42 research outputs found

    Orthodontic tretment of crowding in adult patients (extraction case)

    Get PDF
    Indikacija za liječenje ortodontskih nepravilnosti u odraslih osoba bila bi prvenstveno funkcionalna, u smislu očuvanja organa za žvakanje te uspostavljanje optimalne okluzije i estetike. Kompresijske anomalije kod odraslih pacijenata često zahtijevaju extrakciju zuba i to najčešće prvih premolara. U radu je prikazana pacijentica u dobi od 30 godina kod koje je dijagnosticirana kompresija s protrudiranom frontom. Izražen je duboki zagriz, s horizontalnim interincizalnim prijeklopom od 11 mm. Pacijentici su extrahirani svi prvi premolari. Korištena je Aleksander disciplina, fiksna tehnika kojom su zatvoreni exstrakcijski prostori i podignut zagriz u periodu od dvije godine. Dobiveni rezultat zadovoljava estetske ciljeve koji se sastoje od poboljšanja proporcija lica i pravilnog svrstavanja zuba u zubni niz.Indication for the treatment of orthodontic irregularities is primarly functional: that is the preservation of organs for chewing and establishing optimal occlusion and aesthetics. Crowding anomalies in adult patients require the extraction of teeth, mostly the first premolars. In this study the case of a thirty year old patient is presented. Her diagnosis was compression with protrusion. She had deep bite with overjet of 11mm. All her premolars were extracted. The spaces were closed, The bite was lifted by Alexander method in a period of 2 years. The given result meets aesthetic demands which include better proportion of the face and proper alignment of teeth

    Orthodontic tretment of crowding in adult patients (non-extraction case)

    Get PDF
    U posljednjih deset godina znatno je porastao interes odraslih pacijenata za ortodontsko liječenje. Tome uveliko pomaže estetski izgled samih naprava, kao i sofisticirane naprave koje omogućuju veliku preciznost u pomacima zuba. S obzirom da ne postoji potencijal rasta to je kod odraslih pacijenata od izuzetne važnosti. Cilj ortodontskog liječenja kod odraslih je rekonstrukcija, korekcija ili kompenzacija postojećeg nesklada. Rad prikazuje pacijenta u dobi od 22 godine s jako izraženim dubokim zagrizom, kompresijom s protrudiranom frontom i velikom dijastemom između centralnih sjekutića. Liječenje je izvršeno fiksnom tehnikom ravnog luka sustavom bravica Roth 0.22î Postojeća dijastema iskorištena je za retruziju fronte i podizanje zagriza. Nakon dvije godine liječenja dobiven je stabilan estetski i funkcionalni rezultat.Specialistic Dental Practice, G. Kuršanec Croatia For the past ten years there has been a significant increase in the interest of adult patients in orthodontic teatment, due to the aesthetic design of the sophisticated devices and their great precision of teeth movement. As there is no potential of growth this is of great importance for adult patients. The aim of orthodontic tretment for adults is reconstruction correction of compensation of existing disproportion. The study presents patient aged 22 years with deep bite, compression with protrusion and large median diastema. Treatment consisted of fixed method of straight-wire Edgewise Appliances-Roth . 022’’. The existing diastema was used for retrusion of the protrusion and lifting of the bite. Two years of treatment produced a stable aesthetic and functional result

    Combined Orthodontic-Prosthetic Therapy of TMD Patients (Case Report)

    Get PDF
    Prikazan je slučaj pacijentice u dobi od 25 godina s izraženim simptomima i znakovima TMD-a. Kliničkim pregledom utvrđeno je da su zubi 25, 26, 46 izvađeni i nenadomješteni. Zabilježena je i distopija gornjega desnog očnjaka te veći broj rotiranih i nagnutih zuba te dijastema uzrokovanih gubitkom zuba. U početnom djelu terapije izrađena je nagrizna udlaga koja je ublažila postojeće simptome. Za potpuno riješenje problema izabrana je kombinacija ortodontsko pretprotetske terapije i sanacija gubitka zuba prikladnim fiksnim protetskim nadomjeskom. Terapija je počela ortodontskim pomicanjem tehnikom “straight wire” i 0,22” Roth bravicama. Nivelacija je započeta okruglom žicom promjera 0,14” i završena žicom kvadratnoga presjeka dimenzija 0,16” x 0,16”. Cijelokupan ortodontski tretman trajao je 11 mjeseci. Protetska terapija uključila je izradbu dvaju fiksnih keramičkih mostova. Prvi je uključivao zube 24 i 27, a drugi zube 45 i 47. Mostovi su izrađeni uz uporabu artikulatora (Artex NK) i nakon toga dodatno usklađeni u ustima. Osim estetske sanacije navedeni su radovi eliminirali i simptome i znakove TMD-a.A 25 year-old female came to the practice with symptoms typical of temporomandibular dysfunction. Clinical examination revealed that there were several teeth missing: 25, 26, 46. Dystopia of the right upper canine and several teeth rotations, titling and spaces caused by tooth loos were noticed. After utilizing a stabilization splint which relieved the original symptoms, orthodontic therapy, followed by prosthodontic work, was chosen as definitive therapy. Straight wire technique was applied using 0.22” Roth fixed braces. Nivelation was started with 0.14” wire and finished with 0.16” x 0.16” square wire. Procedure was conducted during a 3 month period. Then the canine was derotated and returned to its correct positon, using 0.16” round wire and finishing with 0.16” x 0.16” square wire. Whole the orthodontic treatment lasted for 11 months and provided solid ground for prosthodontic treatment. Prosthodontic treatment included two fixed prosthodontic restorations. One including abutments on teeth 24 and 27, and the other on teeth 45 and 47. Abrasive metal ceramic was choosen for those restorations. Restorations were made using articulator Artex NK and finally fitted in the mouth. The final result eliminated all symptoms of TMD and was aesthetically pleasing for tha patient

    The INGV Mobile Telemetered Network (Re.Mo.Tel.): long-term monitoring analysis.

    Get PDF
    Since 2008, the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) developed a temporary real-time telemetered seismic network infrastructure (Re.Mo.Tel.) to densify the Italian National Seismic Network in epicentral area, thus improving the location of the aftershocks distribution after a mainshock. This infrastructure consists of various mobile and autonomous seismic stations that in group of three are telemetered to a Very Small Aperture Terminal (VSAT). Using a dedicated bandwidth on UHF, Wi-Fi and satellite frequency, the system is able to stream real-time data to the INGV acquisition centers in Rome and Grottaminarda. The deployment of the seismic network is supported by a geographical information system (GIS) that visualizes, for the epicentral area, information about instrumental seismicity, seismic risk, macroseismic felts and territorial data. The April, 6th, 2009 Mw 6.3 L'Aquila destructive earthquake represented the first real-case where the entire Re.Mo.Tel. infrastructure has been deployed. Less than 6 hours after the earthquake occurrence, a first accelerometric station was streaming data to the INGV seismic monitoring headquarters. A total number of 9 seismic stations was installed within 4 days after the main event, with the aim of recording continuous data to contribute in the aftershocks detection. In detail the first day a number of 3 stations was installed, surrounding the mainshock. Then the rest of the stations was deployed on the third and the fourth day to the south and the north, following the post-seismic evolution. A project funded by the Dipartimento di Protezione Civile (DPC-Civil Defense) gave the opportunity to maintain some of the deployed stations throughout the duration of the project of one year (although the stations are still installed) to assure the long-term monitoring of the triggered seismic sequence. In this work, we investigate: • The impact of the Re.Mo.Tel. on earthquakes detection and real-time monitoring of the sequence evolution; • The location improvement due to the deployment of stations closer to the epicentral area (with installations that followed the early evolution and complexity of fault fractures); • The network reliability in terms of data stored throughout the working period

    Esperienze di monitoraggio integrato: il caso della Rete Sismometrica dell’Italia centro orientale e dei suoi servizi

    Get PDF
    Viene presentata l’esperienza maturata dagli operatori della sede di Ancona dell’INGV (INGV-AN) nell’ambito delle collaborazioni tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e la Regione Marche per il miglioramento delle attività di monitoraggio sismico. L’attività dell’INGV-AN aveva due scopi: migliorare le conoscenze sulla sismicità regionale a fini scientifici e perfezionare il servizio di informazione svolto per il Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile (DPISPC). Per il raggiungimento degli scopi si è proceduto all’incremento del numero di stazioni, alla trasformazione in real- time della vecchia rete dial-up, alla installazione di nuove stazioni accelerometriche, e all’utilizzo del complesso dei dati raccolti dalle stazioni accelerometriche e velocimetriche in funzione nel territorio regionale e in quelli immediatamente limitrofi, nonché allo scambio dati tra la sede INGV di Ancona e quella di Roma. I costi dell’intera operazione sono stati contenuti grazie all’utilizzo delle infrastrutture radio wireless della Regione Marche, della economica trasmissione UMTS, di acquisitori GAIA sviluppati dall’INGV e di economici ma efficaci accelerometri MEMS SF3000L della Colybris. Gli obiettivi raggiunti sono i presupposti per il proseguimento della collaborazione tra i due enti rivolta alla copertura più ampia possibile del territorio regionale con reti di rilevamento accelerometrico a basso costo e alla realizzazione di servizi sempre più finalizzati all’emergenza sismica

    La Rete Sismica Mobile del Centro Nazionale Terremoti

    Get PDF
    Il monitoraggio sismico e vulcanico del territorio nazionale rappresenta uno dei principali compiti istituzionali dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L’INGV svolge tale importante funzione attraverso la gestione e la manutenzione di reti sismiche di diversa tipologia e a differente scala che consentono di monitorare il territorio nazionale in tempo reale. Tre sale di sorveglianza, una sismica presso la sede centrale di Roma e due vulcaniche presso la Sezione di Catania e l’Osservatorio Vesuviano di Napoli, con personale qualificato in turno H24, consentono di elaborare e comunicare tempestivamente al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale (DPC) e alle sue strutture regionali eventuali stati di allarme e il livello dell’emergenza. Il Centro Nazionale Terremoti (CNT) è la sezione dell’INGV preposta al monitoraggio sismico del territorio italiano ed interviene in questo importante servizio attraverso la gestione e la manutenzione della Rete Sismica Nazionale (RSN) in collaborazione con le altre sedi dell’INGV dislocate sul territorio e con gli uffici tecnici locali. Competenza del CNT è anche la rete sismica euro-mediterranea (MedNet): una rete di stazioni sismiche a larga banda dislocate nei Paesi che circondano il Mediterraneo in condivisione con molti istituti geofisici. Negli ultimi anni tali reti sono cresciute sia come numero di stazioni che come tecnologia, consentendo di controllare in maniera estesa lo spettro di frequenze emesse dalla sorgente sismica e la ciclicità delle strutture sismogenetiche. In alcune aree del territorio nazionale l’alta densità di tali reti sismiche rende possibile una soglia di detezione degli eventi molto bassa e localizzazioni di elevata precisione che permettono di associare la micro-sismicità alle strutture sismo-genetiche. Tuttavia questo non è tecnicamente ed economicamente possibile in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale. Per tale motivo si fa spesso ricorso all’uso di reti temporanee in esperimenti mirati allo studio di aree a peculiare rischio sismico e vulcanico o, in caso di forti terremoti, per aumentare la densità della rete già presente e migliorare il monitoraggio in real-time in modo tale da analizzare con maggior dettaglio l’evoluzione della sequenza. Unità specializzate nella gestione di reti sismologiche temporanee sono presenti in diverse sedi dell’INGV. Esse lavorano in completa autonomia sul territorio di competenza ma sono in grado di realizzare un buon livello di sinergia là dove esperimenti ed emergenze sismiche richiedano una stretta collaborazione. La struttura più grande, sia come numero di strumenti a disposizione (più di 200 tra digitalizzatori e sensori) che come personale impegnato, è la Rete Sismica Mobile (RSM) del CNT che è organizzata in modo da rendere possibile l’impiego della strumentazione in più esperimenti mantenendo una quota di strumenti riservata per gli interventi di emergenza. In questo rapporto tecnico presentiamo la struttura organizzativa ed operativa della RSM del CNT, la strumentazione in uso presso di essa e le diverse configurazioni possibili per le stazioni sismometriche temporanee con l’obiettivo di fornire un manuale d’uso ai ricercatori, tecnologi e tecnici che si interfacciano con la RSM, sia durante l’attività scientifica ordinaria (esperimenti di sismica passiva e attiva) che straordinaria (emergenze sismiche)

    Esperienze di monitoraggio integrato: il caso della Rete Sismometrica dell’Italia centro orientale e dei suoi servizi

    Get PDF
    Viene presentata l’esperienza maturata dagli operatori della sede di Ancona dell’INGV (INGV-AN) nell’ambito delle collaborazioni tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e la Regione Marche per il miglioramento delle attività di monitoraggio sismico. L’attività dell’INGV-AN aveva due scopi: migliorare le conoscenze sulla sismicità regionale a fini scientifici e perfezionare il servizio di informazione svolto per il Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile (DPISPC). Per il raggiungimento degli scopi si è proceduto all’incremento del numero di stazioni, alla trasformazione in real- time della vecchia rete dial-up, alla installazione di nuove stazioni accelerometriche, e all’utilizzo del complesso dei dati raccolti dalle stazioni accelerometriche e velocimetriche in funzione nel territorio regionale e in quelli immediatamente limitrofi, nonché allo scambio dati tra la sede INGV di Ancona e quella di Roma. I costi dell’intera operazione sono stati contenuti grazie all’utilizzo delle infrastrutture radio wireless della Regione Marche, della economica trasmissione UMTS, di acquisitori GAIA sviluppati dall’INGV e di economici ma efficaci accelerometri MEMS SF3000L della Colybris. Gli obiettivi raggiunti sono i presupposti per il proseguimento della collaborazione tra i due enti rivolta alla copertura più ampia possibile del territorio regionale con reti di rilevamento accelerometrico a basso costo e alla realizzazione di servizi sempre più finalizzati all’emergenza sismica.Published1-321.1. TTC - Monitoraggio sismico del territorio nazionaleN/A or not JCRope

    La Rete Sismica Mobile del Centro Nazionale Terremoti

    Get PDF
    Il monitoraggio sismico e vulcanico del territorio nazionale rappresenta uno dei principali compiti istituzionali dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L’INGV svolge tale importante funzione attraverso la gestione e la manutenzione di reti sismiche di diversa tipologia e a differente scala che consentono di monitorare il territorio nazionale in tempo reale. Tre sale di sorveglianza, una sismica presso la sede centrale di Roma e due vulcaniche presso la Sezione di Catania e l’Osservatorio Vesuviano di Napoli, con personale qualificato in turno H24, consentono di elaborare e comunicare tempestivamente al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale (DPC) e alle sue strutture regionali eventuali stati di allarme e il livello dell’emergenza. Il Centro Nazionale Terremoti (CNT) è la sezione dell’INGV preposta al monitoraggio sismico del territorio italiano ed interviene in questo importante servizio attraverso la gestione e la manutenzione della Rete Sismica Nazionale (RSN) in collaborazione con le altre sedi dell’INGV dislocate sul territorio e con gli uffici tecnici locali. Competenza del CNT è anche la rete sismica euro-mediterranea (MedNet): una rete di stazioni sismiche a larga banda dislocate nei Paesi che circondano il Mediterraneo in condivisione con molti istituti geofisici. Negli ultimi anni tali reti sono cresciute sia come numero di stazioni che come tecnologia, consentendo di controllare in maniera estesa lo spettro di frequenze emesse dalla sorgente sismica e la ciclicità delle strutture sismogenetiche. In alcune aree del territorio nazionale l’alta densità di tali reti sismiche rende possibile una soglia di detezione degli eventi molto bassa e localizzazioni di elevata precisione che permettono di associare la micro-sismicità alle strutture sismo-genetiche. Tuttavia questo non è tecnicamente ed economicamente possibile in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale. Per tale motivo si fa spesso ricorso all’uso di reti temporanee in esperimenti mirati allo studio di aree a peculiare rischio sismico e vulcanico o, in caso di forti terremoti, per aumentare la densità della rete già presente e migliorare il monitoraggio in real-time in modo tale da analizzare con maggior dettaglio l’evoluzione della sequenza. Unità specializzate nella gestione di reti sismologiche temporanee sono presenti in diverse sedi dell’INGV. Esse lavorano in completa autonomia sul territorio di competenza ma sono in grado di realizzare un buon livello di sinergia là dove esperimenti ed emergenze sismiche richiedano una stretta collaborazione. La struttura più grande, sia come numero di strumenti a disposizione (più di 200 tra digitalizzatori e sensori) che come personale impegnato, è la Rete Sismica Mobile (RSM) del CNT che è organizzata in modo da rendere possibile l’impiego della strumentazione in più esperimenti mantenendo una quota di strumenti riservata per gli interventi di emergenza. In questo rapporto tecnico presentiamo la struttura organizzativa ed operativa della RSM del CNT, la strumentazione in uso presso di essa e le diverse configurazioni possibili per le stazioni sismometriche temporanee con l’obiettivo di fornire un manuale d’uso ai ricercatori, tecnologi e tecnici che si interfacciano con la RSM, sia durante l’attività scientifica ordinaria (esperimenti di sismica passiva e attiva) che straordinaria (emergenze sismiche).Istituto Nazionale di Geofisica e VulcanologiaPublished1.1. TTC - Monitoraggio sismico del territorio nazionaleope

    Le reti sismica e geodetica di pronto intervento dell’INGV: un primo impiego a seguito del terremoto de L’Aquila del 6 aprile 2009

    Get PDF
    Durante gli ultimi due anni l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha sviluppato un importante infrastruttura di pronto intervento (la Rete Mobile Real-Time di Pronto Intervento), al fine di incrementare il numero di stazioni della Rete Sismica Nazionale dell’INGV (RSN) in zona epicentrale a seguito di eventi sismici rilevanti. Gli obiettivi principali della Rete Mobile Real-Time di Pronto Intervento sono il miglioramento delle localizzazioni epicentrali calcolate dalla Sala di Monitoraggio dell’INGV e l’abbassamento della soglia di detezione della micro-sismicità in area epicentrale durante una sequenza sismica. La Rete Mobile Real-Time di Pronto Intervento è composta da stazioni sismiche remote i cui dati sono telemetrati tramite ponte radio UHF (Ultra High Frequency) presso dei centri d’acquisizione intermedi (definiti “sottonodi”). I sottonodi sono a loro volta connessi tramite Wi-Fi ad un “centro stella” (nodo), ove è situato un sistema di trasmissione satellitare (Libra VSAT Nanometrics), tramite il quale vengono inviati i dati in tempo reale al centro acquisizione della Sala di Monitoraggio dell’INGV di Roma. L’acquisizione dati è ridondata inoltre presso la sala Disaster Recovery dell’Osservatorio di Grottaminarda. Il sistema d’acquisizione di dati sismici è costituito da un datalogger a tre canali, equipaggiato con un convertitore AD ad alta risoluzione (a 24 bit), dotato di un clock di precisione basato su timing GPS. I sensori sismici utilizzati presso le stazioni remote sono accelerometri Episensor FBA ES-T (Kinemetrics) con fondo scala a 2G e velocimetri a corto periodo (Lennartz Le Lite 3D). Il sistema di trasmissione dati, come accennato, si avvale di diversi apparati installati presso le stazioni remote, i sottonodi, ed il centro stella. Presso le stazioni remote è installato un radio modem operante in banda UHF (da 380 a 470 MHz), per il trasferimento trasparente di dati asincroni in modalità half-duplex. L’apparato modula in etere a 9.600 bps, realizzando collegamenti da 2 a 50 chilometri, in funzione dell’orografia locale e del sistema d’antenna utilizzato. Presso i sottonodi viene utilizzato un apparato WiFi (Wireless Fidelity) operante con frequenza di 2.4 GHz per collegamenti IP fino a 54 Mbit/s. Presso i sottonodi i dati sismici ricevuti dalle stazioni remote vengono inviati, tramite ponte Wi-Fi, al centro stella. Presso il centro stella la trasmissione dati avviene tramite il ricetrasmettitore Cygnus Nanometrics. Esso permette l’invio dei dati ricevuti alla Sala di Monitoraggio tramite collegamento satellitare. Il protocollo di trasmissione satellitare dedicato sul link VSAT è di tipo IP, ma può avvenire anche su apparati esterni quali fibra ottica, linee telefoniche, ecc. Per conseguire una maggiore flessibilità d’impiego, tale sistema dispone di due differenti frequenze di trasmissione, disponibili su satellite Intelsat ed HellaSat. Tutto ciò permette di orientare la parabola in due diverse direzioni, in modo da poter ovviare l’eventuale presenza di ostacoli come alberi, montagne o edifici. L’intera struttura racchiude queste tre diverse tecnologie di trasmissione dati (UHF, Wi-Fi e satellitare) al fine di garantire maggiore flessibilità di utilizzo; questo permette di affrontare l’emergenza sismica in tutte le condizioni logistiche e/o meteorologiche mirando a rapidi tempi di intervento (raggiungimento della zona epicentrale e istallazione). L’installazione della Rete Mobile Real-Time di Pronto Intervento viene gestita e coordinata all’interno di un Sistema Informativo Geografico (GIS) che consente la scelta della disposizione geografica ottimale delle stazioni della rete di pronto intervento intorno all’area epicentrale. Il database geografico utilizzato durante l’emergenza sismica contiene informazioni territoriali di vario tipo in area epicentrale. L’INGV dispone infatti di database geografici contenenti dati territoriali di tutto il territorio nazionale le cui categorie, utili ai fini della gestione dell’emergenza sismica, sono: Ubicazione delle stazioni delle reti di monitoraggio; Cartografia topografica IGM (1:25000, 1:50000, 1:100000); Modello digitale del terreno IGM; Uso del suolo; Viabilità e grafo stradale; Catologhi di sismicità storica e strumentale; Mappe di pericolosità sismica e del territorio; Database delle Sorgenti sismogenetiche; Mappe di scuotimento; Mappe di osservazioni macrosismiche. I dati sopra elencati sono utilizzati per la realizzazione di analisi di superficie (surface spatial analysis, Viewshed, Observer Point) che consentono la produzione di scenari utili per l’individuazione delle aree più favorevoli alla collocazione degli apparati della rete Real Time. Il terremoto de L’Aquila del 6 aprile 2009 è stato il primo caso di utilizzo dell’intera infrastruttura di pronto intervento. A meno di 6 ore dalla scossa principale (Mw 6.3 delle ore 01:32 GMT) il primo accelerometro inviava già dati alla Sala di Monitoraggio dell’INGV di Roma. A 3 giorni dall’evento la struttura di pronto intervento installata era costituita da 9 stazioni sismiche real-time. Oltre alla Rete Real Time di Pronto Intervento l’INGV ha installato 5 nuove stazioni GPS permanenti nel territorio abruzzese a seguito dell’evento del 6 aprile (Fig. 3). Le stazioni GPS permanenti presenti nel settore aquilano precedentemente al terremoto erano infatti caratterizzate da un’interdistanza troppo elevata, tale da non consentire una risoluzione spaziale adeguata del campo di spostamento co- e postsismico. A poche ore di distanza dall’evento sismico del 6 aprile si è quindi attivata una squadra di pronto intervento dell’INGV coadiuvata anche da personale del DPC-Ufficio Sismico e dell’ISPRA. A partire dal 7 aprile 2009, e fino al 17 dello stesso mese, sono state installate 5 nuove stazioni GPS permanenti (3 stazioni appartenenti alla Rete Integrata Nazionale GPS dell’INGV, 1 stazione del DPC-Ufficio Sismico ed una stazione dell’ISPRA) nei settori limitrofi all’epicentro della scossa principale della sequenza dell’aquilano. In tutte e 5 i casi la stazione GPS è stata monumentata, installata e avviata nell’arco di 5-6 ore. Su tutte le stazioni GPS è stata impostata sia un’acquisizione del dato GPS a 30 secondi sia un ringbuffer con campionamento a 10 Hz, in modo da permettere la registrazione dell’intera deformazione cosismica (sia statica che dinamica) in caso di ulteriore evento sismico. Nelle settimane successive è stata poi ottimizzata la trasmissione dei dati GPS, utilizzando un sistema di trasmissione dati via GPRS/UMTS implementato dal ST-Osservatorio di Grottaminarda.PublishedTrieste- Italy1.1. TTC - Monitoraggio sismico del territorio nazionaleope

    Existence of Integral mm-Varifolds minimizing ∍∣A∣p\int |A|^p and ∍∣H∣p\int |H|^p, p>mp>m, in Riemannian Manifolds

    Full text link
    We prove existence and partial regularity of integral rectifiable mm-dimensional varifolds minimizing functionals of the type ∫∣H∣p\int |H|^p and ∫∣A∣p\int |A|^p in a given Riemannian nn-dimensional manifold (N,g)(N,g), 2≤mm2\leq mm, under suitable assumptions on NN (in the end of the paper we give many examples of such ambient manifolds). To this aim we introduce the following new tools: some monotonicity formulas for varifolds in RS\mathbb{R}^S involving ∫∣H∣p\int |H|^p, to avoid degeneracy of the minimizer, and a sort of isoperimetric inequality to bound the mass in terms of the mentioned functionals.Comment: 33 pages; this second submission corresponds to the published version of the paper, minor typos are fixe
    corecore