84 research outputs found

    Chapter Il testamento di Ercole I d’Este

    Get PDF
    On the 1st of July 1504, Ercole d’Este, duke of Ferrara (1471-1505), dictated his last will. His testament (that will be published here for the first time) has two main features of interest. Apart from designating Ercole’s first son, Alfonso, as his heir, Ercole establishes here the principle of male and legitimate birth right as the only rule for future successions within the Este dynasty. He also leaves to the three unmarried sons – and only to them – an amount of resources big enough to guarantee them a decent way of life. Such resources were provvigioni (in the form of sums of money, fiscal revenues and rural properties) rich enough to let them live such as princes

    Bibliografia degli scritti (1973-2004)

    Get PDF

    Giovanni Cherubini, Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società ita liana del basso mediaevo

    No full text
    Maire Vigueur Jean-Claude. Giovanni Cherubini, Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società ita liana del basso mediaevo. In: Annales. Économies, Sociétés, Civilisations. 34ᵉ année, N. 3, 1979. pp. 614-617

    Présentation

    No full text
    Maire Vigueur Jean-Claude. Présentation. In: L'aveu. Antiquité et Moyen Âge. Actes de la table ronde de Rome (28-30 mars 1984) Rome : École Française de Rome, 1986. pp. 1-6. (Publications de l'École française de Rome, 88

    Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale

    No full text
    Questo studio concentra l'attenzione su una classe che dominò le città dell'Italia comunale fra XI e XII secolo, i "milites": i cittadini che costituivano le milizie a cavallo. Classe aperta, composta da proprietari ma anche da quanti potevano permettersi un cavallo, la "militia" prosperava sui benefici prodotti dalla guerra, presentava una forte coesione interna e dominò con il regime dei consoli fino agli inizi del Duecento, allorché venne sconfitta da nuovi ceti urbani raggruppati sotto la definizione di "popolo". Basandosi su un'approfondita ricerca, l'autore traccia il percorso di ascesa e declino della "militia", offrendo un contributo di conoscenza sulla storia sociale del Comune medievale

    L'Autre Rome. Une histoire des Romains à l'époque communale (XII°-XIV° siècle)

    No full text
    Il libro prende in esame i vari aspetti della storia di Roma in epoca comunale: la popolazione e la sua ripartizione all'interno delle mura della città, l'occupazione del suolo e le strutture agrarie della Campagna romana, i mestieri e le forme di organizzazione del popolo, le attività economiche e le strutture familiari della nobiltà cittadina, l'ascesa dei baroni e la loro cultura, il sistema politico del comune e le sue trasformazioni fino al regime popolare della seconda metà del XIV secolo, i vari settori e le varie forme della produzione artistica, il rapporto con l'Antichità e i promotori del protoumanesimo. Si tratta di un'opera di sintesi fondato parte sulla bibliografia esistente parte su ricerche originali dell'autore. Intende offrire una visione della Roma medievale centrata non più sulla successione dei pontefici, come hanno fatto finora quasi tutti gli autori che si sono interssati alla Roma medievale, ma sulla città e i suoi abitanti.

    Féodalité montagnarde et expansion communale : le cas de Spolète au XIIIe siècle

    No full text
    Une analyse formelle des actes de soumission à la commune de Spolète portant sur la nature des négoces juridiques qui enregistrent ces soumissions et sur le lexique utilisé dans ces actes, fait apparaître de la part de la commune la volonté de s'écarter le plus possible du modèle féodo-vassalique pour la formulation des rapports qu'elle entend instaurer avec les seigneurs et les communautés rurales du contado. L'a. procède ensuite à une comparaison avec le langage utilisé par la papauté dans ses relations avec les communes et avec les seigneurs de l'Ombrie.Maire Vigueur Jean-Claude. Féodalité montagnarde et expansion communale : le cas de Spolète au XIIIe siècle. In: Structures féodales et féodalisme dans l'Occident méditerranéen (Xe-XIIIe siècles). Bilan et perspectives de recherches. Actes du Colloque de Rome (10-13 octobre 1978) Rome : École Française de Rome, 1980. pp. 429-438. (Publications de l'École française de Rome, 44
    • …
    corecore