
M. La Regina, E. Romano
La responsabilitĂ nella sperimentazione clinica: Sperimentatore, Sponsor e Comitato Etico
G. Gussoni, A. Crespi, S. Frasson, A. Valerio, C. Vertulli, E. Zagarrì
La responsabilitĂ dello specializzando: diritti e doveri
P. Di Silverio, M. d’Arienzo
La responsabilità del medico di Pronto Soccorso e del medico di guardia: ruoli e responsabilità all’interno di una struttura ospedaliera
C. Rivetti, A. Spedicato
Il trattamento di fine vita alla luce delle ultime novitĂ legislative
A.N. Rosato, F. Rosati, C. Santini
Il trattamento sanitario obbligatorio
F. Bandini
La responsabilitĂ professionale medica secondo il codice di deontologia
L. Corti
Conclusioni
A. Fontanell
An update on methods for Sarcopenia Diagnosis: From bench to bedside
Sarcopenia has been recognized as an age-related syndrome characterized by low muscle mass, low muscle strength, and low physical performance that is associated with increased likelihood of adverse outcomes including falls, fractures, hospitalization, frailty and mortality. Therefore, it is necessary to identify the condition early for applying intervention and prevention of the disastrous consequences of sarcopenia if left untreated. Clinical definition and diagnostic criteria for sarcopenia have been developed in the last years and different tools have been proposed for screening subjects with sarcopenia, evaluating the muscle mass, the muscle strength and the physical performance. In this review we analyzed the diagnostic criteria of sarcopenia and examined the current assessment tools used for the diagnosis and screening of sarcopenia
Management del paziente con diarrea, nausea e vomito, malnutrizione e malattia celiaca: lo stato dell'arte
MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON DIARREA, NAUSEA E VOMITO: DALLE EVIDENZE ALLA PRATICA CLINICA
La gestione del paziente con diarrea: razionale e obiettivi
T.M. Attardo, C. Quarneti, R. Menichella, E. Romualdi
La gestione del paziente con nausea e vomito: razionale e obiettivi
T.M. Attardo, R. Menichella, C. Quarneti, E. Romualdi
MALNUTRIZIONE E MALATTIA CELIACA: LO STATO DELL’ARTE
La gestione del paziente con malnutrizione:Â dalle evidenze alla pratica clinica
S. Ciarla, M. Poggiano, P. Gnerre, F. Risaliti, L. Magni, L. Morbidoni, A. Maffettone, A. Paradiso, M. Rondana, A. Schimizzi, R. Risicato
La gestione del paziente con malattia celiaca: razionale e obiettivi
T.M. Attardo, E. Magnani, C. Casati, D. Cavalieri, P. Crispino, F. Fascì Spurio, S. De Carli, D. Tirotta, P. Gnerr
L'internista naviga nel mare salato che è in noi
Il mare vivo che è in noi
F. Sgambato, S. Prozzo, E. Sgambato
Meccanismi fisiologici del ricambio di sodio ed acqua
M. Renis
Le alterazioni del bilancio del sodio e dell’acqua
M. Renis
Approccio clinico-pratico ai disturbi dell’equilibrio acido-base
A. Casola, L. Bianchi, S. Detrenis, S. Pioli, M. del Mar Jordana-Sanchez, T. Pasquariello, D. Fasano, M. Saccò, A. Magnano, F. Spagnoli, M. Meschi
Approccio clinico-diagnostico e strumentale alle iposodiemie ipotoniche e non ipotoniche
I. Ambrosino
Approccio clinico-diagnostico e strumentale alle ipersodiemie
A. Ilardi
La sindrome da inappropriata antidiuresi
G. Tenconi, G. Secondo, L. Mortara
Approccio clinico-diagnostico e strumentale alle ipopotassiemie
T.M. Attardo
Approccio diagnostico e strumentale alle iperpotassiemie
M. Gambacorta
Ipocalcemia: condizione comune a diverse patologie
A. Montagnani, M. Alessandri, M. Migliorini
Approccio clinico-diagnostico e strumentale alle ipercalcemie
P. Gnerre, M. Grandi, A. Percivale
Approccio clinico-diagnostico e strumentale alle ipomagnesiemie e alle ipermagnesiemie
L. Lenzi
Approccio al paziente con ipofosfatemia e iperfosfatemia
M.T. De Donato
Conclusioni
...ma hai sale in zucca?
A. Fontanell
II ruolo degli omega-3 nel paziente pluripatologico complesso: dalle evidenze alla pratica clinica in Medicina Interna
II ruolo degli omega-3 nel paziente pluripatologico complesso  Â
M. Campanini, R. Nardi
II ruolo degli omega-3 nella prevenzione dell’ipertrigliceridemia pura e iperlipemia combinata, ma non solo: dalle evidenze alla pratica clinica
P. Gnerre, O. Para, G. Balbi
Gli omega-3 nell’obesità e nell’insulino-resistenza
M. Poggiano
Gli omega-3 nel diabete mellito di tipo 2
M. Poggiano
Gli effetti degli omega-3 sulle aritmie
C. Cenci
Gli effetti degli omega-3 nella prevenzione dell’infarto miocardico
R. Gerloni
Omega-3 e scompenso cardiaco
R. Gerloni
I prodotti naturali: una possibile alternativa alle statine per la riduzione del colesterolo
M.C. Pasquini
Nutrizione, omega-3 e cancro
A. Mazza, G. Rubello, G. Mazza
Gli omega-3: trigliceridi naturali o esteri etilici?
P. Zuccheri, C. Iacono, G. Benini
II ruolo degli omega-3 nel paziente pluripatologico complesso: dalle evidenze alla pratica clinica in Medicina Interna
A. Fontanell
Management del paziente con cefalea, vertigine e sincope: dalle evidenze alla pratica clinica
Approccio clinico alle cefalee: dalle evidenze alla pratica clinica
P. Gnerre, O. Para, F. De Antoniis, D. Cavalieri, M. Piombo
Approccio al paziente con vertigine
P. Gnerre, C. Casati, M. Frualdo, M. Cavalleri, S. Guizzetti
Management del paziente con sincope: razionale e obiettivi
T.M. Attardo, E. Magnani, N. Artom, S. Barco, N. Battino, D. Cervo, M. Chiuch, M. Frualdo, M. Gino, F. Pasin, C. Zaninett
Le malattie respiratorie nell'ottica di genere
Introduzione
I. Ambrosino, E. Barbagelata
Differenze di genere nello sviluppo embrionale, nell’anatomia, nella fisiologia e nella patologia dell’apparato respiratorio
E. Barbagelata, I. Ambrosino
Le principali malattie respiratorie in ottica di genere dall’epidemiologia alla diagnosi e alla terapia: asma
T. Ciarambino, O. Para, I. Ronga
Le principali malattie respiratorie in ottica di genere dall’epidemiologia alla diagnosi e alla terapia: broncopneumopatia cronica ostruttiva
S. Mangiacapra
Le principali malattie respiratorie in ottica di genere dall’epidemiologia alla diagnosi e alla terapia: polmoniti
T.M. Attardo
Le principali malattie respiratorie in ottica di genere dall’epidemiologia alla diagnosi e alla terapia: tromboembolia polmonare
M. Porru, P. Pitto
Le principali malattie respiratorie in ottica di genere dall’epidemiologia alla diagnosi e alla terapia: versamento pleurico
C. Zaninetti, C. Tana
Come una società scientifica può diffondere la cultura di genere?
P. Gnerre, C. Politi, A. Fontanell
I diritti negati agli anziani: quali implicazioni per la salute?
Perchè gli internisti devono occuparsi dei diritti negati agli anziani?
M. Campanini, P. Gnerre, A. Fontanella
Diritti negati, abusi, maltrattamenti e neglect nell’anziano: macrofenomeno mondiale sommerso, sostanzialmente misconosciuto o trascurato
P. Calogero, A. Salsi
Il diritto al coordinamento delle cure e alla continuitĂ assistenziale nella gestione delle malattie croniche: strumenti disponibili oggi e quali potenzialmente fruibili in futuro?
F. Orlandini
La mancata pianificazione dei fabbisogni di medici e di specialisti in Italia nel Servizio Sanitario pubblico. Quali conseguenze in rapporto all’invecchiamento della popolazione?
D. Montemurro, M. D’Arienzo, C. Rivetti, E. Marcante, F. Ragazzo, P. Di Silverio, A. Rossi, C. Palermo
I rischi di un eccesso di cure negli anziani: fare di più non significa fare meglio anche nell’anziano
M. Bobbio
Pensionamento: ritirarsi dal lavoro, non dalla vita né da un futuro di buona salute
R. Nardi, D. Borioni, D. Tirotta, F. Berti, G. Pinna¸ S. Ehrlich, G. Pentella, P. Cosma, R. Rapetti, A. Fontanella
Gestione della depressione, inevitabile compagna del paziente anziano
E. Pecoraro, S. La Carrubba
La sessualità nell’anziano
V. Duretto, G. Pinna
Gli ostacoli metodologici nella comunicazione con il paziente anziano
M. Felici, A. Tufi, A. PulerĂ , S. Lenti
L’importanza della capacità di educare all’autogestione delle malattie croniche (self-management) per prevenire l’aggravamento e i ricoveri ripetuti non programmati
M. La Regina, A. Greco
Le cure di fine vita negli anziani: il diritto di morire bene
L. Lusiani, C. Santini
Il programma delle otto R: utopia o possibile realtà per migliorare l’assistenza agli anziani?
F. D’Amore
- …