608 research outputs found

    Community in the urban debate: new research trends to support future planning agendas

    Get PDF
    The community concept has maintained a constant and growing interest in urban studies and many related fields. The analysis of the policy boundaries and related issues on community action practices are nowadays important to understand various political interests concerning these territorial phenomena. The aim of this contribution is to propose a new interpretation able to clarify how a better definition of this concept can play a role in shaping future planning agenda

    Le Community Enterprises in Gran Bretagna: imprese sociali come modello di rigenerazione

    Get PDF
    Nel dibattito italiano, sia accademico che giornalistico, le questioni che riguardano la riduzione della spesa pubblica, la dismissione del patrimonio pubblico, la rigenerazione urbana delle periferie, la partecipazione ed il coinvolgimento delle comunità nei processi di pianificazione, rappresentano temi di crescente rilevanza. In risposta a queste problematiche, la Gran Bretagna - paese in cui da sempre la pianificazione del territorio ha una dimensione multidisciplinare - ha riconosciuto il ruolo di alcune imprese sociali definite community enterprises. Queste organizzazioni sono nate da processi spontanei e distinti, in uno stretto dualismo tra l’azione locale e gli indirizzi delle politiche nazionali, affermandosi come strumento di rigenerazione urbana sostenibile. L’efficacia d’azione delle community enterprises consiste nella promozione di processi di capacity bulding, che pongono al centro della rigenerazione le comunità con le proprie risorse, favorendone l’attitudine ad operare per il proprio welfare e proponendo formule redistributive di sviluppo urbano. La recente trasformazione culturale e politica nota come “from the Big State to Big Society” ha riconosciuto la capacità d’azione di queste imprese, ma ne ha allo stesso tempo messo in discussione il ruolo, individuando come maggior limite delle stesse la dipendenza dal sostegno pubblico quale elemento necessario a garantirne lo sviluppo e la loro azione sui territori. In questo contributo1 si propone una lettura dell’evoluzione delle politiche urbane del Regno Unito e un inquadramento generale delle diverse tipologie di community enterprises, con particolare riferimento ai Community Development Trust. Nello specifico è stato approfondito il caso del Westway Development Trust di Londra, il suo potenziale di sviluppo e i risultati raggiunti in termini di attività e capacità economiche

    The Water Factor: Hygiene, environment, ethics, economics

    Get PDF
    Water does many things: it questions our idea of sustainability; it forces us to rethink the word economics and extend its scope to environmental, as well as to all financial, accounting and political issues. Talking about water (in terms of availability, distribution, use…) means trying to focus on certain issues, first and foremost to promote the possibility of doing things: raising awareness about the need to act upon water resources to ensure their quality; recognizing water as a critical element which may alterate a delicate natural balance; considering everyday behaviors without underestimating emergencies or necessities

    Study of rheological behaviour of polymer melt in micro injection moulding with a miniaturized parallel plate rheometer

    Get PDF
    Abstract The study of the rheological behaviour of the polymer in micro cavities is one of the aspects related to the technology of micro injection moulding (ÎĽIM) still substantially unresolved. Even today, there are no databases on the rheological characteristics of the material specific for the ÎĽIM, which, therefore, takes into account a number of important differences compared to the conventional injection moulding. In this paper, the study of the rheological behaviour of the polymer melt in a thin plate cavity with variable thickness has been conducted. The use of a micro injection moulding machine, on which the prototype of a sensorized mould with pressure and temperature sensor has been mounted, allowed the rheological study of the material under high shear rate conditions. After preliminary tests on different thicknesses, it has been studied the viscosity of polymer melt for 400 ÎĽm thickness. The viscosity reduction observed meets the characteristics of a pseudoplastic fluid subject to shear thinning and the wall slip seems to play an important role in the apparent reduction of viscosity. The results suggest to increase injection speed, and consequently injection pressures, so that the reduced viscosity can help melt flow to overcome the extreme conditions due to the aspect ratio and to obtain greater efficiency from the filling phase against the high cooling rate typical of micro injection moulding.

    Luoghi: spazi e strumenti per l'accesso al cibo

    Get PDF
    Nonostante la riconosciuta universalità del diritto al cibo, ancora ampie porzioni della popolazione mondiale si vedono negata la possibilità di accesso a cibo conforme ai loro bisogni a causa della permanenza di condizioni di povertà che, oggi, assume nuove forme, tra cui quella alimentare. La presente pubblicazione, condotta da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con CIRFOOD, interpreta e rilancia la necessità di avviare una riflessione profonda sull’andamento del settore agroalimentare, guardando alle evoluzioni recenti e prossime del comparto produttivo e di quello dei consumi, così come ai soggetti che ne sono protagonisti per identificare linee di indirizzo e previsioni di sviluppo che possano essere opportunamente orientate per garantire maggiore equità

    Luoghi – spazi e strumenti per l'accesso al cibo

    Get PDF
    Nonostante la riconosciuta universalità del diritto al cibo, ancora ampie porzioni della popolazione mondiale si vedono negata la possibilità di accesso a cibo conforme ai loro bisogni a causa della permanenza di condizioni di povertà che, oggi, assume nuove forme, tra cui quella alimentare. La presente pubblicazione, condotta da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con CIRFOOD, interpreta e rilancia la necessità di avviare una riflessione profonda sull’andamento del settore agroalimentare, guardando alle evoluzioni recenti e prossime del comparto produttivo e di quello dei consumi, così come ai soggetti che ne sono protagonisti per identificare linee di indirizzo e previsioni di sviluppo che possano essere opportunamente orientate per garantire maggiore equità
    • …
    corecore