12 research outputs found

    World Caf\ue9 at Summer School of WHO Collaborating Centre for Epidemiology and Community Dentistry

    Get PDF
    Objectives of the study: This study is a qualitative evaluation of a teaching method. The 2015 Summer School organized by the WHO Collaborating Centre for Epidemiology and Community Dentistry of Milan took place in Sardinia. The educational objectives of the first day included: make an informal conversation with other members of the summer school; create an interesting exchange of ideas and experiences also between new, \u201chabitue\u301\u201d and beginners with senior professionals of this event; make a group for the works in the next days. Considering the different professional roles, age and context of origin, the purpose of the Pedagogists was to create a positive, relaxed but intimate atmosphere using the pleasure of \u201cinformal\u201d conversation, through a creative and practical method: The World Cafe\u300. Materials & methods: The Pedagogists\u2019 first task focused on: caring of the location and the physical setup of the table, creating relevant questions to the concerns of the group, establishing the rules, managing the process to encourage participants to have a non- formal learning experience consequently improving thinking, speaking and listening skills. Finally the participants answered self-administered questionnaire to write about their emotions and cognitive processes that went out during the World Cafe\u300. Results: The analysis of the questionnaires was carried out with Interpretative Phenomenological Analysis (IPA), The interpretative steps identified two emerging themes: \u201cdifferent vs peer\u201d and \u201cdiscovering vs practicing\u201d. Conclusions: The World Cafe\u301 experience improves learning by connection; thinking and learning become dynamic processes instead of learning outcomes

    Case Report: Sars-CoV-2 Infection in a Vaccinated Individual: Evaluation of the Immunological Profile and Virus Transmission Risk

    Get PDF
    During the COVID19 pandemic, a range of vaccines displayed high efficacy in preventing disease, severe outcomes of infection, and mortality. However, the immunological correlates of protection, the duration of immune response, the transmission risk over time from vaccinated individuals are currently under active investigation. In this brief report, we describe the case of a vaccinated Healthcare Professional infected with a variant of Sars-CoV-2, who has been extensively investigated in order to draw a complete trajectory of infection. The patient has been monitored for the whole length of infection, assessing the temporal viral load decay, the quantification of viral RNA and subgenomic mRNA, antibodies (anti Sars-CoV-2, IgA, IgG, IgM) and cell-mediated (cytokine, B- and T-cell profiles) responses. Overall, this brief report highlights the efficacy of vaccine in preventing COVID19 disease, accelerating the recovery from infection, reducing the transmission risk, although the use of precautionary measures against Sars-CoV-2 spreading still remain critical

    Outcomes of pregnancies after kidney transplantation: lessons learned from CKD. A comparison of transplanted, nontransplanted chronic kidney disease patients and low-risk pregnancies: a multicenter nationwide analysis.

    Get PDF
    BACKGROUND: Kidney transplantation (KT) may restore fertility in CKD. The reasons why materno-foetal outcomes are still inferior to the overall population are only partially known. Comparison with the CKD population may offer some useful insights for management and counselling.Aim of this study was to analyse the outcomes of pregnancy after KT, compared with a large population of non-transplanted CKD patients and with low-risk control pregnancies, observed in Italy the new millennium. METHODS: We selected 121 live-born singletons after KT (Italian study group of kidney in pregnancy, national coverage about 75%), 610 live-born singletons in CKD and 1418 low-risk controls recruited in 2 large Italian Units, in the same period (2000-2014). The following outcomes were considered: maternal and foetal death; malformations; preterm delivery; small for gestational age baby (SGA); need for the neonatal intensive care unit (NICU); doubling of serum creatinine or increase in CKD stage. Data were analysed according to kidney diseases, renal function (staging according to CKD-EPI), hypertension, maternal age, partity, ethnicity. RESULTS: Materno-foetal outcomes are less favourable in CKD and KT as compared with the low-risk population. CKD stage and hypertension are important determinants of results. KT patients with e-GFR >90 have worse outcomes compared with CKD stage 1 patients; the differences level off when only CKD patients affected by glomerulonephritis or systemic diseases ('progressive CKD') are compared with KT. In the multivariate analysis, risk for preterm and early-preterm delivery was linked to CKD stage (2-5 versus 1: RR 3.42 and 3.78) and hypertension (RR 3.68 and 3.16) while no difference was associated with being a KT or a CKD patient. CONCLUSIONS: The materno-foetal outcomes in patients with kidney transplantation are comparable with those of nontransplanted CKD patients with similar levels of kidney function impairment and progressive and/or immunologic kidney diseas

    "Do we play with the robot today?" AN EXPLORATORY STUDY ON THE SOCIO-MATERIAL ASPECTS OF CHILD-ROBOT INTERACTION IN THE NURSERY SCHOOL

    No full text
    In questo studio, viene esplorata l’interazione tra bambini di 18-36 mesi e robot sociali all’interno di un contesto di asilo nido. Il lavoro si basa su principi di psicologia dello sviluppo e child-robot interaction (CRI). Il primo capitolo fornisce un’analisi storica sulla percezione degli oggetti inanimati sin dalla antichità, esaminando anche alcuni concetti psicologici di Vygotskji, Piaget, Freud e della Teoria della Mente. Presenta una revisione della letteratura sulla interazione uomo-robot, con un focus specifico sulla CRI. Viene messa in evidenza la mancanza di studi nella fascia di età sotto i 36 mesi. Successivamente, si affronta il tema del design dei robot e del concetto di antropomorfismo, considerando il concetto di affordance degli oggetti materiali e della conoscenza incarnata che ne segue. Il metodo di studio utilizzato è l’analisi qualitativa delle video-trascrizioni, che individua unità di argomentazione come l’esplorazione senso-motoria, l’interazione bambini-robot, il gioco simbolico e le interazioni tra pari. I risultati suggeriscono che le caratteristiche sociomateriali dei robot influenzano le attività e le interazioni dei bambini. Lo studio fornisce un’importante base per comprendere come i bambini già da questa età interagiscono con i robot sociali e come le caratteristiche dei robot possono influenzare le dinamiche di gioco e apprendimento.In this study, the interaction between 18-36 month old children and social robots within a kindergarten context is explored. The work is based on principles of developmental psychology and child-robot interaction (CRI). The first chapter provides a historical analysis on the perception of inanimate objects since antiquity, also examining some psychological concepts from Vygotskji, Piaget, Freud and Theory of Mind. It presents a review of the literature on human-robot interaction, with a specific focus on CRI. The lack of studies in the under-36-month age group is highlighted. Next, the topic of robot design and the concept of anthropomorphism is addressed, considering the concept of affordance of material objects and the embodied knowledge that follows. The study method used is qualitative analysis of video transcripts, which identifies units of argumentation such as sense-motor exploration, child-robot interaction, symbolic play and peer interactions. The results suggest that the sociomaterial characteristics of robots influence children's activities and interactions. The study provides an important basis for understanding how children already at this age interact with social robots and how robot characteristics may influence play and learning dynamics

    \u201cAlimentare\u201d il desiderio nel lavoro educativo per il benessere

    No full text
    Nei percorsi di educazione alimentare non si pu\uf2 non tenere conto di lavorare dentro alle dimensioni del desiderio e dell\u2019erotismo, dobbiamo ammettere che tali dimensioni agiscono comunque in modo latente e di conseguenza come professionisti dovremmo prenderne atto, e saperle agire in modo consapevole e intenzionale. La dimensione del piacere, che pur nella sua natura sfuggevole e ambivalente appartiene alla propria storia sia da un punto di vista personale che professionale si trova nel \u201cpiacere nel fare le cose\u201d che appartiene tanto a chi educa quanto a chi e\u300 educato e in queste attivita\u300 piacevoli e\u300 possibile sperimentare la \u201ccreazione di creativita\u300\u201d, ovvero lo sviluppo della mente e la formazione di nuove potenzialita\u300 interiori che inevitabilmente portano a una crescita individuale.Il piacere sembra quindi strettamente legato, e non a caso, ai processi di sviluppo, ai processi educativi e autoeducativi, in quanto come motore della vita porta l\u2019uomo a conoscersi, a interrogarsi \uabsu se stesso come soggetto di desiderio\ub

    Le \u2018Medical Humanities\u2019 per la formazione alla Medicina Narrativa: esperienze in Italia

    No full text
    I professionisti della cura sono chiamati a un lavoro narrativo continuo, in cui connettere le esperienze altrui con le proprie, e a costruire un pensiero complesso, volto a produrre significati, nessi e relazioni. Occorre quindi che essi si formino competenze specifiche trasversali, le quali mettano in relazione i contenuti del loro sapere con la realt\ue0, producendo in essi \u201cun sapere nutrito di esperienza. L\u2019analisi della letteratura italiana sulle MH mostra un panorama non molto distante dalla scena internazionale, nella quale la promozione, nella formazione dei professionisti sanitari, delle MH viene considerata fondamentale nei percorsi di studio che promuovano un modello di medicina narrative based. In particolar modo vediamo ricorrere quattro differenti obiettivi formativi: \u2022 lo sviluppo di un atteggiamento empatico; \u2022 lo sviluppo di abilit\ue0 interpretative; \u2022 lo sviluppo della comprensione e cura di s\ue9; \u2022 l\u2019acquisizione di senso etico e responsabilit\ue0. La scelta di uno tra questi obiettivi, e delle strategie utili al relativo apprendimento di esso, impone quindi una cura del processo formativo: insegnare ad avere un atteggiamento empatico, ad esempio, significa mettere gli studenti nelle condizioni di sperimentare in prima persona l\u2019esserne destinatari, ovvero il fatto che essi stessi, come studenti, siano trattati con empatia. Di conseguenza il modello formativo che, diretto a operatori sociosanitari con competenze bio-psico-sociali, utilizza le strategie delle MH, non pu\uf2 che essere esso per primo un modello student-centered

    Project Management. La progettazione educativa individualizzata tra prassi e rappresentazione

    No full text
    Questo saggio ci propone una riflessione sulla dimensione progettuale dell\u2019educazione, ponendo i riflettori sul PEI, uno strumento che pu\uf2 essere utilizzato con un passo che agisce in modo seriale e ripetitivo (occuparsi di) e con un passo che decide come prendersi cura delle cose educative (preoccuparsi di). In questa ambiguit\ue0 si gioca in maniera del tutto particolare \u2013 siamo all\u2019interno di servizi diurni e residenziali per le persone disabili, con una spazio\uadtemporalit\ue0 dilatata e corrispondente a importanti traiettorie di vita delle persone che abitano questi servizi \uad la trazione tra missione e tecnica. E si gioca anche la contorsione creativa tra Mondo della vita e Mondo della formazione (Progetti di vita e Progetti educativi, entrambi individuali), nonch\ue9 la frizione tra ambienti educativi \u2013Progetti di servizio \u2013 e traiettorie individuali \u2013 PEI. Il PEI \ue8 un discorso \u201cchiuso\u201d \u2013 che riconferma quanto si \ue8 pensato per quella persona e al contempo l\u2019ambiente educativo dato, o pu\uf2 anche essere un discorso \u201caperto\u201d \u2013 che ricerca quanto si \ue8 pensato con quella persona e al contempo destruttura e ristruttura creativamente l\u2019ambiente educativo? Il PEI si pu\uf2 leggere in un continuum che va dall\u2019essere documento all\u2019essere azione quotidiana; scrittura versus pratiche o pu\uf2 anche essere scrittura e pratiche? Una contraddizione ( aut aut ) che si apre al paradosso ( et et ), secondo i dati della ricerca, perch\ue9 se \ue8 vero che la scrittura pu\uf2 indurre la compilazione \u2013 il classico taglia e incolla contemporaneo, che ha cos\uec ben sostituito la carta carbone di memoria fordista \u2013 pu\uf2 anche essere lo strumento che \u201cincornicia\u201d l\u2019azione, sospinge a esplicitare la prospettiva e, soprattutto, apre lo spazio alla trasformazione. Come? Attraverso tre mosse: attivazione intenzionale del dispositivo metodologico, del legame con un progetto politico e della finzionalit\ue0 del lavoro educativo. La proposta \ue8, in sintesi, di attivare uno \u201csguardo panoramico, dal promontorio\u201d, ovvero di abitare la progettazione come una pratica di secondo livello

    Esprimi un desiderio. Lavorare con il cuore nelle pratiche di prevenzione (Salute e prevenzione; Prevenzione e desiderio; Desiderio ed educazione; La sessualit\ue0 come "schema di riferimento" nelle pratiche educative e preventive)

    No full text
    Il libro tratta del lavoro educativo in quanto chiede la messa in questione di s\ue9, non solo come professionisti. Non si tratta di un lavoro da poco, naturale o spontaneo, ma di un raffinato esercizio consapevole in situazione. Quale effetto produce lo sbilanciarsi verso l'Altro? Fino a dove \ue8 pedagogicamente lecito spingersi? Se il desiderio, spesso non-detto, si fa presente nell'ag\uecto delle professioni educative, solitamente \ue8 occasione di scandalo, allarme e censura, raramente possibilit\ue0 di riflessione. \uc8 in discussione il modo in cui il desiderio di educare si traduca in esperienze effettivamente appassionanti, tali da lasciare il segno. Il capitolo tratta la riflessione nelle pratiche educative di promozione della salute, e dunque ragiona su Salute e prevenzione; Prevenzione e desiderio; Desiderio ed educazione; La sessualit\ue0 come "schema di riferimento" nelle pratiche educative e preventiv

    Raccontare per formare il proprio s\ue9 professionale: la proposta della narrazione e della scrittura riflessiva nelle professioni della cura

    No full text
    Narrare \ue8 una capacit\ue0 peculiare del pensiero umano, grazie alla quale \ue8 possibile comprendere la realt\ue0, il proprio agire e se stessi. Attraverso la narrazione, dunque, \ue8 possibile educare a riflettere in maniera critica sul mondo e sul proprio s\ue9. La riflessivit\ue0 si rivela, inoltre, indispensabile strumento per interrogare e comprendere situazioni complesse \u2013 come quelle che caratterizzano quotidianamente i contesti sanitari \u2013 e apprendere dall\u2019esperienza. Per le professioni della cura risulta dunque fondamentale una formazione alla riflessivit\ue0. Narrazione e riflessione sull\u2019esperienza possono aiutare i futuri operatori a entrare fin da subito nella prospettiva del paziente e, al contempo, a iniziare a costruire la propria identit\ue0 professionale. Per educare alla narrazione \ue8 importante saper guardare alla propria esperienza esistenziale. Questa \ue8 la prima storia da raccontare e da cui apprendere. Inoltre, \ue8 utile ascoltare sia le storie di vita di altri (come quelle contenute in romanzi, film), che possono divenire sorgenti di riflessione e conoscenza. Il contributo presenta un\u2019esperienza formativa basata sul racconto di s\ue9 e su storie di disabilit\ue0 e malattia contenute in romanzi e film, rivolta agli studenti del primo anno del CdL in Logopedia dell\u2019Universit\ue0 Statale di Milano. Questa esperienza verr\ue0 discussa criticamente in riferimento alle scritture riflessive consegnate dagli studenti e utilizzate per la valutazione dell\u2019apprendimento.Narration is a peculiar human skill, which offers individuals the instruments to understand the world, as well as their own actions and themselves. By narrating, individuals can be educated to critically reflect on the world and on their inner selves. Moreover, reflexivity proved an essential method to enquiry and understand complex situations \u2013 which occur in everyday healthcare practices. Not to mention that it facilitates learning from experience. Hence, educating healthcare professionals to reflexivity becomes a matter of major concern. Narrating and reflecting on the experience can help future professionals to adopt the patient\u2019s perspective and to simultaneously begin to build his/her professional identity. Encouraging students to look back at their own personal experiences is essential to develop narrative skills. Personal life experience is the first story one can tell, a story from which much can be learned. Furthermore, listening to other people\u2019s life stories (in novels or movies) can be very useful, since these accounts can be not only a source of reflection, but also of knowledge. This paper introduces an educational program for first year students of the Speech Therapy Degree of the University of Milan, which was based both on students\u2019 narratives and on illness stories taken from novels and movies. This experience will be critically discussed in relation to students\u2019 reflexive writings, which were used to evaluate the learning process

    I corpi sessuati nella relazione di cura

    No full text
    Si esplora il tema del contatto corporeo e della relazione intima che si instaura nella relazione terapeutica che appartiene alla sfera della sessualit\ue0, intesa questa ultima non come atto sessuale ma come essere-nel-mondo che \ue8 imprescindibilmente legata all'essere corpo umano. Nella relazione terapeutica, cos\uec in come quella educativa vi \ue8 una tensione di conoscere l'altro anche attraverso il corpo, per esempio attraverso la rilevazione dei parametri vitali durante una visita medica, tensione che si pu\uf2 definire autentica quando \ue8 realmente curiosa di conoscere l'altro da s\ue8, una conoscenza incorpata
    corecore