6 research outputs found

    Utilizzo della libreria OpenCV nel contesto di Android

    Get PDF
    Il seguente elaborato ha visto come obiettivo quello di utilizzare la libreria OpenCV all'interno di applicazioni per dispositivi mobili con sistema operativo Android.Utilizzando il seguente tutorial è possibile rendere disponibili nella programmazioneAndroid le funzioni della libreria OpenCV. La prima parte della ricerca da una breve introduzione del Sistema Operativo in questione; successivamente è stato esposto il concetto di Visione Articiale ed è stata descritta la libreria OpenCV. In seguito sono stati elencati gli strumenti necessari per richiamarele funzioni OpenCV nel linguaggio Java e per il loro utilizzo all'interno del sistema Android, in particolare la Java Native Interface (JNI) e l'Android Native Development Kit (NDK). Inne è stata descritta l'applicazione OpenCV Manager fornita da Google, la quale consente un costante aggiornamento automatico della libreria e della sua condivisione tra le applicazioni che ne necessitano e che coesistono nel nostro dispositivoope

    Civiltà della Campania. Anno III, n. 4 (gennaio-marzo 1976)

    Get PDF
    A. III, n. 4 (gennaio-marzo 1976): Ricordo di Alfonso, P. 3 ; A. Gatto, Un sodalizio d’arte sotto lo stesso cielo, P. 4 ; R. Causa, Itinerari nell’arte catalana, P. 12 ; B. Gatta, Un altro inglese che ama Garibaldi, P. 18 ; A. Garzya, Napoli e Bisanzio, P. 26 ; S. Ferraretti, Il grande Archivio Napoletano, P. 32 ; B.G., L’Abate Galiani tra Napoli e Parigi, P. 34 ; M. Stefanile, Campania a tavola, P. 36 ; D. Rea, Pulcinella: il mistero di una maschera, P. 44 ; L. Compagnone, Il piccolo teatro di Raffaele Petra, P. 56 ; V. Ricciuti, Quando il cinema si chiamava Napoli, P. 58 ; R. Cantarella, C’era una volta una piccola città, P. 62 ; E. Mallardo, La cattedrale di Avellino, P. 66 ; V. Gramignazzi-Serrone, S. Guglielmo al Goleto, P. 70 ; F. de Ciuceis, I fasti del San Carlo, P. 78 ; L. Orsini, Faito una selva nel cielo, P. 82 ; S. Ferraro, Archeologia a Sorrento, P. 86 ; G. Blasi, Un parco negli Alburni, P. 88 ; D. Lanzara, Il convento di Ischia, P. 92 ; Notiziario, P. 93

    Civiltà della Campania. Anno II, n. 2 (febbraio-marzo 1975)

    Get PDF
    A. II, n. 2 (febbraio-marzo 1975): M. Parrilli, All’Unesco Ravello e Castellabate, P. 3 ; L’anno santo in Campania, P. 7; B. Gatta, Videre Petrum, P. 8; B. Lucrezi, Gli itinerari sacri, P. 12 ; Il Duomo di Salerno: novecento anni di fede e storia », P. 24 ; R. Causa, Santuari nel Nocerino, P. 26 ; G. Giordano, Pacem in maribus, P. 32 ; R. Virtuoso, L’ambiente e il ruolo del turismo, P. 40 ; S. Pavia, I centri storici, P. 32 ; R. Di Stefano, Villa Campolieto, P. 48 ; R. De Simone, Feste popolari, P. 56 ; E. Corsi, II riassetto di Ischia, P. 60 ; C. Nazzaro, Rosmarino col pomodoro, P. 65 ; G. Doria, Il napoletano che cammina, P. 66 ; M. Stefanile, Raffaele Viviani, P. 68 ; A. Fratta, Amedeo Maiuri: una vita per l’archeologia, P. 80 ; E. Fiore, Gli Incontri del Cinema, P. 86 ; G. Blasi, Petrosino l’antipadrino, P. 90 ; I. Santoro, Il mistero di Velia di, P. 93 ; R. Senatore, La rinascita del Borgo Scacciaventi di, P. 97 ; P. Andria, Salerno: S. Pietro a Corte, P. 100 ; U. Abundo, Amalfi sempre di, P. 102 ; V. Gramignazzi Serrone, S. Agata dei Goti, P. 106 ; Attività congressuali in Campania, P. 108 ; Notiziario, P. 10

    Utilizzo della libreria OpenCV nel contesto di Android

    Get PDF
    Il seguente elaborato ha visto come obiettivo quello di utilizzare la libreria OpenCV all'interno di applicazioni per dispositivi mobili con sistema operativo Android.Utilizzando il seguente tutorial è possibile rendere disponibili nella programmazioneAndroid le funzioni della libreria OpenCV. La prima parte della ricerca da una breve introduzione del Sistema Operativo in questione; successivamente è stato esposto il concetto di Visione Articiale ed è stata descritta la libreria OpenCV. In seguito sono stati elencati gli strumenti necessari per richiamarele funzioni OpenCV nel linguaggio Java e per il loro utilizzo all'interno del sistema Android, in particolare la Java Native Interface (JNI) e l'Android Native Development Kit (NDK). Inne è stata descritta l'applicazione OpenCV Manager fornita da Google, la quale consente un costante aggiornamento automatico della libreria e della sua condivisione tra le applicazioni che ne necessitano e che coesistono nel nostro dispositiv

    Reconstructing a Submerged Villa Maritima: The Case of the Villa dei Pisoni in Baiae

    No full text
    Among the activities planned for the MUSAS Project, the digital reconstruction of the underwater sites constitutes a particular challenge, requiring strong cooperation between archaeologists and technicians. The case of the Villa dei Pisoni in Baiae, one of the richest in the Phlaegrean territory, is particularly interesting: the architectural remains, already documented in the 1980s and now inserted in one of the diving spots of the Underwater Park of Baiae, are disseminated on a huge surface, including quays, thermal complexes, a fishpond, and a large, luxurious viridarium. The effort required for the digital reconstruction of the ancient villa improved the previous knowledge and the lack of documentation even in a well-known site. In this paper, we will retrace the long path from the 3D reconstruction of the archaeological remains to the virtual architectural model of the villa, the numerous challenges, doubts, and uncertainties in the creation of the original spaces, and the support offered by the ancient sources, both literary and iconographic, in solving archaeological problems

    Cytokines and Hepatocellular Carcinoma: Biomarkers of a Deadly Embrace

    No full text
    Hepatocellular carcinoma (HCC) represents a worldwide health matter with a major care burden, high prevalence, and poor prognosis. Its pathogenesis mainly varies depending on the underlying etiological factors, although it develops from liver cirrhosis in the majority of cases. This review summarizes the role of the most interesting soluble factors as biomarkers for early diagnosis and as recommended targets for treatment in accordance with the new challenges in precision medicine. In the premalignant environment, inflammatory cells release a wide range of cytokines, chemokines, growth factors, prostaglandins, and proangiogenic factors, making the liver environment more suitable for hepatocyte tumor progression that starts from acquired genetic mutations. A complex interaction of pro-inflammatory (IL-6, TNF-α) and anti-inflammatory cytokines (TGF-α and -β), pro-angiogenic molecules (including the Angiopoietins, HGF, PECAM-1, HIF-1α, VEGF), different transcription factors (NF-kB, STAT-3), and their signaling pathways are involved in the development of HCC. Since cytokines are expressed and released during the different stages of HCC progression, their measurement, by different available methods, can provide in-depth information on the identification and management of HCC
    corecore