57 research outputs found

    Errore e responsabilitĂ  nel diritto dello spazio in Europa: un sistema multilivello

    Get PDF
    Il contributo ha per oggetto il tema dell’errore e della responsabilità che ne può derivare nel particolare contesto del diritto dello spazio, con specifico riferimento all’Europa. Dopo una panoramica del quadro di diritto internazionale, si prendono in considerazione le regole dell’Agenzia Spaziale Europea e poi quelle interne di Italia e Francia, per mostrare come la disciplina della materia si presenti molto stratificata

    Il diritto di superficie nei sistemi delle regole di appartenenza: una comparazione italo - francese

    Get PDF
    Oggetto dello studio sono i fenomeni di dissociazione giuridica dell'immobile, che perlopi\uf9 si manifestano nell'istituto del diritto di superficie, con riferimento ad alcuni ordinamenti giuridici: Francia e Italia, con alcuni spunti anche dal modello belga e dal mondo di common law. Tali fenomeni sono presi in considerazione dedicando la massima attenzione al diritto vivente e alla pratica degli operatori del diritto, analizzando e valutando le diverse interpretazioni teoriche sempre alla luce della prassi e dei bisogni sociali in cui la prassi trova fondamento. Si adotta un approccio comparativo-funzionalistico, volto anche alla ricerca costruttiva degli elementi che pi\uf9 fruttuosamente si prestano a esperienze d'ibridazione giuridica. E' possibile individuare alcuni filoni principali che caratterizzano il percorso argomentativo della tesi, non in una successione per blocchi, bens\uec intrecciandosi e richiamandosi reciprocamente nel corso dell'esposizione, in quanto intimamente legati: - La dimensione storica del diritto di superficie, in quanto chiave di comprensione delle somiglianze e delle differenze esistenti tra gli ordinamenti giuridici studiati; - La dimensione economico-sociale del diritto di superficie, come analisi delle istanze concrete dei soggetti coinvolti, a cui sul piano giuridico \ue8 necessario dare risposte; - La dimensione dogmatico-concettuale del diritto di superficie, evidenziandone la natura di elemento dinamico e problematico del sistema dominicale romanistico, con particolare riferimento al rapporto con la figura dell'enfiteusi e con la bipartizione (dalle frontiere mobili) dei diritti in reali e personali nei diversi ordinamenti presi in considerazione; - La dimensione del diritto di superficie come ponte e canale di comunicazione fra le tradizioni di civil law e di common law, in quanto elemento di messa in discussione della dogmatica chiusa propria dei modelli continentali di propriet\ue0 presi in considerazione, facendo emergere le loro strutture latenti precedenti l'epoca delle codificazioni; - La dimensione politico-sociale del diritto di superficie, in quanto strumento che pu\uf2 veicolare istanze solidaristiche in materia di propriet\ue0, che oggi in Italia hanno assunto un rilievo anche costituzionale: la superficie pu\uf2 quindi assumere un ruolo pure in settori aventi rilievo pubblicistico, nonch\ue9 farsi portatrice di un processo di costituzionalizzazione del diritto privato. Filo conduttore tra queste diverse dimensioni e sfaccettature prese in considerazione \ue8 l'attitudine del diritto di superficie a presentarsi come figura aperta e malleabile, dalla controversa collocazione in sistemi concepiti come chiusi e autosufficienti: una figura idonea a riempirsi, secondo le concrete esigenze e gli spazi lasciati alla sua espansione da ciascun ordinamento, di contenuti complessi e diversificati. Si \ue8 cercato di mettere adeguatamente in evidenza il fatto che in Italia la superficie \ue8 una figura tendenzialmente unitaria o, quantomeno, riconducibile a pochi, ben identificati, poli concettuali, laddove in Francia, non codificata, il suo esistere a ridosso della prassi la frammenta in una serie di assetti ciascuno concepito per rispondere a specifici bisogni. Del diritto di superficie si sono pertanto di volta in volta selezionati gli elementi che meglio si prestano alla comparazione tra i sistemi considerati, facendone emergere i connotati di maggior interesse per uno o pi\uf9 dei filoni che si sono indicati. Nelle conclusioni, si riprende specificamente il possibile ruolo della superficie nell'ottica di una reinterpretazione, o persino di un'eventuale riforma legislativa, della disciplina italiana della propriet\ue0 e dei diritti reali alla luce delle istanze costituzionali di solidariet\ue0 sociale e di una funzione sociale della propriet\ue0

    Verso un diritto dell’obsolescenza programmata: ipotesi legislative, novità giurisprudenziali e spunti comparativi

    No full text
    Tema dell'articolo sono le problematiche giuridiche connesse alle pratiche di obsolescenza programmatica spesso messe in atto dai produttori di beni di consumo di massa. Dopo un'introduzione della nozione di obsolescenza programmata, si approfondisce il dibattito parlamentare in corso in Italia per l'adozione di una legge in materia. In seguito, si analizzano l'intervento dell'AutoritĂ  Antitrust volto a censurare tali condotte, la conseguente decisione del TAR del Lazio sul caso Apple e la sanzione inflitta in Francia alla stessa impresa

    Le droit priv\ue9 en tant que limite de l'unit\ue9 europ\ue9enne: un focus sur les enjeux du droit des biens face aux efforts d'harmonisation juridique

    No full text
    Le droit priv\ue9 s'est toujours montr\ue9 moins perm\ue9able que d'autres domaines des divers syst\ue8mes juridiques aux efforts europ\ue9ens d'unification et d'harmonisation du droit. La pr\ue9sence au sein de l'UE d'ordres juridiques soit de civil law, soit de common law a encore compliqu\ue9 toute intervention dans des mati\ue8res caract\ue9ris\ue9es profond\ue9ment par des histoires et des cultures juridiques diff\ue9rentes. N\ue9anmoins, la production normative de l'UE (p. ex. sur la consommation) a impliqu\ue9 la r\ue9vision d'institutions et de principes importants du droit priv\ue9, en les \ue9cartant et en le substituant par des r\ue8gles con\ue7ues sur des bases plut\uf4t pragmatiques que syst\ue9matiques. La doctrine europ\ue9enne discute depuis longtemps sur la nature du droit priv\ue9 europ\ue9en, si structurellement ponctuelle ou, au contraire, le noyau d'un nouveau ius commune susceptible d'\ue9largissement avec le temps. Ce qui est s\ufbr, c'est que les propositions de g\ue9n\ue9raliser la r\ue9glementation commune de mati\ue8res de droit priv\ue9 ont constamment \ue9chou\ue9. Le cadre actuel, suivant la d\ue9cision du Royaume-Uni de quitter l'UE, ne donne aucune certitude quant \ue0 une inversion de tendance. Le droit des biens exalte les sp\ue9cificit\ue9s et les diff\ue9rences des syst\ue8mes de droit priv\ue9, \ue0 partir des notions diverses de propri\ue9t\ue9. Epargn\ue9e g\ue9n\ue9ralement des tentatives d'harmonisation, cette branche du droit ne s'est pas toutefois montr\ue9e \ue9trang\ue8re \ue0 des exp\ue9riences non centralis\ue9es de circulation de mod\ue8les juridiques parmi les Etats membres. C'est alors un terrain int\ue9ressant d'\ue9valuation des rapports difficiles entre unit\ue9 juridique de l'UE et droit priv\ue9. Deux exemples seront envisag\ue9s notamment, en tant que d\ue9veloppements r\ue9cents, transversaux aux classifications traditionnelles (droit des biens, droit des contrats, droit des successions, droit social...), caract\ue9ris\ue9s par un haut degr\ue9 d'hybridation europ\ue9enne: premi\ue8rement, le pr\ueat viager hypoth\ue9caire, con\ue7u dans des syst\ue8mes de common law, dont l'importation dans des syst\ue8mes continentaux s'est souvent traduite dans un insucc\ue8s, face soit \ue0 des probl\ue8mes de compatibilit\ue9 avec d'autres institutions, soit \ue0 une plus faible propension sociale \ue0 un tel endettement. Au contraire, les r\ue9cents bail r\ue9el immobilier et bail r\ue9el solidaire fran\ue7ais, s'inspirant au mod\ue8le du community land trust de common law, semblent une importation plus r\ue9fl\ue9chie et plus \ue9quilibr\ue9e, se basant en France sur l'exp\ue9rimentation d\ue9j\ue0 consolid\ue9e du bail emphyt\ue9otique et du bail \ue0 construction. La cl\ue9 du succ\ue8s des hybridations juridiques en Europe pourrait alors consister dans une synth\ue8se d'innovation et prudence, encourageant la circulation des institutions ad\ue9quatement compatibles avec la tradition juridique nationale et avec les racines juridiques communes. L'histoire du droit et la comparaison juridique conservent donc dans ce processus un r\uf4le central
    • …
    corecore