84 research outputs found
Introduzione
Nell’immaginario del grande pubblico, il nome di Nino Rota è indissolubil- mente legato a quello di Federico Fellini, con il quale ha collaborato a partire da Lo sceicco bianco (1952) fino a Prova d’orchestra (1979), firmando le musi- che per diciassette film del regista riminese. La carriera cinematografica del compositore, tuttavia, si è sviluppata ben oltre tale connubio: la sua filmo- grafia comprende 157 titoli di 67 registi, tra i quali compaiono diversi tra i maggiori autori del cinema italiano e internazionale degli anni ’40-’70, come Luchino Visconti, Francis Ford Coppola, King Vidor, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Alberto Lattuada, Eduardo De Filippo, Mario Soldati, Raffaele Matarazzo. Dopo un esordio precoce nel 1933 in Treno popolare di Matarazzo, a partire dai primi anni ’40 fino alla morte, avvenuta nel 1979, Rota è stato ininterrottamente attivo nel panorama cinematografico, toccando il massimo di produttività con le 101 partiture per il cinema scritte tra il 1947 e il 1957. Durante la sua lunga carriera egli ha avuto modo di confrontarsi con modelli di produzione molto diversi, dal cinema d’autore a quello di genere, dal film a grande budget ai documentari televisivi, affermandosi come uno dei protago- nisti di tre decenni tra i più intensi nella storia del cinema italiano (e non solo)
The Stroop legacy: A cautionary tale on methodological issues and a proposed spatial solution
The Stroop task is a seminal paradigm in experimental psychology, so much that various variants of the classical color-word version have been proposed. Here we offer a methodological review of them to emphasize the importance of designing methodologically rigorous Stroop tasks. This is not an end by itself, but it is fundamental to achieve adequate measurement validity, which is currently hindered by methodological heterogeneity and limitations. Among the several Stroop task variants in the literature, our methodological overview shows that the spatial Stroop task is not only a potentially methodologically adequate variant, which can thus assure measuring the Stroop effect with the required validity, but it might even allow researchers to overcome some of the methodological limitations of the classical paradigm due to its use of verbal stimuli. We thus focused on the spatial Stroop tasks in the literature to verify whether they really exploit such inherent potentiality. However, we show that this was generally not the case because only a few of them (1) are purely spatial, (2) ensure both all the three types of conflicts/facilitations (at the stimulus, response, and task levels) and the dimensional overlaps considered fundamental for yielding a complete Stroop effect according to the multiple loci account and Kornblum's theory, respectively, and (3) controlled for low-level binding and priming effects that could bias the estimated Stroop effect. Based on these methodological considerations, we present some examples of spatial Stroop tasks that, in our view, satisfy such requirements and, thus, ensure producing complete Stroop effects
«Akustik ist noch ein Geheimnis»: Akustischer Gedanke in Wagners Schriften
En este proyecto se ha diseñado y estudiado la instalación de un Silo nodriza para botellas de polietileno vacÃas, dimensionando todas las estructuras metálicas y componentes mecánicos necesarios, siguiendo la normativa vigente, según las necesidades requeridas y caracterÃsticas de la instalación. También se ha incluido el diseño y estudio de una cinta transportadora para alimentar el Silo de los envases por la parte superior. Para el diseño y dimensionamiento de los elementos que no aparecen en normativa como la estructura, se han realizado los cálculos de sus tensiones y deformaciones mediante el uso de SolidWorks Simulation
Igor' Fëdorovic Stravinskij
Una collana dedicata ai più importanti compositori della tradizione occidentale, da Johann Sebastian Bach a Igor’ Stravinskij, per raccontare la musica classica attraverso le affascinanti personalità dei suoi protagonisti.
Stravinskij vuole rivelare e sollecitare nuove capacità di ascolto, con macchie di colore, forme geometriche, blocchi di suoni, timbri e ritmi, che hanno riscritto lessico e principi della musica del nostro tempo
Block-notes di un compositore. Il ruolo delle annotazioni verbali nella genesi delle musiche da film di Nino Rota (1933-59)
- …