57 research outputs found

    Economia circolare, pedagogia. Un progetto di territorio

    Get PDF
    After a critical review on the paradigm shift associated with the circular economy as the fundamental transformative route of the European Green Deal and the Italian Recovery and Resilience Plan, the present article introduces a research project conducted by Alta Scuola dell’Ambiente with companies from the Brescia province, within the project called Integral ecology for the rights of the Child. Specifically, a case study of an experience ran within a social cooperative was put forward to provide a path of debate with profit companies and B Corporation of the territory. The contribution researches the social potential of the ecological transition process towards the circular economy. At the provincial level, the need to implement a think-tank is highlighted such that the capital narrative of each organisation can be put in common as well as sharing best practices and experiences, enabling cross-pollination among the companies and co-design for local socio-ecocompatible projects. This shall be carried with a horizon, integrating the aspect of circular economy, in a global commitment of education for the common good.A partire da una ricognizione critica sul paradigma dell’economia circolare, quale asse trasformativo portante del Green Deal Europeo e del PNRR Italiano, l’articolo presenta una ricerca svolta da Alta Scuola dell’Ambiente con alcune imprese bresciane, nell’ambito del progetto Ecologia integrale per i diritti dell’Infanzia. In particolare, attraverso lo studio di caso di un’esperienza di una cooperativa sociale e un percorso di confronto con aziende profit e B Corp del territorio, il contributo indaga il potenziale sociale del processo di transizione ecologica verso l’economia circolare. Si pone la necessità a livello locale di dare vita a un think-tank che permetta la messa in comune del capitale narrativo delle organizzazioni, la contaminazione tra loro e prove di co-design per progettazioni socio-eco-compatibili, in un orizzonte che sappia capacitare alla circolarità nell’impegno verso la formazione al bene comune

    Sviluppo umano e sostenibilità: orizzonte formativo

    Get PDF
    The 2030 Agenda for Sustainable Development is the roadmap for a shared global change. The vision behind it must be critically assessed by pedagogy; indeed civilization is not exclusively linked with the achievement of socio-economic goals. In terms of sustainable human development, the sense of the educational horizon is centred on the person. Moving towards a fair and supportive society means relying on younger generations who qualify themselves as just, generous and respectful. For every SDGs, they should adopt lifestyles, mode of communication, production and consumption, that are oriented towards fraternity. In this context, the common good is a guarantee for personal dignity. A new civilisation’s path can grow from the humanizing force of collaboration between young people. To develop this aspiration, the civic commitment of the University’s Third Mission can be focused on sustainability, also in the complexity of post-Covid 19.L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è la roadmap di un cambiamento condiviso planetario: necessita di essere approfondita in modo critico dalla pedagogia, poiché la civiltà non è in via esclusiva la realizzazione di traguardi socio-economici. In chiave di un durevole sviluppo umano, l’essere persona è l’orizzonte di senso formativo. Muovere verso una società equa e solidale significa fare affidamento su giovani generazioni giuste, generose e rispettose, che adottino per ciascun SDGs stili di pensiero e azione, di vita e professione, di comunicazione, produzione e consumo, orientati al benessere come fraternità e al bene comune come garanzia di dignità personale. Un nuovo corso della civiltà può scaturire dalla forza umanizzante della collaborazione dei giovani in tale direzione. Da qui l’impegno civico di Terza missione dell’Università imperniato sulla sostenibilità, che avrà seguito anche nella complessità del post-covid 19

    Almotriptan in the treatment of migraine

    Get PDF
    Almotriptan is an orally administered, highly selective serotonin 5-HT(1B/1D) receptor agonist that is effective in the acute treatment of moderate to severe migraine attacks. Since its introduction on to the market in 2001, several studies involving a large number of migraine patients have confirmed its efficacy and tolerability profile. Almotriptan, was found to be among the best-responding triptans in terms of pain relief and pain-free rate at 2 h. It has been reported that almotriptan has the best sustained pain-free (SPF) rate and the lowest adverse events (AEs) rate of all the triptans. When these clinical characteristics were combined to form the composite endpoint SPF and no AEs (SNAE), almotriptan emerged as the triptan with the best efficacy and tolerability profile. It also showed a good efficacy profile during the early treatment (within 1 h of onset) of migraine attacks characterized by moderate pain intensity. On the basis of these findings, almotriptan may be considered a therapeutic option for the acute treatment of migraine attacks

    Ripensare ecosistemi educativi e formativi capacitanti nella prospettiva del principio di reciprocità

    Get PDF
    This contribution is the result of a collective work carried out within the «Learning circle Economics of reciprocity» within the Siref 2021 Summer School. The basic theme on which the contribution intends to reflect is that of rethinking generative ecosystems that can «enable» society as a whole towards an approach to «reciprocity», in contrast to the growing forms of poverty. In this perspective it is necessary to promote new active labor policies towards decent work, new educational policies towards a culture of sustainability; new perspectives of meaning related to the dimensions of fraternity, care, relationality, planetary solidarity towards possible models of sustainable development.Il presente contributo è frutto di un lavoro collettaneo realizzato nell’ambito del “Learning circle Economia di reciprocità” all’interno della Summer School Siref 2021. Il tema di fondo sul quale il contributo intende riflettere è quello di ripensare ecosistemi generativi che possano “capacitare” la società nella sua interezza verso un approccio alla “reciprocità”, in contrasto alle crescenti forme di po vertà. In questa prospettiva è necessario promuovere nuove politiche attive del lavoro verso un lavoro dignitoso, nuove politiche educative verso una cultura della sostenibilità; nuove prospettive di significato correlate alle dimensioni della fraternità, della cura, della relazionalità, della solidarietà planetaria verso possibili modelli di sviluppo sostenibile

    Abnormal cortical responses to somatosensory stimulation in medication-overuse headache

    Get PDF
    BACKGROUND: Medication-overuse headache (MOH) is a frequent, disabling disorder. Despite a controversial pathophysiology convincing evidence attributes a pivotal role to central sensitization. Most patients with MOH initially have episodic migraine without aura (MOA) characterized interictally by an absent amplitude decrease in cortical evoked potentials to repetitive stimuli (habituation deficit), despite a normal initial amplitude (lack of sensitization). Whether central sensitization alters this electrophysiological profile is unknown. We therefore sought differences in somatosensory evoked potential (SEP) sensitization and habituation in patients with MOH and episodic MOA. METHODS: We recorded median-nerve SEPs (3 blocks of 100 sweeps) in 29 patients with MOH, 64 with MOA and 42 controls. Episodic migraineurs were studied during and between attacks. We measured N20-P25 amplitudes from 3 blocks of 100 sweeps, and assessed sensitization from block 1 amplitude, and habituation from amplitude changes between the 3 sequential blocks. RESULTS: In episodic migraineurs, interictal SEP amplitudes were normal in block 1, but thereafter failed to habituate. Ictal SEP amplitudes increased in block 1, then habituated normally. Patients with MOH had larger-amplitude block 1 SEPs than controls, and also lacked SEP habituation. SEP amplitudes were smaller in triptan overusers than in patients overusing nonsteroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs) or both medications combined, lowest in patients with the longest migraine history, and highest in those with the longest-lasting headache chronification. CONCLUSIONS: In patients with MOH, especially those overusing NSAIDs, the somatosensory cortex becomes increasingly sensitized. Sensory sensitization might add to the behavioral sensitization that favors compulsive drug intake, and may reflect drug-induced changes in central serotoninergic transmission

    PROGETTAZIONE PEDAGOGICA, "KMETRO VERDE". MOBILITA' E TRASPORTI SOSTENIBILI NEI SISTEMI AGROALIMENTARI

    No full text
    L’intensità del trasporto alimentare è un trend destinato ad aumentare nella sua complessità. La ricerca attesta come sia rilevante analizzare “come il cibo viaggia”, forse più di “quanto il cibo viaggia”, nel mercato globalizzato dei prodotti agroalimentari, nelle realtà urbane che modificano le abitudini di consumo e nel “global food system” composto da cinque tipologie di sistemi agroalimentari. Gli impatti in sostenibilità sono strettamente dipendenti dall’efficienza del trasporto e della logistica, di merci agroalimentari e di persone che si spostano per l’approvvigionamento, dal campo al consumatore e viceversa. Eppure il concetto di food miles si è ampiamente diffuso tra gruppi di consumatori, attestando mutamenti culturali significativi. Si pensi all’idea tutta italiana di “km-zero”. “Può il trasporto del cibo essere economicamente, socialmente e culturalmente sostenibile, per conservare l'ecosistema?” Questa domanda, approfondita pedagogicamente, può essere riformulata: “How can consumers, economical stakeholders and policy makers become environmentally friendly about transportation of food?” Il quesito conduce all’interrogativo di quale formazione e ricerca interdisciplinare progettare per orientare gli sforzi verso questo fine. Una nuova formulazione concettuale potrebbe promuovere azioni sostenibili per la mobilità e i trasporti sulle lunghe, medie e corte distanze, per la filiera lunga e corta: il “Kmetro verde”.The transportation of agro-alimentary products is constantly evolving. The research has been focusing on long distances, tied with the global market. But results in a lack of investigations in medium and short distances which also possess some efficiency gain. The investigation of these shorter mode of transport is paramount as they have significant impact on the triptych of sustainability. In this context, the concepts of "food miles" and of "km-zero" have spread widely among the consumers, attesting the community awareness regarding sustainability issues. However, as environmental concerns arise, such concept has showed it's limit. Therefore the question, "Can transportation of food become economically, socially and culturally sustainable, to preserve the ecosystem?", that lead to this concept, needs to be reassessed. Starting from a pedagogical standpoint, this question can be rephrased as “How can consumers, economical stakeholders and policy makers become environmentally friendly about transportation of food, to preserve the ecosystem?”. For a successful undertaking of such problematic, it is paramount to evaluate the need of novel training practises as well as the design of interdisciplinary research. A new formulation of such concept, embodied in "kmeter green", would aim to promote sustainable mobility on all the distances and chains' lengths

    KMETRO VERDE, una novità culturale e un marchio per la mobilità e i trasporti sostenibili nei sistemi agroalimentari. Il risultato di una ricerca pedagogica, un’opportunità per le PMI

    No full text
    L’intensità del trasporto ha un trend destinato ad aumentare in complessità quantitativa e qualitativa nel mercato globalizzato dei prodotti agroalimentari, al crocevia mediterraneo dell’import-export, nelle realtà urbane che modificano le abitudini alimentari e con l’emergere di nuove nicchie di consumo. Le merci sono in continuo movimento, accelerato dall’annullamento delle distanze attraverso le moderne infrastrutture. La società contemporanea è connotata da un’accentuata tensione alla dinamicità, alla velocità declinata come possibilità di spostamento su lunghe distanze e in tempi ridotti, di trasferimento on demand. I trasporti sono fondamentali per l’economia e la società: l’industria dei trasporti nell’Unione Europea rappresenta il 4,6% circa del PIL, occupa più di 10 milioni di persone pari al 4,5% della popolazione attiva (dati 2014)1. La mobilità è implicata in molte tra le cruciali questioni ambientali: consumo di materie prime non rinnovabili, inquinamento atmosferico, impatto acustico, impatto paesaggistico, occupazione dei suoli, impatti sulla salute umana. Per la sua complessità si colloca appieno nella questione climatica mondiale, monitorata come uno dei massimi fattori inquinanti: le emissioni crescono in misura proporzionale all’aumento della richiesta di trasporto, nonostante questo sia un settore in continuo miglioramento tecnologico per efficienza energetica. Grazie ai progressi tecnologici si producono veicoli più ecologici e al contempo un numero sempre più elevato di passeggeri e merci si sposta just in time, annullando i vantaggi acquisiti in termini di efficienza. La domanda e il tema «mobilità e trasporti sostenibili», anche nei sistemi agroalimentari, non solo è un oggetto quantitativamente, tecnicamente e scientificamente rilevante per la nascente circular economy, ma una leva qualitativa di sviluppo economico e sociale. Il lavoro presentato è frutto della collaborazione fra due centri di eccellenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: Agrisystem e l’Alta Scuola per l’Ambiente. Le parole chiave da cui la ricerca ha preso avvio sono «sostenibilità», «cibo» e «mobilità» nella loro correlazione. Ci si è chiesti: «Può il trasporto di cibo diventare economicamente, socialmente e culturalmente sostenibile, per preservare l’ecosistema?». La ricerca scientifica ha portato all’ideazione di un marchio denominato KMETRO VERDE, che vuole fungere da spinta culturale e competitiva per promuovere la sostenibilità dei trasporti tra imprese e consumatori2. Le PMI italiane, nella loro capacità di coniugare tradizioni, competitività e benessere delle comunità, possono orientarsi strategicamente nel considerare la qualità dei trasporti come una forza propulsiva d’innovazione, che le proietti ancor più nei mercati internazionali e le quoti tra i consumatori attenti alla sostenibilità

    Responsabilit\ue0 al plurale, impatto sociale. Formazione, processi organizzativi

    No full text
    La solidariet\ue0 e la partnership sono strategie fondamentali per affrontare e prevenire crisi ambientali, sanitarie, economiche e umanitarie. Per un autentico sviluppo globale, i lunghi processi di rigenerazione della sfida educativa implicheranno il diffondere la chiara consapevolezza e la gioia di abitare una casa comune e che quest\u2019appartenenza pu\uf2 tradursi in un progetto plurale dal forte im-patto solidale. La formazione deve rafforzare nelle persone la capacit\ue0 di allearsi, come cultura e come progetto, rigenerando i contesti organizzativi, comunitari e ambientali. \uc8 alla luce di questa prospettiva di analisi che il contributo riflette sul costrutto dell\u2019impatto sociale divenuto di primaria importanza nella progettazione pedagogica e nelle organizzazioni del terzo settore

    D...come dado. Il gioco e le sue "facce"

    No full text
    L\uec, dove si crea il "gioco fra le parti", irrompe il gioco: \ue8 lo spazio dell'avventura, dell'invenzione, del nuovo, del possibile, dell'esperienza, dell'originalit\ue0, della differenza . Gioco \ue8 uno spazio potenziale di sperimentazione in cui si affaccia un atteggiamento ludico che permette di vivere il tempo con inventiva e flessibilit\ue0 creativa, \ue8 un\u2019esperienza da cui pu\uf2 sorgere e respirare la nostra originalit\ue0
    corecore