118 research outputs found

    «Ferrea e tenace memoria»: la pratica rossiniana dell’autoimprestito nel discorso dei contemporanei

    Get PDF
    Negli ultimi decenni la pratica rossiniana dell’autoimprestito è stata oggetto di studi significativi, volti sia a fornire una mappa completa e precisa del fenomeno, sia a comprenderne leragioni. Tuttavia, la recezione dell’autoimprestito e, più in generale, il discorso che lo riguarda, non sono stati finora oggetto di una riflessione specifica. Questo saggio si propone dunque di investigare come i contemporanei di Rossini abbiano percepito, valutato e discusso la sua pratica dell’autoimprestito, concentrando l’attenzione sugli anni della sua attività operistica in Italia. Ad una prima ricognizione generale segue un ampliamento della prospettiva ad alcuni compositori immediatamente precedenti a Rossini e suoi contemporanei. La discussione si sposta poi verso la percezione dello stile rossiniano e il fenomeno del repertorio operistico. Una sezione conclusiva si interroga sul ruolo della memoria nella valutazione dell’autoimprestito, in un momento storico che vede la memoria stessa al centro dell’attenzione filosofica, artistica e musicale

    In Memory of Pierluigi Petrobelli

    Get PDF

    L’opera alla televisione italiana fin de siècle (1976-2000)

    Get PDF
    The article introduces a few reflections on the history of opera in Italian television between the years 1976 and 2000, focusing on three moments of particular interest: the 1976 ‘premiere’ at La Scala, with Otello being broadcast live; Rossini’s Il viaggio a Reims, staged in Pesaro by Luca Ronconi in 1984 as television media event; and La traviata à Paris “in its times and places”, broadcast both on television and on the internet in 2000. The purpose of the analysis is to help fill a relatively sizable gap in bibliography, suggesting a few lines of approach that may turn out to be useful even in undergraduate courses

    Verdi\u27s Shakespearean Operas: Macbeth, Otello, Falstaff

    Get PDF

    Filmare l'aria: Franco Enriquez, Francesco Rosi, Peter Sellars

    No full text
    Il capitolo discute tre modalità di messa in video di un'aria d'opera da parte dei tre registi Franco Enriqueze (La traviata, 1954), Francesco Rosi (Carmen, 1984) e Peter Sellars (Theodora, 1996). Si concentra in particolare su questioni di ritmo, specialmente i rapporti tra i ritmi della musica e quello del montaggio, nonché sulla visione del corpo delle tre cantanti riprese, Rosanna Carteri, Faith Esham e Lorraine Hunt Lieberson

    Prima la musica: insegnare il melodramma a Oxford negli Anni 2000

    Get PDF
    La tavola rotonda ‘L’opera monta in cattedra: didattica del melodramma’, coordinata da Lorenzo Bianconi e Annamaria Cecconi nel novembre 2007 in occasione dell’XI Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale», includeva un mio breve intervento sull’esperienza didattica maturata in moduli d’argomento operistico nell’Università di Oxford, dove ho insegnato dal 1998 al 2008. L’intento era di fornire dati utili a un esercizio comparativo, il quale permettesse d’osservare le esperienze di docenti sia d’università sia di conservatorii italiani dalla prospettiva d’un sistema universitario molto diverso da ambo le istituzioni e che però, come vedremo, per le sue caratteristiche pare collocarsi a cavallo tra le due. Le pagine che seguono costituiscono un ripensamento sistematico di quelle riflessioni, nella speranza che esse possano tuttora risultare di qualche interesse a chi riflette sulla didattica del melodramma in Italia. Dopo aver delineato in breve il contesto istituzionale, presenterò un questionario proposto a due gruppi di studenti; sui risultati esporrò poi qualche riflessione conclusiva, tenendo presenti i temi proposti dal testo-base della tavola rotonda e la discussione che ebbe luogo a Bologna. Avverto infine che, benché io scriva quasi sempre al presente, ciò che dico si riferisce al periodo del mio insegnamento oxoniense: dal 2008 alcune cose possono essere cambiate

    “In the Score”: Music and Media in the Discourse of Operatic Mise-en-Scène

    No full text
    L'articolo riguarda il discorso attuale della regia operistica, in particolare il concetto di Werktreue, "fedeltà all'opus". L'autore ipotizza che alcuni aspetti fondamentali di questo discorso siano da rintracciarsi nella storia mediale dell'opera in musica nel ventesimo secolo, che sono illustrati e discussi criticamente. Le conclusioni si interrogano sullo statuto attuale di questo discorso, e in particolare sulla compresenza di atteggiamenti retorici originati in un certo contesto mediale, e un contesto mediale stesso che è nel frattempo molto cambiato

    "Il mondo non come esso è, ma come dovrebbe essere"

    No full text
    Il contenuto presenta il contesto teatrale e operistico in cui si inserisce "La sonnambula" di Vincenzo Bellini, concentrandosi in particolare sulle connessioni tra l'opera semiseria e il genere francese del mélodrame e soffermandosi sugli aspetti culturali, sociali e politici di tale genealogia

    Bellini in video. La sonnambula negli anni Cinquanta

    No full text
    Il capitolo esamina le due rimediazioni video della _Sonnambula_ di Bellini nell'Italia degli anni Cinquanta: la cineopera di Cesare Barlacchi (1952) e la trasmissione televisiva da studio di Mario Lanfranchi (1956). L'attenzione si concentra sulle strategie di rimediazione dell'opera da parte del cinema e della televisione, e sull'interpretazione della drammaturgia della _Sonnambula_ che queste rimediazioni incoraggiano

    The Cambridge Companion to Rossini

    No full text
    The Cambridge Companion to Rossini is a collection of specially commissioned essays on one of the most influential opera composers in the repertoire. The volume is divided into four parts, each exploring an important element of Rossini, his working practices, and his world: biography and reception; words and music; representative operas; and performance. Accessible chapters, by a team of specialists, chart the course of Rossini's life and career; reception; operatic texts; non-operatic works; and editing. Chapters also centre on individual works: Tancredi, Il barbiere di Siviglia, Semiramide, and Guillaume Tell
    corecore