19 research outputs found
Verificación de la precipitación estimada con información satelital y terrestre en un balance hidrológico
PosterEl modelo de Balance Hidrológico Operativo para el Agro (BHOA, Fernández Long et al., 2012) constituye una herramienta fundamental para la decisión de manejo del sector agrícola, principalmente porque contribuye al monitoreo diario del almacenaje de agua del suelo, representando su variabilidad temporal en forma operativa (Fernández Long et al., 2018). Su desempeño fue evaluado como satisfactorio al compararlo con mediciones de humedad del suelo realizadas in situ en varios trabajos anteriores (Veliz et al., 2014; Veliz et al., 2016; Gattinoni et al., 2017). La baja densidad de estaciones meteorológicas en Argentina es una fuerte limitante en la estimación de modelos que utilizan la precipitación como variable de entrada principal (Fernández Long et al., 2018). Esta problemática propone grandes desafíos, orientados al desarrollo de nuevas y mejores técnicas de interpolación de los datos observados. Adicionalmente, en los últimos años, la creciente disponibilidad de información satelital ha contribuido a mejorar el conocimiento de la distribución espacial de la precipitación. Sin embargo, dicha información debe ser suministrada en forma operativa y debe contar con una validación con información de campo, con el objetivo de conocer los sesgos asociados a la estimación para cada región. En el año 2015, la Universidad de California puso a disposición un producto que combina información satelital y climatología de los datos provenientes de las estaciones meteorológicas, conocido como CHIRP (por sus siglas en inglés de Precipitación Infrarroja del Grupo de Amenazas Climáticas). La misma base de datos, con la posterior corrección con datos observados (CHIRPS), constituye una mejora sobre CHIRP pero con la desventaja de no ser operativa (Funk et al., 2015). El objetivo de este trabajo es evaluar la información resultante del BHOA a partir de información CHIRP y CHIRPS, comparándolas con la serie de datos proveniente del sensor de humedad del suelo instalado en la localidad de Venado Tuerto en la provincia de Santa Fe. Se espera que este análisis contribuya a una mejora en la decisión y elección adecuada de la fuente de datos para la estimación del perfil de agua del suelo.Fil: Bontempi, M.E. Servicio Meteorológico Nacional; ArgentinaFil: Rossi Lopardo, M.S. Servicio Meteorológico Nacional; ArgentinaFil: Fernández Long, M.E. Universidad de Buenos Aires. Facultad de Agronomía. Cátedra de Climatología; ArgentinaFil: Spennemann, P.C. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas; Argentina. Servicio Meteorológico Nacional; Argentina Universidad Nacional de Tres de Febrero; ArgentinaFil: Gattinoni, Natalia N. Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria (INTA). Instituto de Clima y Agua; Argentin
The dynamic specification of the modified pecking order theory: its relevance to Italy
This paper proposes an empirical model for the modified pecking order theory (MPO) in which both trade-off (TO) and pecking order (PO) models are nested. The MPO model is specified as an error-correction mechanism and applied to a vast panel data-set. Unlike previously estimated financial models, it avoids a number of problems: the mis-specification of dynamics, the approximation of the target leverage using the historical mean, the constrained estimation of the free cash flow components in a unique parameter. The MPO model is particularly good at explaining “hybrid” systems (neither market-based nor bank-based) such as the Italian one, in which companies are a mixture of two types: TO-type firms with a long-term optimal debt ratio towards which they converge; PO-type firms for whom the short-term availability of internal funds for investment may interfere with the process of adjustment towards the target leverage. Finally, the MPO model enables us to separately test the individual relevance of each of the restricted (“pure”) TO and PO models: results confirm their mis-specification and clearly point towards the excellent empirical performance of the MPO model
L'indebitamento bancario delle imprese bresciane: tre modelli interpretativi
Come evidenziato dai due precedenti rapporti “Economia e Finanza delle Imprese Manifatturiere
Bresciane”, Brescia è un sistema imprenditoriale caratterizzato da un livello di indebitamento superiore alla media
nazionale; inoltre, dalle analisi presentate nel precedente capitolo 2, emerge un aumento del già elevato
indebitamento. In questo capitolo, cerchiamo di spiegare quali fattori hanno concorso a determinare questa
particolare struttura finanziaria bresciana. I punti di partenza sono i seguenti. Indebitamento bresciano significa
debito verso banche, che rappresenta l’85% del debito finanziario complessivo medio. La letteratura ci offre due
modelli interpretativi del debito: la teoria di trade-off (TO) che ipotizza l’esistenza di un leverage ottimale; la teoria
di pecking order (PO) che ipotizza una relazione negativa tra ricorso al debito e disponibilità di autofinanziamento.
Entrambi i modelli possono giocare un ruolo importante a seconda delle caratteristiche istituzionali del sistema
economico che si sta analizzando: la TO appare adatta ad un contesto economico bank-based, quale il Giappone e la
Germania; la PO sembra più adatta ad un sistema market-based, quale il Regno Unito o gli Stati Uniti. Il confronto tra
la realtà locale bresciana, l’Italia, paesi bank-based e paesi market-based evidenzia che Brescia, al pari dell’Italia, non
è propriamente un sistema basato sulle banche, nonostante l’elevato indebitamento bancario, ma assume
caratteristiche più tipiche di un sistema basato sul mercato dei capitali, a dispetto della mancanza di imprese quotate.
Ci troviamo, quindi, di fronte ad un sistema atipico, in cui entrambe le tipologie di imprese, di TO e di PO, sono
presenti. Pertanto, il modello migliore per spiegare l’indebitamento bancario delle imprese bresciane è quello di
pecking order modificata (MPO), che unisce, grazie alla dinamica, entrambi gli approcci di TO e di PO. I risultati
confermano che le decisioni finanziarie delle imprese bresciane, nell’aggregato, sono attribuibili ad entrambe le
ipotesi di TO e di PO: le imprese più profittevoli finanziano nel breve periodo i propri investimenti con fondi interni
e riducono la propria domanda di debito, seguendo un comportamento di PO; tuttavia, esistono altre imprese che
scelgono di emettere debito per raggiungere un rapporto d’indebitamento ottimale e di lungo periodo, come previsto
dalla TO. Infine, soltanto se si restringe l’analisi a sotto-campioni selezionati sulla base di specifiche indicazioni
teoriche, possiamo isolare insiemi di imprese per le quali è valido il solo modello puro, di TO oppure di PO
Intangible Capital and Productivity at the Firm Level: A Panel Data Assessment
The econometric literature on measuring returns on intangible capital is vast, but we still know little about the effects on productivity of different types of intellectual capital (R&D and patents) and customer capital (trademarks and advertising). The aim of this paper is to estimate the marginal productivity of different types of intangibles by relying on the theoretical framework of the production function, which we apply to a large panel of Italian companies. To this end, the European accounting system makes it possible to compare the impact on productivity of intangibles measured from expenditures (as usual in Anglo-American studies) with the impact of intangible assets reported by companies in their balance sheets (a measure which is available in the Italian context, for example, but less common in the literature). Our results contribute two main findings to the literature. First, among the intangible components, the highest marginal productivity is that of intellectual capital, customer capital and intangible assets. Second, the use of accounting information on intangible investments is crucial to find high effects of intangible assets on productivity, while intangibles measured from expenses seem to play a more limited role. Preliminary results obtained from sub-samples mimicking the presence of spillovers deliver higher effects of intellectual capital on productivity, suggesting that intangibles’ social value is larger than the part we can estimate with individual firm data
Intangible Capital and Productivity: an Exploration on a Panel of Italian Manufacturing Firms
The paper examines the size and productivity of total intangible capital relative to total tangible capital
for a large panel of Italian Manufacturing firms. In the analysis, we decompose total intangibles in
two different ways: in intangibles expensed in firms' current accounts (as usually considered in empirical
studies) versus intangible capitalized in firms' balance sheets (usually not considered); and in "intellectual
capital" (i.e. R&D expenditures, and patenting and related costs) versus "customer capital" (i.e., advertising
expenditure, and trademarks and related costs). We systematically assess the robustness of our results
by using different specifications of the production functions implying different elasticities of substitution
between tangible and intangible capital, and comparing different panel data estimates. Our results
underscore that firms' accounting information on intangible investments is genuinely informative,
showing that intangible capital and its different components are at least as productive as tangible capital
Pre-trade transparency and trade size
We analyse how Pre-Trade Transparency (PTT) affects the behaviour of
different stock traders. To do so, we exploit a natural experiment, that is
the PTT change in the equity segment of Italian Stock Exchange (ISE)
which occurred in July 2007, with the aim of reducing information
asymmetries between individuals and intermediaries/institutional investors.
We specify a dynamic empirical model for trade size and estimate it
on a large panel of tick-by-tick data. Results suggest that increased
transparency affects the dynamic trade pattern emerging from interacting
strategic decisions of different traders. In addition, the contribution of the
order flow disclosure both in reducing the adverse selection component of
the bid–ask spread, and in weakening the sensitiveness to risk of the trade
size also emerges. Overall, PTT enhancement should reduce the informative
disequilibrium among market participants and improve the quality of
the market
Le determinanti del leverage delle imprese: una applicazione empirica ai settori industriali dell'economia italiana
A partire dall'inizio degli anni Ottanta l'industria manifatturiera italiana ha iniziato una fase di ristrutturazione dei propri processi produttivi allo scopo di tenere conto delle indicazioni provenienti dalle intense modificazioni dei prezzi relativi durante gli anni Settanta e dagli associati shock tecnologici. Allo stesso tempo, però, si è compiuto un altrettanto importante cambiamento: durante il corso degli anni Ottanta, le imprese manifatturiere hanno proceduto ad una ristrutturazione finanziaria che le ha spinte verso una drastica riduzione del proprio indebitamento a lungo termine. Infatti, in quota rispetto al fatturato, il debito a lungo termine delle imprese manifatturiere si è ridotto con regolarità dal 17% del 1982 a poco più del 10% nel 1991.
Il tentativo di studiare i fattori esplicativi di questo mutamento, cercando di quantificarne gli aspetti principali, ci ha spinto ad un'analisi di tipo panel basata sui dati settoriali delle imprese manifatturiere di fonte Centrale dei Bilanci.
Lo studio di una relazione dinamica, che permettesse contemporaneamente analisi di lungo e di breve periodo, ha messo in luce l'importanza dei ritardi di aggiustamento per un esame del rapporto di indebitamento a lungo termine. Infatti, dal nostro lavoro, emerge che le imprese necessitano di un periodo di tempo di circa due anni prima di poter attuare il 90% di un cambiamento desiderato nel livello di indebitamento. Le variabili che paiono spiegare il livello di leverage "desiderato" dalle imprese possono essere sintetizzate nel costo del capitale di debito, nella presenza di fonti alternative di riduzione del reddito imponibile, nella disponibilità di autofinanziamento, nel grado di solvibilità e nel livello di investimenti effettuati. La ricordata importanza del tasso di interesse reale (ovviamente al netto dell'imposizione sul reddito delle società allo scopo di tener conto dell'importante effetto distorsivo esercitato dalla legislazione fiscale a favore del debito), associata ad un processo di aggiustamento piuttosto viscoso verso i livelli desiderati di indebitamento, tende a ribadire la necessità, peraltro nota, che le autorità di politica fiscale e monetaria tengano conto del notevole ruolo che rivestono nell'influenzare le scelte finanziare delle imprese.
Ad un secondo stadio del lavoro, si è cercato di modellare le diversità strutturali per ciò che riguarda il rapporto di leverage dei diversi settori industriali. Dallo studio emerge, al riguardo, la rilevanza che il debito riveste nelle imprese tradizionali e caratterizzate da forti economie di scala, che operano in mercati maturi producendo beni a largo consumo. Sono, viceversa, le imprese ad alta intensità tecnologica o caratterizzate da prodotti specializzati e da maggiori opportunità di crescita a dover ricorrere maggiormente all'autofinanziamento.
Pur avendo presenti le suddette considerazioni a livello macroeconomico, questo lavoro ha cercato anche di trarre qualche indicazione di tipo microeconomico, dal punto di vista delle imprese. Allo scopo, si è cercato, quindi, di verificare se sia possibile interpretare le scelte finanziarie delle società italiane alla luce dei modelli teorici presentati e discussi in letteratura, modelli molto attenti a fattori, quali le asimmetrie informative, responsabili di dare origine ad ulteriori tipi di discriminazioni tra fonti finanziarie in aggiunta a quelle di natura istituzionale
Strategie d’entrata in Cina: la scelta tra JV e Wofe.Una applicazione al settore manifatturiero italiano
utilizzando la Transaction Cost Analysis applicata ad un data base inedito abbiamo testato empiricamente le entry mode strategies delle imprese italiane nel mercato cinese.In particolare ci concentriamo sulla scelta tra Joint venture e, Wholly Owned Foreign Enterprises (WOFEs). i dati sono stati ricavati da un questionario esplicitamente costruito per questo obbiettivo. è stato quindi possibile misurare e valutare l'impatto sulle scelte di entrata di alcune variabili come l'innovazione gli assetti proprietari, la dimensione d'impresa i nostri risultati sono generalmente in linea con quanto prevede la TCA. ci sono tuttavia della differenze dovute alle peculiarità delle imprese italiane e del mercato cinese