6 research outputs found

    Formazione di giovani leader di sanità pubblica: un’esperienza sperimentale dell’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica

    Get PDF
    Introduzione L’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica (ALSP), Associazione no-profit fondata nel 2017, ha come obiettivo quello di promuovere il progresso in Sanità Pubblica (SP) attraverso il coinvolgimento di studiosi impegnati a vario titolo nei molteplici ambiti della SP come quello dell’igiene, dell’epidemiologia, della prevenzione, dell’ambiente, della direzione sanitarie, dell’edilizia sanitaria, del management, del diritto e dell’economia sanitaria. A tale scopo l’Accademia ha promosso, all’inizio del 2019, l’iniziativa Academy of Young Leader in Public Health (AYLPH). Si tratta di un percorso didattico-scientifico di un anno rivolto a 10 giovani con background formativo differente, fortemente motivati a sviluppare competenze di leadership in SP e già avviati a carriere professionali e di ricerca. Metodi Questo percorso formativo per i 10 giovani, selezionati con bando competitivo aperto ai soci, basa il suo metodo didattico-formativo su incontri con riconosciuti leader nazionali e internazionali di SP; visite a istituzioni; collaborazione a progetti di ricerca; training specifico sulla scrittura di lavori scientifici; opportunità di partecipare a convegni nazionali internazionali e a corsi brevi ad hoc. Risultati A metà programma, le attività condotte sono state: esperienza di team building in località montana; incontro con alcune importanti figure impegnate, a vari livelli, nella sanità pubblica come l’ex Ministro della salute Beatrice Lorenzin, l’Editor-in-chief della rivista European Journal of Public Health Peter Allebeck, il Presidente EUPHA Natasha Azzopardi-Muscat oltre ai past-Presidenti EUPHA Walter Ricciardi e Martin Mc Kee. Ha fatto seguito un corso intensivo sulle revisioni sistematiche che ha visto l’attivazione di 6 gruppi di ricerca coinvolti in altrettanti progetti di revisione sistematica della letteratura. Ulteriori attività sono state: la partecipazione all’Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la partecipazione al Deans’ and Directos’ Retreat dell’ASPHER e al Congresso Americano di Sanità Pubblica (APHA). Sono in programma anche un corso di Public speaking, presso l’Università di Pisa ed alcuni incontri ad hoc. Conclusioni Nel contesto attuale, in cui la salute delle persone è minata da un senso di sfiducia nei confronti delle Istituzioni, dalla mancata equità nell’accesso alle cure e da stili di vita scorretti, la SP ha necessità di formare nuovi leaders in grado di promuovere valori e guidare al cambiamento individuale, organizzativo e politico. La AYLPH rappresenta un’occasione formativa di alto livello per giovani professionisti interessati a conoscere e attuare strategie di leadership in SP

    Formazione di giovani leader di sanitĂ  pubblica. Un'esperienza sperimentale dell'Accademia Lombarda di SanitĂ  Pubblica

    Get PDF
    Background L’Accademia Lombarda di SanitĂ  Pubblica (ALSP), Associazione no-profit fondata nel 2017, ha come obiettivo quello di promuovere il progresso in SanitĂ  Pubblica (SP) attraverso il coinvolgimento di studiosi impegnati a vario titolo nei molteplici ambiti della SP come quello dell'igiene, epidemiologia, prevenzione, ambiente, direzione sanitarie, edilizia sanitaria, management, diritto e economia sanitaria. A tale scopo l’ALSP ha promosso, all’inizio del 2019, l’iniziativa Academy of Young Leader in Public Health (AYLPH). Si tratta d un percorso didattico-scientifico rivolto a 10 giovani con background formativo differente, fortemente motivati a sviluppare competenze di leadership in SP e giĂ  avviati a carriere professionali e di ricerca. Questo percorso formativo basa il suo metodo didattico-formativo su incontri con riconosciuti leader nazionali e internazionali di SP; visite a istituzioni; collaborazione a progetti di ricerca; training specifico sulla scrittura di lavori scientifici; opportunitĂ  di partecipare a convegni nazionali internazionali e a corsi brevi ad hoc. Meeting con leader in sanitĂ  pubblica A oggi le attivitĂ  condotte sono state: Esperienza di team building in localitĂ  montana; Incontro con alcune importanti figure impegnate, a vari livelli, nella sanitĂ  pubblica come l'ex Ministro della salute Beatrice Lorenzin, l'Editor-in-chief della rivista European Journal of Public Health Peter Allebeck, il Presidente EUPHA Natasha Azzopardi-Muscat oltre ai past-Presidenti EUPHA Walter Ricciardi e Martin Mc Kee. Convegni, Seminari e Lezioni L'Accademia organizza circa ogni mese un momento formativo, con relatori di rilievo, a cui gli Young Leader partecipano attivamente; tra questi: Corso di “public speaking for public health“ Evento relativo alla “Vaccinazione antinfluenzale“ Seminario relativo alla Legge 24/2017 (Gelli) Convegno relativo alla Gestione delle cronicitĂ  Convegno relativo a “ Ambiente e Salute“ Corso di Revisioni sistematiche Revisioni sistematiche L'Accademia ha organizzato per gli studenti un corso intensivo sulle revisioni sistematiche il 18 aprile 2019 presso l’UniversitĂ  Vita-Salute San Raffaele, coordinato da Anna Odone e Maddalena Gaeta. In tale occasione sono state fornite: indicazioni utili sullo svolgimento di una Revisione Sistematica e i principali canali di ricerca; strategie e best practices per una corretta revisione; organizzazione di gruppi suddivisi per topic. 72° Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale della SanitĂ  Ginevra, 19-22 Maggio 2019 Partecipazione all’Assemblea Generale presso UN Visita dell’Organizzazione Mondiale della SanitĂ  Incontro con il prof. Lorenzo Moja Partecipazione all’evento Time for concrete action. Addressing the global AMR crisis Partecipazione al WFPHA International Vaccination & Capacity Workshop 2019. Deans’ and Directos’ Retreat di ASPHER Erice, 26-29 Maggio 2019 Public Health Workforce Development and Professionalisation Better Using the Law in Public Health The New Era of Vaccinology Climate Change and Environmental Health Championing the Fight Against Antimicrobial Resistance The Digital Transformation of Health in Europe Congresso Americano di SanitĂ  Pubblica (APHA) "Creating the Healthiest Nation: For science. For action. For health." Philadelphia, 2-6 Novembre 2019 (attivitĂ  non ancora svolta) Partecipazione alle sessioni plenarie Partecipazione ai seminari specifici Partecipazione ai workshop Interazione e collaborazioni con enti e associazioni che lavorano nell’ambito del public healt

    Public Health, Health Management e Ricerca. Un progetto sperimentale dell'Accademia Lombarda di SanitĂ  Pubblica per la formazione di giovani leaders.

    No full text
    Background. L’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica (ALSP), Associazione no-profit fondata nel 2017, ha come obiettivo quello di promuovere il progresso in Sanità Pubblica (SP) attraverso il coinvolgimento di studiosi impegnati a vario titolo nei molteplici ambiti della SP come quello dell'igiene, dell'epidemiologia, della prevenzione, dell'ambiente, della direzione sanitarie, dell'edilizia sanitaria, del management, del diritto e dell'economia sanitaria. A tale scopo l’Accademia ha promosso, per il corrente anno 2019, l’iniziativa Academy of Young Leader in Public Health (AYLPH). È un percorso didattico-scientifico, teorico-pratico, di un anno rivolto a giovani con background formativo differente, fortemente motivati a sviluppare competenze di leadership in Public Health e già avviati a carriere professionali e di ricerca. Metodi. Il metodo didattico formativo si è basato su: incontri con riconosciuti leader nazionali e internazionali di Public Health, collaborazione a progetti di ricerca, elaborazione di programmi sperimentali su Indicatori di Qualità in Sanità e sul Piano Nazionale Esiti (PNE), scrittura di lavori scientifici in materia di Health Management e di Igiene e Sanità Pubblica. I membri AYLPH, suddivisi in cinque sottogruppi, hanno elaborato 5 revisioni sistematiche aventi oggetto “Volumi ed esiti”, “Inceneritori e Salute”, “Attività fisica e Depressione”, “Vaccinologia”, “Data mining per Risk Management”. Risultati. Una pubblicazione di rilievo internazionale, 5 revisioni sistematiche, una cerimonia conclusiva e un Team di giovani promettenti. Alla luce di questa brillante esperienza, l’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica promuove per il prossimo 2020 percorsi formativi di giovani leaders in Sanità Pubblica con la realizzazione di campagne di comunicazione in Sanità, progetti integrati di edilizia sanitaria applicata alla riorganizzazione dell’Ospedale per Intensità di Cure, progetti “Lean” e di miglioramento della performance clinica e organizzativa, programmi di riduzione del rischio con applicazione degli standard Joint Commission International. Discussione. Nel contesto attuale di carenza di medici specialisti nelle strutture SSN, incluse le private accreditate, è fondamentale la formazione del giovane medico in formazione specialistica che, già nel corso dell’ultimo anno di specializzazione, ai sensi del comma 547 della legge n.145/2018, cosi come modificato dalla Legge n. 60/2019, è ammesso a partecipare ai concorsi pubblici per Dirigente Medico della disciplina inerente il Corso di Specializzazione e dunque ad entrare precocemente nel difficile e sempre più esigente mondo del lavoro. L’ALSP vuole formare giovani leaders in Sanità Pubblica offrendo loro competenze multidisciplinari, all’avanguardia in relazione allo sviluppo tecnologico, igienico-sanitarie, strategiche e gestionali necessarie per implementare nuovi modelli organizzativi. Mission. L’ALSP ha necessità di promuovere valori e guidare i giovani leaders al cambiamento individuale, organizzativo e politico. La AYLPH rappresenta un’occasione formativa di alto livello per giovani professionisti interessati a conoscere e attuare strategie di leadership in Sanità Pubblica

    Leadership in Public Health: Opportunities for Young Generations Within Scientific Associations and the Experience of the “Academy of Young Leaders”

    Get PDF
    This paper outlines the characteristics of scientific leadership and the role of Scientific Associations with their specific activities. The recent activities of the Lombard Academy of Public Health are subsequently described, including the creation, in 2019, of the Academy of young leaders in public health. Comparing to other sectors, scientific leadership dynamics take into consideration different aspects. Besides awards (Nobel Prize or several other) and prestigious affiliations, eventual indicators might be academic roles, fundraising abilities, relevant positions among scientific associations, editors of prestigious journals or editorial series and, more recently, high bibliometric indicators. The peculiar topics of public health encompass interactions with institutions, authorities, politicians, involved in different levels in health policies. Recently, in Italy, the Ministry of Health has identified parameters to be accreditated as a scientific and technical association. The role of SItI (Italian Society of Hygiene), EUPHA, ASPHER, and WFPHA appears relevant in PH, in national and international contexts, with Italian praiseworthy members constantly achieving leading roles. Considering that few training opportunities aimed to improve research and leadership skills are available, Accademia Lombarda di SanitĂ  Pubblica (ALSP) designed the AYLPH (Academy of Young Leaders in Public Health) program. AYLPH program is a 1-year training to shape leadership skills among young professionals. A set of didactic, theoretical and practical methods was offered and evaluated
    corecore