7,007 research outputs found

    Il complesso del ponte di San Rocco a Vimercate. Identit\ue0 e storia

    Get PDF
    Con le sue due poderose porte medievali a torre passante poste a inquadrare i resti di un ponte in pietra d'et\ue0 romana, quello di San Rocco a Vimercate \ue8 l'unico ponte fortificato d'et\ue0 antica e medievale sopravvissuto in Lombardia. Frutto di una serie di campagne costruttive scalate sull'arco di oltre mille e cinquecento anni, si presenta come un complesso edilizio stratificato, segnato da numerosi interventi di trasformazione, manomissione e restauro, che vi hanno determinato profonde mutazioni degli assetti strutturali e funzionali, trasformandolo in una sorta di palinsesto architettonico di non aguile lettura. Sorto probabilmente nel IV secolo come ponte a cinque arcate al servizio della strada che dal vicus romano di Vimercate si indirizzava verso l'attraversamento dell'Adda, dopo una presumibile fase di decadenza altomedievale viene recuperato nell'XI secolo come elemento liminare della perimetrazione del borgo e fornito nel XII secolo di una porta a torre passante aperta alla gola, eretta sulla testata occidentale. Nella seconda met\ue0 del XIV secolo, nell'ambito forse dei vasti interventi di realizzazione di una efficiente scacchiera difensiva dello stato promossa dai Visconti, la porta gi\ue0 esistente venne soprelevata e fronteggiata, sulla testata orientale del ponte, da un altro accesso a torre passante, la cui fronte, venute meno le necessit\ue0 difensive del borgo con il passaggio dello stato di milano alla corona spagnola nel 1535, fu per\uf2 riedificata nel XVI secolo, in uno con lo smantellamento delle attrezzature difensive dell'edificio. Che sopravvisse cos\uec per un paio di secoli, finch\ue8, all'inizio dell'Ottocento, non venne ridotto in lunghezza con l'abbattimento della prima arcata est del vallo. Scampato alla distruzione cui sono incorse nella seconda met\ue0 del XIX secolo le altre due porte della cinta muraria vimercate, nel Novecento il complesso \ue8 stato sottoposto a una serie di restauri, l'ultimo dei quali condotto nel 2002. Risultato di una ricerca decennale che non ha trascurato nessun tipo di indagine e/o testimonianza (dall'analisi stratigrafica degli elevati alla lettura dei dati stilistici, dalla ricerca delle fonti documentarie e letterarie alla riscoperta e valorizzazione di quelle iconografiche, dallo studio del contesto ambientale alla ricostruzione delle vicende storiche e militari in cui l'organismo pot\ue8 essere coinvolto) la monografia affronta per la prima volta lo studio dell'edificio in tutti i suoi aspetti: da quelli architettonici e archeologici (tramite un'approfondita analisi stratigrafica degli elevati, analiticamente descritta nel testo e documentata da rilievi stratigrafici e matrici di harris appositamente apprestati), a quelli funzionali, a quelli simboli. Ne risulta una microstoria dalla quale il ponte di San Rocco emerge come una sorta di ideogramma del borgo di Vimercate, che in un certo qual modo riflette e riassume nel divenire delle sue forme, nelle sue complesse vicende architettoniche, nel mutare delle sue funzioni e nella sua fortuna visiva l'identit\ue0 e la storia dell'insediamento

    Sistema de realitat virtual per entrenament en laparoscopia

    Get PDF
    El proyecto estĂĄ compuesto por un software y un joystick que ayudan a los cirujanos a entrenarse en operaciones de laparoscopia. Se ha desarrollado un programa que rapresente a pantalla una cuerda virtual que se pueda manejar mediante en joystick. Este es el primer modulo de un programa de entrenamiento mas compejo: hasta ahora el cirujano puede manejar y soltar la cuerda de manera realista pero no hay ejercicios implementados aun

    Da Milano a Galliano: qualche nuova riflessione sulla committenza dell'arcivescovo Ariberto di Intimiano

    Get PDF
    Uomo di chiesa e di potere, dotato di un carattere energico e ambizioso, di un forte carisma e di un\u2019indomita coscienza del proprio ruolo istituzionale, Ariberto di Intimiano \ue8 stato uno dei pi\uf9 grandi arcivescovi di Milano (1018-1045), fiero erede di sant\u2019Ambrogio, il fondatore della chiesa milanese, dal cui esempio sembra aver tratto ispirazione per la propria azione politica e pastorale, come attestano le testimonianze fornite dalle fonti e gli indizi rintracciabili nelle numerose opere d\u2019arte da lui promosse e/o commissionate, a partire dalla ristrutturazione e dalla decorazione nel 1007 della chiesa plebana di San Vincenzo a Galliano, di cui era stato custode negli anni iniziali del suo cursus honorum. Proprio una attenta rilettura delle fonti documentarie, delle notizie fornite dalle cronache dell\u2019epoca, dei dati archeologici e delle evidenze pittoriche pertinenti a questo cantiere, poste in relazione con il corpus delle altre opere promosse dall\u2019arcivescovo e con i caratteri della sua azione e della sua personalit\ue0 messe a fuoco dagli studi pi\uf9 recenti, permette di avanzare un\u2019inedita interpretazione degli interventi eseguiti a Galliano per volere del prelato e di cogliervi l\u2019emblematico avvio di quel piano preordinato di assimilazione della propria figura a quella di sant\u2019Ambrogio su cui Ariberto incardin\uf2 tutta la sua successiva azione politica e pastorale

    White matter fibres dissection in the human brain

    Get PDF
    PhD ThesisIntroduction: lesion to white matter fibres can induce permanent neurological deficits due to the induction of disconnection syndromes. Knowledge of white matter fibre anatomy is therefore relevant to the neurosurgeon in order to minimise the risk of causing neurological damage when approaching lesions in eloquent areas of the brain. Aim: to investigate the 3D anatomy of white matter fibres with particular attention to the associative tracts, including short arcuate fibres and intralobar fibres. The results obtained will be used to provide insights in brain connectivity, delineating networks important for specific brain functions. Methods: The Klingler technique for white matter dissection was followed. Brain specimens were collected and prepared at the Newcastle Brain Tissue Resource, Newcastle University. Brains were initially fixed in 10% formalin for at least 4 weeks. After removing the pia-mater and arachnoid, the brains were frozen at -15C° for 2 weeks. The water crystallisation induced by the freezing process separates the white matter fibres, facilitating the dissection of the tracts. Dissection was performed with wooden spatulas and blunt metallic dissectors, removing the cortex and exposing the white matter. The short associative (U-shaped) fibres were initially exposed. Long associative, commissural and projection fibres were demonstrated as the dissection proceeded. Results: five papers form the main body of the present work: 1) “Raymond de Vieussens and his contribution to the study of white matter anatomy”. This historical paper reviewed the history of white matter dissection, focusing on the work of Raymond de Vieussens, who gave the first account of the centrum ovale and of the continuity of the corticospinal tract from the centrum ovale to the brainstem. 2) “The white matter of the human cerebrum: part I The occipital lobe by Heinrich Sachs “ ; 3) “Intralobar fibres of the occipital lobe: A post mortem dissection study”. These joint papers were dedicated to the white matter anatomy of the occipital lobe. A rich network of association fibres, arranged around the ventricular wall, was demonstrated. A new white matter tract, connecting the cuneus to the lingula, was also described. Our original data I II were compared to the atlas of occipital fibres produced by the German anatomist Heinrich Sachs. 4) “White matter connections of the Supplementary Motor Area (SMA) in humans”. This study demonstrated that the SMA shows a wide range of connections with motor, language and limbic areas. Features of the SMA syndrome (akinesia and mutism) can be better understood on the basis of these findings. 5) “Anatomical connections of the Subgenual Cingulate Region” (SCG). This study showed that the SCG is at the centre of a large network, connecting prefrontal, limbic and mesotemporal regions. The connectivity of this region can help explain the clinical effect of neuromodulaton of the SCG in Deep Brain Stimulation for neuropsychiatric disorders. Conclusions: Klingler dissection provided original data about the connections of different brain regions that are relevant to neurosurgical practice, along with the description of a new white matter tract, connecting the cuneus to the lingula

    Hot coffee: associative memory with bump attractor cell assemblies of spiking neurons

    Get PDF
    Networks of spiking neurons can have persistently firing stable bump attractors to represent continuous spaces (like temperature). This can be done with a topology with local excitatory synapses and local surround inhibitory synapses. Activating large ranges in the attractor can lead to multiple bumps, that show repeller and attractor dynamics; however, these bumps can be merged by overcoming the repeller dynamics. A simple associative memory can include these bump attractors, allowing the use of continuous variables in these memories, and these associations can be learned by Hebbian rules. These simulations are related to biological networks, showing that this is a step toward a more complete neural cognitive associative memory

    Autoimmunity and the Liver: mechanistic insights

    Get PDF
    -Universidad de MĂĄlaga. Campus de Excelencia Internacional AndalucĂ­a Tech
    • 

    corecore