19 research outputs found

    Poverty Consumption: Consumer Behavior of Refugees in Industrialized Countries

    No full text
    To date, consumer research has devoted no attention to the consumer behavior of refugees in industrialized countries. This article summarizes research investigating the experiences of young refugees in a western country and the coping strategies they develop in consumer behavior in order to deal with the new situation of living in an affluent society. Another part of the study focuses on “sacred” possessions and on the question of whether they have a significant meaning for the adolescent refugees and for what reasons. The research was conducted in a shelter for adolescent refugees and was based chiefly on ethnographic fieldwork, collage techniques and long interviews, especially making use of male informants from Africa and Asia

    Poverty Consumption: Consumer Behavior of Refugees in Industrialized Countries

    No full text
    To date, consumer research has devoted no attention to the consumer behavior of refugees in industrialized countries. This article summarizes research investigating the experiences of young refugees in a western country and the coping strategies they develop in consumer behavior in order to deal with the new situation of living in an affluent society. Another part of the study focuses on “sacred” possessions and on the question of whether they have a significant meaning for the adolescent refugees and for what reasons. The research was conducted in a shelter for adolescent refugees and was based chiefly on ethnographic fieldwork, collage techniques and long interviews, especially making use of male informants from Africa and Asia

    Ultrastructural findings of spontaneously occurring seminoma in an adult ornamental cyprinid (Cyprinus carpio L.)

    No full text
    An ultrastructural description of a previously described spontaneous seminoma in a Koi carp (Cyprinus carpio) is given in this note. The seminoma, diagnosed as classical with a diffuse pattern by histology and immunohistochemistry, displayed a homeomorphic population of neoplastic cells with ultrastructural features similar to those described in human seminoma

    Approccio anatomopatologico di uno schwannoma maligno in Carassius auratus

    No full text
    Gli schwannomi sono neoplasie derivanti dalle guaine dei nervi periferici. Nelle specie ittiche sono stati descritti in pesce rosso (Carassius auratus), dentice (famiglia Lutianidae), salmone argentato (Oncorhynchus kisutch), bicolor damselfish (Pomacentrus partitus) e sperlano americano (Osmerus mordax). Generalmente queste neoplasie hanno un comportamento biologico benigno; tuttavia rari casi di schwannoma maligno sono stati descritti in pesce persico (Perca fluviatilis) e salmone argentato (Oncorhynchus kisutch). L'elevata incidenza degli schwannomi in alcune popolazioni ittiche ha suggerito una possibile eziologia virale, confermata solo nel damselfish. La distinzione tra schwannoma e neurofibroma in patologia animale e umana rimane ad oggi ancora un problema diagnostico e l\u2019approccio ultrastrutturale \ue8 stato indicato come strumento d\u2019elezione per differenziare le due neoplasie. Un pesce rosso adulto di 11 cm di lunghezza presentava una massa multinodulare esofitica bianco-rosata nella regione dorsale che coinvolgeva la pinna dorsale; il soggetto \ue8 stato sottoposto ad indagini ultrasonografiche che hanno evidenziato un\u2019area a margini netti di forma ovalare ad ecostruttura parenchimatosa omogenea delle dimensioni di 22 x19x17 mm. L\u2019esame color Doppler ha evidenziato una intensa vascolarizzazione intralesionale. Dopo sedazione ottenuta tramite immersione del soggetto in soluzione acquosa con anestetico MS-222, \ue8 stato eseguito esame citologico della massa. Nei preparati colorati con May Gr\ufcnwald-Giemsa si osservavano numerose cellule mesenchimali moderatamente pleomorfe sia isolate che raggruppate in piccoli ammassi irregolari, frammiste a una modica quantit\ue0 di matrice extracellulare amorfa. Tali cellule, di forma da ovale a fusata con estremit\ue0 allungate e dimensioni variabili da 70 a 200 \ub5m, avevano elevato rapporto nucleo:citoplasma, limiti cellulari indistinti e scarso citoplasma debolmente basofilo, talora microvacuolizzato. I nuclei, centrali e di forma da ovale a sigariforme, mostravano cromatina granulare con nucleoli spesso multipli. Sul fondo dei preparati erano presenti numerosi eritrociti, leucociti di derivazione ematica, brandelli di capillari e detriti cellulari. Il sospetto citologico di neoplasia mesenchimale maligna, le notevoli dimensioni della massa e le caratteristiche ecografiche suggestive di marcata angiogenesi e potenziale rapido accrescimento, hanno fatto propendere per l\u2019eutanasia del soggetto. Successivamente, la massa \ue8 stata sottoposta ad approfondimento istologico ed ultrastrutturale. All\u2019istologia la neoplasia si mostrava non incapsulata e rivestita da un sottile epitelio di derivazione cutanea; era caratterizzata da una ricca vascolarizzazione con presenza di aree emorragiche e macrofagi carichi di emosiderina. Il tessuto neoplastico era intensamente cellulare e composto da cellule fusate con nuclei a palizzata disposte in fasci paralleli o in spirali secondo il tipo Antoni A e intercalate da tessuto connettivo. Numerose cellule neoplastiche presentavano segni di atipia cellulare come la frequente presenza di nucleoli multipli. Le figure mitotiche erano rare. Il tessuto neoplastico mostrava un comportamento localmente invasivo andando ad infiltrare profondamente il muscolo scheletrico della regione dorsale. L\u2019ultrastruttura ha messo in evidenza alcune caratteristiche morfologiche analoghe a quelle descritte negli schwannomi maligni. In conclusione, si tratta della prima descrizione citologica corredata di indagine ecografica di uno schwannoma in una specie ittica; la forte concordanza fra reperti citologici e istologici suggerisce l\u2019impiego costante della metodica citologica per finalit\ue0 diagnostiche anche in queste specie
    corecore