1,484 research outputs found

    Natural ELF noise evaluation for TSS emissions detection on the Earth's surface. The electric field component approach

    Get PDF
    The preliminary estimate of the local noise structure in the proximity of a receiver is essential to establishing the detectability of a given signal in presence of such noise. The possibility of detecting the Electric Field Component of the background noise by means of electric dipoles horizontally placed on the sea bed in shallow water is outlined, in order to find its spectral and statistical characteristics for the definition of the optimal receiving system

    NIEL Dose Dependence for Solar Cells Irradiated with Electrons and Protons

    Full text link
    The investigation of solar cells degradation and the prediction of its end-of-life performance is of primary importance in the preparation of a space mission. In the present work, we investigate the reduction of solar-cells' maximum power resulting from irradiations with electrons and protons. Both GaAs single junction and GaInP/GaAs/Ge triple junction solar cells were studied. The results obtained indicate how i) the dominant radiation damaging mechanism is due to atomic displacements, ii) the relative maximum power degradation is almost independent of the type of incoming particle, i.e., iii) to a first approximation, the fitted semi-empirical function expressing the decrease of maximum power depends only on the absorbed NIEL dose, and iv) the actual displacement threshold energy value (Ed=21 eV) accounts for annealing treatments, mostly due to self-annealing induced effects. Thus, for a given type of solar cell, a unique maximum power degradation curve can be determined as a function of the absorbed NIEL dose. The latter expression allows one to predict the performance of those solar cells in space radiation environment.Comment: To appear on the Proceedings of the 13th ICATPP Conference on Astroparticle, Particle, Space Physics and Detectors for Physics Applications, Villa Olmo (Como, Italy), 23--27 October, 2013, to be published by World Scientific (Singapore

    Contextualising teaching. Teaching practice developed by expert teacher educators

    Get PDF
    This article examines the way a group of expert teachers\u2019 educators contextualises their teaching. To this end, a qualitative phenomenological approach was employed to collect and analyse data from 30 expert teachers\u2019 educators. Grounded theory was used to conceptualise and categorise evidences emerged from the analysis of texts while stories of practices were created for each category emerged for illustration. In general, three teaching strategies emerged as means of contextualising teaching: connecting teaching to authentic experiences, aligning practices in teacher education to secondary school teaching and contextualising teaching to students\u2019 level of understanding. Lastly, the lesson each university could draw from one another and implications of the study are highlighted

    In pratica 2. La didattica dei docenti di area linguistica e storico-sociale nell'Istruzione e Formazione Professionale

    Get PDF
    \u201cIn pratica\u201d intende esplorare come si configura l\u2019azione didattica dei docenti che operano nei Centri di Formazione Professionale (CFP) nell\u2019area dei cosiddetti assi culturali. Il titolo indica che ci si \ue8 voluti \u201ctuffare\u201d nelle pratiche formative, immergere in un\u2019analisi delle stesse che ne consentisse una specifica messa a fuoco, capace di farne emergere tratti essenziali. Questo volume d\ue0 conto della parte della ricerca che ha coinvolto i docenti dell\u2019area dei linguaggi e storico-sociale. Il capitolo introduttivo illustra il quadro della ricerca: il perimetro, gli obiettivi conoscitivi del progetto, l\u2019epistemologia che ha fatto da riferimento costante, l\u2019approccio metodologico scelto e la valenza formativa che il progetto di ricerca ha assunto per le decine di formatori e formatrici che hanno partecipato. Il secondo capitolo narra con maggiore dettaglio il percorso compiuto e le varie fasi in cui si \ue8 articolato questo progetto di ricerca. Il terzo capitolo, quello centrale, d\ue0 conto dei principali risultati emersi. Il quarto capitolo, quello conclusivo, propone alcune riflessioni di sintesi e indica alcune questioni cruciali su cui pu\uf2 essere utile continuare a pensare

    Laicit\ue0 e pluralismo religioso nello spazio pubblico europeo. Un progetto di ricerca e formazione online

    Get PDF
    L'articolo d\ue0 conto di un progetto di ricerca e formazione online, che ha coinvolto una comunit\ue0 di esperti provenienti da otto paesi europei, ciascuno con diverse visioni del mondo e della vita, religiose e non. L'articolo rimanda al sito del progetto (www.dialoguelearning.eu) per quanto riguarda l'accesso alla documentazione completa prodotta durante il percorso al quale l'autore stesso ha attivamente partecipato

    I processi di insegnamento e apprendimento nel confronto tra "Istruzione" e "Istruzione e formazione professionale" (Ifp)

    Get PDF
    Il contributo presenta i risultati di un'analisi di tipo fenomenologico delle trascrizioni di alcuni Focus Group realizzati nell'ambito del Progetto ReSFor della Provincia di Milano, che hanno coinvolto docenti e formatori impegnati nei due percorsi in cui \ue8 articolato il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione. Si evidenzia come la competenza didattica e il modo di intendere i processi di insegnamento-apprendimento si caratterizzino in maniera differente a seconda dei diversi contesti operativi ma anche come gli insegnanti dei percorsi scolastici tecnici o liceali e i formatori impegnati nei corsi sperimentali di "Istruzione e formazione professionale" possano proficuamente imparare gli uni dagli altri

    Gli insegnanti che ho avuto. Il formatore che sono: analisi di alcune sequenze di messaggi in un forum

    Get PDF
    L'articolo pu\uf2 essere integralmente scaricato all'indirizzo web indicato sopr

    Raccontami di te. La didattica narrata (e narrativa) in "La citt\ue0 dei ragazzi" di Eraldo Affinati

    Get PDF
    Questo articolo assume come territorio di dati da analizzare il racconto di un insegnante-scrittore, Eraldo Affinati. Attraverso quella letteratura che \ue8 capace di ricreare le situazioni didattiche, ci si apre la possibilit\ue0 di sviluppare una conoscenza didattica concreta, rispettosa della complessit\ue0 della pratica e dei processi, dei pensieri e delle emozioni che essa mette in moto

    Pensare per insegnare. Come gli insegnanti pensano il proprio agire

    Get PDF
    Il contributo rende conto di una ricerca condotta tra insegnanti di diversi gradi di scuola, per sollecitarli a narrare situazioni ed episodi di vissuto scolastico. Si tratta di analizzare come gli insegnanti pensano il proprio agire: non cosa pensino sul loro insegnamento, ma come pensino la loro esperienza didattica e il ruolo che il pensare assume nell'esperienza stessa. La densit\ue0 riflessiva della pratica \ue8 uno degli elementi nuovi e significativi emersi dalla ricerca. Il pensare dell'insegnante sembra avere il proprio perno vitale nell'attenzione con cui egli osserva e si interroga: attenzione all'altro e, specularmente, a se stessi

    Il sistema di istruzione e formazione professionale e il suo contributo ad una nuova idea di scuola

    Get PDF
    Il problema principale della formazione professionale o meglio del \u201csottosistema dell\u2019Istruzione e della formazione professionale\u201d (Ifp), delineato dalla Legge 53/2003, in continuit\ue0 con la riforma del Titolo V della Costituzione, \ue8 un problema di carattere culturale, prima che un problema di ordinamento o di risorse, e riguarda l\u2019idea di scuola e di formazione che si intende portare avanti. Nel linguaggio originario della Costituzione italiana, mentre le materie riguardanti la \u201cscuola\u201d dicevano riferimento al Titolo II, sui rapporti etico-sociali, e in particolare all\u2019art. 33, tutto ci\uf2 che riguardava l\u2019\u201cistruzione artigiana e professionale\u201d veniva classificato come attinente al Titolo III (art. 35), sui rapporti economici. Le espressioni utilizzate nel vecchio testo della Costituzione riflettevano un\u2019impostazione culturale e sociale elitaria e discriminante dal punto di vista culturale e sociale. Prendendo atto che la formazione iniziale dei ragazzi e delle ragazze fino ai 18 anni di et\ue0 non pu\uf2 essere ridotta a questione di \u201crapporti economici\u201d, ma ha a che fare con la centralit\ue0 della persona, la riforma costituzionale del 2001 prima e la Legge 53/2003 poi utilizzano di contro le espressioni di \u201cistruzione\u201d da un lato e di \u201cistruzione e formazione professionale\u201d dall\u2019altro, integrandole all\u2019interno dell\u2019unico \u201csistema educativo di istruzione e formazione\u201d. Il contributo offre argomenti per dimostrare che i cambiamenti in atto potrebbero portare ad una trasformazione e ad un arricchimento dell\u2019idea stessa di scuola. In questo quadro, possono legittimamente dirsi \u201cscuola\u201d sia i licei sia gli istituti di istruzione e formazione professionale, ai quali appartengono anche i Centri di formazione professionale (Cfp) gestiti a livello regionale o provinciale
    corecore