521 research outputs found

    Carducci. Storia di un primato

    Get PDF
    Oggetto di questa tesi sono gli anni della formazione di Carducci, dai suoi esordi poetici fino all’acquisizione, negli ultimi anni Settanta, di un forte rilievo nazionale come poeta, uomo politico e critico letterario

    Studio sperimentale delle proprietà meccaniche di tessuti cardiaci fetali

    Get PDF
    A partire dalla diciottesima settimana di gestazione, con diagnosi definitiva dalla ventesima alla ventiduesima settimana, le attuali tecniche diagnostiche permettono di rilevare patologie di diverse gravità, su cui è possibile intervenire con tempistiche e modalità differenti. Alcune patologie consentono di operare con successo il bambino nei primi anni d’età, ripristinando completamente le funzioni compromesse. Altre patologie di più grave entità non consentono invece di intervenire sul bambino in modo risolutivo. In molti di questi casi sarebbe opportuno intervenire sul feto non appena effettuata la diagnosi. Un’alternativa a cui purtroppo si ricorre attualmente nella quasi totalità dei casi è l’aborto terapeutico. Mancano infatti sia le metodiche chirurgiche, che lo strumentario necessario per condurre interventi su feti così piccoli con ragionevole probabilità di successo. Nell’ambito della ricerca finalizzata allo studio di procedure chirurgiche attuabili sul feto durante il periodo gestazionale, il presente lavoro di tesi si colloca nel settore della caratterizzazione meccanica dei tessuti molli, avendo come argomento principale l’analisi sperimentale di tessuti fetali cardiaci. Tale tipo di informazione non è attualmente presente in letteratura e può essere di fondamentale importanza sia nella progettazione, che nella sperimentazione clinica di strumenti chirurgici dedicati alla correzione di difetti cardiaci in regime fetale. Tale studio è stato eseguito su campioni tissutali di cuore di agnello a gestazione programmata, utilizzando un banco di prova specifico, realizzato presso il laboratorio CRIM della Scuola Superiore Sant’Anna. Tale stazione sperimentale è stata progettata per la caratterizzazione dei tessuti molli e consente di ricavare informazioni sperimentali da prove meccaniche multiple di trazione, compressione e taglio. L’analisi dei dati raccolti dalle prove meccaniche è stata svolta utilizzando algoritmi implementati in linguaggio Matlab, tramite i quali sono state ricavate curve sforzo-deformazione, fondamentali per la caratterizzazione del tessuto biologico

    IL RENDICONTO FINANZIARIO: CONTENUTO INFORMATIVO E PROBLEMATICHE REDAZIONALI ALLA LUCE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

    Get PDF
    Nel presente elaborato viene analizzato il rendiconto finanziario, ovvero quel documento riassuntivo che costituisce il naturale complemento al potenziale informativo della situazione patrimoniale ed al conto economico. Nella prima parte, viene approfondito il concetto di rendiconto finanziario, andando a definire la sua natura, le sue finalità operative e le sue origini storiche. Dopo aver introdotto lo strumento in esame dal punto di vista del Codice Civile, la parte centrale focalizza la sua attenzione sui principi contabili nazionali, in particolare il documento n. 12, analizzando quindi il rendiconto finanziario del capitale circolante e quello delle liquidità. Nella parte finale invece viene trattato in maniera approfondita lo IAS 7, il quale prevede la classificazione dei flussi finanziari in attività operativa, di investimento e di finanziamento. Infine, nell'ultimo capitolo viene proposto un confronto tra il rendiconto finanziario di una società quotata e quello di una non quotata, mettendo quindi in pratica ciò che è stato visto in teoria

    SH-wave seismic reflection at a landslide (Patigno, NW Italy) integrated with P-wave

    Get PDF
    The aim of this paper is to present the acquisition and processing up to the depth migrated section of an SH-wave reflection seismic profile. This experience is conducted on a deep-seated gravitational slope deformation located in the Northern Apennines in Italy. The SH-wave depth-migrated image in the investigated area provides a detailed description of the small reactivation slip surfaces delineating minor landslides at shallow depths, which are responsible for the major damages observed. These results are integrated with a recently acquired P-wave seismic reflection profile investigating the same slope and delineating the highly deformed layer at depth, liable for the deep-seated gravitational slope deformation. The combined use of P-waves and SH-waves allows to gain a deeper knowledge of the landslide internal setting that is necessary to mitigate the risk associated with the mass movement

    High-resolution coherency functionals for improving the velocity analysis of ground-penetrating radar data

    Get PDF
    We aim at verifying whether the use of high-resolution coherency functionals could improve the signal-to-noise ratio (S/N) of Ground-Penetrating Radar data by introducing a variable and precisely picked velocity field in the migration process. After carrying out tests on synthetic data to schematically simulate the problem, assessing the types of functionals most suitable for GPR data analysis, we estimated a varying velocity field relative to a real dataset. This dataset was acquired in an archaeological area where an excavation after a GPR survey made it possible to define the position, type, and composition of the detected targets. Two functionals, the Complex Matched Coherency Measure and the Complex Matched Analysis, turned out to be effective in computing coherency maps characterized by high-resolution and strong noise rejection, where velocity picking can be done with high precision. By using the 2D velocity field thus obtained, migration algorithms performed better than in the case of constant or 1D velocity field, with satisfactory collapsing of the diffracted events and moving of the reflected energy in the correct position. The varying velocity field was estimated on different lines and used to migrate all the GPR profiles composing the survey covering the entire archaeological area. The time slices built with the migrated profiles resulted in a higher S/N than those obtained from non-migrated or migrated at constant velocity GPR profiles. The improvements are inherent to the resolution, continuity, and energy content of linear reflective areas. On the basis of our experience, we can state that the use of high-resolution coherency functionals leads to migrated GPR profiles with a high-grade of hyperbolas focusing. These profiles favor better imaging of the targets of interest, thereby allowing for a more reliable interpretation

    Characterisation of shallow marine sediments using high-resolution velocity analysis and genetic-algorithm-driven 1D elastic full-waveform inversion

    Get PDF
    We estimate the elastic properties of marine sediments beneath the seabed by means of high-resolution velocity analysis and one-dimensional elastic full-waveform inversion performed on twodimensional broad-band seismic data of a well-site survey. A high-resolution velocity function is employed to exploit the broad frequency band of the data and to derive the P-wave velocity field with a high degree of accuracy. To derive a complete elastic characterisation in terms of P-wave and S-wave velocities (Vp, Vs) and density of the subsurface, and to increase the resolution of the Vp estimates, we apply a one-dimensional elastic full-waveform inversion in which the outcomes derived from the velocity analysis are used as a priori information to define the Vp search range. The one-dimensional inversion is done using genetic algorithm as the optimisation method. It is performed by considering two misfit functions: the first uses the entire waveform to compute the misfit between modelled and observed seismograms, and the second considers the envelope of the seismograms, thus relaxing the requirement of an exact estimation of the wavelet phase. The full-waveform inversion and the high-resolution velocity analysis yield comparable Vp profiles, but the full-waveform inversion reconstruction is much more detailed. Regarding the full-waveform inversion results, the final depth models of P- and S-wave velocities and density show a fine-layered structure with a significant increase in velocities and density at shallow depth, which may indicate the presence of a consolidated layer. The very similar velocities and density-depth trends obtained by employing the two different misfit functions increase our confidence in the reliability of the predicted subsurface models

    Searching for the perfect wave: the effect of radiofrequency electromagnetic fields on cells

    Get PDF
    There is a growing concern in the population about the effects that environmental exposure to any source of "uncontrolled" radiation may have on public health. Anxiety arises from the controversial knowledge about the effect of electromagnetic field (EMF) exposure to cells and organisms but most of all concerning the possible causal relation to human diseases. Here we reviewed those in vitro and in vivo and epidemiological works that gave a new insight about the effect of radio frequency (RF) exposure, relating to intracellular molecular pathways that lead to biological and functional outcomes. It appears that a thorough application of standardised protocols is the key to reliable data acquisition and interpretation that could contribute to clear the picture for scientists and lay public. Moreover, specific tuning of experimental and clinical RF exposure might lead to health beneficial effects

    Lo sviluppo dell'Investimento Socialmente Responsabile (SRI) in Europa: un'analisi quali-quantitativa

    Get PDF
    In questa tesi abbiamo inquadrato la finanza etica o socialmente responsabile. Inoltre, sia a livello Europeo che per singolo paese abbiamo analizzato il trend evolutivo, le strategie che vengono adottate, quali investitori sono presenti e i relativi asset allocation. Infine, abbiamo anche svolto un focus sul mercato SRI retail per analizzare le differenze e le analogie con il mercato SRI a livello generale

    Indagini epidemiologiche su flavivirosi trasmesse da zanzare in Toscana

    Get PDF
    Dal 1998 nella regione Toscana sono stati segnalati focolai infettivi causati da Flavivirus trasmessi da zanzare, West Nile Virus (WNV) e Usutu Virus (USUV). Questi Flavivirus presentano un ciclo di trasmissione che coinvolge principalmente zanzare e uccelli; tuttavia, anche uomo e altri mammiferi (oltre che rettili e anfibi) possono essere accidentalmente infettati. Nella tesi si riportano i risultati di una indagine sulla ricerca di Flavivirus trasmessi da zanzare in piccioni di una località nel comune di Capannori e in zanzare catturate nel comune di Fucecchio. I piccioni, abbattuti in seguito a una ordinanza comunale, sono stati sottoposti a prelievi di reni, milza e cervello. Gli organi sono stati inviati all’IZS di Teramo, dove è stata eseguita la PCR per WNV. Le zanzare, dopo essere state identificate, sono state suddivise in pools di 50 femmine. I pools sono stati sottoposti a estrazione di RNA, sintesi di cDNA e successiva PCR-nested, seguita da sequenziamento degli amplificati ottenuti In nessuno dei campioni esaminati sono stati identificati WNV e USUV

    « Noi che t’amammo, o Francia ». Lettura di Per Eduardo Corazzini

    Get PDF
    Negli anni sessanta dell’Ottocento la poesia di Carducci, alias Enotrio Romano, verte principalmente su tematiche politiche : i giambi puntano a giudicare, a persuadere, a spingere all’azione ; i contenuti e gli obiettivi extraletterari che perseguono si coniugano con la sperimentazione di soluzioni formali e linguistiche nuove. È alla Francia che guarda il Carducci epodico : ragioni ideologiche e ricerca estetica lo conducono Oltralpe. In questi versi militanti la nation sœur è spesso coprotagonista di un dialogo serrato, attraverso il quale Carducci non solo definisce la propria poetica, ma precisa la propria visione politica, tracciando bilanci e scenari : l’epodo Per Eduardo Corazzini ne è un esempio emblematico. L’obiettivo principale di questo contributo sarà, allora, condurre una lettura puntuale di questo componimento : l’interpretazione dell’epodo per Corazzini consentirà di comprendere a pieno il valore che la Francia assunse nell’opera e nel pensiero del « vate de l’avvenire ».Dans les années soixante du XIXe siècle, la poésie de Giosuè Carducci, alias Enotrio Romano, traite principalement de thèmes politiques. Les contenus et les finalités extra-littéraires que l’on retrouve dans ces vers vont de pair avec l’expérimentation de solutions formelles et linguistiques inédites. Carducci, auteur d’épodes, se tourne vers la France, où l’entrainent des raisons idéologiques ainsi que sa recherche esthétique. Dans ses vers militants, la « nation sœur » entretient avec l’Italie un dialogue serré, permettant à l’auteur de définir sa poétique tout en précisant sa vision politique, dressant un bilan du passé et imaginant des déroulements futurs. L’épode Per Eduardo Corazzini montre la forme et les raisons du lien inséparable qui unit, pour Enotrio Romano, la France et l’Italie. Cette contribution va analyser de façon ponctuelle ce poème, dont l’interprétation nous permettra de comprendre pleinement le rôle que la France a joué dans l’œuvre et la pensée du « vate de l’avvenire »
    • …
    corecore