16 research outputs found

    WATER SUSTAINABLE MANAGEMENT: ΤΗΕ ΙΝSΤΙΤUΤΙΟΝΑL RΟLΕ ΟF ΤΗΕ UΝΙVΕRSΙΤΥ

    No full text
    La legge quadro 183 dell'89 presenta l'aspetto innovativo di avere, con la creazione delle Autorità di Bacino, collocato all'interno dei confini naturali del bacino idrografico gli ambiti della gestione delle acque, collegando fra loro la difesa del suolo, la difesa dalle acque e delle acque e gli usi. Tuttavia numerosi altri enti istituzionali sono coinvolti nella gestione e pianificazione delle acque, ricordiamone i principali: i Consorzi di bonifica, il Canale Emiliano Romagnolo, l'ARPA, i Comuni, le Province e la Regione attraverso gli assessorati competenti. Poichè la Facoltà di Agraria, dell'Università degli Studi di Bologna, nell'ambito delle proprie finalità, svolge da tempo attività di sperimentazione e ricerca nel settore idrologico-ambientale, pare di poter affermare che sia interesse reciproco collaborare per una ottimale razionalizzazione delle risorse e per procedere al confronto dei risultati ottenuti. Obiettivi, da tempo perseguiti da alcuni gruppi di ricerca della Facoltà, e che richiedono uno sforzo comune sia nel cercare la collaborazione che nell'orientamento della ricerca verso finalità anche applicative. Nell'ambito di questo spirito di cooperazione, il Centro Sperimentale per lo Studio e l'Analisi del Suolo (CSSAS), afferente al DISTA, ed il DEIAGRA, Dipartimenti della Facoltà di Agraria, hanno in essere diverse collaborazioni di cui si darà una sintetica relazione delle più recenti, sia relativamente agli obiettivi che ai risultati conseguiti.With the creation of Basin Authorities the framework law number 183 of 1989 presents the innoVative feature of placing different aspects of water management within the natural boundaries of a watershed, liking hydrogeological risk prevention, water pollution prevention and water resources Consumption. However, the institutional entities involved in water resources management and planning are many, among the mains we recall land reclamation consortiums, the "Canale Emiliano Romagnolo" Consortium, the Regional Agencies for pollution Prevention and Environment (ARPA) Municipalities, Provincial Councils and Regional Councils through their competent councillorships. The Faculty of Agriculture of the University of Bologna, within its purposes, has been leading experimental and research activities in the environmental and hydrological field, so it is possible to assess that it is mutual interest to collaborate for an optimisation of the resources and further on, to compare the obtained results. These goals have been pursued by some research groups of the Faculty of Agriculture, however they demand a common effort either to will collaboration, either to address the research also towards applied finalities. Within this cooperative spirit, the Experimental Centre for the Study and the Analysis of Soil (CSSAS), part of the DISTA, and the DEAGRA, both Departments of the Faculty of Agriculture, have various on-going agreements, whose goals and attained results will be briefly presented

    ΕΝVΙRΟΝΜΕΝΤΑL ΑΝΑLYSIS ΟF RΙVΕR RΕΝΟ ΒΑSΙΝ DUE TO EVALUATE WATER QUALITY

    No full text
    L'obiettivo di questo lavoro è lo studio dei caratteri ambientali del Bacino idrografico del Fiume Reno che influiscono sulla qualità delle acque superficiali. L'acqua è una risorsa naturale la cui qualità è il risultato di complesse interazioni tra i fattori, naturali ed antropici, che caratterizzano l'ecosistema e che evolvono dinamicamente nel tempo. La valutazione dello stato qualitativo della risorsa idrica in relazione alle esigenze d'uso e di conservazione degli ecosistemi idrici, in un'ottica di gestione sostenibile della stessa, richiede tra l'altro la conoscenza dettagliata dei caratteri del territorio e dei fattori di pressione antropica presenti nel bacino idrografico oggetto di studio. L'indagine, condotta mediante l'applicazione di Sistemi Informativi Geografici (GIS), è stata eseguita alla scala di Bacino idrografico del Fiume Reno e alla scala di microbacino idrografico del Torrente Gaiana per una analisi di dettaglio.The aim of this work is the environmental analysis of the River Reno Basin, located in the North of Italy due to evaluate its water quality. Water is an important natural resource whose quality is the result of both complex interactions between natural and anthropic factors distribuited on the land and their dynamics across the time. The evaluation of water quality implies a detailed knowledge of land's characteristics, since water quality is strictly connected with both land use and its management. In this work a GIS based approach was used to describe the morfological features of River Reno's basin at Chatchment scale and at micro-basin scale (Torrente Gaiana) for a more detailed study

    Analisi dell'evoluzione dell'uso del suolo e del sistema rurale nei territori dei comuni della pianura bolognese nell'ultimo cinquantennio

    No full text
    Analisi degli aspetti geomorfologici, delle dinamiche dell'uso e della copertura del suolo nonché delle trasformazioni geo-idrologiche avvenute dal dopoguerra ad oggi, al fine di mettere in luce le criticità e le potenzialità di sviluppo del territorio. Difatti, una visione di insieme del territorio nelle sue componenti antropiche e naturali, associata a sua volta ad una rappresentazione evolutiva dell'uso del suolo e della geomorfologia può rappresentare lo strumento di base per pianificare mirate e corrette azioni di sviluppo sostenibile ed a seconda delle scelte adottate nell'utilizzo dei suoli, semplificare la programmazione di qualsiasi intervento gestionale. Dal primo dopoguerra ad oggi, la graduale perdita di territorio naturale è stata accompagnata da una altrettanto graduale alterazione e fossilizzazione delle dinamiche. I processi naturali dell'ambiente e la capacità dei suoi elementi di interagire, trasformarsi e costruire il paesaggio, si sono progressivamente perduti nel tempo, in modo talmente drastico, che in molti casi hanno invertito il proprio senso evolutivo. I molti casi di irrazionale sfruttamento dei suoli possono divenire decisamente preoccupanti soprattutto quando la destinazione d'uso di un luogo viene disposta senza conoscere a fondo il contesto territoriale di riferimento e le sue tendenze evolutive e senza avere bene chiare le possibili alternative e/o misure di compensazione.Il gruppo di ricerca, si propone attraverso le analisi GIS e la costruzione di modelli DEM del territorio, di analizzare le complesse interazioni tra l'evoluzione dell'antropico e del territorio naturale per scomporre le potenzialità dei suoli in funzione dell'utilizzo agricolo e nello specifico valutare le buone pratiche di gestione integrata agroambientale.Il presente progetto nasce quindi dall'esigenza di valorizzare gli aspetti territoriali tipici del paesaggio rurale ed extraurbano, attraverso la definizione di misure e procedure di "best-practice" secondo i principi dello sviluppo rurale sostenibile ed anche in relazione a quanto previsto dalle Misure Agroambientali di cui al REGOLAMENTO (CE) N. 1257/1999 del CONSIGLIO del 17 maggio 1999. E' proprio nella politica agricola comunitaria che sono state introdotte le prime misure intese a sostenere il miglioramento delle strutture agrarie tenendo in debita considerazione l'inserimento ambientale delle produzioni, secondo i principi dello sviluppo sostenibile e dell'Agenda 21 Locale (Rio, 1992).Il target della ricerca è stato quello di valutare lo scenario evolutivo dell'uso del suolo e del tessuto urbano e naturale e proporre modelli di gestione sostenibile ambientale, economica e di sviluppo sociale finalizzati ad una valorizzazione ambientale e culturale del territorio in genere, nonché delle attività antropiche compatibili (con particolare riferimento all'agricoltura) che ad esso afferiscono

    Sequence and polymorphism map of the populus Nigra genome from A de novo assembly approach

    No full text
    Progress in applying new methods to forest tree breeding has been slow considering the difficulty to acquire genomic data in the major commercial species. The situation has improved rapidly through whole genome sequencing in Populus trichocarpa, and EST sequencing in poplar. Nevertheless, the genomic tools to develop molecular markers for advanced breeding are still inadequate, in particular for the native European poplar species, Populus nigra. In the framework of a joint resequencing effort undertaken by the EU projects Evoltree, Noveltree, and EnergyPoplar, we first obtained the sequence of the P. nigra genome using Illumina technology and a de novo assembly approach. Our strategy was based on assembling together sequences from three libraries from a single genotype with different insert sizes that provided a total coverage of 60X. Then, we resequenced two individuals at high coverage and an additional fifty P. nigra genotypes representing the European latitudinal range at lower coverage (2X), and aligned their reads to the assembled sequence in order to detect SNPs and structural variants to produce a whole-genome map of markers. The utility of the P. nigra assembly as reference for variant discovery in place of the P. trichocarpa sequence will be evaluated. This Populus sequencing effort provides a valuable resource for population genetics and genomics. It will also be exploited to introduce the concept of the pan-genome, which includes core genomic features common to all individuals and a dispensable genome composed of non-shared DNA elements that can be individual- or population-specific and important for explaining phenotypic variation

    Sequence and polymorphism map of the populus Nigra genome from A de novo assembly approach

    No full text
    International audienceProgress in applying new methods to forest tree breeding has been slow considering the difficulty to acquire genomic data in the major commercial species. The situation has improved rapidly through whole genome sequencing in Populus trichocarpa, and EST sequencing in poplar. Nevertheless, the genomic tools to develop molecular markers for advanced breeding are still inadequate, in particular for the native European poplar species, Populus nigra. In the framework of a joint resequencing effort undertaken by the EU projects Evoltree, Noveltree, and EnergyPoplar, we first obtained the sequence of the P. nigra genome using Illumina technology and a de novo assembly approach. Our strategy was based on assembling together sequences from three libraries from a single genotype with different insert sizes that provided a total coverage of 60X. Then, we resequenced two individuals at high coverage and an additional fifty P. nigra genotypes representing the European latitudinal range at lower coverage (2X), and aligned their reads to the assembled sequence in order to detect SNPs and structural variants to produce a whole-genome map of markers. The utility of the P. nigra assembly as reference for variant discovery in place of the P. trichocarpa sequence will be evaluated. This Populus sequencing effort provides a valuable resource for population genetics and genomics. It will also be exploited to introduce the concept of the pan-genome, which includes core genomic features common to all individuals and a dispensable genome composed of non-shared DNA elements that can be individual- or population-specific and important for explaining phenotypic variation

    Sequence and polymorphism map of the populus Nigra genome from A de novo assembly approach

    No full text
    International audienceProgress in applying new methods to forest tree breeding has been slow considering the difficulty to acquire genomic data in the major commercial species. The situation has improved rapidly through whole genome sequencing in Populus trichocarpa, and EST sequencing in poplar. Nevertheless, the genomic tools to develop molecular markers for advanced breeding are still inadequate, in particular for the native European poplar species, Populus nigra. In the framework of a joint resequencing effort undertaken by the EU projects Evoltree, Noveltree, and EnergyPoplar, we first obtained the sequence of the P. nigra genome using Illumina technology and a de novo assembly approach. Our strategy was based on assembling together sequences from three libraries from a single genotype with different insert sizes that provided a total coverage of 60X. Then, we resequenced two individuals at high coverage and an additional fifty P. nigra genotypes representing the European latitudinal range at lower coverage (2X), and aligned their reads to the assembled sequence in order to detect SNPs and structural variants to produce a whole-genome map of markers. The utility of the P. nigra assembly as reference for variant discovery in place of the P. trichocarpa sequence will be evaluated. This Populus sequencing effort provides a valuable resource for population genetics and genomics. It will also be exploited to introduce the concept of the pan-genome, which includes core genomic features common to all individuals and a dispensable genome composed of non-shared DNA elements that can be individual- or population-specific and important for explaining phenotypic variation
    corecore