42 research outputs found

    An Enhanced Fractional Order Model of Ionic Polymer-Metal Composites Actuator

    Get PDF
    Ionic polymer-metal composites (IPMCs) are electroactive polymers which transform the mechanical forces into electric signals and vice versa. The paper proposes an enhanced fractional order transfer function (FOTF) model for IPMC membrane working as actuator. In particular the IPMC model has been characterized through experimentation, and a more detailed structure of its FOTF has been determined via optimization routines. The minimization error was attained comparing the simple genetic algorithms with the simplex method and considering the error between the experimental and model derived frequency responses as cost functions

    Response to Intervention: un modello di intervento per l’inclusione che sviluppa le Soft skills degli insegnanti. Una ricerca nazionale nella scuola dell’infanzia __________________

    No full text
    Il Response to Intervention (RTI) rappresenta un modello di intervento particolarmente rispondente alle esigenze degli insegnanti impegnati nell’organizzazione di contesti educativi e didattici inclusivi. Esso è articolato su più livelli ed è reputato efficace sia per l’identificazione precoce dei disturbi dell’apprendimento (DSA) sia per il supporto intensivo degli allievi con difficoltà di lettura. Considerato un processo altamente flessibile che modifica la didattica in base a come gli allievi rispondono alle proposte formative, è organizzato in 3 livelli di intervento caratterizzati da sequenzialità e basati su evidenze scientifiche: il livello 1 si rivolge alla classe intera, il livello 2 corrisponde ad attività di potenziamento in piccoli gruppi, il livello 3 è personalizzato. Da parte degli insegnanti, la messa in atto di tale modello richiede anche resilienza, riflessività, empatia, senso di autoefficacia, nonché capacità di lavoro collaborativo e di comunicazione efficace anche con le famiglie. La promozione di tali soft skills attraverso una formazione mirata è uno degli obiettivi di una ricerca finanziata dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, finalizzata all’impiego del gioco musicale nella scuola dell’infanzia secondo il modello RTI per l’individuazione precoce degli allievi a rischio DSA e il potenziamento dei prerequisiti di lettura e scrittura

    INVASIVE FUNGAL INFECTIONS IN INTENSIVE CARE UNIT

    Get PDF
    Invasive fungal infections (IFI) is associated with a high mortality rate, specially in patients with delayed beginning of antifungal treatment..

    Lymph node location is a risk factor for papillary thyroid cancer-related death

    No full text

    Garantire l’accesso all’insegnamento dello strumento musicale agli allievi con disabilità e con DSA nelle SMIM. Una ricerca nazionale

    No full text
    Promuovere nelle scuole secondarie di I grado un’azione didattica equa, inclusiva e di qualità, impegna attualmente la ricerca educativa poichè questo grado scolastico risulta l’anello più debole di tutto il processo di istruzione. La presente ricerca coinvolge tutte le scuole secondarie di I grado italiane a indirizzo musicale (SMIM) in cui il numero chiuso dei corsi di strumento musicale appare limitare l’accesso e la frequenza degli allievi con disabilità e con DSA. Anche in vista di una sempre maggiore diffusione di una cultura valutativa in grado di agire come vero e proprio fattore di inclusione, la ricerca intende analizzare le prassi di organizzazione della prova orientativoattitudinale e le procedure didattico-valutative attivate nelle SMIM. Lo spin off della ricerca consisterà nell’elaborazione di linee guida utili a orientare la governance delle SMIM in riferimento alle modalità di regolazione dell’accesso degli allievi con disabilità e con DSA ai corsi di strumento e all’impiego di pratiche didattico-valutative altamente inclusive.Promoting fair, inclusive and quality education in lower secondary schools currently engages research as this school grade is the weakest link within the entire educational process. This research involves all Italian secondary schools with a musical course (SMIM). In this schools, the limited number of students that can attend the instrumental teaching appears to limit the access and attendance of students with disabilities and SLD. Looking forward a ever greater diffusion of an evaluative culture capable of acting as a real factor of inclusion, the research aims to analyze both the practices of organizing the orientation-aptitude test and the teaching procedures activated in SMIMs. The spin-off of the research will consist in guidelines useful to orient the governance of SMIMs both about the access of students with disabilities and SLDs to instrument courses and about the use of an more inclusive education

    Vaccination for herpes zoster in patients with solid tumors: a position paper on the behalf of the Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)

    No full text
    : Herpes zoster (HZ) is the infectious reactivation of the varicella-zoster virus. HZ is more frequent in immunocompromised subjects, including patients with cancer. HZ complications can even last for years with a consequent delay in treatment of the underlying malignancy and with an unfavorable impact on quality of life. Nowadays, HZ is a vaccine-preventable disease: the recent approval of adjuvanted glycoprotein E-based recombinant zoster vaccine has changed preventive perspectives in immunocompromised subjects. Recombinant zoster vaccine induced both strong humoral and cellular immune responses also in immunocompromised patients. The question is, therefore, to which categories of cancer patients we should recommend HZ vaccination. Based on a careful review of the available data present in the literature, including recommendations and expert opinions, we report the position of the Associazione Italiana di Oncologia Medica on HZ vaccination in adult patients with solid tumors, thus providing clinical practice advice in a field where clear-cut information is missing
    corecore