14 research outputs found

    Regional Seismic Characterization of Shallow Subsoil of Northern Apulia (Southern Italy)

    Get PDF
    A first-order seismic characterization of Northern Apulia (Southern Italy) has been provided by considering geological information and outcomes of a low-cost geophysical survey. In particular, 403 single-station ambient vibration measurements (HVSR techniques) distributed within the main settlements of the area have been considered to extract representative patterns deduced by Principal Component Analysis. The joint interpretation of these pieces of information allows the identification of three main domains (Gargano Promontory, Bradanic Through and Southern Apennines Fold and Thrust Belt), each characterized by specific seismic resonance phenomena. In particular, the Bradanic Through is homogeneously characterized by low frequency (< 1 Hz) resonance effects associated with relatively deep (> 100 m) seismic impedance, which is contrasting corresponding to the buried Apulian carbonate platform and/or sandy horizons located within the Plio-Pleistocene deposits. In the remaining ones, relatively high frequency (> 1 Hz) resonance phenomena are ubiquitous due to the presence of shallower impedance contrasts (< 100 m), which do not always correspond to the top of the geological bedrock. These general indications may be useful for a preliminary regional characterization of seismic response in the study area, which can be helpful for an effective planning of more detailed studies targeted to engineering purposes

    MobilitĂ  degli inquinanti in atmosfera e sul suolo: interazioni con il ciclo delle acque e riflessi sulla qualitĂ  delle risorse idriche

    No full text
    La qualità naturale della risorsa idrica è direttamente influenzata dalle attività di origine antropica che si svolgono all’interno del bacino idrografico. In seguito all’immissione di sostanze contaminanti, da fonti puntuali e diffuse, ed al costante prelievo per il soddisfacimento del fabbisogno idrico dei diversi usi civili, industriali e irrigui, le caratteristiche qualitative e quantitative delle acque possono subire profonde alterazioni. Tali effetti, se non controllati possono risultare talvolta irreversibili. A partire dall’esame dei differenti parametri coinvolti nella tutela delle risorse idriche, la presente memoria descrive le principali problematiche relative alle ricadute che l’inquinamento atmosferico e del suolo determinano sul ciclo integrato delle acque, le metodologie di analisi e gli indirizzi di intervento. Una indagine di questo tipo non può prescindere dalla conoscenza delle sorgenti di contaminazione, della tipologia e del comportamento che le specie contaminanti assumono nell’ambiente, soprattutto in termini di mobilità. Sono inoltre state esaminate le principali tecniche per la valutazione degli impatti e dei rischi ambientali, attraverso l’utilizzo di schemi di analisi e metodi modellistici, al fine di identificare i migliori criteri d’intervento atti a realizzare un’efficace azione di pianificazione, improntata alla protezione e al risanamento della qualità dei corpi idrici

    Rimozione selettiva di sostanza organica da acque reflue attraverso uno schema a fanghi attivi modificato: modellazione e valutazione economica

    No full text
    Il riutilizzo dei reflui a scopo irriguo consente di sfruttare i nutrienti in essi presenti, sostituendo i concimi artificiali ed ottenendo la riduzione dell’uso di ammendanti sintetici ed il miglioramento della qualità chimico-biologica delle acque restituite ai ricettori. Tale attività, trova vincoli di carattere igienico-sanitario e dovuti all’inefficienza degli impianti di depurazione. Il presente lavoro si propone di valutare l’efficienza e l’efficacia di nuovi schemi di trattamento, derivati da un processo a fanghi attivi modificato, per il riutilizzo di acque reflue in ambito agricolo. I risultati ottenuti mostrano una rimozione parziale, anche inferiore al 50% del carico organico, un rilascio ottimale delle sostanze azotate, un risparmio economico di oltre un milione di euro rispetto agli impianti a fanghi attivi convenzionali. Il rilascio di sostanza organica risulta modulabile e selettivo tra gli schemi, a qualsiasi rapporto di rimozione, la parte rapidamente biodegradabile viene eliminata in modo praticamente completo. La valenza ambientale della pratica proposta risiede nei seguenti aspetti: minore carico di sostanze inquinanti addotte ai corpi idrici, recupero di nutrienti, riduzione dei trattamenti convenzionali di depurazione che causano emissioni di anidride carbonica e metano, diminuzione dei prelievi di risorsa idrica dalle fonti convenzionali

    Evaluation of electro-mechanical components troubles effects on wastewater treatment plants effluent quality by using the ASM1 model

    No full text
    An ASM1 model scenario analysis was used to evaluate the effect of different electromechanical malfunctions on wastewater treatment plants effluent quality. Each simulation has shown how the component effluent concentrations react to an electromechanical component failure. In particular, aerating, internal and sludge recycle, and excess sludge pump breakdowns have been investigated. In order to evaluate the relative importance of each trouble and to make a comparison about them, integral failure indexes have been developed. Results show that the response of a wastewater treatment plant to possible troubles is substantially different in the case of constant and variable influent concentrations and flows and that weak points are aeration and sludge pumps. The use of the defined troubles indexes allows an operational plan for electric and mechanical features and also a remarkable energetic and money saving

    Modeling for use of water in agriculture

    No full text
    The present paper examines and evaluates the results of a survey carried out to define the criteria for restoring the surface water of the karstic stream “Gravina” (Southern-Italy). The stream runs through a watershed including several agricultural areas. The stream shows an environmental heterogeneity which is of great value to the conservation of biodiversity. The analysis supports a more general water pollution control strategy aimed at safeguarding natural water quality in the urbanized watershed with the aim, also, to reuse partially the water in agriculture. The methodology was based on the surface water sampling, quality parameter analysis and simulation by modelling. The variation and compatibility of wastewater discharge and water stream quality were verified by using a model available in literature in function of biodegradable pollutant load and dissolved oxygen. Several scenarios based on the fixed yield of treatment plants were examined

    ANALISI SOCIOLOGICA PER VALUTARE LA PROPENSIONE DEI CITTADINI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E ACQUISIRE ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI PER UN COMUNE DI CIRCA 20.000 ABITANTI

    No full text
    Il Comune di Giovinazzo (20.000 abitanti), Provincia di Bari, ha promosso uno studio finalizzato a valutare la propensione della cittadinanza a modelli di raccolta differenziata spinta in vista della progettazione di un nuovo servizio di gestione dei rifiuti urbani in grando di soddisfare le disposizioni delle leggi di settore. Il coinvolgimento dei cittadini sin dalla fase di progettazione costituisce una preziosa ed insostituibile fonte di informazioni necessarie al dimensionamento del nuovo servizio: abitudini, percezioni, conoscenze e livelli di informazione assumono una rilevanza cruciale per comprendere la potenziale disponibilità delle famiglie a praticare la raccolta differenziata e le criticità da risolvere con adeguate scelte progettuali. L’indagine si è sostanziata in una fase esplorativa coinvolgendo soggetti ad alta redditività cognitiva, nell’individuazione del campione di riferimento, nella formazione di un’ équipe di intervistatori e quindi nella somministrazione dei questionari e elaborazione dei risultati con software PSPP. L’analisi e l’interpretazione dei dati ha consentito di far emergere le potenziali criticità del nuovo servizio di raccolta e le possibili soluzioni da implementare

    Planning of Integrated systems for supply of natural water and unconventional resource in agriculture: The feasibility of municipal secondary effluents reuse in irrigation districts of Apulia Region

    No full text
    Municipal wastewater reuse represents a topic of real interest due to the potential for environmental impact reduction and the availability of \u201cunconventional\u201d water resource. This paper examines some of the main aspects involved in the planning of the reuse of trated secondary effluents in irrigation supply systems which use a primarily \u201cconventional\u201d natural source (surface water and groundwater). To evaluate the feasibility of such an action, the main aspects to be investigated are both tecnhical-operative and economical. In order to make evidence the critical issue and the real potential reuse finalized to supply irrigation district which are localised in semi-arid climate in Mediterranean areas, based on a large review of research described in scientific literature concerning treatment process, three case studies in Apulia region (Southern Italy) have been described and analysed
    corecore