16 research outputs found

    Il ‘corpo didattico’: l’attività motoria per l’empowerment degli apprendimenti curricolari

    Get PDF
    La pandemia e il conseguente overuse tecnologico hanno favorito una riduzione dei livelli di attività fisica nei soggetti di tutte le età, in particolare bambini e adolescenti. Proprio l’overuse tecnologico, ha conseguenze negative sul funzionamento cognitivo-motorio complessivo ed un’attività motoria ridotta in età dello sviluppo riduce l’attenzione, la capacità di linguaggio, di memoria e dell’emotività. Da qui la necessità di sottolineare, con questo contributo, il ruolo che il corpo può ricoprire nel potenziamento degli apprendimenti curricolari attraverso la realizzazione di protocolli didattici innovativi. In tal senso, viene presentata la DAF (Didattica Avanzata Funzionale), un protocollo didattico-motorio costruito a partire dalle embodied theories e dalla gamification theory, pensato per integrare armonicamente l’attività motoria nell’esperienza di apprendimento curricolare

    Il ‘corpo didattico’: l’attività motoria per l’empowerment degli apprendimenti curricolari

    Get PDF
    La pandemia e il conseguente overuse tecnologico hanno favorito una riduzione dei livelli di attività fisica nei soggetti di tutte le età, in particolare bambini e adolescenti. Proprio l’overuse tecnologico, ha conseguenze negative sul funzionamento cognitivo-motorio complessivo ed un’attività motoria ridotta in età dello sviluppo riduce l’attenzione, la capacità di linguaggio, di memoria e dell’emotività. Da qui la necessità di sottolineare, con questo contributo, il ruolo che il corpo può ricoprire nel potenziamento degli apprendimenti curricolari attraverso la realizzazione di protocolli didattici innovativi. In tal senso, viene presentata la DAF (Didattica Avanzata Funzionale), un protocollo didattico-motorio costruito a partire dalle embodied theories e dalla gamification theory, pensato per integrare armonicamente l’attività motoria nell’esperienza di apprendimento curricolare.The pandemic and the consequent technological abuse have favored a reduction in physical activity levels in subjects of all ages, especially children and adolescents. The excessive use of technology has negative consequences on the overall cognitive-motor functioning and the reduced motor activity in the developmental age reduces attention, language, memory and emotional capacity. Hence the need to underline, with this contribution, the role that the Organization can play in enhancing curricular learning through the creation of innovative teaching protocols. In this sense, the DAF (Advanced Functional Teaching) is presented, a motor-didactic protocol built starting from embodied theories and from the theory of gamification, designed to harmoniously integrate motor activity into the curricular learning experience.

    Fake news, falsi ricordi e pandemia : il Digitale Civile per un'educazione al pensiero critico

    Get PDF
    Le fake news sono un fenomeno ampiamente diffuso nella comunicazione mediale e digitale del tempo presente. Esse disorientano i processi decisionali dei singoli individui generando, spesso, falsi ricordi e conoscenze alterate che, a loro volta, possono minare la messa in atto di comportamenti socialmente adeguati. L’avvento del Covid-19 ha amplificato i meccanismi di diffusione delle fake news, facendo emergere la necessità di osservare i processi di acquisizione del sapere sottesi al discernimento di una notizia vera da una falsa. Rileggendo, in tale ottica, i dati di un’indagine conoscitivo-esplorativa circa le variabili predittive dell’emergere di falsi ricordi associati alle fake news relative alla pandemia, il seguente contributo sottolinea la necessità di educare gli individui ad un Digitale-Civile (Iavarone, 2022), per una ‘medialità responsabile’ che valorizzi l’adozione di un pensiero critico che stimoli un utilizzo adeguato della propria conoscenza quale argine al disorientamento determinato dall’infodemia[1] del tempo presente.[1] Il termine infodemia è ascrivibile ad una precisa definizione dell’OMS. Si veda il seguente link https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/02/02/coronavirus-allarme-oms-informazioni-spesso-false_e99013bb-cc15-4347-8d29-0f625fa8c5ce.htm

    Adding the entrepreneurial orientation among the theoretical perspectives to analyse the development of research-based spin-offs

    No full text
    To date, research-based spin-offs (RBSOs) have been studied from an institutional perspective, from an entrepreneurial orientation (EO) or from a resource-based view. Although scholars have expressed an interest in studying RBSOs, nobody has incorporated the three different perspectives into a single integrated model. Therefore, the present article aims to develop a holistic theoretical framework, studying the human, financial, technological and social resources of an RBSO and highlighting whether the EO influences an RBSO during its generation and development phases. A case study from the information and communication technology sector was selected, and data were collected through a structured questionnaire complemented with in-depth and on-site interviews. The holistic framework adopted allowed to highlight the peculiarities of the RBSO: the marked vocation for scientific research, the EO of the founding team and the important role of the parent organization, mostly in supplying intangible assets. The emerged evidence shows how it is possible to generate and develop a successful RBSO, providing useful insights from both academic and managerial viewpoints

    Towards a Digital-Civil. An introductory reflection on Digital Moral Literacy Verso un Digitale-Civile. Una riflessione introduttiva sulla Digital Moral Literacy

    No full text
    Daily experiences are achieved by remaining connected to digital environments, in a dimension defined as onlife. To date, in fact, "virtual" environments and "real" environments can no longer be considered distinct "places", both representative of learning contexts where people, especially young people, carry out communicative and relational exchanges. This dimension, fluid and liquid, is however characterized by the presence of various risks linked to a lack of critical and responsible relationship with technologies such as, for example, the phenomenon of fake news and cyberbullying

    Il ruolo della cultura nel potenziare il benessere e le soft skills: da partecipazione passiva ad attiva

    No full text
    L’agenda 2030 ha tra i suoi obiettivi di sostenibilità la promozione della salute e del benessere. Questi obiettivi sembrano dipendere da disparati fattori interdipendenti tra loro, tra cui il benessere psicologico, la capacità di autodeterminarsi, nonché la coesione sociale del contesto all’interno del quale un individuo cresce e si sviluppa. La partecipazione culturale sembra rappresentare una risposta efficace a questa sfida, in quanto in grado di promuovere lo sviluppo di competenze personali e sociali. Nel presente articolo è, quindi, analizzato come la partecipazione attiva e/o passiva alle attività culturali possa rappresentare un interessante terreno educativo per promuovere il benessere attraverso lo sviluppo di soft-skills. Allo stesso tempo sono riportati gli effetti neurobiologici di tale fruizione ed una disamina sugli interventi pedagogici più efficaci.The 2030 Agenda has among its sustainability goals the promotion of health and well-being. These goals seem to depend on disparate interdependent factors, including psychological well-being, the ability to self-determine, and the social cohesion of the context in which an individual grows and develops. Cultural participation seems to be an effective response to this challenge, as it can promote the development of personal and social skills. In the present article it is, therefore, analyzed how active and/or passive participation in cultural activities can represent an interesting educational ground for promoting well-being through the development of soft skills. At the same time, the neurobiological effects of such enjoyment and an examination of the most effective pedagogical interventions are reported

    CAPTION THIS: AN INSTAGRAM-DRIVEN FLIPPED CLASSROOM APPROACH TO INCREASE STUDENT ENGAGEMENT

    No full text
    The use of new media can help to engage students in traditional lectures, stimulating “a sense of belonging” (Ganjoo et al., 2021). Through its combination of pictures and captions, Instagram allows for a fresh and intriguing way of presenting school subjects contents. With this project we mean to propose the use of Instagram in a flipped classroom context to promote students' motivation and the acquisition of writing skills and didactic contents
    corecore