45 research outputs found

    Costruzione e validazione di uno strumento per misurare le pratiche educative Montessori nella scuola primaria italiana

    Get PDF
    CONSTRUCTION AND VALIDATION OF A TOOL TO MEASURE MONTESSORI EDUCATIONAL PRACTICES IN THE ITALIAN PRIMARY SCHOOL Abstract Maria Montessori began to define her pedagogical proposal in Italy at the beginning of the 20th century. Currently, there are no studies evaluating the effectiveness of Montessori education in her home country (Demangeon et al., 2023). To accomplish this, it is necessary to have a suitable instrument within the Italian context to measure the educational practices of Montessori teachers. In Italy, there is only one checklist developed to observe teachers’ actions (Caprara, 2018). This article presents the construction and psychometric validation of a self-reported questionnaire to measure Montessori teachers’ practices. The instrument consists of 63 items and was administered to 329 Montessori primary school teachers. The Cronbach’s alpha coefficient is 0.927, and an exploratory factor analysis extracted 8 factors that account for 44.8% of the variance. The resulting scale can be used to (a) explore what Montessori teachers do in their classrooms, assessing the gap between ideal and actual Montessori practices, and (b) in a study aiming to evaluate the effectiveness of Montessori education in Italy

    La recente crescita e l attuale diffusione delle sezioni di scuola primaria Montessori in Italia

    Get PDF
    The study was conducted as part of the University Research projects of the Sapienza University of Rome, with the aim of counting the number of Montessori sections active from 2013 to 2021 and estimating the number of students who, each year, complete a Montessori primary school education. To this end, we used available doctoral research data from 2013 and 2016, and we integrated it data from 2021 (specifically reconstructed through analysis of school websites, emails and telephone interviews). The study shows a recent growth in active sections: in particular, in 2021 it reached 107 fifth grade classes and 137 first grade classes. The expansion of the phenomenon suggests the need for studies about the dissemination not only of official sections but of practices that are truly consistent with the principles of Montessori pedagogy.Lo studio, condotto nell’ambito dei progetti di Ricerca d’Ateneo dell’Università Sapienza di Roma, mira a conteggiare il numero di sezioni Montessori attive dal 2013 al 2021 e stimare il numero di studenti che, ogni anno, concludono un percorso di scuola primaria Montessori. A tal fine, sono stati integrati i dati disponibili, grazie a una ricerca di dottorato, sugli anni 2013 e 2016, con dati sul 2021 ricostruiti appositamente (tramite analisi dei siti web scolastici, mail e interviste telefoniche) ed è stata rilevata una recente crescita delle sezioni attive sul territorio nazionale: in particolare, nel 2021 si è arrivati a 107 classi quinte e 137 classi prime. L’espansione del fenomeno suggerisce l’esigenza di indagini sulla diffusione non solo di sezioni riconosciute ma di pratiche realmente coerenti coi principi della pedagogia montessoriana

    L'educazione Montessori nelle scuole primarie d'Italia. Indagine su alcuni apprendimenti disciplinari e caratteristiche socio-affettive di studentesse e studenti Montessori

    Get PDF
    L'educazione Montessori è nata in Italia più di un secolo fa e oggi è diffusa in almeno 36 Paesi. In Italia, dal 2016 al 2021, il numero delle scuole primarie Montessori è più che raddoppiato. Questa ricerca esplicativa ed esplorativa è la più completa valutazione dell'educazione Montessori mai condotta in Italia, ed ha studiato: a) l'impatto dell'educazione Montessori sui risultati accademici e socio-emotivi; b) i profili degli insegnanti della scuola primaria Montessori e la misura in cui hanno implementato l'educazione Montessori con fedeltà. Lo studio longitudinale sui risultati accademici è stato condotto su due coorti di studenti dei gradi 2, 5, 8 e 10. I risultati dimostrano che, a seconda del grado e della coorte considerata, gli studenti Montessori ottengono punteggi simili o significativamente più alti degli altri studenti. In alcuni casi ottengono punteggi più eterogenei, soprattutto in matematica. Si prevedevano punteggi più eterogenei secondo l'ipotesi che l'educazione Montessori miri a sviluppare le caratteristiche di ciascuno e non a standardizzare gli apprendimenti scolastici. Lo studio sulle caratteristiche socio-affettive è stato condotto su studenti di grado 8 e dimostra che gli studenti Montessori ottengono punteggi significativamente più alti sulla scala dell'empatia. L'indagine sulle insegnanti ha permesso di delinearne 3 profili, grazie ad una analisi dei gruppi. Solo il primo gruppo di insegnanti, che corrisponde a circa la metà del campione, riesce ad attuare l'educazione Montessori con un buon livello di fedeltà. Questi risultati indicano due esigenze. La prima riguarda la necessità di continuare a monitorare e guidare la diffusione dell'educazione Montessori nelle scuole primarie italiane, al fine di migliorare e mantenere una buona fedeltà. La seconda riguarda la riaffermazione del valore delle pratiche educative e dei principi dell'attivismo montessoriano come possibili risposte ancora valide alle nuove esigenze della scuola italiana.Montessori education was born in Italy more than a century ago and today it is widespread in at least 36 countries around the world. In Italy, from 2016 to 2021, the number of Montessori primary schools more than doubled. This explanatory and exploratory research is the most comprehensive evaluation of Montessori education ever conducted in Italy. We investigated: a) the impact of Montessori education on academic and socio-emotional outcomes; b) the profiles of Montessori primary school teachers and the extent to which they implemented Montessori education with fidelity. The longitudinal study on the academic outcomes was conducted on 2nd, 5th, 8th and 10th grade students in two separate cohorts. The results demonstrate that, depending on the grade and the cohort considered, Montessori students achieve similar or significantly higher scores than non-Montessori students. In some cases, they achieve more heterogeneous scores, especially in mathematics. More heterogeneous scores were expected according to the hypothesis that Montessori education aims to develop the characteristics of each one and not to standardize academic outcomes. The study on the socio-emotional outcomes was conducted on 8th grade students and it demonstrates that Montessori students achieve significantly higher scores on the empathy scale. The survey on the teachers permitted to delineate 3 different profiles of them, thanks to a cluster analysis. Only the first group of teachers, which made up half of the sample, managed to implement Montessori education with fidelity. These findings highlight two main requirements. The first is the need to continue monitoring and guiding the diffusion of Montessori education among Italian primary schools, to improve and maintain fidelity. The second concerns the reaffirmation of the value of educational practices and the principles of Montessori activism as possible answers that are still valid to the new needs of the Italian school

    La metodologia laboratoriale per la formazione degli insegnanti di sostegno

    Get PDF
    This work aims to define a series of pedagogical principles and reference strategies for workshopin the university environment for teachers specializing in the course for didactic support. Theseprinciples and strategies have been identified on the basis of the work of conducting a laboratorypath entrusted to us in recent years by the Roma Tre University. In this work our previous experiencesof training in the informal field have been brought together.The reflection, after historically contextualizing places and times of this laboratory experience,leads to trace the pedagogical matrices of six reference principles: 1) active education, 2) respect,3) functional learning group, 4) educational experience, 5) integrated training, 6) reflection onexperience.The definition of these principles, accompanied by some examples that are put into practice, canserve as a reference for other university laboratory courses as well as for inclusive laboratoryteaching in the school environment

    L’insegnamento delle discipline STEM in Italia

    Get PDF
    This study aims to summarize and expand the results of the most recent national and international surveys on teachers of STEM disciplines in Italy, regarding to the following aspects: 1) personal profile, 2) initial and in-service training, 3) didactic practices adopted, 4) school environment. By comparing and elaborating the data collected on samples of Italian teachers from the 2016/17 National Surveys of INVALSI, from PISA 2015, from TIMSS and TIMSS Advanced 2015, from TALIS 2018, and comparing STEM teachers with teachers of humanities, we highlight that: a), among the first, the feminization of the Italian teaching staff is less marked; b) in the primary school the percentage of graduates is lower; c) in the middle school, science teachers update less than mathematics ones; d) in the high school the percentage of those who have received specific training for teaching is lower; e) the frequency of inquiry-based teaching practices, among other practices, is the one that most negatively departs from the average frequency of the OECD countries; f) there are no statistically significant differences between STEM teachers and the other teachers regarding their relationship with the school environment. This analysis suggests the adoption of policies for the insertion in the primary school of graduates teachers, especially in the scientific field, the promotion of a wider initial and in-service training, which includes and incentives a more solid pedagogical preparation also for teachers of the STEM disciplines.Questo studio si propone di sintetizzare ed ampliare i risultati delle più recenti indagini nazionali e internazionali sugli insegnanti delle discipline STEM in Italia, relativamente ai seguenti aspetti: 1) profilo anagrafico, 2) formazione iniziale e in servizio, 3) pratiche didattiche adottate, 4) ambiente scolastico. Mettendo a confronto e rielaborando i dati raccolti su campioni nazionali di insegnanti dalle Rilevazioni Nazionali 2016/17 dell’INVALSI, dal PISA 2015, da TIMSS e TIMSS Advanced 2015, da TALIS 2018, e confrontando insegnanti STEM con insegnanti di discipline umanistiche, si evidenzia che: a) tra i primi, la femminilizzazione del corpo docente italiano è meno marcata; b) nella scuola primaria la percentuale di laureati è più bassa, c) nella secondaria di primo grado gli insegnanti di scienze si aggiornano meno di quelli di matematica, d) nella secondaria di secondo grado è più bassa la percentuale di coloro che hanno ricevuto una formazione specifica per l’insegnamento; e) la frequenza di pratiche didattiche basate sull’indagine, tra le altre pratiche, è quella che più si allontana, in negativo, dalla frequenza media dei Paesi OCSE; f) non ci sono differenze statisticamente significative tra insegnanti STEM e insegnanti di altre discipline riguardo al loro rapporto con l’ambiente scolastico.Questa analisi suggerisce l’adozione di politiche per l’inserimento nella scuola primaria di laureati, soprattutto in ambito scientifico, la promozione di una più ampia formazione iniziale e in servizio, che includa e incentivi una più solida preparazione pedagogica anche per insegnanti delle discipline STEM

    Astronomia a Roma. Percorsi

    No full text

    Risultati di apprendimento disciplinare e caratteristiche socio-affettive di studentesse e studenti con formazione Montessori

    No full text
    Risultati di apprendimento disciplinare e caratteristiche socio-affettive di studentesse e studenti con formazione Montessori La ricerca si inserisce in un quadro teorico che, sul piano metodologico, si colloca nell’alveo dell’indagine empirica sperimentale standardizzata di matrice post-positivista. Sul piano contenutistico, il quadro di riferimento è l’insieme delle ricerche empiriche sui risultati di apprendimento degli studenti montessoriani realizzate soprattutto in USA. Le domande di ricerca sono: 1. Quali risultati hanno studenti montessoriani ai gradi 5, 8 e 10, in termini di apprendimenti disciplinari misurati dall’Invalsi? 2. Quali caratteristiche socio-affettive hanno al grado 8? 3. Quali caratteristiche socio-economico-culturali hanno? 4. Quali atteggiamenti e pratiche accomunano gli insegnanti montessoriani i cui studenti conseguono i migliori risultati? La ricerca si articola in 2 azioni: 1) verificare, in tutta Italia, i risultati alle prove delle Rilevazioni Nazionali dell’Invalsi al grado 5, 8 e 10 di due coorti di studenti: la più anziana che nel 2012-13 era al grado 5, e la più giovane che nello stesso anno era al grado 2; 2) verificare, nella provincia di Roma, una differenza di apprendimenti socio-affettivi (soft-skills) tra studenti di grado 8 con o senza formazione montessoriana. 1) L’azione sul territorio nazionale Dopo aver individuato le classi V a metodo del 2012/13 e del 2015/16, è stata inviata la lista all’Invalsi, che ha restituito un database coi risultati alle prove delle diverse rilevazioni nel tempo, più i dati sulle variabili socio-economico-culturali di sfondo, sia dei montessoriani sia di tutto il resto della popolazione scolastica raggiunta dalle rilevazioni. In questo modo, con il metodo dell’uniformazione semplice (Bailey, 1995), è possibile, per ogni montessoriano, individuare un “gemello” che abbia gli stessi valori sulle variabili di sfondo che sappiamo avere un effetto sui punteggi alle prove, e costituire un gruppo di controllo. Il disegno di ricerca è un disegno con gruppi non equivalenti, con solo post-test, in cui la non equivalenza dei gruppi è data dall’impossibilità dell’assegnazione casuale. Tuttavia, la costituzione dei Gsp e Gco con questo metodo garantisce il maggior isolamento possibile dell’effetto della variabile indipendente, perché sono tenuti sotto controllo gli effetti di tutte le variabili che si sanno influenzare le variabili dipendenti, e l’effetto della loro interazione. L’ipotesi da verificare è che il gruppo sperimentale abbia punteggi medi alle prove significativamente superiori a quelli del gruppo di controllo. Per esplorare gli eventuali effetti della variabilità della variabile dipendente, oltre alla ricostruzione della carriera pregressa di un sottogruppo sperimentale, è in via di somministrazione un questionario on-line agli insegnanti che hanno lavorato alla primaria cogli studenti del gruppo sperimentale. 2) L’azione sulla provincia di Roma Il disegno di ricerca è lo stesso ma cambiano le variabili dipendenti, che sono una misura di alcune caratteristiche socio-affettive (autonomia, autostima, gestione dei conflitti, cooperazione, autocontrollo, resilienza, leadership, impegno, curiosità, empatia, creatività, apertura). Lo strumento è un questionario somministrato agli studenti frequentanti il grado 8 di scuole che ospitano, tra gli altri, ex montessoriani. Al momento, i risultati della prima azione sulla coorte più giovane evidenziano che: a) i montessoriani, alle prove Invalsi, ottengono risultati uguali o migliori dei non montessoriani sia in italiano, sia in matematica, soprattutto coloro che hanno seguito più anni di scuola Montessori, e soprattutto al grado 8; b) a tutti i gradi, tra i montessoriani c’è una parziale compensazione del condizionamento socio-economico-culturale per chi ha condizioni sfavorevoli. I risultati della seconda azione evidenziano una differenza significativa a favore dei montessoriani sulla scala di empatia (Bonino et al., 1998) e, a favore dei non montessoriani, sulla scala di autonomia (Noom et al., 2001)

    1.2.1 La normativa italiana sullo stage nella Formazione Professionale Iniziale 3.1 Gli obiettivi 3.2 Il metodo e gli strumenti 3.3.2 La costruzione della Scheda Descrittiva da somministrare ai CFP 3.3.4 Metodologie di analisi dei dati 3.3.5 Risultati del QT somministrato ai CFP 3.3.8 Problematiche rilevate durante lo stage 3.3.10 Risultati della Scheda Descrittiva

    No full text
    Il rapporto riguarda l’attività 5 della ricerca–studio finalizzata all’analisi del fenomeno della dispersione formativa nella formazione professionale nel sistema del Polo pubblico e degli enti Convenzionati della Provincia di Roma. Nello specifico l’obiettivo dell’attività 5 è stato quello di verificare se e quanto lo stage o tirocinio contribuisca ad aumentare l’interesse e la motivazione allo studio degli allievi, essendo un’esperienza di apprendimento diversa dalle tradizionali forme di insegnamento grazie alla possibilità di ricorrere all’attività pratica nel percorso di formazione e di potere apprendere facendo
    corecore