60 research outputs found

    Il miraggio dell'esistenza libera e dignitosa

    Get PDF
    Il saggio riflette sulla natura dell’attività lavorativa come mezzo e strumento che, attraverso la retribuzione, deve garantire un’esistenza libera e dignitosa. Si esaminano anche la difficoltà nell’applicare l’art. 36 Cost., oltre che sul significato che tale norma costituzionale ha assunto nel tempo grazie all’interpretazione offerta dai giudici di merito, di legittimità e costituzionale. Questo porta a una discussione sulla previsione, attualmente molto dibattuta, relativa al salario minimo. Poiché i Costituenti avevano previsto che questa garanzia sarebbe stata fornita attraverso i contratti collettivi nazionali di lavoro, come stabilito dall’art. 39, quarto comma, Cost., e siccome tale norma non è stata attuata, si verificano sempre più frequentemente casi di sfruttamento dei lavoratori che non sono in alcun modo compatibili con la Costituzione. La Direttiva UE 2022/2041 sembra rappresentare un passo in avanti nell’assicurare una retribuzione dignitosa che consenta di condurre una vita degna. Questo non mira a sostituire la contrattazione collettiva, ma a rafforzarla al fine di rispettare l’imperativo costituzionale. Tuttavia, nel contesto di questa normativa, sono messi in luce anche alcuni punti problematici che richiedono attenzione

    Rileggendo Guerra, diritto, costituzione di Valerio Onida

    Get PDF
    L’Autrice ripropone il saggio di Valerio Onida “Guerra, diritto, costituzione” mettendo in luce l’attualità della riflessione onidiana rispetto all’attuale contesto geo-politico

    Una nuova stagione di riforme costituzionali?

    Get PDF
    L'editoriale si interroga sulle numerose proposte di riforma costituzionale a sei mesi dall'avvio della XIX Legislatur

    La necessitĂ  di ripensare il rapporto con gli "organi di garanzia" in un sistema parlamentare monocamerale

    Get PDF
    l saggio prende l’abbrivio da un’ipotesi di lavoro: il definitivo superamento dell’attuale sistema bicamerale italiano, con la creazione di un Parlamento monocamerale. Questa evenienza potrebbe costituire una soluzione alle pesanti problematiche che affliggono il parlamentarismo italiano ormai da tempo. Da questa possibilità, il contributo ragiona attorno alle funzioni degli organi di garanzia (Corte costituzionale e Presidente della Repubblica) in questo quadro rinnovato, interrogandosi su come la semplificazione del bicameralismo incida nell’asseto globale dei rapporti interorganici. Dal punto di vista degli organi di garanzia, tale innovazione produce un necessario ripensamento di alcuni poteri o di usi consuetudinari che di questi si fanno

    Lo spazio-tempo del d.d.l. Calderoli: accelerazioni e rinvii oltre l'attuazione procedurale

    Get PDF
    Il paper si occupa di analizzare il d.d.l. Calderoli relativo all'attuazione della c.d. autonomia differenziata con particolare riguardo all'iter procedural

    LO SPAZIO-TEMPO DEL D.D.L. CALDEROLI: ACCELERAZIONI E RINVII OLTRE L’ATTUAZIONE PROCEDURALE

    Get PDF
    Il contributo è il testo riveduto e ampliato della relazione tenuta dall’Autrice al Seminario della Rivista Diritti regionali, svoltosi a Roma il 26 aprile 2023, sul tema «Il disegno di legge recante “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario”»

    Donne, corpo e mercato di fronte alle categorie del diritto costituzionale

    No full text
    Riflettere del corpo delle donne in prospettiva costituzionale è questione non facile perché è un tema dai confini piuttosto fluidi: infatti, deve essere costruito a partire da reticoli costituzionali che lo studioso deve sua sponte erigere, inoltre interseca diverse discipline giuridiche. Il filo conduttore dell'opera è il principio di dignità, che tuttavia non rende del tutto chiaro il perimetro d’indagine nello studio del rapporto fra corpo delle donne, mercato e principi costituzionali. Sin dall’introduzione si evince che le implicazioni del corpo femminile, pur essendo molteplici, hanno riguardo, da un lato, all’impossibilità di ridurre il corpo alla sola dimensione del mercato e, d’altro lato, alla tutela dell’autodeterminazione della persona, che deve restare libera da decisioni o coartazioni altrui, da condizionamenti economici, dalla sottomissione al volere dell’uomo. L’obiettivo che la Curatrice e gli Autori auspicano venga raggiunto è l’effettivo riconoscimento e la tutela dei diritti delle donne perché se è vero che gli ordinamenti ispirati ai canoni del costituzionalismo del Secondo dopoguerra si reggono sul riconoscimento ontologico della persona sullo Stato, non è possibile prescindere dall’ammettere che la relativa violazione costituisce un problema giuridico e sociale

    Rappresentanza paritaria o duale?

    No full text
    • …
    corecore