180 research outputs found

    The electroretinogram:a useful tool for evaluating age-related macular disease?

    Get PDF
    With an ageing population, the number of age-related macular disease (ARMD) cases will inevitably rise. This gives greater impetus for the need to identify the disease earlier and assess treatments to slow disease progression. Differing electroretinogram (ERG) modalities have been reviewed in relation to the objective assessment of retinal function in ARMD and for monitoring the effectiveness of clinical interventions. Conflicting results have been found with regard to the efficacy of ERG findings in the investigation of ARMD in previous years. The newer multifocal ERG paradigm provides spatial topographical information about retinal function in ARMD. It has shown promising results in monitoring effectiveness of clinical interventions and studies are continuing in this area. Better knowledge of retinal function in ARMD may lead to enhanced treatments at each phase of the disease

    Vascular risk factors in glaucoma: the results of a national survey

    Get PDF
    Background The role of vascular risk factors in glaucoma is still being debated. To assess the importance of vascular risk factors in patients with primary open-angle glaucoma (POAG), data from the medical history of 2,879 POAG patients and 973 age-matched controls were collected and analyzed. Methods Design: observational survey. Setting: 35 Italian academic centers. Study population: POAG patients and age-matched controls. In order to reduce bias consecutive patients were included. Observation procedures: data concerning vascular risk factors were collected for all patients with a detailed questionnaire. A complete ophthalmological examination with assessment of intraocular pressure (IOP), visual field, optic disc, and systemic blood pressure was performed. Main outcome measures: the ESH-ESC (European Society of Hypertension-European Society of Cardiology) guidelines were used to calculate the level of cardiovascular risk. Crude and adjusted estimates of the odds ratios (OR) were calculated for all cardiovascular risk factors in POAG and controls. Results The study included 2,879 POAG patients and 973 controls. POAG cases had a significantly higher systolic and diastolic blood pressure (p=0.001) and systolic perfusion pressure (p=0.02) as compared with controls. Also mean IOP was significantly higher in the POAG group (p=0.01), while diastolic perfusion pressure was not significantly different in the two groups. Myopia was more prevalent in the POAG group (23 vs 18%, p=0.005) as well as a positive family history for glaucoma (26 vs 12%, p= 0.004). POAG patients tended to have a higher cardiovascular risk than controls: 63% of glaucoma cases vs 55% of controls (OR: 1.38, p=0.005) had a “high” or “very high” cardiovascular risk. Conclusions The level of cardiovascular risk was significantly higher in glaucoma patients than in controls

    Industrial Design

    No full text
    Il testo si propone di esaminare l'attivitĂ  di design industriale di Bruno Morassutti. Una serie di progetti/realizzazioni significative sono poste in relazione a questioni tematiche generali che riguardano anche il rapporto fra architettura e industrial design, rapporto che ha anche caratterizzato l'opera del progettista

    L’ARREDO ITALIANO FRA DOMESTICO E CONTRACT

    No full text
    Il testo si pone in relazione ad un percorso di ricerca sul tema del prodotto d'arredo per lo spazio domestico, da un lato, e, dall'altro, sui prodotti d'arredo per gli spazi della collettivitĂ /contract. Il testo propone un articolato excursus sul ruolo dell'arredo italiano in rapporto al design, evidenziando significative questioni con riferimento al settore della domesticitĂ  e del contract. Il testo fa parte di una serie di contributi che sono stati raccolti e sistematizzati in relazione ad una rilevante iniziativa internazionale sul design italiano (I.Dot Italian Design on Tour

    OspitalitĂ  a Milano. fra ricerca, didattica e sperimentazioni progettuali.

    No full text
    il contributo fa parte del forum dedicato all'ospitalitĂ  e ricettivitĂ , tema scelto per il numero della rivista. L'autore porta il proprio punto di vista in relazione ad esperienze didattiche e di ricerca presso il Politecnico di Milano, attraverso il riferimento alla FacoltĂ  del Design, al dipartimento Indaco e al consorzio Polidesig

    Nuove tipologie negli interni alberghieri

    No full text
    Il testo analizza alcuni spazi significativi all'interno dell'immobile alberghiero e alla loro evoluzione. Nella tradizione italiana, architettura e progetto di interni sono strettamente connessi. Condividono teorie, metodi e tecniche operative che confluiscono nella figura unica del progettista architetto. L’irruzione della cultura del design, nei tardi anni ’60, apre nuove e più aggiornate prospettive: una concezione autonoma dello spazio interno prodotta da sottosistemi ambientali indipendenti dall’architettura, con dispositivi di funzionamento, configurazioni e qualità proprie. Gli esiti di quella operazione, usciti dall’ambito sperimentale, sembrano oggi maturi per una sistematizzazione che questa antologia vorrebbe avviare. L’idea di progetto – e di progettista – che ne emerge, privilegia il confronto con l’innovazione, guarda all’industria e al mercato. Per rispondere alla rapidità delle trasformazioni sociali e delle dinamiche urbane, il progetto di interni abbandona la durata come valore, adotta una logica di processo, evolutiva e flessibile, verso nuove soluzioni per l’abitare contemporaneo. Indice del volume Luca Guerrini, Premessa. Trenta contributi per il design degli interni Andrea Branzi, Introduzione. L’autonomia del design degli interni Principi e presupposti Gianpiero Bosoni, La scuola italiana e la cultura dell’abitare Andrea Branzi, Il design primario Andrea Branzi, Allestimento come metafora di una nuova modernità Le regole del gioco Stefano Garaventa, Il design degli interni e la normativa tecnica Stefania Rigamonti, Il design degli interni per una utenza ampliata Intorno alla casa Andrea Branzi, Un paese senza casa Gabriella Zuco, I nuovi interni come luogo di ibridazione tra spazi e oggetti Luisa Collina, Impianti tecnici e design Luisa Collina, Il design della flessibilità nel progetto dell’abitare Spazi che cambiano Luciano Crespi, Allestimenti outdoor Gianpiero Bosoni, La pelle tatuata dell’architettura contemporanea Luca Guerrini, Sull’autostrada tra architettura e prodotto industriale Francesco Scullica, Interior Design & Shopping Centers Paola Vidulli, Alberto Campolunghi, Servizi pubblici in evoluzione Alessandro Biamonti, L’università diffusa come strumento di sviluppo locale Luisa Collina, Architettura e design nel progetto dell’ospitalità Francesco Scullica, Nuove tipologie negli interni alberghieri Silvia Piardi, Progettare gli uffici: la qualità dell’aria interna Cultura in transito Gianpiero Bosoni, Per una storia degli allestimenti in Italia, 1930-2000 Pier Paride Vidari, Museografia Pier Paride Vidari, Spazio, tempo e necessità delle memorie Fulvia Premoli, Allestire-Comunicare: il Museo oggi Paola Vidulli, Cristina Ajroldi, Allestire il gioco: il caso dei Musei dei bambini Spazi mobili Gianpiero Bosoni, Abitare il corpo Silvia Piardi, Sottocoperta Silvia Piardi, Funny ship, fun design Per una didattica innovativa Paolo Padova, Silvia Piardi, Castelli di sabbia. Fare e disfare per progettare Maurizio Rossi, Luce per gli interni, esperienze di laboratorio strumentale

    Oggetti Ospitali, Contract Design e RicettivitĂ  Alberghiera

    No full text
    L'articolo analizza il tema dei prodotti d'arredo contract per gli spazi alberghieri/ricettivi

    Hotel Litta Palace

    No full text
    L'articolo analizza una realizzazione alberghiera significativa, l'hotel Litta Palace, nell'hinterland milanese, progettato dallo studio di architettura Luca Scacchetti di Milano. L'articolo propone una lettura specifica degli spazi interni all'hotel, dalla distribuzione, alla caratterizzazione materica, al ruolo dei prodotti d'arredo contract fino ai servizi offerti. L'articolo si basa su una visita alla struttura, su colloqui con il progettista e con il personale dirigente dell'hotel per restituirne un quadro completo ed esaustiv

    Il progetto degli spazi interni nello scenario contemporaneo

    No full text
    il contributo indaga il settore dell'interpor design in relazione allo scenario contemporaneo e in rapporto al tema della decorazione, oggetto di analisi del testo
    • …
    corecore