90 research outputs found

    Non autosufficienza: analisi e proposte per un nuovo modello di tutela

    Get PDF
    L\u2019Unione europea ha recentemente ribadito, nell\u2019ambito dell\u2019iniziativa circa il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali, l\u2019esigenza di rinnovamento dei sistemi di welfare per realizzare risposte efficaci a nuovi bisogni, a tal fine incoraggiando strategie di innovazione sociale. In Italia ci\uf2 \ue8 particolarmente vero con riferimento al problema della non autosufficienza: siamo uno dei Paesi pi\uf9 longevi al mondo, ma la qualit\ue0 della vita in termini di buona salute e/o limitazioni funzionali non \ue8 altrettanto confortante. La risposta sia pubblica che privata continua ad essere nettamente inadeguata sotto il profilo quali/quantitativo: frammentazione disorganizzata di interventi con conseguente rischio di inappropriatezza delle prestazioni, dispersione delle gi\ue0 scarse risorse e attribuzione alle famiglie dell\u2019onere organizzativo e in gran parte di quello economico dell\u2019assistenza. Lo studio intende definire i contorni di un possibile nuovo modello di copertura della non autosufficienza basato su una logica di welfare life-cycle che superi la rigida struttura a silos che caratterizza il vigente sistema di welfare, fornendo indicazioni circa la sua concreta fattibilit\ue0, in particolare individuando le diverse componenti del modello; possibili attori e relative relazioni; i costi e le relative coperture; i necessari interventi legislativi. L\u2019analisi sar\ue0 condotta nel rispetto dei seguenti principi: a) approccio multidimensionale integrato, che realizzi sinergie fra servizi sanitari e sociali, professionalit\ue0 diverse, diversi attori pubblici e privati, profit e non profit; b) approccio culturale focalizzato non sulla malattia ma sulla persona e il suo progetto di cura e di vita sotto il profilo clinico ma anche con riferimento al contesto familiare, economico, ambientale. Il fine \ue8 la definizione di percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) personalizzati che coinvolgano attivamente non solo il paziente, ma anche i caregiver di riferimento. La sua realizzazione deve rispondere a criteri di flessibilit\ue0 e modularit\ue0, con focus sul differenziale fra intervento delineato dal PDTA e intervento pubblico, tenendo conto della diversa declinazione territoriale e delle diverse capacit\ue0 di spesa dei soggetti interessati; c) valorizzazione del momento collettivo e della bilateralit\ue0 quali elementi di contenimento di costi e ampliamento dei tradizionali perimetri di copertura

    Gender and age differences among current smokers in a general population survey

    Get PDF
    BACKGROUND: Evidence suggests a higher proportion of current smokers among female than among male ever smokers at the age above 50. However, little is known about the proportion of current smokers among ever smokers in old age groups with consideration of women in comparison to men from general population samples. The goal was to analyze the proportions of current smokers among female and among male ever smokers including those older than 80. METHODS: Cross-sectional survey study with a national probability household sample in Germany. Data of 179,472 participants aged 10 or older were used based on face-to-face in-home interviews or questionnaires. The proportions of current smokers among ever smokers were analyzed dependent on age, age of onset of smoking and cigarettes per day including effect modification by gender. RESULTS: Proportions of current smokers tended to be larger among female than among male ever smokers aged 40 or above. Women compared to men showed adjusted odds ratios of 1.7 to 6.9 at ages 40 to 90 or older in contrast to men. No such interaction existed for age of onset of smoking or cigarettes per day. CONCLUSION: Special emphasis should be given to current smokers among the female general population at the age of 40 or above in public health intervention

    Current and emerging treatment of osteoporosis

    Get PDF
    The goal of treating a patient with recent fragility fracture should not only be to treat the patient in the acute phase but also to prevent further fractures. Interventions to increase bone mass to preventing further fragility fractures can be classified as non-pharmacological and pharmacological. All European and international guidelines base the need for treatment, not on the diagnosis of osteoporosis (based on the T-score), but on the risk of fracture, which is strongly influenced by the presence of a fragility fracture, especially vertebral or femoral fractures. Before treatment, it is important to make a differential diagnosis between primary and secondary osteoporosis because anti-osteoporotic drug treatment would be useless if the primary illness causing osteoporosis is not treated too. Some studies show that anti-osteoporotic drugs are frequently interrupted within 1 month of their prescription; this happens not so much due to the occurrence of adverse events but mostly because patients have not been sufficiently informed about the importance of taking the drug and because are not receiving personalised treatment. All data confirm that, in older people, vitamin D deficiency is highly prevalent and calcium intake is often not adequate. So, osteoporosis guidelines recommend calcium and vitamin D for all patients in association with antiosteoporotic therapy. We have many drugs for the treatment of patients at high risk of fracture, but we should use drugs based on evidence of their efficacy and safety in older-age subgroups, provided by targeted studies or extrapolated data. In this chapter, we describe efficacy, route of administration, adverse events and recent technical remarks of current antiresorptive and anabolic osteoporosis therapies. Furthermore, we describe emerging therapies, such as Abaloparatide and Romosozumab

    Osteoporosis and Fragility in Elderly Patients

    Get PDF
    Osteoporosis is a systemic bone disease affecting numerous people all over the world, causing fragility fractures, especially among the elderly. In order to reach a complete diagnosis before a fragility fracture occurs, it is necessary, according to the main international guidelines, to perform a dual X-ray absorptiometry (DXA) to evaluate bone mineral density (BMD), an X-ray of the dorsal and lumbar spine to investigate the presence of asymptomatic vertebral fractures, laboratory tests to exclude secondary forms of osteoporosis, and draw up an accurate medical history, since several risk factors may be involved. The general management of this pathology includes prevention of further falls as well as the administration of calcium, vitamin D and protein supplements. Many drugs that permit a customised strategy—fundamental to improving treatment-adherence rates, frequently low in elderly patients—are available for the pharmacological treatment of this pathology

    L’impiego di aereomobili a pilotaggio remoto: questioni teoriche e profili applicativi

    No full text
    La riflessione a tutto tondo proposta, con metodo interdisciplinare, sui mezzi aerei a pilotaggio remoto - il cui uso si sta progressivamente diffondendo ben oltre l’iniziale utilizzo militare - parte dalla consapevolezza che i droni, pur rappresentando un’indubbia opportunità da saper cogliere e valorizzare per la tutela delle persone e del territorio, presentano inedite insidie e aggressioni alla persona umana ed ai suoi diritti fondamentali, in primis il diritto alla riservatezza. L’opera, unendo aspetti tecnici e scientifici, costituisce un punto di vista originale ed un unicum nelle trattazioni sui droni: accanto ed oltre la necessaria ricognizione dell’evoluzione normativa (internazionale, europea ed italiana), ripercorre la storia del loro impiego e costituisce un’accurata indagine dei profili più problematici, quali l’allocazione degli eventuali danni cagionati. Il lavoro si sofferma sui possibili usi dei droni a fini di tutela ambientale, come la salvaguardia della biodiversità e la lotta al cambiamento climatico, attraverso tecnologie (InSAR) che consentono la realizzazione di imaging utilizzabile per il monitoraggio e la mappatura del territorio adoperata, in particolare, dai progetti ARDAS e SMUREP, sino ad ipotizzare, sulla scorta dell'esperienza pugliese del Distretto Tecnologico Aerospaziale, nuovi modelli di business e scenari futuri quali le automobili volanti e gli spazioplani, con la conseguente erosione del confine tra spazio atmosferico ed extra-atmosferico. L’armonico intrecciarsi e sovrapporsi di prospettive multidisciplinari lascia intravedere percorsi e soluzioni innovative con ricadute anche di tipo pratico, con la consapevolezza che, anche con riferimento ai droni, la persona e la sua tutela costituiscono il crocevia e la stella polare di scienza e tecnica

    Sistemi di allerta Covid-19: diritti della persona e contrasto tecnologico dell'epidemia

    No full text
    Il saggio, all'interno della riflessione sulla nuova questione sociale che si profila in conseguenza della pandemia da Covid-19, indaga le principali questioni giuridiche poste, nell'ordinamento italo-europeo, dal sistema nazionale di tracciamento digitale dei contatti e perviene - mediante un'interpretazione sistematica ed assiologica e con specifico riferimento ai princìpi di proporzionalità e di precauzione - a prospettive innovative in merito al bilanciamento tra il diritto alla salute (individuale e collettiva) e il diritto alla protezione dei dati personali
    • …
    corecore