80 research outputs found

    La successione «anomala» nel maso chiuso

    Get PDF
    Il maso chiuso è istituto di origine antichissima, oggi disciplinato dalla legge provinciale 28 novembre 2001, n. 17, che lo ricostruisce in termini azienda agricola familiare autosufficiente. Una tale natura, unita al carattere della indivisibilità che lo connota, ne giustifica la particolare disciplina, la quale diverge, in più di un punto, da quella contenuta nel secondo libro del codice civile. Le “anomalie”, che contraddistinguono la successione nel maso, attengono, soprattutto, alla scelta dei successibili, alla comunione ereditaria e alla conseguente divisione e si riflettono sui principi e sulle regole che tradizionalmente governano la materia. Su ciascuno di tali profili e, più in generale, sulle problematiche concernenti la figura si prefigge di indagare il saggio, nel tentativo di fornire risposta agli interrogativi che il tema ancora oggi solleva

    Adeguamento del contratto tra principio del pacta sunt servanda e clausola rebus sic stantibus

    Get PDF
    The recent pandemic crisis brought to the attention of the jurist the complex theme of the contingencies and the events occurencing after the contract. The civil code, in this regard, regulates essentially demolishing remedies, which are not always suitable for solving the problems related to the alteration of the original relationship agreed between the parties. The essay focuses on the possibility of reaching solutions other than those normally indicated

    Le situazioni familiari

    No full text

    LA PROVA DELL’INFEDELTÀ CONIUGALE TRA MODERNITÀ, ATIPICITÀ, ILLEGALITÀ

    No full text
    La prova di un tradimento può risultare complessa e può tradursi, non di rado, in una violazione della riservatezza, specie allorquando avvenga mediante l’utilizzo di conversazioni estrapolate dal telefono cellulare del coniuge senza il suo consenso. La possibilità di avvalersi di prove illecite in giudizio, al fine di far valere un proprio diritto, tuttavia, non è pacificamente ammessa dagli interpreti, divisi tra quanti affermano la sostanziale illimitatezza del “diritto di difendersi provando” e quanti, al contrario, la negano. In quest’ottica, il saggio si prefigge di indagare sui limiti del diritto di difesa nel rapporto con diritti di pari rango che rischiano di essere compromessi dal suo esercizio
    • …
    corecore