14 research outputs found
Ultrafine particles (UFPs) from domestic wood stoves : genotoxicity in human lung carcinoma A549 cells
In this paper, results on the potential toxicity of ultrafine particles (UFPs d\ua0<\ua0100\ua0nm) emitted by the combustion of logwood and pellet (hardwood and softwood) are reported. The data were collected during the TOBICUP (TOxicity of BIomass COmbustion generated Ultrafine Particles) project, carried out by a team composed of interdisciplinary research groups. The genotoxic evaluation was performed on A549 cells (human lung carcinomacells) using UFPs whose chemical composition was assessed by a suite of analytical techniques. Comet assay and \u3b3-H2AX evaluation show a significant DNA damage after 24\ua0h treatment. The interpretation of the results is based on the correlation among toxicological results, chemical-physical properties of UFPs, and the type and efficiency conditions in residential pellet or logwood stoves
Il sistema spiaggia-duna della Pelosa (Stintino)
Il notevole pregio paesistico del litorale di Stintino è noto in tutto il mondo grazie all’alternanza di paesaggi ed ambienti diversi ed unici.
Le ricerche effettuate hanno permesso di individuare i principali meccanismi di degrado reale e potenziale della duna e della spiaggia, sia di origine naturale sia antropica. Inoltre, sono stati forniti gli elementi scientifici poi utilizzati dal Comune di Stintino
per la progettazione di interventi di protezione del sistema nonché delle linee di indirizzo necessarie per l’uso durevole dell’ecosistema e la manutenzione dello stesso. Molte delle realizzazioni che i fruitori e gli osservatori possono cogliere nei nuovi elementi del paesaggio hanno avuto un duplice scopo: supportare la ripresa del sistema naturale ma anche educare alla sua salvaguardia. Ad esempio, il prolungamento operato dal Comune di Stintino delle opere di protezione della duna anche
a settori rocciosi e la realizzazione di un numero di passerelle significativo ha avuto e sta avendo una fondamentale funzione dissuasiva ed educativa alla corretta fruizione del bene spiaggia. Questo approccio è fondamentale in quanto il primo protettore
della natura è l’uomo, anche in vacanza, e la sua “formazione” culturale attraverso l’evidenza paesaggistica di un corretto uso del bene è fondamentale sia nell’immediato, ovvero nell’uso del bene, sia nel futuro, ovvero nel supportare, condividere e favorire le giuste politiche di gestione della fascia costiera
Lo stato dei litorali italiani
La fascia costiera italiana, che si sviluppa per oltre 7500 chilometri, è caratterizzata da paesaggi di eccezionale valore naturalistico, ma ospita anche una consistente parte delle risorse economiche nazionali, con importanti centri urbani ed industriali, infrastutture viarie ed attività turistiche. Come in tutti i paesi industrializzati, l'interfaccia terra-mare costituisce una delle zone più soggette a degrado ambientale, sia per gli interessi conflittuali che vi si accentrano, sia per la fragilità tipica di ogni ambiente di transizione. Questa fragilità trova la sua espressione più eclatante nell'erosione che colpisce oggi una quota consistente delle nostre spiagge. E' questo un fatto nuovo, perché in epoca storica tutte le spiagge italiane erano intessate da un accrescimento generalizzato, dovuto alla grande quantità di sedimenti che i fiumi portavano a mare in conseguenza degli estesi disboscamenti che venivano praticati nei bacini idrografici. Alla foce dei fiumi arrivavano cosi più sedimenti di quanto il mare non riuscisse a rimuoverne, tanto che in quel periodo si formarono vaste pianure costiere orlate da imponenti cordoni dunari e cuspidi deltizie aggettanti in mare. Le nostre ampie spiagge sono quindi il risultato di un enorme dissesto idrogeologico, innescato da quella riduzione della copertura boschiva che ha accompagnato la crescita del nostro Paese. Dalla metà del XIX secolo, l'abbandono delle campagne e la ricrescita del bosco, le bonifiche per colmata delle paludi costiere e gli interventi di stabilizzazione dei versanti, nonché la costruzione di dighe e l'estrazione di inerti dagli alvei fluviali, determinarono una drastica riduzione dell'apporto sedimentario da parte dei fiumi, cosicché le spiagge iniziarono a ritirarsi. Nello stesso periodo, anche a seguito della sconfitta della malaria, era iniziato il flusso migratorio dall'interno verso la costa, dove, anche per le favorevoli condizioni morfologiche, si vennero a concentrare tutte quelle attività che fanno oggi di questa parte del territorio una delle più dinamiche del Paese e con un flusso demografico in crescita costante. Purtroppo, molti insediamenti furono costruiti in prossimità del mare, proprio quando già l'erosione stava producendo i suoi primi effetti. I1 fenomeno divenne così preoccupante che fu promulgata una legge specifica, quella del 4 luglio 1907 "Legge per la difesa degli abitati dall'erosione marina", che prevedeva I'intervento automatico dello Stato laddove gli insediamenti abitativi erano minacciati dall'erosione. Nella Legge erano contemplate tre possibilità: la costruzione di pennelli, di scogliere parallele a riva o di ogni altro lavoro idoneo a fermare l'erosione. Di fatto i litorali furono "stabilizzati" con scogliere aderenti e protetti dalle onde con scogliere parallele o poste al largo. Furono costruiti anche molti pennelli, bloccando il flusso dei sedimenti lungo riva ed aggravando l'erosione nei tratti di litorale non protetti. Queste opere, inoltre, stravolsero il paesaggio costiero ed impediscono oggi una ottimale utilizzazione dell'arenile. Una scarsa attenzione ai problemi ambientali e una limitata conoscenza dei processi costieri portò anche alla costruzione di porti lungo le coste basse, che intercettano il flusso dei sedimenti lungo riva e causano, o incentivano, l'erosione delle spiagge poste sottoflutto
Lo stato dei litorali italiani
La fascia costiera italiana, che si sviluppa per oltre 7500 kilometri, è caratterizzata da paesaggi di eccezionale valore naturalistico, ma ospita anche una consistente parte delle risorse economiche nazionali, con importanti centri urbani ed industriali, infrastutture viarie ed attività turistiche. Come in tutti i paesi industrializzati, l'interfaccia terra-mare costituisce una delle zone più soggette a degrado ambientale, sia per gli interessi conflittuali che vi si accentrano, sia per la fragilità tipica di ogni ambiente di transizione. Questa fragilità trova la sua espressione più eclatante nell'erosione che colpisce oggi una quota consistente delle nostre spiagge. E' questo un fatto nuovo, perché in epoca storica tutte le spiagge italiane erano intessate da un accrescimento generalizzato, dovuto alla grande quantità di sedimenti che i fiumi portavano a mare in conseguenza degli estesi disboscamenti che venivano praticati nei bacini idrografici. Alla foce dei fiumi arrivavano cosi più sedimenti di quanto il mare non riuscisse a rimuoverne, tanto che in quel periodo si formarono vaste pianure costiere orlate da imponenti cordoni dunari e cuspidi deltizie aggettanti in mare. Le nostre ampie spiagge sono quindi il risultato di un enorme dissesto idrogeologico, innescato da quella riduzione della copertura boschiva che ha accompagnato la crescita del nostro Paese. Dalla metà del XIX secolo, l'abbandono delle campagne e la ricrescita del bosco, le bonifiche per colmata delle paludi costiere e gli interventi di stabilizzazione dei versanti, nonché la costruzione di dighe e l'estrazione di inerti dagli alvei fluviali, determinarono una drastica riduzione dell'apporto sedimentario da parte dei fiumi, cosicché le spiagge iniziarono a ritirarsi. Nello stesso periodo, anche a seguito della sconfitta della malaria, era iniziato il flusso migratorio dall'interno verso la costa, dove, anche per le favorevoli condizioni morfologiche, si vennero a concentrare tutte quelle attività che fanno oggi di questa parte del territorio una delle più dinamiche del Paese e con un flusso demografico in crescita costante. Purtroppo, molti insediamenti furono costruiti in prossimità del mare, proprio quando già l'erosione stava producendo i suoi primi effetti. I1 fenomeno divenne così preoccupante che fu promulgata una legge specifica, quella del 4 luglio 1907 "Legge per la difesa degli abitati dall'erosione marina", che prevedeva I'intervento automatico dello Stato laddove gli insediamenti abitativi erano minacciati dall'erosione. Nella Legge erano contemplate tre possibilità: la costruzione di pennelli, di scogliere parallele a riva o di ogni altro lavoro idoneo a fermare l'erosione. Di fatto i litorali furono "stabilizzati" con scogliere aderenti e protetti dalle onde con scogliere parallele o poste al largo. Furono costruiti anche molti pennelli, bloccando il flusso dei sedimenti lungo riva ed aggravando l'erosione nei tratti di litorale non protetti. Queste opere, inoltre, stravolsero il paesaggio costiero ed impediscono oggi una ottimale utilizzazione dell'arenile. Una scarsa attenzione ai problemi ambientali e una limitata conoscenza dei processi costieri portò anche alla costruzione di porti lungo le coste basse, che intercettano il flusso dei sedimenti lungo riva e causano, o incentivano, l'erosione delle spiagge poste sottoflutto
GEstion des stocks SAbleux intercept\ue9s par les ouvrages c\uf4tiers et fluviaux. R\ue9cup\ue9ration du transport solide.
Objectif: connaitre la disponibilit\ue9 en sable des corps s\ue9dimentaires et unit\ue9s g\ue9ographiques d\ue9limit\ue9es le long du littoral pour une meillure gestion des riserve sableus de l'avant cote au moyen de rechargements control\ue9
Gestion des stocks sableux interceptes par les ouvrages côtiers et fluviaux. Récupération du transport solide.
Report finale del progetto Beachmed-e, sottoprogetto GESA.
Descrive le buone pratiche di gestione delle sabbie applicate ed applicabili per le coste mediterranee